LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

NOVEMBRE

Lord Byron


Conte Pietro Gamba.


A narrative of Lord Byron’s last journey to Greece. Extracted from the journal of Count Peter Gamba who attended his lordship on that expedition.


London, John Murray Albemarle Street, 1825. PRIMA edizione.  Piccola etichetta del Libraio “F.G. Moon” Bella copia. 


In 8vo (cm. 21,4); elegante legatura coeva in piena pelle con tripla cornice in oro ai piatti con piccoli fregi; dorso a 5 nervi con titolo e fregi in oro; dentelle in oro; pp. XII, 307 + 2 facsimili di lettere più volte ripiegati.

Resoconto di prima mano della sfortunata avventura di Byron nella Guerra d'Indipendenza greca. Compilato dai diari scritti all'epoca dall'assistente principale di Byron (e dal fratello della sua amante Teresa Guiccioli). Considerato come il resoconto più affidabile degli ultimi giorni di Byron, Gamba non si scusa "per essere stato troppo minuzioso nei dettagli relativi al nome di Byron e alla causa della Grecia".



Piero Manzoni.


Opere di Piero Manzoni raccolte con la collaborazione di: famiglia Manzoni, Dr. Gianni Malabarba, Galleria Le Notizie di Torino, Galleria del Leone, Venezia, Il Cenobio, Milano. Testo di Giulio Carlo Argan.


Venezia, nella sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia. Giugno, 1968.

In 8vo (cm. 21,6); copertina ill. originale, pp. 12 di opere di Manzoni. € 100

 

Augusto Tamburini.


Il frenocomio di Reggio-Emilia. Cenni del Direttore Prof. Augusto Tamburini.


Reggio Emilia, Tip. Stefano Calderini, 1880.


In 8vo (cm. 24); br. orig. stampata; pp. (4), 76 + una grande e bella LITOGRAFIA (cm. 67x 24) color seppia: “Veduta generale del Manicomio di S. Lazzaro”. € 240


Ad Augusto Tamburini (1848-1919) allievo, come Morselli, del Livi nel Manicomio di Reggio, del quale assunse la direzione introducendovi tutte le più importanti riforme relative all’assistenza agli alienati, si devono molti importanti studi sulla legislazione per gli alienati dei manicomi e sul moderno indirizzo della fisiologia e patologia mentale... Castiglioni, “Storia della medicina” II, 741.

Luigi Giovannoli.


Riflessioni intorno ai DENTI malattie e cure di esse.

Castelnovo di Garfagnana, per Antonio Fontana, 1835.


In 8vo (cm. 21,2); brossura stampata originale; pp. 42 (4). € 230

Dedica a stampa “Al Prode ed Incomparabile Gio. Battista Jaccoli Maggiore Comandante il Reale Battaglione dei Cacciatori del Frignano ... stima ed ossequio Luigi Giovannoli Medico-Chirurgo Militare D.D.D.


... Eruzioni dei denti... Delle carie dei denti ... dolore dei denti... Abuso di estrar denti...

Strenna per gli amici di Paolo Franci - 1971


Mao Tse Tung

Quattro poesie a cura di Margherita GUIDACCI e Giovanni GIUDICI.


Milano, Strenna per gli amici, 1971.

In 24mo (cm. 14), copertina originale illustrata, pp. 25 (3). In copertina e sul retro due tavole di Giovanni Rubino. Testo italiano e cinese. Fascetta editoriale.


Stampato in 300 copie fuori commercio come “Strenna per gli amici di Paolo Franci” da Vanni Scheiwiller per il Natale 1971 Capodanno 1972.  


Strenna per gli amici di Paolo Franci


Marion Baruch - Corrado Costa


O tempora... 3 poesie di CORRADO COSTA.


Milano, Strenna per gli amici, 1973.

In 24mo (cm. 14,4), copertina originale illustrata, pp. (11) + carte 16 + 2 carte non numerate.   Fascetta editoriale. Tavole.


Stampato in 300 copie fuori commercio come “Strenna per gli amici di Paolo Franci” da Vanni Scheiwiller per il Natale 1973 Capodanno 1974.  € 250


Henri Dessort - Museo Anatomico ed Etnologico


GUIDA per il Museo Anatomico ed Etnologico di Henri Dessort. La più grande fra le collezioni d’arte raffigurante il successivo e completo sviluppo della vita fisica dell’uman genere.  € 450


Milano, Tipografia Pirola, Dessort Editore e proprietario, senza data (metà Ottocento).

In 8vo (cm. 22,4); brossura originale stampata illustrata; pp. 64. Scheletri, Venere anatomica scomponibile, Corpo umano con nervi scoperti, L’interno di una testa, Corpo di una donna che si strinse troppo col busto, Scherzi di natura, Cintura di castità, Corpo di un eunuco adulto...


(allegato:)

La Inquisizione co’ suoi strumenti di martirio e tortura esposta in modelli  di grandezza naturale e perfettamente uguali agli originali. Appendice al  Catalogo del Museo Anatomico di Dessort.

Pagine 16 con illustrazioni.

Sentenza di morte a mezzo del rogo, Condanna a morte squartando il delinquente, Strettoia a vite ai pollici, Strettoia a vite al piede...Un uomo con la maschera del disonore, Applicazione dell’anello alla testa di un eretico, Scorticatura, Collare alla spagnuola, Donzella di ferro di Norimberga...








LABORATORIO PANERAJ


Preparati speciali del Laboratorio Paneraj Livorno. Analisi chimiche e relazioni delle esperienze  fatte di questi prodotti da 400 e più medici negli Ospedali e nella loro privata clientela.


Livorno, Tipografia Eug. Pozzolini, 1886.  € 230


Immagine su tavola più volte ripiegata dello Stabilimento Paneraj Via Garibaldi N. 9 Livorno 1885 (Stab. lit. Benelli e Gambi, Firenze).

Pp. 157 (3). Specialità medicinali, Pastiglie Paneraj a base di Tridace per la Tosse, Del Catrame e suoi preparati più in uso, Estratto Paneraj di Catrame purificato...Elenco dei nomi dei Medici che figurano nei Certificati risguardanti le Pastglie Paneraj...

Leonardo SINISGALLI


La vigna vecchia.


Milano, Edizioni della Meridiana, 1952.


In 32mo, pp. 79, (5). All’antiporta ritratto di Leonardo Sinisgalli. Disegno di Antonio Scordia.

25° volume delle Edizioni della Meridiana stampato nel giugno 1952, uno dei 500 esemplari stampati su carta normale, numerati da 1 a 500. Allegato foglietto editoriale delle Edizioni della Meridiana con 4 pp. di elenco dei 29 titoli fino ad allora editi.


“ Questi pochi versi vogliono significare che io sono qui ancora tra voi. In questi ultimi anni di peregrinazioni ho potuto ritrovare miracolosamente qualche parola che vi reca ora il mio ricordo e il mio saluto. Mi vergognavo di aver abbandonato la compagnia, mi disperavo della mia difficoltà a esprimermi. Mi sentivo finito innanzi tempo.”

Antologia Einaudi 1948


Torino, Einaudi, 1948.


In copertina particolare di “Cristo si è fermato a Eboli”, all’antiporta ritratto di Carlo Levi.

In 16mo, pp. (2), 427, (5), con numerose illustrazioni a colori e in b/n fuori numerazione a piena pagina.  € 95


Un anno con Einaudi, Hemingway, Wright, Dreiser, Fitzgerald...Shakespeare, Neruda, Saba...Morante, Ginzburg, Calvino, Pavese...

Con elenco cronologico delle Edizioni Einaudi dal 1934.

Giosuè CARDUCCI


La libertà perpetua di San Marino - Discorso al Senato e al popolo - XXX Settembre MDCCCLXXXXIV.


Bologna, Zanichelli, 1894.


In 8vo, pp. X, 26, (2). Copertina con titoli in rosso, esemplare in carta a mano, in barbe, con arrossature. Finito di stampare il dì 30 Settembre MDCCCXCIV nella Tipografia della ditta Nicola Zanichelli a Bologna. € 65

Discorso tenuto per l'inaugurazione del Palazzo della Repubblica. Nel 1894 furono pubblicate due edizioni: la prima stampata il 30 settembre, in carta a mano; la seconda stampata il 13 ottobre.

In una visita fatta a San Marino nell'ottobre 1889 (era la seconda visita, poiché già vi era stato nel 1871), il Carducci fu officiato dai Reggenti a tenere il discorso in occasione dell'inaugurazione del nuovo Palazzo del Governo, allora in costruzione e pressoché ultimato. - Annuì egli e il Consiglio Sovrano, quasi a vincolarlo di più alla promessa, gli conferiva nel 1890 la cittadinanza onoraria. - Il 29 settembre del 1894 il Carducci tornava a San Marino con la signora Jessie Mario, il prof. Bertolini e il senatore Pier Desiderio Pasolini, e il giorno seguente si ebbe la solenne cerimonia .

Piero MANZONI.


Le presenze della Galleria Blu. Gennaio 1970.

Mostra della stagione 1969 -1970.


In 8vo (cm. 23,4); copertina originale, pp. 12 con illustrazione e testi di Daniela Palazzoli. 

€ 120

EMILIO VILLA


The Flippant Ball-Feel by Emilio Villa.


Piacenza, Stampa Gi-Bi. Aprile 1973.


In 8vo (cm. 21,3); copertina illustrata, pp. 22. Tiratura di 600 copie numerate. € 250


Il poema“The Flippant ball-feel” testo composto ad accompagnamento dei tre poemi-flippers di Corrado Costa e William Xerra esposti nell’Aula del Mana Market a Roma nel 1973.


In verità i poeti partono da presupposti e obiettivi divergenti: mentre Villa conduce volutamente il lettore al disorientamento, il linguaggio è un gioco serio, Costa decostruendo fornisce chiavi di lettura anche con modalità ludiche. Portesi ne illustra, attraverso molteplici materiali, la storia di una collaborazione, e di un’influenza la cui fascinazione avrebbe potuto gravare angosciosamente sul giovane poeta reggiano che, al contrario, se ne affrancò sviluppando la propria autonomia.

Bologna   - Angelo Gabriello Piò


Alfonso Torrigiani


Spiegazione del significato di varie statue che adornano la scala di nuovo eretta secondo il disegno del celebre Architetto Signor Alfonso Torrigiani Accademico Clementino nel Convento de’ MM. RR. PP. Agostiniani di S. Giacopo Maggiore di Bologna l’Anno MCCLIII.


Bologna, per il Sassi Successore del Benacci, 1753.    In 4to, (cm.30);  pp. 8. € 100

...formate dalla celebre perita mano del egregio Scultore Sig. Angelo PIO’ Bolognese Accademico Clementino e poste più che a vaghezza ed ornamento della nuova Scala del Convento...

Dino Terra.


Dopo il diluvio. Sommario dell’Italia contemporanea a cura di Dino Terra.

Scritti di Angioletti, Apollonio, Bacchelli, Benedetti, Bernari, Bigiaretti, Bontempelli, Calzini, Carrieri, Cecchi, Degli Espinosa, Gadda Conti, Jovine, Levi, Moravia, Noventa, Palazzeschi, Papi, Petroni, Piovene, Robertazzi, Saponaro, Savinio, Soldati, Tecchi, Terra, Titta Rosa, Ungaretti, Vergani, Viola, Zavattini.


Milano, Garzanti, 1947. In 8vo (cm. 19,8) copertina originale stampata con sovracop. a colori; pp. XVI, 443 (1).

PRIMA edizione. Bella copia. € 165



Carlo Emilio Gadda.


La Meccanica.


Garzanti, Milano, 1970.


In 16mo (cm. 19,3); copertina originale in tela rossa con sovracoperta, (ritratto fotografico di Gadda); pp. VIII, 148.


PRIMA  edizione. € 55


Salvatore Quasimodo.


Fiore dell’Antologia Palatina. Saggio introduttivo e note di Caterina Vassalini . Testo a fronte - 24 tavole fuori testo.


Ugo Guanda  editore, 1958.


Legatura originale in tela decorata (manca la sovracoperta); pp. 262 (2) con 24 tavole su carta patinata.  € 55

Famiglia MEDICI CAULA

Sigismondo Caula Pittore




Compilazione delle prove di discendenza della Nobile Famiglia Medici Caula .


In Modena. Presso la Società Tipografica , 1792.


In 4to grande (cm. 28); bella ed elegante legatura coeva in cartoncino dorato; antiporta con grande stemma “MEDICI CAULA” inciso in rame; pp. 53 + grandissimo albero genealogico della Famiglia di metri 2 x 0.40.  € 650


La famiglia Caula  apparteneva al patriziato estense, ma il ceppo principale proveniva da Sassuolo ove, negli anni venti del XVI secolo, con Casone da Caula e soprattutto con Camillo di Francesco, era a capo di una fazione cittadina, i Caulensi.



I  Caula appartennero al ceto conservatorio di Modena e s’imparentarono persino con la casa d’Este, in quanto Ippolita Caula andò in sposa a Borso d’Este, zio del Duca di Modena Francesco I e progenitore dei principi di Scandiano. Con ogni probabilità, però, l’origine deve essere ricercata nel toponimo Cavola, antico borgo delle prime colline reggiane, da cui forse la famiglia proveniva.



ALMANACCO degli ARTISTI

Manifestazioni Futuriste a Parigi


Il vero Giotto. 1931.


Foligno, Franco Campitelli, 1931.


In 16mo (cm. 19,2), copertina originale stampata; pp. (2), 432 (4). illustrato.


Alcuni disegni alle carte bianche e sulla copertina interna.

Scritti di Luciano Folgore, C. Pavolini, Luigi Bartolini, C. Govoni ecc.  € 85

Cesare Pavese.



Prima che il gallo canti.


Torino, Einaudi, 1948 (26 Novembre).


In 16mo (cm. 19,5), pp. 311 (5).   Copertina originale, (dipinto di Henri Matisse). 


PRIMA edizione.  € 230

FIRENZE città Nobilissima


Ferdinando  Leopoldo del Migliore.


Firenze città nobilissima illustrata da Ferdinando Leopoldo del Migliore.

Prima, seconda, e terza parte del Primo Libro (unico pubblicato).


Firenze, Stamp. della Stella, 1684.


In 4to (cm. 23,8); bella legatura coeva in pergamena;  pp. (20), 571 (9). Dopo pagina 480  frontespizio e dedica della terza parte (pagine 4 non numerate) 


Titolo a stampa rossa e nera con giglio di Firenze in basso, grandi iniz. ornate. Le parti I e II sono dedicate al Principe Francesco Maria di Toscana, la III a Mons. Alessandro Pucci arciprete e vic. di Firenze.


Corredata di 4 tav. f.t. finemente incise  in rame (Duomo, Convento della Nonziata; Spedale di S. Maria Nuova,  S. Michele degl’Antinori).  Manca l’incisione con Palazzo Riccardi.


PRIMA ed unica edizione.  € 800



Libero de Libero.


Solstizio


Roma, Edizioni di Novissima, 1936.



In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp. 78, (6). Elegante edizione di 1186 esemplari numerati. La nostra copia fa parte della tiratura di 1100 esemplari stampati su carta vergata Sirio.

Bella copia. € 170


TESORETTO.


Almanacco dello Specchio.


Milano, Mondadori, 1941.


In 16mo (cm. 19); cop. orig.; pp. (16), 530, (2), (16).  n.d.


Molte illustrazioni nel testo e a p. pagina. Scritti di: V. Cardarelli, M. Bontempelli, E. Montale, C. Malaparte, V. Sereni, L. Sinisgalli, E. Emanuelli, M. Luzi, L. De Libero, C.E. Gadda, A. Delfini, C. Zavattini, B. Munari ecc. Disegni di M. Mafai, C. Carrà, F. De Pisis, O. Rosai, A. Savinio, G. De Chirico, L. Fontana ecc.

SADA


Stabilimento orticolo Giuseppe Sada - Milano.



Catalogo e prezzo corrente delle Piante  e Sementi  d’utilità e ornamento.


Milano, 1 gennaio 1897.  € 175


In 8vo (cm. 23); copertina originale illustrata, pp. 110 con figure anche a piena pagina di Ortaggi, Piante fruttifere, Susini, Prugne, Piante decorative, Piante vivaci, Tuberi da orto, Gelsi, Viti, Sorbi, Sementi...


FOTOGRAFIA - TABLOID.


Prodotti fotografici Burroughs Wellcome & Co .

Londra, Sidney, Città del Capo e Milano.


Mostra dei prodotti fotografici marca “Tabloid”.  (inzio ‘900). € 90


In 24mo (cm.  13,7); copertina originale illustrata, pp. 24 con 4 riproduzioni di fotografie da negative con prodotti Tabloid.


Allume, carbone sensibilizzato, Fissaggio, Metodo sviluppatore, Paltino viraggio, Potassio percarbonato, Riduttori, Sviluppatori...

Storia di CARPI


Guglielmo Maggi.


Memorie Historiche della città di Carpi con l’aggionta nel fine d’ogni Secolo, degli Huomini Illustri, per Santità, per Dignità, e per Virtù, della medema Città. Dedicata al Glorioso San Bernardino da Siena protettore di Carpi


In Carpi, per Nicolò Degni, 1707.

In 4to (cm. 23,5), cartonato coevo con antica fascetta di rinforzo al dorso; pp. (12), 219 (1).  Con 2 alberi genealogici nel testo. Bella copia stampata su carta forte.

PRIMA edizione. € 1150

Charles Dickens.


The posthumous papers of the Pickwick Club by Charles Dickens.

In two volumes. With the portrait of the Author.


Leipzig, Bernhard Tauchhnitz, 1842.


Due volumi legati all’epoca in mz. marocchino rosso con fregi e tit. in oro al dorso; Ritratto inciso con velina protettiva, pp. 464; 456.

Antica firma di possesso e vecchia dedica. Brossura anteriore conservata in entrambi i volumi. € 165

Tesi di Galileo Ferraris

Esemplare di dono


Delle Trasmissioni telodinamiche di HIRN.


Dissertazione e Tesi presentate alla Commissione Esaminatrice della R. Scuola d’applicazione per gl’Ingegneri di Torino da GALILEO FERRARIS da Livorno Piemonte per essere dichiarato Laureato .

Settembre 1869.

Torino, Tipografia Ceresola Panizza, s.d. (1869). In 8vo (cm. 23); bellissima legatura romantica, sicuramente  esemplare di dono di Galileo Ferraris; pp. 87 + 2 grandi tavole più volte ripiegate.

Bellissima copia. € 500



Francesco Balilla Pratella.


Teoria della musica riveduta ed ampliata ad uso delle Scuole, Conservatori e Istituti Musicali.


Bologna, Bongiovanni, (primi decenni del Novecento); pp. 92. € 85

GIORGIO GABER

(Parodia del Ragazzo della Via Gluck)


La risposta al Ragazzo della Via Gluck. Ballata. Parole e musica di Giorgio Gaber.


Monza, La Musicografica Lombarda, 1966.


Fascicolo/Spartito di 4 pagine in 8vo (cm. 24); Testo e musica della parodia che Giorgio Gaber  fece alla famosa canzone di Adriano Celentano.

La risposta al “Ragazzo di Via Gluck” lamenta che le case popolari di periferia, per corrispondere ai nuovi piani ecologici comunali, ispirati al criterio della sostenibilità ambientale, vengano demolite per ricavarne prati e parchi.  € 85


Ero un ragazzo un po’ come tanti che lavorava, tirava avanti ed aspettava senza pretese il suo stipendio a fine mese . La madre a carico in due locali, mobili usati presi a cambiali in un palazzo un po’ malandato servizi in corte fitto bloccato...  Morta la madre , rimasto solo pensa alle nozze e alla morosa che già prepara il velo da sposa ed il corredo per la sua casa. Per quella casa fitto bloccato tremila al mese spese comprese lui la guardava tutto contento ed aspirava l’odor del cemento.

Ma quella casa, ma quella casa ora non c’è più. Ma quella casa, ma quella casa l’han buttata giù... persa la casa fitto bloccato la sua morosa l’ha abbandonato l’amore è bello, ma non è tutto e per sposarsi occorre un tetto. Ora quel prato è frequentato da qualche cane e qualche coppietta e lui ripensa con gran rimpianto a quella casa che amava tanto...




Jean de LA QUINTINYE 


Instructions pour les jardins fruitiers et potagers, avec un traite des orangers, et des réflexions sur l'agriculture...


Paris, Armant rue Saint Jacques 1739. Due volumi in  4to (cm. 24,5); legature del settecento in piena pelle maculata a 5 nervi con ricchi fregi ai dorsi; tagli rossi; pp. (8),591 (1) + 12 tavole incise di cui 2 ripiegate; (12), 587 (29) + una tavola incisa.

Nuova edizione di questo classico del giardinaggio a cura del giardiniere del re di Francia, la prima edizione apparve nel 1690.

All’epoca il legatore non ha inserito il fascicolo U del primo volume ( pagine 153 a 160).

Prezioso esemplare appartenuto come da scritta “di Casa Minutoli Tegrimi”. Villa Minutoli Tegrimi  a Vorno presso Capannori in provincia di Lucca. € 500


La Quintynie descrive la sua arte e le sue innovazioni nella potatura degli alberi da frutto. Fu in Italia che scoprì la sua vocazione, in Inghilterra che perfezionò le sue conoscenze, e in Francia che fece carriera. La Quintinye è una delle grandi figure del grande secolo,   al servizio del Re Sole. Fu nobilitato da Luigi XIV che lo stimava in particolare. La Quintynie ha saputo riconoscere l'importanza della natura del suolo e l'esposizione degli alberi sulla qualità dei frutti e ha sviluppato metodi di potatura e gestione degli alberi, inventando o perfezionando nuovi strumenti agricoli. L'Istruzione apparve postuma nel 1690 e fu regolarmente ristampata nel corso del XVIII secolo. 

Funerali di Giacomo III d’Inghilterra


Funerali di Giacomo III Re della Gran Bretagna, celebrati per ordine di Nostro Signore Papa Clemente XIII l’anno  1766 in Roma.


In Roma. per Gioacchino e Giangiuseppe Salvioni stampatori Pontificj Vaticani, s.d. (1766). 


 In Folio (cm. 44),  bella antiporta incisa da Antonio Capellan su disegno di Pietro Angeletti; pp. XXXI + 2 grandi tavole più volte ripiegate.


Legatura in mz. pelle dell’Ottocento con bella carta zigrino di colore verde scuro. PRIMA ed unica edizione.

Frontespizio ornato dallo stemma regale inciso in rame, tra il leone coronato e l'unicorno rampanti. Due testatine, tre finalini e due capolettera incisi in rame con decorazioni di gusto rococò con putti, elementi vegetali, figure che ricordano la morte (alcuni firmati da Alessio Giardoni).

La prima tavola, tra le pp. XVI-XVII, è più volte ripiegata ( cm. 50x73), raffigura l'apparato funebre allestito per volere del papa per celebrare la morte del Re nella chiesa dei Ss. XII Apostoli; il grande apparato progettato dall’Architetto Paolo Posi ed inciso da Giovanni Battista Marchetti, raffigura  una donna che porta il ritratto di Giacomo III entro ovale, accompagnata da un putto alato con la tromba della fama, su una nuvola sopra il sarcofago del re, ai cui piedi si trova la morte, raffigurata da uno scheletro con la falce.

La seconda tavola si trova in fondo al volume e raffigura la grande processione per la "Traslatio corporis" con otto file di personaggi (ecclesiastici, monaci, cavalieri, ecc.) che accompagnano il feretro del re. Nel margine inferiore sono presenti cinquanta rimandi numerici che indicano personaggi nel corteo e quattro rimandi alfabetici per i luoghi nella stampa. La tavola, incisa in acquaforte in rame e più volte ripiegata (cm. 54,5x76 ), riporta nell'angolo inferiore destro "Romae ex Chalcographia R.C.A. apud Curiam Innocenzianam".

Giacomo Francesco Edoardo Stuart, figlio di Giacomo II Stuart  e di Maria Beatrice d’Este.

Bella copia. n.d.

Conquista del Messico


Antonio de Solis Y Rivadeneira 


Historia de la conquista de Mexico, poblacion, Y Progressos de la America Septentrional, conocida por el nombre de Nueva Espana,  escriviala Don Antonio de Solis Y Rivadeneyra, Secretario de su Magestad , y su Chronista Mayor de las Indias.

 

Madrid, en la Imprenta de Juan de San Martin, 1763. Se hallarà en su Libreria, Calle de la Montera.

Bella legatura in piena pelle coeva a 5 nervi con ricchi fregi e titolo in oro; tagli rossi; grandi fregi xilografici; piccole mancanze alle cuffie, ma bella copia. In 4to (cm. 20,5); pp. (24), 476. Frontespizio con cornici xilografiche. Bella copia. € 450

BELLENTANI SALUMI



Disegno originale  a china nera per una pubblicità della Ditta Bellentani di Modena.

Probabilmente metà Novecento.


11,8 x 19,3 cm.



Fondato nel 1821 il Salumificio Giuseppe Bellentani è una delle più antiche aziende operanti nella Salumeria Italiana.  € 200


Fin da allora la fama di questo prodotto andava oltre il territorio di origine, nel Ducato di Milano si parlava infatti del “coteghin” fatto a Modena, ed anche il compositore Gioacchino Rossini scriveva al signor Bellentani, uno dei pionieri della produzione su larga scala del Cotechino Modena, “Vorrei quattro Zamponi e quattro Cotechini, il tutto della più delicata qualità”.

PARIS et ses environs - 1859

58 litografie originali




Paris et ses environs en 1859 Grand Album representant les Vues et les Monumensts les plus curieux de Paris et le Suites les plus remarquables des Environs.


Paris, Maison Martinet, 1859. Imprimerie Godard-


Album (cm. 28x40) in tela verde con grande impressione in oro; frontespizio in litografia + 58 bellissime tavole a colori stampate in litografia con veline protettive.


Litografie disegnate ed incise da Aubrun, Fichot, Bachelier, Jacottet, Benoist, Povost...

Questo album, riccamente illustrato di litografie colorate, fa parte di una serie pubblicata tra il 1855 e il 1861 e riflette molti dei cambiamenti nel paesaggio parigino che sono avvenuti a seguito del grande rinnovamento della città da parte di Haussmann. Il 1855 segnò l'arrivo dell'Esposizione Universale di Parigi. Napoleone III, nuovo imperatore e desideroso di mettersi alla prova, costruì il Palais de l'Industrie nel tentativo di migliorare il Crystal Palace di Londra, il fulcro della sua Grande Esposizione nel 1851. Una delle tavole qui raffigura il Palais de l'Industrie. Questo edificio fu successivamente distrutto per far posto al Grand Palais dell'Esposizione Universale del 1900.  € 2000

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 

Mario Soldati.



Fotografia originale di cm. 10,5 x 15 (formato cartolina) su carta Ferrania.

Dedica e firma autografa di Mario Soldati


unita:

busta affrancata con indirizzo della persona a cui è stata dedicata, bollo del 13 Marzo 1967


carta con indirizzo stampato dello Studio milanese  di Soldati : 14, Via Cappuccio, Milano.  € 200