APRILE

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

Legatura alle armi in velluto


Paolo Ripamonti Carpano.

Gemme d’Arti Italiane.

Strenna artistica del Regno Lombardo Veneto


Milano, Venezia e Verona, senza data  (1852)

In 4to (cm. 27,5); bellissima legatura in velluto verde scuro con ricche impressioni in oro e stemma   Bevilacqua al centro. Pp. (16). XXXV, 107 (5). Con 7 tavole fuori testo (di 11) su cartoncino pesante di Agostino A. Grubissich, A. Maffei. E. de Magri, G. Mongeri, A. Zoncada. Tre tavole a colori su carta lucida, una con lo stemma del Marchese Guglielmo Bevilacqua.    Mancante di alcune tavole.

Bellissima legatura in velluto verde. € 240   


Le Gemme d'arti italiane, una strenna artistica pubblicata nel Regno Lombardo-Veneto negli anni precedenti l'unità d'Italia (1845-61), sono uscite in 14 volumi (con una pausa di quattro anni dovuta alla rivoluzione del 1848) presso Paolo Ripamonti Carpano, titolare di una tipografia e di una casa editrice presente a Milano, Venezia e Verona. Illustrate da abili incisori, le "Gemme d'arti italiane" contengono riproduzioni di importanti opere d'arte dell'epoca.

 

Fabbrica mattonelle - Reggio Emilia


Società Anonima per la Fabbricazione della Calce idraulica Cemento e Gesso ecc.  Mattonelle colorate a disegni per pavimenti fabbricate con sistemi privilegiati - Reggio Emilia.


Bologna Litografia Thume, 1880.


Busta editoriale con alette,  contenente 14 pagine di testo con listino prezzi + XII tavole a colori.  n.d.

ZETA HOTEL - Modena

(Direzionale 70)


Zeta Hotel Via Giardini 456/ Direzionale 70 Torre B Modena.

In 8vo quadrato, (cm. 23,5), tela editoriale, pp. 62 n.n. su carte differenti.  € 100


L’edificio si presenta come uno dei più significativi interventi realizzati a seguito delle politiche urbane ispirate dal Piano regolatore del 1958 e dai successivi. Lo strumento urbanistico recepisce temi caratterizzanti il dibattito architettonico e urbanistico del periodo, indirizzato alla creazione di centri direzionali fuori dai centri storici e che produce alcune note realizzazioni come il Fiera District di Bologna e di Napoli, entrambi affidati alla metà degli anni Sessanta all’architetto giapponese Kenzo Tange e realizzati più tardi.


(Nozze Cambi - Galli - FIRENZE)


Applausi Poetici in occasione delle Felicissime Nozze dell’illustrissimo Signore Niccolò Saverio Cambi con l’Illustrissima Signora Lucrezia Galli Patrizi  Fiorentini dedicati al sublime merito degl’Ill.mi Sigg.ri Sposi. In Firenze, l’anno 1763.


Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani. In 4to (cm. 27,5); cartina ocra originale; pp. XXXX. Elegante pubblicazione per Nozze su carta forte, con capilettera incisi e vignette nel testo.


Frontespizio in rosso e nero. Sonetti di Il Bali Lorenzo Ot. del Rosso fra gli Arc. Fanisio Acidalio; Michele Gaspero Roti della Sacra Fiorentina accademia Consolo; Bartolomeo del teglia, Conte Piero Pierucci; Ab. Orazio Marrini; Danasioneo Sintolemico; F. Sacchetti; Filinto Sidereo, Bellerofonte Tallarico; Silvester Tasselli; Petrus Nesi; Dominici Beccucci; Carlo Maria Rinaldi. € 350

Jacopo BAROZZI da Vignola


Gli Ordini di Architettura del Barozzi da Vignola.

Verona, Società Tipografica Editrice, 1820. (Nella Tipografia Mainardi al n. 511).


In folio piccolo (cm. 28,5); cartone coevo con antica fascetta di rinforzo al dorso, bella antiporta incisa da Antonio Mugnon su disegno di D. Rosini, frontespizio; pp. (2), XXXI + una carta bianca + 31 Tavole incise. € 280




Luigi Meneghello.


Fiori italianii.

Milano, Rizzoli, 1976.


In 8vo (cm. 21,4), copertina originale con sovracop. a colori; pp. 181 (3).

PRIMA edizione. Bella copia. € 55


Carlo Cassola.


L’uomo e il cane.


Milano, Rizzoli, 1977.


In 8vo (cm. 21,3); Copertina originale con sovracop.; pp. 128 (8). PRIMA edizione.

€ 50




Giuseppe Vallardi.


Catalogo delle Stampe tanto in nero che a colori componenti il fondo della Calcografia di Giuseppe Vallardi sotto l’antica Ditta di Pietro e Giuseppe Vallardi Editori, Negozianti di Stampe e Libri. Contrada S. Margherita n. 1101.


Milano, 1824. In 8vo (cm. 18,4); cartoncino rigido del novecento; pp. (8), 62. Raro.  € 340


Elenco e descrizioni di rami d’intagliatori classici antichi; Stampe moderne intagliate in rame da rinomati artisti coi relativi prezzi  per la stampa in bianco e nero o a colori in lire italiane, Paradiso di assortimenti diversi di Santi e Sante e di Sacre immagini per divozione, o preghiera, secondo i Confessori della Santa Madre Chiesa Cattolica Apostolica Romana, per uso di tutti i Cristiani del Mondo sottoposti ad Essa. Intagliati con maggiore o minore finezza di bulino, ed impressi in più grandezze, non che in diverse qualità di carta, come si farà osservare in appresso.

Gabriele d’Annunzio.



Alle Guardie orientali di Fiume. (Brigata Lombardia - XII Agosto 1916).


Volantino indirizzato da G. d’Annunzio ai Granatieri di Lombardia ed ai Fanti della “Valorosa”.  € 165


  ... Miei compagni carsici, intorno a questo supplizio perpetuo di Fiume, non ritroviamo noi lo stesso amore che ci legò a quei sassi... un amore d’inferno, un amore di dannazione, ma non senza speranza, ma non senza melodia.... Chi ci tiene a Fiume? Chi ci tiene fermi in questa terra contesa e offesa, se non l’amore del destino, se non l’amore del futuro?... Udite il grido di Spiro Xydias? Noi l’udiamo e lo ripetiamo. Con voi lo ripetiamo unanimi. Viva la compita Italia! 12 agosto 1920.

Gabriele d’Annunzio.


Gabrielis Nuntii Opera Omnia. Programma editoriale e contratto per l’acquisto dell’Opera Omnia di G. D’Annunzio. Spiegazione delle diverse tirature. Associazione a rate. Ordine di consegna dei volumi.


In 4to (cm. 28); pp. 4. Nell’ultima pagina fregio con cornucopia con il motto: Io ho quel che ho donato. € 130

Acqua Sangemini


Acqua digestiva antiurica SANGEMINI - Italia.



Manifesto di cm.  43x46 su carta leggera. Stampato in rosso e nero. Inizio Novecento. 

€ 150


Caratteri dell’acqua Sangemini; Applicazione con l’acqua di Sangemini; Dosi...

Con le valutazioni della Clinica medica di Roma (Prof. Guido Bacelli); Prof. Pietro Gamberini, Idrologia minerale Bologna; Prof. Sebastiano Purgotti, Perugia...



Capitoli   dell’Opera Pia de’ Cattecumeni della città di Modona.


In Modona, per Antonio Capponi, Stampator Vescovale, 1708.


In4to (cm. 22,3), bel cartoncino con impressioni in oro; pp. 19 (1).


(unito:)


Capitoli per le Illustrissime Signore Dame della Congregazione delle Cattecumene di Modona.

In Modona, Per Antonio Capponi Stampator Vescovale, 1709. Pp. 11 (3).  € 300

PESCA NOTTURNA


REGOLAMENTO per la POLIZIA della PESCA in tempo di notte.


Lucca, presso Benedini e Rocchi, 1812. In 4to (cm. 27,4); pp. 8. (numerate 6). € 180


... Nessun pescatore potrà fare la pesca di notte, senza averne ottenuta la permissione... I Battelli impiegati nella pesca dovranno essere armati ciascuno di quattro picche... Il Padrone e marinari dell’equipaggio di un battello da pesca , che si fossero lasciati sorprendere da un nemico, saranno severamente puniti...


Anne Marie Sauzeau.


La pensée tangible huit parcours exemplaires: Buren Poirier, Raynaud, Raysse.

Il pensiero tangibile otto percorsi esemplari . Boetti, Fabro, Paolini, Pistoletto.


Edizioni Essegi, 1992.

In 4to (cm. 27); copertina originale, pp. 62 (2).  € 120

Beato Orlando de’ Medici eremita


Giuseppe Maria Brocchi.


Vita del B. Orlando de’ Medici Romito. Scritta dal dottor Giuseppe Maria Brocchi Sacerdote, e Accademico Fiorentino, Protonotario Apostolico, e Rettore del Seminario Fiorentino.


In Firenze, Da Antonio Maria Albizzini, da S. Maria in Campo, 1737.

In 4to (cm. 24,9); bella legatura in piena pelle maculata a 5 nervi con fregi in oro.

In Antiporta bella incisione con effige del B. Orlando de’ Medici Eremita in atto di orare ritto sopra un solo piede, conforme praticava per 5 e 6 ore per volta, stando solitario nelle Boscaglie del Ducato di Parma...;  pp. 40. Bella copia stampata su carta forte. Tracce di tarlo alle carte di guardia. € 450

Esponente della nobile famiglia dei Medici di Marignano, all'età di circa trent'anni, verso il 1360, lasciò la sua casa e si ritirò a condurre vita eremitica e di penitenza nei boschi tra Tabiano e Salsomaggiore, nei pressi del castello di Bargone appartenente ai marchesi Pallavicino. Dormiva all'addiaccio, si cibava di bacche e frutti selvatici e vestiva una pelle di capra. Osservò il più totale silenzio per tutti i 26 anni della sua vita solitaria.



Caterina Franceschi Ferrucci.



Della educazione morale della Donna italiana libri tre di Caterina Franceschi Ferrucci socia corrispondente della R. Accademia di Torino.

Seconda edizione riveduta e corretta dall’Autrice. 


Torino, Unione Tipografica editrice, 1855. In 16mo (cm. 17); bella legatura di “dono” in marocchino rosso con ricche cornici in oro e fregi ai piatti ed al dorso “A Celestina V”. Pagine 335. Tagli dorati. € 220


Della benevolenza, della famiglia, Dei doveri della donna verso la Patria, Della Vanità, Della leggerezza, Della incostanza, Della bontà, Dell’amore del bello e de’ suoi effetti nei costumi e nell’ordine della vita.

ABECEDARIO



Abéccédaire des petites Demoiselles où les difficultés de la lecture sont graduées de manière a les rendre moins sensibles; avec des lecons tirées de leurs jeux et de leurs occupations ordinaires. Troisième éditions revue, corrigèe. Ornée des jolies figures...


Milan, Chez Laurent Sonzogno, 1850.


In 16mo (cm. 16), copertina stampata; pp. 79 (1). Illustrato. Manca la brossura posteriore. 

€ 240

Ada Negri.


Fatalità.


Milano, Fratelli Treves, 1892.


In 24mo (cm. 14,3); elegante mezza pelle coeva a 5 nervi con fregi in oro, punte e doppi filetti in oro; pp. XVI, 252.


PRIMA edizione. Macchioline di foxing, ma bella copia. € 230


Fatalità è la raccolta poetica  d'esordio di Ada Negri pubblicata nel 1892 dall'editore Treves a Milano . L'opera ebbe un immediato successo "facendo assurgere la sconosciuta maestrina di Motta Visconti al rango di poetessa nazionale".

Lodovico Antonio Muratori.


Vita di Alessandro Tassoni scritta dal Signor Proposto Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario dell’Altezza Serenissima di Francesco III d’Este Duca di Modena, Reggio..


In Modena, per Bartolomeo Soliani, stampator Ducale, 1739.

In 8vo (cm. 17,3), cartonato coevo un po’ sporco con titolo anticamente manoscritto al piatto anteriore; pp. (8), ritratto inciso, 81 (3). Con 2 antichi foglietti manoscritti inerenti alla vita di Tassoni:

A. Tassoni volle esser dipinto con un fico in man, per indicare che questo fu il premio che per lunghi e fedeli servigi aveva ottenuto dalla corte di Torino.  € 280

Alessandro Tassoni



Grande manifesto (cm. 70x100) stampato in occasione del 350° anniversario della morte del Poeta (1985).

Modena, Centro Mucchi alla Fossalta, 1985. €  50

PESTE a Modena nel Seicento


Bando e sospensione per causa di Peste.


In Modona, per i Gadaldini Stampatori Camerali, 1615.  € 240


Luoghi che si sospendono dal comercio : Tutti i Paesi bassi dalla riva del fiume Reno in giù... La città di Valenciana, Cambrai, Lilla, Bruselles, Anversa, ...

Si bandiscono: La città di Colonia, Rurmonda, Vesel...

Camillo Cavour.

Litografia



Bella litografia originale dell’Ottocento senza alcuna indicazione ma probabilmente Firenze, Litografia Ballagny ( fine dell’Ottocento) .


Centimetri 22,7 x  30,1.

Elegante e classico ritratto in ovale con la scritta “Cammillo Cavour”, tratta da disegno di Enrico Gonin, di Camillo Benso Conte di Cavour, disposto di tre quarti, in completo scuro, con la giacca dallo scollo a punta, sotto cui si intravede la camicia bianca, dal colletto stretto intorno alla gola da un foulard scuro. Con la mano destra, stringe un foglio arrotolato. € 80




SCACCHI

(Symonds)

Il giuoco degli scacchi renduto facile a' principianti. Trattatello tradotto dall'Inglese con annotazioni ed aggiunte.

Parma, presso Giuseppe Pagnino, 1821.

In 8vo piccolo (cm. 17,7); mz. pelle coeva  con titolo e fregi in oro; antiporta incisa con una scacchiera e scacchi; pp. (10), V, 130, (2) + bifolio editoriale su carta azzurrina  : A coloro che hanno letto o vorranno leggere il Trattatello sopra il gioco degli scacchi ...


Dedicatoria del curatore Paganino al Rettore del Ducale Collegio Lalatta in Parma, Marco Pagani. Prima traduzione italiana, dovuta a Michele Colombo (Campo di Pietra, 1747 - 1838), erudito e stimato bibliofilo, dell'opera Chess made easy del Symonds, pubblicata nel 1797. Stampato con carattere bodoniano da Paganino proto di Bodoni. Brooks, 1245.

(unito:)


Alquanti cenni intorno alla vita di Michele Colombo. Seconda edizione con aggiunte. Parma, G. Paganino, 1838. Pp. (2), 74 (2).  € 280


Enzo di Martino.


La Biennale di Venezia 1895 - 1995. Cento anni di arte e di cultura.

Milano, Mondadori, 1995.


In 4to (cm. 27,6); copertina rigida originale, illustrata; pp. 157 (4). Nota di proprietà alla prima carta bianca. € 85


Enea Saverio di Porcia. (1739-1813)


Il Merlotto spennacchiato o sia la storia piacevole del Conte Enea P... Friulano . Nuova edizione riconosciuta sopra l’originale dell’Autore.


In Venezia, Appresso QUALUNQUE  Librajo, 1778.

In 8vo (cm. 18,5); cartoncino coevo; antiporta incisa, pp. VIII, 200.  Ex libris a tampone di “Ettienne della Valle”.  n.d.


Libretto satirico del letterato, discendente dell’antica casata del Friuli dei  Porcia del ramo di Sotto... Disegni dell’altrui furberia... Finzioni de’ Masnadieri... Sottilissimo inganno...



OTTOMANI


Giovanni Sagredo.


Memorie istoriche de monarchi Ottomani di Giovanni Sagredo Cavaliere.

In Bologna, per Gio Recaldini, 1674.


In 4to (cm. 20,5); pergamena coeva; pp. (8), 657 (1).

 


Opera dedicata al Conte Giulio Antonio Bolognini. Seconda edizione.  Macchia al frontespizio ed alle ultime  3 carte, ma esemplare genuino. € 350


Si narrano la vita e le imprese di Ottomano, Orcano, Solimano, Amurat, Baiazet, Iosue', Musulmano, Moise', Meemet, Selino, Acmat, Mustafa', Osmano, dal XIV al XVII secolo.


Di nobile casato veneziano, il Sagredo nacque attorno al 1616. Fu ambasciatore della Repubblica presso Cromwell e Luigi XIV, per poi ritirarsi a vita privata dopo la sua mancata elezione a Doge alla scomparsa del fratello Niccolo'.

Fu in questo periodo che attese alla presente Opera, pubblicata nel 1673. Nel 1691 il Morosini lo nomino' Provveditore Generale dei mari di Levante.

Libero de Libero.


Ascolta la Ciociaria.

Milano, Scheiwiller, 1953.

In 24mo (cm. 12,3); copertina originale; pp. (4), 53 ( 7).


PRIMA edizione con l’aggiunta della sezione “Creatura Celeste”, non presente nell’Edizione dello stesso anno di Roma (De Luca editore). 


Una delle 50 copie su carta Japon (Numero LC). € 230

Mostra d’arte Sacra.


Milano, Nava, 1974.


In 4to (cm. 29,9); copertina originale; pp. 60 nn.  Illustrato.  € 200


Vincenzo Agnetti, Adriano Altamira, Joseph Beuys, Irma Blank, Vito Bucciarelli, Claudio Cintoli, Mariateresa Corvino, Claudio Costa. Betty Danon, Beppe Ermentini, Carlo Fayer, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra,Marc miller, Elio Marchegiani, Carla Maria Mariani, Armando Marocco, Fabio Mauri, Palmara/Fiorentino, Luca Patella, Lamberto Pignotti, Cloti Ricciardi, Hermann Richter, Gianni Robusti, Ben Vautier, Claudio Zoccola.


Vincezo AGNETTI : In principio era la tesi, senza oggetti e senza sentimenti ... dal nulla al segno al segnante ... Io e le scoperte


Concetto Pozzati.


Dal suicidio di Grosz. Quaderni de’ Foscherari 3. Bologna.


Album di cm. 21x29; copertina originale illustrata; pp. 64 n.n.

Bologna, Galleria de’ Foscherari, 1969.


Fotografie di Fotofast, Paolo Monti, Corrado Riccomini.  € 65


CINA


Sostegno Viani.


Istoria delle cose operate nella China da Monsignore Gio. Ambrogio Mezzabarba  Patriarca d’Alessandria, Legato Apostolico in quell’Impero, e di presente vescovo di Lodi. Scritta dal padre Viani Servita suo Confessore, e Compagno della predetta Legazione.

Edizione seconda.


Colonia, appresso Enrico Aertssens, 1740.


In 8vo (cm. 16,5); mz. pelle del Settecento con carta goffrata;  frontespizio stampato in rosso e nero, con vignetta xilografica; pp. XV, 256.


Seconda edizione; la prima edizione fu pubblicata a Parigi nel 1739.


Nel 1720 Clemente XI, volendo alleviare le difficoltà della Chiesa in Cina, inviò in Oriente un nuovo legato, G.A. Mezzabarba, Patriarca di Alessandria, M. giunse  nell'ottobre del 1720 a Canton nel dicembre seguente a  Pechino.

Mezzabarba fu ricevuto in diverse udienze dall'imperatore, tra il dicembre 1720 ed il marzo 1721, in una delle quali (14 gennaio) sembrò che Kangxi avesse concesso al legato le cose che chiedeva, fondamentalmente la libertà per i cinesi che si erano fatti cristiani e il rispetto dei decreti del papa sui riti controversi. Ma nel momento in cui si volle mettere per iscritto in una relazione cronologica (il cosiddetto Diario dei Mandarini), tutto il trascorso della legazione, i missionari di  Propaganda Fide (Domenicani) ed i gesuiti non si trovarono d'accordo; così le ultime possibilità di una conciliazione svanirono.

Quando fu chiaro l'insuccesso della missione, che pure era iniziata con grandi speranze, il patriarca chiese congedo all'imperatore e decise di ripartire. Dopo una sosta di sette mesi a Macao ove promulgò le cosiddette "otto permissioni" in riferimento alla questione dei riti, salpò per l'Europa nel dicembre 1721 portando con sé la salma del suo predecessore Carlo Tommaso Maillard de Tournon, morto a Macao nel 1710, giungendo aRoma nell’aprile 1723.


Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” (Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato  e autore del libro  “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia).   € 350


Accordi di Plombières - Alleanza sardo-francese (1858)


Disegno allegorico dell’Ottocento, acquerellato,  di cm.  23x30 circa.

In basso la seguente   didascalia manoscritta:


Ma ve lo dicevo, Professor Luigi,  che questa povera Donna  aveva bisogno d’una cura marziale !

Non vedete in che stato l’hanno ridotta a furia di mignatte e di salassi?

Avete ragione dottor Vittorio; ma - la guariremo noi!


Professor Luigi (Napoleone III - Carlo Luigi Napoleone Bonaparte).

Povera Donna (l’Italia nelle sembianze di Virginia Oldoini, contessa di Castiglione)

Dottor Vittorio (Vittorio Emanuele II).


Dopo gli accordi, Vittorio Emanuele II si rivolse al Parlamento sardo con la celebre frase del “grido di dolore”: ... nel mentre rispettiamo i trattati, non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi!

€ 300


Caso Ippolito

Energia nucleare


Energia nucleare e il caso Ippolito. Presentazione di Gino Martinoli e Luigi Morandi. Scritti e interventi di: Amaldi, Arnaudi, Bernardini, Buzzati-Traverso, Conversi, Corbino, Forcella, Galante-Garrone, Gentile, Ghirotti, Hirsh, Houtermans, Jemolo, La Malfa, Montanelli, Nasi, Nobis, Parri, Quercia, Salvini, Trionfera.  Roma, 15 Ottobre 1965.

In folio (cm. 34); copertina originale illustrata; pp. 47. Segno di piega ma buona copia.

€ 100


Un fatto di cronaca  tiene banco a partire dal 1964, l’anno in cui Felice Ippolito , direttore del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, viene arrestato per presunte irregolarità amministrative. A capo dell’Ente dal 1960, Ippolito aveva avviato diversi progetti di sviluppo del nucleare in Italia, come le centrali di Garigliano e Latina, contribuendo ai successi del nostro Paese in ambito nucleare. Il suo obiettivo è l’indipendenza energetica del Paese. Al suo arresto, segue un processo una condanna a 11 anni di reclusione. L’Italia si divide, per molti, Ippolito è la “vittima” sacrificale di poteri forti che vogliono stroncare la nascente industria nucleare a favore di quella petrolifera. Ippolito riceverà la grazia dal Presidente Saragat dopo 2 anni di reclusione. Ma l’esperienza del nucleare in Italia si è ormai già conclusa.

Carlo Belloli.

Stenogrammi della geometria elementare. Lucistrutture integrative di Roger Humbert.


Milano, Scheiwiller, 1960.


In 8vo quadrato (cm. 21,6); astuccio originale in cartoncino nero; pp. 56 non numerate + cartoncino con scheda biobibliografica.  € 155


Questo volume n. 2 della serie il quadrato formato major a cura di Vanni Scheiwiller e Piero Draghi ... si ultimò di stampare in Milano il 10 dicembre 1960.



Luciano Caruso.


Calligrammi e altri calligrammi. Presentazione di Mario Diacono dal 17 maggio al 30 giugno 1990.

Livorno, Belforte, 1990.


Tiratura complessiva di 855 copie numerate.  € 50

Brandolino Brandolini d’Adda.


S-Concerto per principe tre camaleonti e basilisco continuo.


Treviso, Babbalù Poesia, 1985.


In 16mo (cm. 15); pp. 8 di testo e 18 a fisarmonica. Tirataura di 250 copie numerate. Dedica autografa dell’autore.  € 50

  Le dieci cifre . Parafuoco animato.



Milano, Sonzogno, 1865/1888. Foglio di cm. 21,5x27 con le istruzioni.


Inserto della rivista  “Il Tesoro delle Famiglie” Le dieci cifre. Parafuoco animato.  € 45


Giornale istruttivo pittoresco di mode, lavori femminili, ecc., ecc.
Milano, Edoardo Sonzogno (1865 - 1888)

Nel 1865 viene emanato nel nuovo Regno d'Italia il Codice Pisanelli, con il quale si disciplinava il diritto di famiglia. Nello stesso anno viene pubblicato da Sonzogno "Il Tesoro delle Famiglie" (1865-1888), periodico milanese che intende creare una "enciclopedia della morale e di economia domestica" e voleva essere una lettura utile e piacevole per tutti i membri della famiglia e, come riportato nel frontespizio, conteneva anche "racconti illustrati, articoli diversi, poesie, igiene, cose utili, gastronomia, economia domestica, medicina, mode e lavori, varietà, passatempi", ma soprattutto "figurini colorati e figurini neri e albums di lavori, tavole di modelli, tavole di ricami ..., modelli tagliati, disegni artistici, acquerelli, musica, ecc.".

I Marzo 1938: morte di Gabriele d’Annunzio




Preziosa raccolta  di 52 fogli di giornale (prime pagine ecc.) + 22 quotidiani completi che annunciano la morte del Poeta .


Le maggior parte sono datati 3/4 Marzo 1938.  € 500


Importantissima documentazione che  mostra quanto era popolare ed amato D’Annunzio e come, unico caso in Italia,  la stampa abbia dedicato tante pagine per ricordare un poeta.

Coppia di ventole   dell’Ottocento in litografia con eleganti manici in legno.




SUISSE, Costumes modernes:


Canton de Ury.  (V. Adam d’après de croquis de M. Fohn; Lith de Engelmaun).

Al verso, al centro una giovane contadina, agli angoli applicati decori floreali ad intaglio, cornice applicata in carta dorata.


Toggenbourg, Canton de St Gall. (V. Adam d’après de croquis de M. Fohn; Lith de Engelmaun).

Al verso, al centro un giovane contadino, agli angoli applicati decori floreali ad intaglio, cornice applicata in carta dorata.  € 370

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936



Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it