LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

Maggio

GERZ, J. - BORY, J. F. + HUBSCHMID, A. PARIS - MAI.


La Nuit du 13 Mai  68. Paris, Agentzia 3, (1968).   Cm. 30x30.


Due dischi fittizi stampati uno su cartoncino giallo con il titolo “REACTION”, l’altro su cartoncino arancione con il titolo  “REVOLUTION”.

I dischi hanno delle finestre e ruotandoli appaiono immagini e testi.

Nella busta custodia vi è una immagine fotografica di una manifestazione del maggio 1968. Dal lato opposto estratti dal giornale Le Monde.  € 450

FESTA con regata a Venezia


Fabio Muttinelli.


Dell’Avvenimento di S. M. I. R. A. Ferdinando I d’Austria in Venezia  e delle civiche solennità d’allora. Narrazione di Fabio Muttinelli (Disegni di Giovanni Pividor).

Venezia, co’ tipi del Gondoliere, 1838.


Album in 4to (cm.  21,5x29) cartonato stampato originale; pp. (2) 43 (3) + 9 belle tavole in litografia:

Imbarco delle LL. MM. a Fusina; Galleggiante; Bissone del Municipio (2); Regata; Arco a Murano;  Fondazione della diga di Malamocco; Illuminazione della Piazza di San Marco; Festa popolare al Lido.


Prima edizione di 1000 esemplari, il cui lucro è devoluto alla Commissione degli Asili di carità per l’infanzia. Il volume costa 9 lire austriache.


Copertina con fioriture come alle carte di testo. Perfette le tavole in litografia con le veline protettive originali. n.d.

La Gara degli Indovini.


Strenna per l’anno 1893. Torino, Speirani e figli, 1893.


In 8vo ad album (cm. 14,7x20); pp. 63 (1).  € 170

Collezione di vasi



Pierre Elisabeth M. de FONTANIEU.


Collection de vases Inventés, et Dessinés par M. de Fontanieu Intendant et Controleur General des Meubles de la Couronne. Cette collection a été faite pour servir aux Tourneurs et à ceux qui ornent les Vases, comme Fondeurs et Ciseleurs & c. en 1770.


In folio (cm. 46); legatura coeva in cartone rigido e dorso in pelle a 6 nervi con alcune mancanze. Frontespizio inciso, dedica incisa + 47 affascinanti tavole incise di vasi.


Pietro E. Fontanieu “Controleur” dei mobili della corona, membro dell’Accademia delle scienze, di quella d’architettura e di quella di Stoccolma, autore di uno studio per fare i cristalli coloriti imitanti le pietre preziose e di questo raro ed affascinante libro di vasi che rispecchia in pieno il gusto di un’epoca e della corte più sfarzosa d’Europa. 

 

Stanislao Pacus (1938 - 2008)


Tartuffe


L’opera è una serigrafia tratta da una stampa fotografica completata da intervento grafico dell’artista.

Composizione di tre foto in cui l’artista è ritratto frontalmente; ha appeso al collo un cartello su cui è stampata la scritta “TARTUFFE”. La composizione è completata da un pensiero manoscritto dall’artista, tratto dal testo dell’opera teatrale di Molière .


Foglio di cm. 50x70, tiratura di 100 esemplari numerati e firmati a matita dall’Artista.

€ 260

ARTE dei PERLERI

   (VETRO) 


Giorgio di Antonio Barbaria

Bolletta incisa per il trasporto di perline di vetro a Venezia. Cm. 12x20. Incisione stampata in rosso. Firma autografa di Giorgio Barbaria. Anno 1780 .


G. Barbaria teneva negozio in calle Lunga Santa Maria Formosa e ricopriva l’ufficio di gastaldo  della corporazione dei perlieri. 


Giorgio di Antonio Barbaria (1741-1801) va annoverato tra gli imprenditori di spicco del

settore vetrario veneziano nel XVIII secolo. Su di lui hanno richiamato l’attenzione diversi

studiosi del vetro muranese: chi lo cita come “celebre nelle conterie”; chi lo ricorda per il

tentativo di introdurre a Venezia la lavorazione delle bottiglie inglesi; chi ne menziona il

ruolo nello spionaggio industriale.


Ricostruendo le vicende di questo intraprendente e versatile mercante-produttore si può

dunque gettare luce sul contesto nel quale egli operò: le scelte imprenditoriali di Giorgio

Barbaria offrono così un prisma attraverso cui leggere il processo di mutamento lungo il

quale nel Sei e Settecento Venezia, indiscusso leader europeo (e mondiale) del vetro a

partire dal primo Quattrocento, dovette riconfigurare il proprio sistema produttivo in

risposta alla concorrenza estera e alle sollecitazioni del mercato. Si nota allora come

all’investimento in un nuovo prodotto, quali erano le bottiglie di vetro scuro, Barbaria affiancò con ben maggiore convinzione investimenti nella produzione e

commercializzazione di perline di vetro di diversa fattura e qualità. A Venezia questi

prodotti potevano contare su una lunga tradizione, proprio mentre la loro domanda veniva espandendosi con l’ampliarsi degli imperi coloniali europei.


Francesca Trivellato: Tra innovazione e conservazione: le strategie imprenditoriali di

Giorgio Barbaria e il sistema locale di produzione del vetro a Venezia nel XVIII secolo

MITOLOGIA


Natale Conti.


Natalis Comitis Mythologiae sive explicationis Fabularum libri decem... Adiectae sunt insuper novissimae huic, post Germanicam & Gallicam, Editioni elegantissima Deorum imagines, & eruditissima Mythologiae M. Antonij Tritonij Utinensis . Omnia summo studio & exquisito labore denuò emendata.



Patavii, ex Typographia Pauli Frambotti, 1637. In 4to (cm. 22); legatura coeva in piena pergamena; pp. (42), 614, 56 (4).

Una xilografia a piena pagina, una tavola f. testo con una xilografia e centinaia di xilografie nel testo. Alcune pagine un po’ brunite, ma bella copia.  € 900

Litografie originali di  A. Soffici


Ardengo SOFFICI.

Elegia dell’Ambra.


Firenze Vallecchi, 1927.

In folio (cm. 36); copertina originale con litografia di Ardengo Soffici, pp. (6), 8 (6).

Con 4 LITOGRAFIE originali  nel testo (compresa quella in copertina) di Ardengo Soffici.


PRIMA edizione di 300 copie numerate con la firma autografa di Ardengo Soffici + 50 f.c.  Bella  copia. € 780

(Lo stesso anno fu stampata una seconda edizione in 500 copie, ma in formato più piccolo, in 4to)

Cinque  Serigrafie originali di Primo Conti


Primo Conti.


OMAGGIO ad APOLLINAIRE. Cinque serigrafie di PRIMO CONTI numerate e firmate dall’Autore. Testi introduttivi di Pasquale A. Jannini e Giulio Carlo Argan. Poesie di Apollinaire tradotte da Gabriele Aldo Bertozzi.

Napoli, Alberto Marotta, 1976.


Grande astuccio di cm. 64, apertura a libro, con all’interno le 5 belle serigrafie di Primo Conti, numerate e firmate a matita (veline orig.). Trentatre pagine di testo in cartelle.

Di questo album di serigrafie di Primo Conti l’editore A. Marotta ha realizzato nel 1976 ventisei esemplari contraddistinti dalle lettere dell’alfabeto e 225 numerati in cifre arabe (ns. copia).

Le serigrafie sono state eseguite da Favalli e Strazzer di Verona su carta fabbricata a mano dall’Antica Cartiera Amatruda di Amalfi.      € 950

ENZO MANFREDINI

Modena 1887- Roma 1922

Raccolta di disegni originali preparatori per cartoline




Preziosa raccolta di 52 bellissimi disegni originali firmati del pittore Enzo Manfredini  preparatori per cartoline + 5 disegni originali  su carta + 20 cartoline a stampa di caricature sempre di Enzo Manfredini . € 4500


ENZO MANFREDINI nacque a Modena il 30 giugno 1887 e perseguì gli studi classici; alla vigilia della laurea a Torino abbandonò l’idea della professione e si stabilì, dietro consiglio di Marinetti, a Parigi.


Nel 1913 la capitale francese aveva un Atelier Manfredini aperto a “publicitè, dessins, affiches, illustrations”, attivo e ricco di commissioni; gloria e quattrini gli fornivano i principali quotidiani e periodici francesi (Le Journal, Petit Parisien, Le Rire, Le Sourire, Pêle-Mêle  e altri) che si disputavano i suoi disegni. 


Difficile oggi trovare le due raccolte che egli pubblicò fra il 1917 e il 1918, l’una edita da Andrea Salmon , l’altra da Andrea Vauxcelles.

A Parigi dunque, che lo proclamò il più completo ed originale dei caricaturisti moderni  e dove divenne amico di Amedeo Modigliani, si svolse quasi interamente la sua attività di illustratore. Quanto invece possiamo testimoniare è la grande rilevanza che la cultura e la critica francese, inglese e spagnola diedero alla sua attività caricaturale e la considerazione che per lui ebbero quale innovatore di stile.

L. Frigieri Leonelli. Arte Modenese fra Otto e Novecento. Modena, Artioli editori,1987, p. 191.


Bibliografia:

Rassegna d’arte, n. 22 (1922) p. 200

Thieme U. Becker, Kunstlerle, 24 (1930), p. 10

A.M. Comanducci, Dizionario ill. dei pittori, inc. mod. e cont. Milano, 1962.

Benezit, vol. 5, p. 748

F.A. e Santi Savarino, Disegni di Enzo Manfredini, catalogo della mostra allestita in Modena dal 17 al 27 febbraio 1962 nella sede dell’Università del tempo libero con la collaborazione degli Amici dell’Arte.

Old Gallery. Caricaturisti modenesi 26 gennaio - 7 febbraio 1980, patrocinio Cassa di Risparmio di Modena; sala mostre del centro studi  “L.A. Muratori”.

Hercole Udine.


Avvenimenti amorosi di Psiche.


Poema Eroico del Sig. Hercole Udine pieno di dilettose vaghezze; con l’erudita allegoria del Molto Illustre Reverendiss. P. Abbate Grillo; et nuovamente arricchito di vaghi argomenti del Clariss. Sig. Francesco Contarini...


In Venetia dal Ciotti, 1626. In 8vo (cm. 15); buona legatura in pergamena molle recente con tit. al dorso; front. inciso; pp. (16), 171 (1); con 8 raffinate incisioni di Giacomo Valegio disegnatore, incisore di stampe a Verona.  € 450

Alberto Moravia

Incisioni originali di Renato Guttuso



Agostino. Romanzo con due litografie f.t. di Renato Guttuso.



Roma,   Edizioni di Documento, 1944.

In 8vo (cm. 24,3); copertina editoriale in cartone rigido  con applicata incisione originale di Luigi Bartolini come insegna editoriale della collezione; pp. (8) 96 (4)  + 2 litografie  originali di Renato Guttuso firmate e numerate a matita (stampate da Roberto Bulla). Tiratura di 500 copie numerate.


PRIMA edizione. La tiratura limitata fu utilizzata dall’editore per aggirare il divieto, imposto dal Fascismo nel 1941 a Moravia, di pubblicare sotto pseudonimo, che impedì anche a Bompiani di pubblicare questo romanzo. Luigi Bartolini, che doveva realizzare le illustrazioni del volume, rifiutò per timore di avere noie con il regime.  € 1300

EMBLEMI


Andrea Alciati.


Emblemata V. CL. Andreae Alciati cum Imaginibus plerisque restitutis ad mentem Auctoris...


Padova, Paolo Tozzi, 1618.

In 16mo (cm. 14,5); frontespizio inciso, pp. (48), 383 (1). Pergamena coeva. Moltissime xilografie di emblemi nel testo.  Bellissima copia. € 780

Aldo Palazzeschi.


:riflessi.


Firenze, Cesare Blanc ( nome del gatto di Palazzeschi), Stabilimento Tip. Aldino, 1908.

In 16mo (cm. 19); copertina originale stampata in rosso e nero; pp. (8), 184 (2).


Bella copia con il primo fascicolo ancora a fogli chiusi; prima carta bianca con diffuse macchioline di foxing, lievi in alcune altre carte.  Dorso perfetto.


PRIMA edizione  di 500 copie non numerate , una delle rare copie senza la pecetta ( che copriva “Cesare Blanc” aggiunta nel 1910 dalle edizioni di Poesia  di Marinetti). € 650

Giovanni Pascoli.




Ad Victorem Regem. Anno Italiae liberatae L. Impressit Paul Neri, Edidit Nic. Zanichelli, (1911).


In 8vo (cm. 22,5); pp. 4 su cartoncino leggero.


Prima edizione autonoma del componimento comparso  sulle colonne del  Resto del Carlino  il 5 giugno 1911  per  celebrare il cinquantennio dell’Unità.


Due   incisioni di A. Baruffi: Vittorio Emanuele II e Garibaldi a cavallo. Testo in rosso e nero.


PRIMA edizione molto rara.  € 300

Miguel de CERVANTES.



Viage al Parnaso compuesto por Miguel de Cervantes Saavedra dirigido A d. Rodrigo De Tapia Caballero del Habito de Santiago, &. publicanse ahora de nuevo una tragedia y una comedia ineditas del mismo Cervantes: Aquella intitulada La Numancia: esta el trato de Argel.


En Madrid por Don Antonio de Sancha, 1784. In 8vo (cm.19,3); piena pelle coeva con titolo e ricchi fregi in oro al dorso; pp. XVI, 384 + 4 tavole incise. € 700



Edicion bellisima. Mejor, ni ta buena no se ha hecho, exceptuando la de las Obrasa completas, de Rivadeneyra. L. Rius, Bibliografia de las obras de M. de Cervantes... vol. I p. 147

Dedica autografa di Roberto Roversi


Roberto Roversi

Le descrizioni in atto 1963-1969. 


Bologna, Stampato con ciclostile, 1970. In 4to, (cm. 28,3), pp.150 circa non numerate; copertina con applicata etichetta. Gruppo integrale delle “Descrizioni in atto", composte dal 1963 al 1969, di cui molte inedite, e adesso raccolte per essere liberamente mandate.  Bologna, 26 maggio 1970. € 950


Applicato foglio di dedica di Roberto Roversi “A Francesco, oggi 3 aprile 80 “


Bisogna dirsi le cose

Incontrarsi

Parlarsi

(Fuori dal palazzo) R.



Dagli anni ‘60 Roversi scelse di divulgare i propri scritti mediante fogli ciclostilati, senza passare attraverso la mediazione delle grandi case editrici. E’ questo il caso delle Descrizioni, stampate originariamente su  fogli ciclostilati.

Gianna Manzini.


Forte come un leone. Roma, Documento Editore, 1944.


PRIMA edizione numerata in 300 esemplari. In 8vo (cm. 24,3); copertina editoriale in cartone rigido con applicata incisione originale di Luigi Bartolini come insegna editoriale della collezione; pp. 34, (6) + 6 tavole fuori testo di disegni in fototipia di Scipione virati a seppia.  € 380

Italiani di Mussolini in A.O.I.  a cura di Celso Maria Garatti.


Bologna, Licinio Cappelli Editore, 1937.


In folio (cm.  33x 42,5),


Legatura in tutta tela, dorso in rame, raffigurante un fascio littorio; l'ascia in acciaio satinato bianco é applicata al piatto anteriore.

Disegni di Gigi (Luigi Del Giudice) pp. 570 completamente illustrate prevalentemente da fotografie.


Edizione numerata di questo che si può definire il più importante  ed efficace “LIBRO OGGETTO” pubblicato e studiato per comunicare la potenza dell’Italia Imperiale  durante il Fascismo.

Il testo è corredato da bellissime fotografie dell’Istituto Luce.


Si tratta del capolavoro  tipografico di propaganda più importante del Novecento italiano. Bellissima copia numerata. 

Dizionario Arabo


FRA DOMENICO GERMANO DE SILESIA



Fabrica overo Dittionario della lingua volgare Arabica, et Italiana, copioso de voci, & locutioni, con osservare la frase dell’una & dell’altra lingua...In Roma nella Stampa della Sac. Congreg. de Propag. Fede, 1636. In 4to (cm. 20,5); pergamena molle coeva; pp. (10), 102. Prima edizione compilata dal Frate francescano Domenico Germano orientalista polacco nato in Silesia (1588-1670), insegnante di Arabo in San Pietro in Montorio a Roma. € 1450

Bulbi da Fiore



Trattato de’ FIORI  che provengono da cipolla, in cui si contiene tutto ciò, ch’è necessario per ben coltivarli.


In Cremona, nella Stamperia della Società, 1773.

In 8vo (cm. 17); cartoncino colorato coevo, pp. 108. PRIMA edizione. Contiene un trattato del Giacinto, trattato del Tulipano, trattato del Ranuncolo e dell’Anemone, trattato de’ diversi Fiori. Lastri, p. 129.  € 380

Carte da gioco


Raccolta di 9 mini mazzi di carte da gioco del Novecento.

Centimetri 3x5 circa ogni mazzo. Astucci originali.


€ 380


Cartine da giuoco per ragazzi . Tipo trevisano. Fabbrica Giuseppe Cassini di Brescia

Domino con figure.

I mestieri ovvero giuoco dello Spazzacamino. Roma, Armanino.

Poker Balilla. Torino, Viassone.

La Flora ovvero giuoco dei fiori. Roma, Armanino.

Giuoco per indovino (cartomanzia). Roma, Armanino.

Carte Liebig.

La fauna ovvero giuoco della volpe.

Carte cera extra Solex.

ARTIGLIERIE Gio ANSALDO & C.

Fotografie originali



Album  dell’inizio del Novecento con fotografie originali della Società Anonima Italiana Gio Ansaldo & C. Artiglierie.


Centimetri 32 x 29  applicate 16 affascinanti fotografie:

Nuovo Stabilimento per la costruzione delle grandi Artiglierie  - Cornigliano - Campi.

Cannone da 381 su affusto ferroviario... Cannone da 381 su affusto ferroviario, sparo. Batteria di mortai da 200 su affusto “Ansaldo”... Cannone da 152 su Piattaforma Ansaldo, sparo. Batteria di Obici Campali da 140 ... Cannone da 102   su affusto a perno centrale...

€ 600

Caccia al Capriolo

Fotografie originali all’albumina

Esemplare appartenuto a Mouchon


AUGUSTE J.F. COMTE DE CHABOT


La chasse du Chevreuil avec l’Historique des races les plus célèbres de Chiens courants existant ou ayant existé en France par Le Comte de Chabot.

Paris, Librairie de Firmin Didot, 1879.


PRIMA RARA EDIZIONE. In 4to (cm. 18,6); buona legatura coeva in mezzo marocchino a 5 nervi; taglio superiore dorato; carte di guardia colorate; antiporta con bella fotografia originale con 2 cacciatori a cavallo; pp. 132 + una carta di “errata” ed una carta bianca + 12 belle fotografie originali all’albumina montate su cartoncino con velina originale protettiva con didascalia; 2 tavole di figure. Due Ex libris del celebre bibliografo Mouchon.


Thiébaud, 161: Première edition de cet ouvrage très estimé, qui d’apres Souhart, n’a été tirée qu’à 300 ex. Elle est rare aujourd’hui.  n.d.

Goffredo Parise

Tiratura di lusso in 150 copie firmate dall’Autore



Goffredo Parise.


L’Eleganza è frigida.

Milano, Mondadori, 1982.


In 8vo grande (cm. 23,5); legatura in seta gialla ed astuccio in tela con nastri rossi; pp. 169 (7).  Tavole a colori e tavole  fotografiche a piena pagina.


Prima edizione nella rara tiratura di lusso di 150 esemplari numerati e firmati da Goffredo Parise.  € 450

TALLONE 


Serge LIFAR

Meditations sur la Danse.


Tallone, sur les Presses de l’Hotel de Sagonne, 10 juin 1952. In folio (cm. 39); copertina originale  stampata in nero. Due carte bianche, occhietto, frontespizio + 11 pagine riproducenti altrettanti fogli manoscritti e disegnati a china da Serge Lifar. Sono appunti veloci e nervosi con schizzi per illustrare il testo; + 3 pagine.  Tiratura di 550 esemplari. La nostra copia è su carta “Alfama”.

.... Tallone stesso nell’inviarmi un esemplare me lo indicò come sua creatura; e la impaginazione del frontespizio e del colophon rivelano l’impronta talloniana. (Pellizzari,  Bibliografia di A. Tallone).     € 500


Pietro VERRI.


Discorsi del Conte Pietro Verri dell’Instituto delle Scienze di Bologna

Sull’indole del Piacere e del Dolore; Sulla Felicità; e sulla Economia Politica. Riveduti ed accresciuti dall’Autore.


In Milano, presso Giuseppe Marelli, 1781.

In 4to (cm. 20,7); mz. pelle coeva con fregi e tit. in oro; pp. (18), 100 (4), 8 pp. nn. dopo p. 183; 394.

Piccola mancanza al margine inferiore del dorso, ma buona copia molto genuina. n.d.

E’ questa una della principali fra le suo Opere filosofiche stampate in edizione integrale a Parigi nel 1784. Nel discorso si comincia col distinguere il piacere fisico da quello morale... Fra le arti vien designata come arte per eccellenza, in quanto più atta a suggerire diverse sensazioni e a esser interpretata liberamente, la musica... Buona parte di queste idee erano già diffuse nella filosofia sensistica dominante al tempo del Verri; è interessante per altro notare come questo libro contribuisse a consolidare le idee del Leopardi intorno alla vanità del piacere. Bompiani, II p. 724.

Nelle “Meditazioni sull’Economia politica”  il Verri prende le mosse dallo stimolo che i bisogni costituiscono per l’attività economica, dopo aver disquisito con ragionamento ordinato sulla formazione dei prezzi e sulla distribuzione delle ricchezze... il Verri conclude le “Meditazioni” con un’ampia trattazione delle questioni fiscali. L’Opera si fonda sull’asserzione che “il bisogno è il pungolo col quale la natura scuote l’uomo” il quale cerca di soddisfare i suoi bisogni nel migliore modo possibile... l’Opera si mantiene coerente ai principi dai quali ha preso le mosse e a tale coerenza si deve il suo svolgimento eminentemente declarativo e l’atteggiamento intimamente antinterventistico che ne fanno una delle più interessanti e progredite trattazioni della fine del Settecento. Bompiani, IV, 609

Gioco di prestigio


Divertente gioco figurato di prestigio della fine dell’Ottocento, inizio Novecento.


Gioco a forma di libretto di cm. 12 con cineserie in copertina con 2 fogli di cm. 23x33, ognuno con 5 figure  grottesche


Il gioco ed il trucco consistono nel far riapparire al centro sotto il vetro la figura scelta dall’interlocutore. € 350


Arturo ONOFRI.



Simili a melodie rapprese in mondo.

Liriche di Arturo Onofri.

Roma, Al Tempo della Fortuna, 1929.

In 8vo (cm. 20); cop. orig. stampata; pp. 72 (6) + un foglietto di “errata”. Con 20 pagine di prefazione di Nicola Moscardelli.


PRIMA edizione di 500 esemplari numerati con firma autografa di Bice Onofri (Bice Sinibaldi, moglie di A.O.). Copia perfetta. € 250


Le ultime 33 poesie del grande affresco del Ciclo lirico usciranno postume, così come le ultime tre raccolte menzionate in precedenza sempre edite dalle amorevoli cure della moglie Bice, col titolo assai esemplificativo della nuova condizione raggiunta dal Poeta: Simili a melodie rapprese in mondo.

La poesia di Arturo Onofri dell'ultimo periodo ha avuto più detrattori che sostenitori. Eppure mentre i poeti del Novecento ambivano ai premi letterari, alcuni divenendo famosi per averli ottenuti, altri divenuti famosi per non averli ottenuti, l'esempio dell'integrità poetica di Arturo Onofri è forse oggi uno dei più alti esempi della poesia del Novecento italiano e, forse, europeo.




Jean Cocteau.

Tiratura  di 50 esempalri

(autografo)


Carte Blanche. Articles parus dans Paris-Midi du 31 mars au 11 Aout 1919.

Paris, aux Editions de la Sirene, 1920.


In 16mo, cop. orig. con sovracop.; pp. 117 (3). Piccoli strappi con leggere mancanze alla sovracop. e dorso brunito.


Prima edizione della tiratura di “Cinquante exemplaires sur papier de Coreée, numérotés de 6 a 55”.

Allegato cartoncino autografo di Jean Cocteau con la scritta a penna stilografica: J’aime la belle franchise de Gide - Jean Cocteau.          € 600

LEGATURA GOZZI MODENA


Valery Larbaud.


Deux Artistes lyriques par Valery Larbaud. Illustré par Grinevsky.



Paris, Librairie Gallimard, 1929.  In 4to (cm. 27,9); pp. 56 + (8) con 5 acqueforti a piena pagina (in numerazione) e 10 acqueforti nel testo. 


Preziosa legatura della Legatoria Gozzi di Modena in piena pelle con interventi in oro, a secco ed intarsi.  


Conservate le brossure editoriali.   La  nostra copia è una dei  430 esemplari su 'velin du Marais'.  € 700

Massimo Bontempelli.


Otto racconti. Litografie di Hedda Celani.


Urbino, Officine Grafiche del Regio Istituto del Libro in Urbino, 1933.


Hedda Celani ha ideato e disegnato sulla pietra le illustrazioni e ha curato la veste del volume. La tiratura è stata strettamente limitata a 200 esemplari numerati.


Copia n. 1. 

In 4to (cm. 27,5); legatura originale in tela azzurra con il titolo al piatto e l’autore al dorso; pp 116, (8).  € 450

Esemplare con le note della regia

Adriano Spatola


Majakovskiiiiiiiij.



Torino, Geiger, 1971. In 16mo (cm. 15,4); copertina orig.; pp. 39.


PRIMA edizione.


Prezioso esemplare usato per la regia con fitte e leggibili note a matita.


Problemi ambientali (Luci Disposizione Pareti)  da risolvere sul posto Nulla e nessuno deve essere privilegiato. Vanno dal pubblico e sul palco..... Dal momento in cui l'ultima persona avrà avuto il testo al primo trasferimento agli apparecchi si è in silenzio............ Decelerazione psicologica: silenzio . Inizio musicale sul palcoscenico..... Il pubblico ha a disposizione solo strumenti. Un contatempo oppure diapositive, oppure un televisore a circuito chiuso....... Tasto di comando per la presa della televisione in mano mia. Soprano con cuffia vicino a me (televisione prenderà entrambi)... Spatola sempre fermo davanti al microfono (spento, alzerò io e darò il via). Leggerà a un certo punto tutta la poesia...  € 450

Giuliano della Casa.


La città che appare. Testi di Ivano Ferrari, Antonio Moresco.

Mantova, centro cultura Einaudi, 2001.

In 4to (cm. 26); copertina illustrata a colori; pp. 54 interamente illustrate con disegni a colori di Giuliano della Casa .

Firma autografa di Giuliano della Casa  in diagonale sulla prima carta bianca. € 130

Timm ULRICHS




Des Grossen Erfolges Wegen. Eine Totaltheater-Bilanz 1968.

Eine Totaltheater-Bilanz 1968.

Copertina originale, una carta bianca + 51 fogli di carta rosa con la scritta: UBER 50 MAL! Album di cm. 7,5x 21. Prima edizione.  € 200

Claudio Parmiggiani.

Astrazione.


Milano, Scheiwiller, 1968. In 24mo (cm. 11); copertina originale; pp. 68 + una pagina di “decalcomania”. PRIMA ed unica edizione. ...Studiando queste immagini pensavo al “vuoto” come unica immagine descrivibile e che oggi “disturbare” con la pittura significa provocare con molto silenzio... Lettera di Claudio Parmiggiani a Cesare Vivaldi, 28/5/1968. € 600

Legatura alla Armi dei Borboni.


Catalogo delle Opere di Belle Arti esposte nel Palagio del Real Museo Borbonico il dì 4 Ottobre 1826.



Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1826.


In 4to grande (cm. 27,5); bella ed elegante legtura in piena pelle rossa con ricca cornice in oro e stemma in oro dei Borboni ad entrambi i piatti; pp. 47 + 11 pagine con Supplemento al Catalogo dell’Esposizione delle Opere di Belle Arti.

Arrossature alle carte di guardia e all’occhietto, ma bella copia.


Schedate 332 + 52 opere con i nomi dei relativi autori. € 1300

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it