LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
AGOSTO
Modena - Pulizia della città.
Ordini fatti dall’Illustrissima Comunità di Modona per l’ispurgatione della città approvati, e confirmati dalla Sua Altezza Serenissima.
In Modona, per Antonio e Filippo GADALDINI Stampatori Ducali, 1618.
In 4to (cm. 27); pp. 8. € 280
... Per tenere ispurgata la città da Letami, Terrazzi, & altre immonditie... Che dentro la città non si possono ammassare Letami con cariole....
MUCCHI, Gabriele - GIO PONTI.
12 pagine disegnate.
Milano, Edizioni di Via Letizia, 1937.
PRIMA EDIZIONE di 200 esemplari, numerati, fuori commercio, offerti ad alcuni amici, mecenate l’Architetto Mino F. Milanese.
Edizioni di Via Letizia, a cura di Gio Ponti, sull’esempio di G. Scheiwiller.
In 24mo (cm. 11,5); copertina originale stampata; pp. 22 non numerate. € 185
(Conte Prosperi.)
La Frusta del Diavolo o sia il Castigo Naticale praticato sì in pubblico, che in privato, Opuscolo critico morale del Conte P. Aggiuntovi in fine un breve saggio della riforma di tutti quei luoghi, che adottano simile abuso.
Senza il luogo di stampa nè tipografo, 1785.
RARA plaquette nella quale l’autore si scaglia contro il “castigo naticale”, “vero cugino carnale della sodomia, anzi una delle frequenti origini di essa”. € 500
Fiumalbo 1968
PAROLE sui MURI
Claudio Parmiggiani - Adriano SpatolaTorino, Geiger, 1968.
In 8vo (cm. 19,5); copertina originale; pp. 94 (8).
Prima ed unica edizione. Bella copia. n.d.
Partecipanti: Carlo Belloli, J. Blaine, Corrado Costa, Mario Diacono, L. Novak, M. Nannucci, G.P. Torricelli, P. Masnata, E. Isgrò, G. Celli, A. Lora Totino, C. Parmiggiani, G. Baruchello, A. Malavasi, M. Gerra, C. Cremaschi, F. Guerzoni, S. Vassalli, A. Spatola, A. Bonito Oliva, E. Mari, Timm Ulrichs, Seiichi Niikuni...
R (everendo) P(adre) D(on) Buratto Mutinen. Monasterij . Lunae 2 Maij 1622.
Romae, Ec Typographia Camerae Apostolicae, 1622. In 4to (cm. 26,5); pp. 4 .
Decisione del giudice Don Matteo Buratto della Sacra Rota. € 130
In esecuzione della pia volontà di Silvia Milani che fosse eretto un Monastero e vi fossero introdotte 4 fanciulle da parte del capitano Ludovico suo fratello, le quali furono prima espulse e poi reintegrate in base a questa decisione.
Incisioni originali di L. Castellani
Leonardo Castellani.
Giornate lunghe in Sardegna. 15 incisioni e pagine di Leonardo Castellani.
L’edizione raccolta in astuccio editoriale si compone di un volume di 60 pagine stampate su carta Ventura contenente 5 acqueforti originali non firmate e di una suite di 10 acqueforti firmate e numerate dall’artista stampate su carta delle Cartiere Magnani di Pescia.
Pesaro-Milano, La Pergola edizioni d’arte, 1969. Tiratura complessiva di 130 esemplari .
La nostra copia è una delle XXX coi numeri romani firmata e numerata a matita dall’artista.
Esemplare arricchito di una dedica autografa di Castellani ad un grande scrittore italiano.
€ 1450
Cuocitura del PANE - Richard Firenze.
Avvisi di utilità generale.
Le raccolte di Grano più abbondanti. Le farine più salubri ed economiche. Il PANE migliore, Economico, più sostanzioso, più nutritivo... cotto in una nuova maniera...
CUOCITURA del PANE da Panicuocoli...
Firenze, Via de’ Panzani, 1832.
In 8vo (cm. 22); cartina coeva; pp.8.
Pane Toscano o Richard, che è il più salutare di tutte le qualità conosciute. Pane all’uso di Piemonte in Bacchette chiamato Grissini... Pane del cavaliere Pane Fiorentino ...
CUOCITURA del PANE: il Sig. Richard ha destinato nel suddetto suo locale una bocca di forno per cuocere il pane.
Rarissimo opuscolo pubblicitario per cuocere il pane dello stabilimento RICHARD di Firenze, Via dei Panzani al n. 4648.
Ex libris a tampone Barone Hector de Garriod. € 300
Il Barone Hector Gariod (anche Garriod, 1803-1883) fu un un celebre mercante d'arte, nato in Savoia e vissuto per tutta la vita a Firenze.
TEATRI di FERRARA
Regolamento e discipline per i Teatri della Città e Provincia di Ferrara.
Senza indicazioni tipografiche, ma Ferrara, Marzo, 1839.
In 4to (cm. 22,5); cartoncino coevo; pp. 24 + una grande Tabella degli onorari per gli Impiegati nel Teatro Comunale di Ferrara più volte ripiegata. € 250
Onorari del Direttore di scena, del Custode, del Portinaio del Loggione, Capo Parrucchiere, Capo Sarto, Capo Falegname di Soffitta, Maestro di Ballo per i Veglioni... Sugli spettacoli in genere, Dei Direttori, Delle Maschere che si introducono in Teatro, Doveri dell’Impresario, Dell’Orchestra, Dei Coristi....
DECLARATION des droits de l’homme.
Examen de la declaration des droits de l’homme et du citoyen, ou observations sommaires sur la declaration des droits de l’homme & du citoyen, suivies de quelques reflexions relatives au meme sujet, par un ami de l’homme & de la vrai libertè.
Senza luogo nè stampatore, 1790. In 8vo (cm. 20,5); carta colorata antica; pp. 60.
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789, scritta all'inizio della Rivoluzione francese, pose le basi giuridiche della nuova società francese. I suoi scrittori, imbevuti delle idee dei filosofi dell' Illuminismo, affermano i diritti e le libertà che ogni essere umano deve possedere dalla nascita, consacrando così solennemente la scomparsa delle disuguaglianze dell'Antico Regime. Questo testo universalmente noto è un pilastro del nostro sistema giuridico, politico e sociale. € 450
REGGIMENTI del Ducato ESTENSE
Editto di Sua Altezza Serenissima per le levate, e rimpiazzamenti necessari per li Reggimenti Nazionali.
In Modena, per gli eredi di Bartolomeo Soliani, 1758.
In 4to (cm. 23); grande stemma ducale in xilografia; cartoncino coevo con scritta “Editto”; pp. 16 , dato in Milano questo dì 14 gennaio 1758 FRANCESCO. € 180
LIUTAIO MALAGOLI Modena
Lettera da Modena del 31 Marzo 1857 di A. Malagoli indirizzata a Caro Amico....
Relativamente a quanto mi chiedi, cioè se Bonini è provveduto di buone corde pel VIOLINO, posso dirti che ieri parlando con il Professore SIGHICELLI venne in discorso di aver fatto acquisto d’un mazzo di “cantini” di prima qualità dal suddetto Bonini , e mi disse che d’otto già provati sul violino , ne potè adoperare che uno , quindi dovendo suonare ad una Funzione di chiesa per esser certo di poter arrivare fino alla fine , dovette ricorrere agli scarti di “cantini” vecchi....
Una dinastia di violinisti alla Corte estense i SIGHICELLI . € 140
CANTATORE
MASSIMO BONTEMPELLI.
Cenerentola.
Roma, Edizioni della Cometa, 1942.
In 4to grande (cm. 26); cop. orig. stampata; pp. 78 (6).
Con un’acquaforte originale di CANTATORE in antiporta firmata e numerata a matita.
Esemplare n. LXXII della tiratura di testa di 100 esemplari con 3 incisioni originali di Cantatore, Marini e Tamburi. Mancanze al dorso, ma bella copia.
PRIMA edizione. € 1350
Catalogo Libri Eredi Marco Chiapponi - Milano
Nota di Opere in numero esistenti presso gli Eredi di Marco Chiapponi in Milano.
Milano Rusconi, senza indicazione di data (1830 circa). In folio (cm. 29), pp. 8. In barbe.
Elencati circa 300 libri per lo più dell’inizio dell’Ottocento, in ordine alfabetico e con relativo prezzo. € 230
Alamanni, Beccaria, Galileo Galilei, Dante, Ferrario, Molza, Manzoni (Urania, 1809 in carta velina), Monti, Muratori, Virgilio ...
Modena - ABECEDARIO, Libro di preghiere per bambini
Piccolo libretto per l’infanzia stampato a Modena dagli Eredi Soliani nei primi anni dell’Ottocento.
Mutinae, apud Haeredes Solinai, Impress.
In 16mo (cm. 16); cartoncino coevo; pp. 16.
Raro libretto per l’infanzia con 21 piccole immagini in xilografia.
Inizia con l’Abecedario e Sillabario segue:
Oratio Dominicalis, Salutatio Angelica, Psalmus 110, 111, 112, 113, Canticum Beatae Mariae Virginis, Canticum Simeonis, , Psalmus 129, 50, Canticum Filiorum Hevae, Oratio ad Angelum Custodem, Symbolum S. Petrus, Apostolorum S. Philippus, S. Bartholomaeus, S. Matthaeus. S. Simon. S. Thaddaeus, S. Matthias, Accesso ad Altare, In Helevatione Hostiae dicatur, Initium Sancti Evangeliisecundum Joannem, Responsorium Seraphici Doctoris S. Bonaventurae Cardinalis ad Laudem Divi Antonii de Padua.
Giustiniano Borassatti.
Il Gimnasta in pratica, ed in teorica.
In Venezia, 1753.
PRIMA rara edizione. In 16mo (cm. 16,2); cartonato coevo; antiporta incisa, pp. 47.
L’opera è un discorso in forma di dialogo sulla ginnastica, tra i più famosi di tale arte, come Jean Restier, Pierre Dubrocq ed altri membri delle Accademie di Londra e Parigi. Giustiniano Borassatti è lo pseudonimo di Giovanni Battista Rossi.
Cicognara, n. 1599: Libretto singolare e pieno di notizie utilissime per rompersi il collo. In principio è il ritratto del Principe dell’Accademia dei Saltatori Diego Secondo de’ Rossi chiamato Didacus Secundus de Rubeis ab Asti Gymnasticae Academiae Principes Parisierum et Londini ex magnis cubistis. € 1600
Primo libro pubblicato da Pietro Verri
Pietro Verri
La Borlanda impasticciata con la Concia e Trappola de Sorci composta per estro, e dedicata per bizzaria alla nobile curiosità di teste salate dall’incognito d’Eritrea Pedsol riconosciuto, Festosamente raccolta, e fatta dare in luce dall’abitatore disabitato accademico bontempista, adorna di varj poetici encomi, ed accresciuta di opportune annotazioni per opera di varj coaccademici amici.
In Milano, nella Stamperia a spese di Antonio Agnelli, 1751.
In 4to grande (cm. 25); legatura in mz. pelle coeva; bella antiporta incisa; pp. XXXXVIII, 76.
Manca, probabilmente dall’origine, il bifolio V/VII iniziale con la dedica “A’ Giovani studiosi della italiana Poesia” dell’Abitatore disabitato .
PRIMA edizione del primo libro pubblicato di P. Verri. € 650
Alberto Savinio.
Dico a te, Clio.
Roma, Edizioni della Cometa, 1940.
In 8vo (cm. 18,8); copertina originale
con sovracoperta; pp. 125 (5).
PRIMA edizione di 500 esemplari su carta vergata e numerati.
Bella copia con firma di appartenenza al frontespizio di una nota studiosa di grafica del ‘900. € 400
Carlo Antonio Marin.
Inni ed Idillj di Carlo Antonio Marin Patrizio Veneto. Edizione novissima.
In Venezia, Appresso Angelo Cominotti, 1804.
In 8vo (cm.18,5); bel cartoncino con carta colorata coeva; pp. 93.
Dedicato ai Soci della Nuova Letteraria Accademia Veneta da Carlo Antonio Marin. PRIMA edizione. € 185
Inno a Nettuno, Inno al Sole, Inno a Marte, Inno a Venere, Idillio alla Burrasca...
Discendente della famiglia patrizia veneta dei Marin, ricoprì varie cariche tra le quali quelle di Provveditore e Capitano di Salò e di Provveditore nelle isole di Cefalonia e Itaca.
Ippolito Nievo, nipote di Carlo di Girolamo Marin, si ispirò a Carlo Antonio nel delineare il personaggio del conte Rinaldo di Fratta nelle “Confessioni di un Italiano”. Uno specifico passo pare in effetti alludere al Marin.
Agostino Bassi.
Memoria del Dottor Agostino Bassi di Lodi in addizione alla di lui opera sul calcino in cui si espongono nuove pratiche e si rendono più facili e più economiche le già esposte. Unitevi le relazioni dei vantaggi ottenuti già da molti coltivatori dei bachi da seta coll’uso degli insegnamenti dell’autore ed altre notizie relative...
Milano, Tip. di Paolo Andrea Molina, 1837. Cop. ant. orig. stampata; pp. (4), 38, (2), 24. Manca la copertina posteriore.
PRIMA edizione. € 230
Agostino Bassi - Naturalista (Mairago 1773 - Lodi 1856). Laureato in giurisprudenza a Pavia, si dedicò a studi di medicina, biologia, zootecnia, pastorizia, bacologia, patologia animale e vegetale, ecc., pubblicando parecchie memorie. Il più importante e classico lavoro è quello (1835) Del mal del segno, calcinaccio o moscardino, malattia del baco da seta, in cui dimostrò che l'agente etiologico è rappresentato da un fungo (Botrytis bassiana), i cui germi sono nell'aria, crescono e si moltiplicano sul baco vivo, che a sua volta infetta altri individui sani. Tale scoperta costituisce una pietra miliare nella storia della microbiologia, poiché essa rappresentò la convalida della dottrina del contagio animato che si riallacciava all'intuizione di G. Fracastoro e che doveva in seguito culminare nelle ricerche di L. Pasteur e di R. Koch. Oltreché di questi ultimi, il Bassi può essere anche considerato, in un certo senso, precursore di J. Lister poiché studiò e attuò la possibilità di distruggere i microrganismi e prevenire il contagio.
NOTAI a Firenze nel Cinquecento
PROVISIONE de’ Magnifici Signori Conservadori dell’Archivio Publico Fiorentino concernente l’obligo de’ NOTARI, di notificare à detto Archivio, e suoi Ministrii proprij Protocolli...
In Fiorenza appresso i Giunti, (1571).
In 4to, pp. 4. Stemma ducale in xilografia al frontespizio. € 240
Archivio pubblico di Firenze
DELIBERATIONI circa il modo et osservanza di più capi delle leggi dell’Archivio Publico.
In Fiorenza nella Stamperia Ducale, (1570) In 4to, pp. 4.
Grande Stemma ducale in xilografia al frontespizio. € 230
IGNAZIO, Barone di Born
La Monacologia ossia descrizione metodica de’ Frati di Giovanni Fisiofilo dalla Latina nell’Italiana favella recata da C.B. Eridania (ma Torino), dai Tipi Filantropici, s.d. (1800/1?).
In 8vo cartoncino coevo; occhietto, al verso front. in latino, segue frontespizio in italiano, pp. 83 (1) + 6 Tavole f. testo inc. in rame raffiguranti: capo setoluto, capo raso con corolla pelosa interrotta, Velo coprente la faccia, Cappuccio, Scapolare, Sandali, Pianelle, Zoccoli, Culo bracato...
Testo in italiano e latino. Il traduttore è Carlo Botta. € 280
Frate Capuccino: Il Capuccino ha barba, alette, baffi, testa rasa, corolla pelosa... Il portamento di codesto frattacchione è misero, l’andamento ignavo, la faccia torva simile al satiro; puzza; asconde e conserva tutto nel cappuccio... caca bellamente e piscia tirando su la tonaca; netta il culo con la corda... Divora e beve tutto...
Colette Rosselli.
Il Cavaliere Dodipetto
Milano, Mondadori 1953.
In folio (cm. 21,7); pp. 53 (3). Cartonato illustrato dall’Autrice.
Illustrazioni a piena pagina e nel testo di Colette Rosselli.
PRIMA edizione. Bella copia. € 185
Automobili blindate Ansaldo
Società Anonima Ansaldo & C.
Album pubblicitario dell’Ansaldo automobili, senza data ma probabilmente precedente alla prima guerra mondiale (cm. 25x30), copertina originale in tela azzurra con fregi e scritte in oro al piatto anteriore; frontespizio fotografico con figure di navi, auto blindate, locomotive, mortai...
18 grandi fotografie originali di automobili blindate con piccoli cannoni. € 1200
Jean COCTEAU.
I Cavalieri della Tavola Rotonda. Dramma in tre atti. Introduzione e versione italiana di Walter Mauro. Taccuino scenico di Fabrizio Clerici.
Roma, Canesi, 1963. Testo italiano e francese. Formato ad album di cm. 41x29; legatura orig. in finta pelle verde con un disegno in oro al piatto ant. e tit. al dorso; astuccio editoriale ill. a colori; pp. 289 (3). Con circa 200 pp. che riproducono “Appunti, disegni e tempere” di Fabrizio Clerici per ”Les Chevaliers”. Lievi danni all’astuccio, ma bella copia. Edizione di 600 copie numerate. € 230
Ediz. del Cavallino - Venezia
Manzi
Il sacro animale
Venezia, Edizioni del Cavallino, 1966.
Volume a soffietto con pagine stampate in serigrafia a colori; legatura in tela rossa e bianca. La stampa curata dall’artista è stata eseguita dalle serigrafiche Ferappi in Vicenza. Edizione numerata di 400 esemplari (senza numero e firma). Completo della rara fascetta originale disegnata da Manzi. € 230
Edizioni del “Cavallino” di Venezia fondate da Carlo Cardazzo collezione “Arte”.
MOLINI a Bologna
Ordinationi et Statuti della Università, e Credito delli Compratori, e Possessori delli Molini, & Moliture di Bologna.
In Bologna, Per li Successori del Benacci, 1720. In 4to (cm. 22,8); pp. 35 (1). € 250
I Monari debbono macinare da uomo da bene li Formenti, e Biade, che avranno ai suoi Molini...
GIULIO THIENI Marchese di Scandiano
Oratione funebre di D. Eusebio Croce Chierico regolare in morte dell’Ill.mo et Eccell.mo Sig. GIULIO THIENI Marchese di Scandiano.
In Ferrara, appesso Francesco Suzzi, 1619.
In 4to (cm. 20); pp. 27 (1). Frontespizio inciso con grande stemma sorretto da due putti. Manca la Tavola con il monumento funebre. € 150
.... per lagami di parentela con Gonzaghi, Pichi della Mirandola, Rangoni, Malatesti, Bentivogli, Boiardi, Tressini, Calcagnini, Sforzi Visconti...
Giulio Thieni sposò la poetessa, nobildonna parmense Eleonora Sanvitale.
Lo storico scandianese Morsiani nel 1740 scrisse che il marchese “abitò in sua gioventù frequentemente a Scandiano, attendendo all’abbellimento del nostro castello, che fece ampliare di fabbriche, ed in gran parte dipingere, come tuttavia si vede, in molti luoghi la sua arma inquartata colla San Vitali per la Contessa Eleonora San Vitali sua moglie (...). Fece pure alcuni notabili risarcimenti a aggiunte in Rocca, per cui vi si legge anche oggi sopra tutto il suo nome”.
DEDICA a PAVOLINI
Libero de Libero.
Proverbi.
Roma, Edizioni della Cometa, 1937.
In 16mo (cm. 19); brossura originale con sovracop.; pp. 82 (4).
PRIMA edizione con dedica di de Libero a Corrado Pavolini “l’affetto riconoscente del suo de Libero” .
Seconda raccolta di versi di Libero de Libero e primo libro delle Edizioni della Cometa tirato in 655 esemplari. € 500
Giuseppe Ungaretti.
Milano, Edizioni della Meridiana, 1949.
PRIMA EDIZIONE numerata di 1021 (1000 + 21) esemplari.
In 16mo (cm. 16,5); copertina originale; pp. 123, (9). Velina protettiva originale con un piccolo strappo senza mancanze. Bella copia. Ritratto di Ungaretti eseguito da F. Clerici.
€ 155
Carlo Dati.
Vite di Pittori antichi scritte e illustrate da Carlo Dati nell’Accademia della Crusca Lo Smarrito.
In Firenze, Nella Stamperia della Stella 1667.
In 4to (cm. 23,5); pergamena coeva con titolo ms. al dorso. Piccola mancanza di pergamena al dorso; pp. (16), 182 (2). Tagli spruzzati di rosso. Frontespizio a stampa rossa e nera con impresa della Crusca. € 680
Il 26 marzo 1666 il D. ottenne una pensione annua da Luigi XIV, il quale desiderava mostrare con segni tangibili della sua regale munificenza, la stima e l'ammirazione che provava per i più illustri letterati del tempo. Riconoscente, il Dati dedicò al sovrano Le vite de' pittori antichi (Firenze 1667), estratte da una più ampia opera sulla pittura antica che non condusse a termine.
Rivelatrici di una restaurazione classicistica nella storiografia artistica, le Vite tentano di imporre anche alla pittura l'ideale dell'antichità, amorosamente coltivato dal D., attento filologo e studioso delle lingue classiche. Stilisticamente l'opera, pur indugiando al gusto per le immaginose allegorie ed alla ampollosa sonorità secentesca negli arditi epiteti rivolti ai pittori, annovera pagine di ampio respiro in cui un'intensa sensibilità ritrattistica raggiunge il vertice massimo nelle animate descrizioni di scene pittoriche.
Italo Calvino.
Il cavaliere inesistente.
Torino, Einaudi, 1959.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale; pp. 165, (3). Bella copia.
PRIMA edizione. € 230
TECHNE.
Roberta Lubich.
Arte d’avanguardia e mass-media. La Poesia visiva.
Firenze, TECHNE, 1977. Introduzione di Eugenio Miccini.
In folio (cm. 31); copertina originale arancione stampata; pp. 56, (2) + 52 pagine di tavole su carta patinata + 6 pp. d’indice. Raro. Il “Gruppo 70” e i suoi protagonisti; Interviste ai critici d’arte italiani; Antologia Internazionale di Poesia visiva... n.d.
Salvatore Quasimodo
(dedica autografa)
Drammi di Shakespeare tradotti da Salvatore Quasimodo.
Volume primo. Romeo e Giulietta.
Milano, Mondadori, 1963.
In 16mo (cm 19); tela originale con sovracop.; pp. 363 (5).
Dedica autografa di Salvatore Quasimodo datata “Napoli, 24 - 10 - 66”. n.d.
Attilo Bertolucci - Pietro Citati.
Gli Umoristi moderni.
Milano, Garzanti, Marzo 1961.
In 16mo (cm. 18); copertina originale con sovracop. a colori; pp. 260.
PRIMA edizione. € 70
Il primo lessico artistico
Quattro opere di Filippo Baldinucci.
Filippo Baldinucci
Vocabolario Toscano dell’Arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della Pittura, Scultura e Architettura; ma ancora di altre Arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il Disegno con la notizia de’nomi e qualità delle Gioie, Metalli, Pietre dure, Marmi, Pietre tenere, Sassi, Legnami, Colori, Strumenti, ed og’altra materia che servir possa, tanto alla costruzione di edificj e lori ornato, quanto alla stessa Pittura e Scultura.
Firenze, Santi Franchi al segno della Passione, 1681.
In 4to (cm. 26), piena pergamena coeva; pp. XIX, (1), 188.
PRIMA edizione del primo lessico del linguaggio artistico, scritto secondo lo spirito dei puristi della Crusca, che chiarisce il linguaggio degli “ateliers” , prende in considerazione le voci proprie alle singole arti e, dando particolare rilievo alle arti minori, all’artigianato e ai mestieri, fornisce un vivace quadro dei procedimenti tecnici e manuali dell’epoca... Govi, I Classici che hanno fatto l’Italia, n. 210. € 2000
(unito:)
La Veglia Dialogo di Sincero Veri. Firenze, nella stamperia di Pietro Matini, 1690. Pp. (4), 23 (1).
(unito:)
Lettera di Filippo Baldinucci fiorentino, Accademico della Crusca, nella quale risponde ad alcuni quesiti in materie di Pittura.
In Roma ed in Firenze, Piero Matini all’insegna del Lion d’Oro, 1687. Pp. 16.
(unito.)
Lezione di Filippo Baldinucci nell’Accademia della Crusca il Lustrato detta da lui in essa Accademia in due recite, ne’ giorni 29 di Dicembre, e 5 di Gennaio 1691.
In Firenze, Pier Matini all’Insegna del Lione, 1692. Pp. 32.
A.S.D.N.D. GREGORIO Papa XIII.
Facultas as Abbatibus et Monachis Congregationis Casinensis ad supplicationem Illustrissimi et Reverendissimi Domini Cardinalis Farnesij eiusdem Congregationes Protectoris, Missam celebrandi ante auroram, itineris causa 1582,
Romae, Apud Haeredes Antonij Bladij Impresssors Camerales, 1583.
Il Papa Gregorio XIII concede ai Benedettini la facoltà di celebrare la S. Messa prima dell’aurora.
In4to (cm. 23,5); pp. 4.
Bella xilografia con San Benedetto. Due xilografie ovali con stemma del Papa. € 350
TIBET e BUTAN
Samuel Turner.
Ambasceria al Tibet e al Butan in cui si danno esatte e curiosissime notizie intorno ai costumi, alla religione, alle produzioni ed al commercio del Tibet, del Butan, e degli stati limitrofi e sugli avvenimenti che si sono succeduti sino al 1793. Tradotta da Vincenzo Ferrario con tavole in rame colorate.
Milano, Sonzogno, 1817.
Tre volumi in 16mo (cm. 18,2), cartina muta coeva; pp. XII, 266; 268; 288 + 12 belle tavole fuori testo acquarellate. Bella copia con barbe. € 230
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti”, sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia.
Birmania - Ceylon
Michele Symes.
Relazione dell'Ambasciata inglese spedita nel 1795 nel Regno d'Ava o nell'Impero dei Birmani del Maggiore Michele Symes, corredata di un viaggio fatto nel 1798 a Colombo, nell'isola di Ceylon, e alla Baja di Da Lagoa, sulla costa orientale dell'Africa; e della descrizione dell'isola di Carnicobar e delle ruine di Mavalipouram.
Milano, Sonzogno, 1819.
Quattro volumi in 16mo (cm. 18), brossure originali stampate; pp. XIX, 222 (2); 247; 283 (1); 272 + una carta geografica più volte ripiegata e 16 tavole f.t. acquarellate. € 240
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia.
Campionati mondiali di ciclismo su pista - 1898
Foto all’albumina di cm. 15 x 26 su cartoncino di 25 x 33.
Fotografo S. A. Knoll - Bozen.
Sotto la foto vi è una dedica del 1898 a Otto Wachtler proprietario dell’omonimo mobilificio a Bolzano e concessionario per i mobili Thonet, con le firme autografe di ognuno dei 5 ciclisti ritratti partecipanti ai campionati mondiali del 1898. € 200
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.