OTTOBRE
OTTOBRE
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
FRANCESCO III d’ESTE.
Per la solenne dedicazione della Statua Equestre innalzata dal Pubblico di Modena all’immortale memoria dell’Altezza Serenissima di Francesco III gloriosamente regnante. Applausi poetici.
Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1774. In folio (cm. 35); cartone originale con carta goffrata oro e rosa a motivi di foglie e melograni; pp. (14), CCIII, (1). Grande e bella tavola incisa in rame, più volte ripiegata, raffigurante la statua equestre, frontespizio inciso con veduta della città di Modena; nel testo numerosi capilettera, testate e finalini incisi all’acquaforte da Antonio Baratti su disegni di Michelangelo Borghi. Tra gli autori dei componimenti celebrativi vi sono Jo Battista Araldi, Francesco Boselli, Gaetano Araldi, Girolamo Tiraboschi, Franco Ciardi Mirandolano, Contarelli di Correggio, Luigi, Cerretti, Agostino Paradisi.
La statua, eretta davanti all’Albergo dei Poveri, palazzo fatto costruire dallo stesso Duca e oggi sede della Galleria Estense, fu distruttta durante una sommossa popolare nel periodo napoleonico. Due strappi restaurati senza mancanze alla tavola.
Bella copia stampata su carta pesante con gran cura tipografica. € 680
Lodovico Dolce
Primaleone figliuolo di Palmerino di M. Lodovico Dolce.
In Venezia, appresso Gio. Battista et Marchio Sessa fratelli, 1562
In 4to; elegante legatura in mezza pergamena dell'Ottocento; ricchi e raffinati fregi in oro al dorso; frontespizio con ricca cornice figurata; carte 171 + una bianca. Dedicato Al Magnifico et illustre Signore il S. Giovanni F. A. Barone di Chistella. PRIMA edizione. Melzi, n. 79.
€ 1500
AMERICA in crisis
organizzata dall’International Fund for Concerned Photography con la collaborazione della Magnum Photos e del Riverside Museum.
28 gennaio - 12 febbraio 1971.
Istituti Culturali del Comune di Modena, Galleria della sala di Cultura: MOSTRA FOTOGRAFICA.
Grande manifesto di cm. 95x 67 in litografia. Alcuni piccoli strappi, ma bella copia. € 350
Importante e fondamentale mostra in Italia con le fotografie di “America in Crisis”, realizzate da numerosi membri della celebre agenzia Magnum.
Agenzia Magnum - esposizione organizzata nel 1969 al Riverside Museum di Manhattan.
America in Crisis è stata un'iniziativa di gruppo rivoluzionaria originariamente concepita nel 1969 per valutare lo stato della nazione. Questo progetto Magnum Photos è stato guidato dal fotografo americano Charles Harbutt e da Lee Jones, allora capo dell'ufficio di New York di Magnum. Questo progetto di gruppo ha rivolto uno sguardo critico agli Stati Uniti in un momento di grandi cambiamenti sociali, politici e culturali, ed ha esaminato gli eventi chiave del 1968 che hanno portato all'insediamento di Nixon.
Il progetto originale America in Crisis è stato concepito non solo come una mostra e una pubblicazione, ma anche come un film sperimentale e un'installazione.Fotografie storiche di
Bruce Davidson, Burk Uzzle, Burt Glinn, Charles Harbutt, Cornell Capa, Constantine Manos, Elliott Erwitt, Eve Arnold, Hiroji Kubota, Marc Riboud, Mary Ellen Mark, Paul Fusco, Roger Malloch, Wayne Miller.
Claudio Parmiggiani.
Impronte n. 43 - 1968.
Torino, Edizioni Geiger, 1968 (geiger sperimentale numero 6)
Piccolo libro d'artista con testo di Vincenzo Agnetti:
questo libro è composto di 43 orme uguali, ripetute all'infinito. Ognuna di queste orme dipende da un'azione inutile...
In 8vo (cm. 17,6); copertina originale, pp. 42 su cartoncino leggero (una doppia ripiegata) Edizione di 350 copie numerate .
Prima ed unica edizione. Bella copia. € 370
ACCADEMIA dei Gelati - Accademia degli Inestricati - Accademia Clementina
Leggi dell’Accademia de’ Signori Gelati di Bologna. Col Catalogo de’ suoi Principi dall’anno della sua pubblicazione 1590 fino al 1756 e degli Accademici viventi lo stesso anno 1756.
In Bologna, per Lelio dalla Volpe, s.d. (1756).
In 4to (cm. 20); pergamena rigida più recente con tassello e titolo in oro al dorso; antiporta incisa, pp. 32 (2).
(unito:)
Leggi dell’Accademia de Signori Gelati di Bologna. In Bologna, Per il Manolessi, 1670.
Pp. 19 (1).
(unito:)
Catalogo dei SS.ri Accademici Gelati di Bologna viventi l’anno 1676...
In Bologna, per il Manolessi (1676), pp. (8).
(unito:)
Leggi dell’Accademia degl’Inestricati nuovamente compilate per ordine della Medesima dal Marchese Senatore Giuseppe Angelelli accademico dell’Instituto della Crusca...
In Bologna nell’Instituto delle Scienze, 1779. Pp. 26 (2).
(unito:)
Catalogo alfabetico de’ Signori Accademici Inestricati col giorno, mese ed anno della loro Acclamazione... dal Nobil uomo Don Giuseppe Garcia de La Huerta Spagnuolo Patrizio Cantabro, Nobil Castigliano...
Senza data (1788) ed indicazioni tipografiche; pp. 14 (4) ; bella impresa incisa in fine.
(unito:)
Leggi dell’Accademia de SS.ri Gelati di Bologna...
In Bologna, per il Manolessi, 1683 (altri 2 frontespizi ) Catalogo de SSri Accademici Gelati di Bologna viventi l’anno 1682... In Bologna, per il Manolessi; Catalogo dei Principi dell’Accademia ... dal 1590 al 1683. Stemma araldico in xilografia in fine. Pp. 33
(unito:)
Leggi dell’Accademia de’ Sig. ri Gelati di Bologna Col Catalogo degli Accademici viventi l’Anno 1719. In Bologna per il successore del Benacci, (1719). Pp. 43 (altri 2 frontespizi): Catalogo de Signori Accademici ...Catalogo de’ Principi...
(unito:)
Instruzioni e Avvertimenti a chi viene aggregato all’Accademia Clementina .
In Bologna, Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1749. Pp. 24. € 1250
ESTENSI - Francesco III
Descrizione delle Feste fatte in Modena il giorno 24 Aprile 1774 in occasione dello scoprimento della Statua Equestre innalzata dal pubblico di Modana alla gloriosa e immortale memoria del Serenissimo Francesco III gloriosamente regnante.
In folio (cm. 31,5); pp. 4 + la grande incisione di cm. 48, 5x 62,5. Bella legatura in cartoncino zigrino verde con cornice in oro.
Rarissima dettagliata descrizione della festa per lo scoprimento della grande statua in marmo del Duca Francesco III. € 850
... Innalzasi questo in bianco, e fino marmo Carrarese... Fu il dopo pranzo avvivato, e distinto dal popolare spettacolo del Corso de’ Barberi al Palio lungo la via Emilia e la strada del Canal Grande ... Un ricco e grandioso drappo broccato col fondo argento tessuto a fregi e fiori d’oro, e di seta a varj colori ne fu il premio... Nella sera rimase quasi ad un tratto illuminata tutta la città ... Non era men degno d’ammirazione l’addobbo fatto dall’università degli Ebrei ai due ingressi del loro recinto posto sulla medesima strada Emilia. Formavano i due Portoni di esso Recinto due Archi Trionfali, nell’interno de’ quali chiuso a foggia di gran nicchia ... sopra due alti Piedistalli si miravano grandeggiare due Statue ...
Sistema Metrico Decimale
Tavole di ragguaglio fra le nuove e le antiche misure e fra i nuovi e gli antichi pesi della Repubblica Italiana pubblicate per ordine del Governo in esecuzione dell’articolo XIII della legge 27 Ottobre 1803. Anno II.
Milano, 1803, Anno II. Si vendono dallo Stampatore Nazionale Veladini, e dagli incaricati della vendita del Bollettino delle leggi, al prezzo di L. 12 Milanesi.
In folio (cm. 31,6); cartoncino colorato coevo con fascetta di rinforzo al dorso; pp. XVI, 346, (2). Tracce di tarlo al margine bianco superiore all’ultima carta con “errata”. Bella copia con barbe stampata su carta pesante. € 780
Milano, li 31 Ottobre 1803 anno II, Il Governo proclama Legge della Repubblica il seguente decreto del Corpo Legislativo, ed ordina che sia munito del Sigillo dello Stato, stampato, pubblicato ed eseguito. MELZI Vice Presidente. Il Consigliere Segretario di Stato Luigi VACCARI. I membri della Commissione Pesi e Misure: Barnaba Oriani, Carlo Innocenzo Isimbardi, Paolo Brambilla. Il progetto di stabilire una unità naturale delle misure e dei pesi, che portò alla scelta del metro come unità fondamentale, era stato avviato dall’Académie des Sciences di Parigi negli anni 1784, 1789, e sostenuto dalla proposta presentata da Talleyrand alla Assemblea Nazionale francese nel 1790. Si trattava non solo di unificare le misure all’interno di uno stato, ma di determinare un misura lineare di base per tutte le altre: di superficie, capacità, peso, che fosse anche universale e riproducibile. Alla iniziale proposta di Condorcet di adottare come unità di misura la lunghezza del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45°, la Commissione per i pesi e misure, cui appartennero anche Lagrange, Lavoisier, Laplace e Monge, sostituì quella di una frazione del meridiano terrestre: la decimilionesima parte del quarto di meridiano (1791). Ulteriori semplificazioni e varianti nei nomi si trovano nella nuova legge sui pesi e le misure (n. 83) emanata durante la Repubblica Italiana (27 ottobre 1803), dopo il riassetto dei territori conquistati dalle armate napoleoniche: il braccio diventa metro, le cui dieci, cento, mille parti uguali sono ora rispettivamente: palmi, diti, atomi. Moltiplicando successivamente per cento si passa dal metro quadrato alla tavola e quindi alla tornatura; le analoghe misure di volume si ottengono aggiungendo il termine cubo alla corrispondente misura lineare; le medesime misure di capacità sono usate per i solidi e per i liquidi: la soma, decima parte del metro cubo, divisa successivamente in dieci mine, cento pinte, mille coppi; le unità di peso restano le libbre, suddivise successivamente in once, grossi, denari, grani, e i cui multipli di dieci diventano rubbi, centinaj. Di grande importanza era l’obbligo di insegnare nelle scuole elementari il calcolo decimale e il nuovo sistema. Il processo di adeguamento fu accompagnato dalla pubblicazione di appositi manuali e testi scolastici.
Pol Bury.
la boule et le trou.
...éditions Stella Smith... 42 rue Van Eyck ... Bruxelles... 1961.
In 16mo quadrato (cm. 18); copertina originale nera con foro circolare di circa 5 cm. da cui appare il titolo; pagine 64 con carte bianche e nere e 5 carte con interventi dell’Artista originali.
Il nostro raro esemplare fa parte della tiratura di 30 sole copie con la suite di altre 5 tavole in cartelletta nera a fogli sciolti. € 1000
De cet ouvrage achevé d’imprimer le 10 février 1961, il a été tiré 30 exemplaires sur Grand Velin Blanc Grenéaw... contenent cinq planches originales. Il est joint une suite des planches sous couverture.
Corrado Govoni.
Il volo d’amore.
Milano, Mondadori, 1926.
In 16mo (cm. 19,5); cop. orig. ill.; pp. XXIII, (1), 381, (3). Copia a fogli chiusi. PRIMA edizione. € 80
Giuseppe Maria Brocchi.
Vite de’ Santi e Beati fiorentini scritte dal Dottor Giuseppe Maria Brocchi Sacerdote e Accademico Fiorentino...
In Firenze, Nella Stamperia di Gaetano Albizzini, 1742.
In 4to grande (cm. 28); legatura coeva in piena pelle con mancanze; dorso rifatto in carta del Settecento; frontespizio stampato in rosso e nero, con arma del card. Neri Maria Corsini (dedicatario dell'opera) inc. in rame; pp. XVI, 635 (1) + 20 belle tavv. f.t. a piena pag. inc. in rame raffiguranti i Santi: San Miniato, S. Cresci, S. Eugenio, S. Crescenzio, S. Zanobi, S. Andrea, S. Podio, S. Gio. Gualberto, S. Pietro Igneo, S. Bernardo, S. Verdiana, B. Umiliana, Sette Beati, S. Filippo Benizzi, S. Giuliana, S. Andrea, S. Antonio, B. Caterina, S. Filippo, S. M. Maddalena. Con una figura della Beata Umiliana in ovale nel testo (p. 230).
In anni successivi ( 1761) uscirono altri 2 volumi. € 450
Giacomo Pistorozzi.
Ragionamento sul diritto de’ Sacri Asili dell’Abate Giacomo Pistorozzi Sacerdote Bolognese in risposta al discorso dell’Asilo Ecclesiastico stampato in Firenze l’anno 1763.
In Roma nella stamperia di Generoso Salomoni , 1766.
In 4to (cm. 25,8); bella legatura in piena pelle maculata del Settecento; pp. (12), 228 (4). Foglio di errata in fine, tagli rossi.
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” (Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti”, sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia).
Bella copia. € 480
Risposta al Discorso sopra l'asilo ecclesiastico di Pompeo Neri (1763), opera ostile al diritto di asilo ecclesiastico. L'autore utilizza fonti giuridiche, classiche, patristiche e storico-ecclesiastiche per difendere gli antichi poteri ecclesiastici di asilo, impegnandosi nel processo con il movimento contro l'asilo ecclesiastico soprattutto a partire dal XVI secolo.
Giacomo Pistorozzi è stato un vicario generale cattolico italiano. Nasce a Bologna e qui viene ordinato sacerdote; ottiene il titolo di abate. Compie gli studi giuridici e diviene avvocato dei rei (1767-1775) e poi avvocato fiscale (1776-1788); in quest'ultima veste nel 1776 risulta far parte della Consulta dell'Inquisizione.
Università di Torino
Costituzioni di Sua Maestà per l’Università di Torino .
Constitutions de Sa Majesté pour l’Université de Turin. Regolamenti del Magistrato della Riforma dell’Università di Torino.
In Torino, nella Stamperia Reale, 1772.
In 4to; piena pelle coeva; due parti in un volume, pp. VIII, 142 (2); (4), 239 (1) . Testo a fronte italiano - francese, su due colonne. Bella copia. € 580
... Riforma dello Studio, Del Rettore, De’ Professori dell’Università, Professori di Legge, di Medicina, di teologia, di Filosofia... Degli Studenti... Dello Studio ed esami di Chiruegia... Degli Architetti Idraulici, Misuratori e Agrimensori...
.... Della maniera da tenersi per solennizzare le feste dell’Università e per le Processioni; Dell’elezione del rettore; Del modo di vestire del Rettore, de’ Professori, Dottori di Collegio, Delle Facoltà , e delle insegne e divise... Delle Lezioni, Degli Esami... Degli obblighi degli Assistenti alla LIBRERIA e al MUSEO...
LEGATURA ALLE ARMI ESTENSI
Carlo Valletta.
Ragionamenti sulle verità della religione.
Roma, dalla Tipografia Salviucci, 1835.
PRIMA edizione, di questo trattato del canonico romano Carlo Valletta, sulle "Verità della Religione". Due volumi in 8vo (cm. 20,7); pp. (8), 155, (4); 128, (4); legature in cartone zigrino ocra con doppio filetto in oro e stemma Estense ai 4 piatti. Titoli e fregi in oro ai dorsi. Tagli dorati. Veline protettive dei frontespizi.
Legatura alle armi Estensi che unisce lo stemma Estense con quello Asburgo/Lorena (dopo il 1830). € 500
Torino - Pesi e Misure
Tavole di ragguaglio degli antichi pesi e misure degli Stati di S.M. in terraferma.
Coi Pesi e misure del Sistema Metrico Decimale compilate dalla commissione dei Pesi e Misure e pubblicate dal Ministero di Agricoltura e Commercio ...
Torino, dalla Stamperia Reale, 1849.
In folio piccolo (cm.32); legatura originale alla rustica; pp. 179 (5). € 240
Solo nel 1848 il Re di Sardegna Carlo Alberto, di spirito liberale e riformista, reintrodusse il sistema metrico che entrò in vigore nel 1850.
Francesco Sansovino.
Della Origine Et De'Fatti Delle Famiglie Illustri D’Italia...
Nel quale, oltre alla particolare cognitione, così De Principi, come anco delle dipendenze, parentele di esse Case Nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre...
Venezia, Altobello Salicato, 1609.
In 4to (cm. 20,5); pergamena coeva; pp. (12), carte 405 + una con il Registro. Bella copia molto genuina. € 480
Opera sulla storia delle grandi famiglie italiane, tratta dei principi, delle dipendenze e delle parentele delle casate nobiliari in un arco temporale di oltre 1000 anni. Quest'opera tocca anche guerre e fatti notevoli sull'Italia.
Maria Antonietta Regina di Francia.
Tragedia
La scena si rappresenta a Parigi. Tragedia in 3 atti.
Manoscritto teatrale di fine Settecento, primi Ottocento in folio piccolo (cm. 32); di pp. 40 in chiara grafia.
Carta filigranata del Settecento.
Personaggi:
Maria Antonietta regina di Francia; Maria Elisabetta Principessa del sangue Reale; Filippo di Francia Duca d’Orleans; Figli di Antonietta , Carlo e Maria Teresa; Michonis Municipalista; Il Sommo sacerdote; Un Commissario Famigliare del Duca che parla; Un altro commissario che non parla.
La canzone di Maria Antonietta (di Jean Joseph Regnault-Warin, Il Cimitero della Maddalena, 1801) si accompagna con la chitarra.
Si tratta forse della prima rappresentazione teatrale degli ultimi giorni di Maria Antonietta. Su questo fatto esiste una tragedia incompiuta di Giacomo Leopardi, ed è stato il sogno mai realizzato da Puccini. Gli ultimi giorni di vita di una regina detronizzata e condannata a morte si presentavano come materia ideale per una tragedia. € 650
SCENA Ia: PRIGIONE, Maria Antonietta stando a sedere, lavorando calze , maria elisabetta ricamando. Maria teresa e carlo che stanno di qua e l’altra di là a sedere di maria Antonietta.
Anto: mio caro Carlo , mia cara figlia , in voi la mia consolazione , voi mi date conforto con le vostre belle sembianze; in voi è scolpita l’immagine del mio buon Luigi. Chi sa che a quest’ora la scure fatale non vi abbia vibrato il fatal colpo...
... Il Commissario ordina di nuovo con un cenno che gli si strappi il figlio ed i soldati a viva forza eseguiscono, ed Antonietta sviene sopra una sediae viene assistita da sua Cognata e sua figlia che ancora esse sono piangenti: il commissario con i soldati portano via Carlo che vorrebbe correre da Antonietta ma viene impedito e così termina Semi Tragedia.
Giacomo Leopardi.
Rime di Francesco Petrarca colla interpretazione composta dal Conte Giacomo Leopardi
Milano, Presso Ant. Fort. Stella e Figli,1826
Prima edizione. € 2300
Bellissima raccolta delle otto su nove "dispense" su cui vennero pubblicate le «Rime» di Petrarca commentate da Leopardi, tutte in brossura originale e in ottimo stato di conservazione.
Nella prima dispensa all’interno della copertina etichetta “Libreria di Lorenzo Sonzogno sulla Corsia de’ Servi n. 602 Milano”.
Completo dell'occhietto con l'indicazione del titolo della collana “Biblioteca amena ed istruttiva per le donne gentili”.
Giuliano della Casa.
Vesuvio.
Massimo Gualtieri, 1978. Finito di stampare presso la Tipografia Paolo Castagnini in Spilamberto di Modena nell’Ottobre 1978 in 300 copie numerate. Fotografie di Francesco l’Astorina.
In 8vo grande (cm. 28,3), pp. 24. Illustrato.
Dedica autografa di Giuliano della Casa del 1978. € 180
Trilussa
Caffè concerto. Gente de servizio, La Consegna der portierato, A piazza Gujermo Pepe, Robba vecchia, Robba nova, Sonetti romaneschi.
Roma, Voghera, 1901.
In 8vo (cm. 20,3); copertina originale stampata; pp. Vi (2) , 99 (1). Bella copia. Prima edizione. € 95
GIOVENTU’ FASCISTA. Anno X Era Fascista.
Anno 1° N. 33 - 1 Novembre anno X.
Un fascicolo in folio (cm. 33,7); pp. 24. Con un articolo e tre disegni di Lorenzo Viani: Abolire le attitudini. Bella copertina originale a colori. € 65
Copertina di Lino Severi , nato a Mantova nel 1899.
È stato disegnatore politico del Popolo d’Italia, di giornali e riviste, Fiduciario del Sindacato Belle Arti di Mantova.
Dal Regio Commissario dell’Esposizione di Gonzaga nel settembre 1926 riceve l’incarico di eseguire il Gran Diploma del Littorio
Sièges
Luois Boucher & Fils. Sièges d’art. Bordeaux, 1926.
In folio (cm. 38); copertina originale stampata in oro; Tavole 24 con centinaia di riproduzioni di sedie, divani, poltrone ecc.
Uniti 3 listini prezzi. € 190
Archi da violino
John Milnes - Derk Wilson.
The Hill Bow Makers. 1880- 1962
Verona, Studio Fasoli, 2016, British Violin Making.
In 4to grande (cm. 30); legatura in mz. pelle con punte; dorso a 5 nervi; sguardie marmorizzate; pp. 112 con illustrazioni a colori. Tagli dorati.
This edition is limited to 75 copies.
Copia non numerata in perfetto stato. € 200
Alvar Aalto
CHIESA di RIOLA.
Appunti relativi a 23 anni di storia della chiesa, dalle istanze della popolazione riolese all’intervento del Cardinale Lercaro, dal progetto di Alvar Aalto alla costruzione realizzata dalla Grandi Lavori , alla inaugurazione del 17 Giugno 1978.
Finito di stampare il 15 Giugno 1978 a cura della Grandi Lavori.
In 8vo (cm. 24,5); copertina illustrata; pp. 29 (3). Foto di copertina : Toni Vantini. Fotografie di: Camera foto, Lpc, Masina, Umberto Scardeoni, Villani.
Unito il pieghevole del 1978 per l’inaugurazione della Chiesa da parte del Cardinale Poma Arcivescovo di Bologna che benedice ed apre al culto la chiesa di Alvar Aalto a Riola.
€ 120
Giacomo Leopardi.
Crestomazia Italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d’ogni secolo per cura del CONTE GIACOMO LEOPARDI.
Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827.
In 8vo (cm. 19,2); legatura coeva in mz. pelle con fregi e titolo in oro; pp. 744, occhietto dopo p. 356 per la seconda parte. € 1600
Crestomazia Italiana Poetica cioè scelta di Luoghi in verso Italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti e distribuiti secondo i tempi degli autori dal CONTE GIACOMO LEOPARDI.
Milano, Presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1828.
In 8vo (cm. 18); mz. pelle coeva con titolo in oro; pp. (6), 242, altro occhietto per la “parte seconda” a 638. € 1600
(ENTRAMBE LE OPERE in PRIMA edizione. ) € 2800
Nella prefazione della “Crestomazia» italiana di prosa”, il compilatore promise di fare una “Crestomazia poetica” con quei medesimi ordini e in quella stessa forma; la quale non era d’invenzione sua, ma tenuta in tutti i migliori libri di tal genere pubblicati in lingua francese, inglese ed altre, ed approvata per buona dal consenso dei letterati di quelle nazioni.
Ricettario Petzi - Fabrique de Chocolat Chez les Suisses à Lyon Rue Sirene
Recettes a l’usage de Piere Gilli Petzi (Pezzi).
Prezioso manoscritto in 8vo (cm. 20) in legatura coeva in mz. pergamena con legacci; scritto a metà ‘800 (è del 1873 l’ultima appartenenza a Lucie Cesar Pezzi). 124 pagine in chiara grafia.
Scritto in francese:
Gateau aux amandes plats; Gros Biscuits de Paris, Biscuits à la creme, Gateaux de Morge .... Tourtes Lyonnaises. € 1450
La famiglia Petzi, di origine svizzera (Zuotz, Grisons, Engadina), aprì a Lione una pasticceria confetteria ad inizio 800 in Rue Sirene, poi un’altra in Rue Puits - Galliot...
Ancienne Maison Petzi, marchand confiseur, demeurant a Lyon, place de la Comedie, spécialité de desserts et soirées , chocolats de la Compagnie coloniale , dépôt des chocolats...
...madame Petzi vend toutes sortes de patisseries, de bonbons, de fruits glaces, de sirops, de liqueurs, etc....Je ne saurais trop recommander au public et aux etrangers madame Petzi, c’est un femme precieuse, sous les rapports de l’art qu’elle exerce. (Etienne-Laurent-Jean Mazade, Lettres à ma fille sur mes promenades à Lyon... Vol. 3, pag. 142, Lyon 1810)
ALPI GIULIE
Panorama della Valle di RACCOLANA preso dal CIUC de La CROS metri 1555 sul mare.
Album in tela dell’Ottocento a fisarmonica con foto originali all’albumina (cm. 24,5 x un metro e 56 circa), unite formano una unica foto originale di un metro e cinquantasei che forma il panorama della valle da Monte Prestrelenich.
Stazione B. Canino; Picco di Grubia, Passo di Preva. e Monte Preval, Monte Poviza di Nevé, Creta Confin, Stazione Predon ecc. € 1600
(Hoefnagel Joris), Sadeler Giusto.
(Archetypa Studiaque Patris Georgio Hoefnagelii).
Venezia, aput Iust. Sadeler, 1614 ca.
Suite di 20 incisioni sciolte (una foderata) di cm. 31 x 22 tratte dagli Archetypa di Hoefnagel. Raccolte in un astuccio ad album in tela bordeaux.
Nella prima incisione con al centro la dedica “All’Ill.mo Sig. mio ... Lorenzo Soranzo Podestà et Capitano di Treviso Jo de Fris D.D.” Manoscritto con antica grafia in alto a sinistra “Fogli 20”. € 1850
Questa raccolta di incisioni, che raffigurano animali, insetti, fiori, frutti, ortaggi, costituisce una delle più importanti e fortunate fonti iconografiche per i pittori di nature morte del secolo XVII.
Il numero complessivo delle tavole, come noto, varia in ogni copia.
Giusto Sadeler (Anversa 1572?- 1620 ca.) derivò il suo lavoro dagli Archetypa di Hoefnagel, pur introducendo alcune varianti e modifiche, ad esempio nei motti latini in calce a ciascuna immagine, o, aggiungendo piccole figure, nella composizione generale delle tavole.
Arturo Onofri.
Simili a melodie rapprese in mondo. Liriche di Arturo Onofri.
Roma, Al Tempo della Fortuna, 1929.
PRIMA edizione di 500 esemplari numerati con firma autografa di Bice Onofri (Bice Sinibaldi, moglie di A.O.). € 250
In 8vo (cm. 20); copertina originale stampata; pp. 72, (6) + un foglietto di “errata”. Con 20 pagine di prefazione di Nicola Moscardelli. Copia perfetta. Le ultime 33 poesie del grande affresco del Ciclo lirico usciranno postume, così come le ultime tre raccolte menzionate in precedenza sempre edite dalle amorevoli cure della moglie Bice, col titolo assai esemplificativo della nuova condizione raggiunta dal Poeta: Simili a melodie rapprese in mondo. La poesia di Arturo Onofri dell'ultimo periodo ha avuto più detrattori che sostenitori. Eppure mentre i poeti del Novecento ambivano ai premi letterari, alcuni divenendo famosi per averli ottenuti, altri divenuti famosi per non averli ottenuti, l'esempio dell'integrità poetica di Arturo Onofri è forse oggi uno dei più alti esempi della poesia del Novecento italiano e, forse, europeo.
Francesco Petrarca.
Il Petrarca con dichiarazioni non più stampate. Insieme con alcune belle annotationi tratte dalle dottissime Prose di Monsignor Bembo, cose sommamente utili, à chi di rimare leggiadramente , & senza volere i segni del Petrarca passare, si prende cura.
In Venetia, appresso Nicolò Bevilacqua, 1568.
In 12mo (cm. 13,3); legatura della fine dell’Ottocento in piena pelle a 4 nervi con cornice in oro ai due piatti ed impressioni a secco; Scritta in oro “Il Petrarca” al piatto anteriore. Dentelle in oro all’interno dei piatti. Tagli bulinati in oro; Ritratto di Laura e Petrarca; pp. 490 + una carta bianca, altro frontespizio ( Tavola di tutte le Rime...) 259 (3) con marca tipografica in fine. SEI XILOGRAFIE allegoriche raffiguranti amore, castità, morte, fama, tempo e divinità.
Bella copia. € 580
Impresa Costa e C.
Direttissima Roma Napoli 1914.
Album di cm. 24x33,5 in tela con scritta in oro al piatto anteriore.
Dedica manoscritta dell’Impresa Costa datata 23 Gennaio 1915. € 1200
In totale 57 foto di formati differenti (da cm. 16 x 23,5 a 9x13 circa) applicate con didascalie:
Sottovia Tiro a segno, Sottovia di Piedigrotta, Lavori travata metallica, Fabbricazione blocchetti, Caduta della Frana 19 Settembre 1911, Frana dei grottoni, Frana adiacente Tomba di Virgilio, Armatura cunicolo, Scavo galleria Posillipo, Pala a vapore a badilone, Il primo treno arriva a Fuorigrotta, Panorama lavori a Chiaia, Partenza treno carico, Portale Roma a Posillipo, Piazzale stazione a Fuorigrotta, Gruppo Operai ....
La ferrovia Roma-Formia-Napoli, conosciuta anche come Roma-Napoli via Formia o storicamente come Direttissima Roma-Napoli fu completata nel 1927 per realizzare il collegamento veloce tra le due grandi città italiane in alternativa alla preesistente linea Roma-Cassino-Napoli diminuendo notevolmente i tempi di percorrenza. Nel 1914 arriva a Napoli il primo treno da Fuorigrotta.
ZODIAC 17 - USA Architecture.
Frank Lloyd Wright 1867-1967. Louis Kahn. Young American Architets.
Milano, Edizioni di Comunità, 1967; rivista fondata da Adriano Olivetti.
In 4o (cm. 25,5); cop. orig. ill.; pp. 34 di pubblicità + 263 (3). Con molte illustrazioni, testo in italiano ed inglese. € 130
Opera prima di U. Saba
Umberto Saba.
Poesie. Con prefazione di Silvio Benco.
Firenze, Casa Editrice Italiana, 1911.
In 16mo (cm. 17); bella legatura dell’epoca in mezza pelle verde, con angoli, 4 nervi al dorso, fregi e titolo in oro; pp. 117, (3).
Conservate le copertine originali. PRIMA edizione dell’opera prima pubblicata a spese dell’Autore sotto lo pseudonimo di Umberto Saba che diverrà poi di fatto il suo nome ufficiale. Bella copia. € 2800
BRULLER, Jean (pseudonimo di VERCORS)
Silences. Huit estampes dessinées, gravées, imprimées et coloriées à la main.
Parigi, Aux Nourritures Terrestres, 1937.
In folio (cm. 39); in folio. Cartella grigia, grande etichetta con titolo inciso a colori. Set di otto incisioni originali a colori su fogli e passepartout con titolo a matita. Exemplaires sur Rives sont numerotes de 1 a 50 . Chaque exemplaire porte la signature de l’Artiste. N. 29 del la 5 tranche. Arrossature ai passepartout e al colophon. € 450
Realizzate sui torchi dell'incisore a Villiers-sur-Morin nell'estate del 1937. Quest'opera, a seconda del tempo libero e del coraggio dell'artista, fu stampata in 261 esemplari divisi in cinque fascicoli di 50 esemplari su Rives, più undici copie su Hollande. Con la firma dell'artista Jean Bruller, designer e scrittore, ha cofondato le Éditions de Minuit e ha creato la famosa stella. Conosciuto con lo pseudonimo di Vercors, ha scritto Il silenzio del mare. Nella sua attività di fumettista, è nella tradizione di Gus Bofa. Nel 1927 è invitato a esporre i suoi disegni al 9° Salon de l'Araignée.
Fulvio Martinelli.
Memoria della collezione di Colombi nostrali del Chirurgo Fulvio Martinelli.
Modena, Vincenzi, 1872.
In folio (cm. 31,8); brossura originale stampata; pp. (2), 105 (3) con 12 figure a colori in una tavola fuori testo + una tavola ripiegata con scaffali per colombi. € 300
Paolo Bonizzi.
I Colombi di Modena. Con tavole prese dal vero, del Prof. Narciso Malatesta.
Modena, Tipografia di Paolo Toschi, 1876.
In 4to (cm. 23,6) copertina rigida stampata; pp. XII, 180 (4) + 4 tavole ripiegate di cui 2 a colori. Raro. € 450
ANEURISMA
Paul Broca.
Des anéurysmes et de leur traitement par Paul Broca.
Parigi, Labé, 1856.
In 8vo (cm. 22,5); brossura edit. stampata; pp. (4), 931, (1) + 32 pp. di avvisi editoriali; figure nel testo. PRIMA edizione. € 450
Paul Broca (1824 -1880) fu chirurgo nell’Ospedale Necker e merita il nome di fondatore della chirurgia moderna del cervello. Anatomico esatto e profondo, egli fu fra i primi ad osare l’intervento chirurgico nel cervello e a diagnosticare la sede dei tumori cerebrali dalla localizzazione delle lesioni funzionali. Egli affermò l’esistenza del centro della parola articolata nella terza circonvoluzione frontale sinistra (centro di Broca) ed i suoi studi nel campo dell’antropologia diedero origine a tutte le moderne ricerche della scuola antropologica francese (Castiglioni, II, 611/2).
RIMBAUD - VERONESI
INCISIONI ORIGINALI
VOYELLES
Milano, D. Bertieri, 1959.
In folio (cm. 38); cop. orig. a colori; pp. 24 con 5 incisioni originali a colori di Luigi Veronesi.
Copertina brunita a causa della luce, ma bella copia, stampata in 300 esemplari numerati su carta della cartiera Filippo Milani di Amalfi.
Cartoncino originale con gli auguri della Dante Bertieri Stampatore in Milano.
€ 780
Legatura con le Armi del Cardinale Mazzarino
Varillas.
Histoire de Charles VIII par Monsieur Varillas.
A Paris chez Claude Barbin, au Palais , sur le second Perron de la Sainte Chapelle, 1691.
In 4to grande (cm. 25,5); piena pelle coeva, dorso a 5 nervi.
Cornici in oro, 4 gigli agli angoli ed armi del Cardinale Mazzarino al centro dei piatti. Pp. (30), 578. Qualche spellatura e lievi danni alle cerniere , all’interno bella copia. € 650
Non si tratta di una copia proveniente dalla Biblioteca del cardinale Mazzarino (1602 - 1661) ma dal Collegio “des Quatre Nations” alla fondazione del quale il Cardinale Giulio Mazzarino per testamento destinò il suo patrimonio. Questo Collegio deve il nome al fatto che per volontà del Mazzarino sessanta studenti delle 4 Provincie che con il Trattato di Wesphalie (1648) ed il trattato des Pyrénéès (1659) furono unite alla Francia hanno l’istruzione gratuita. Il Cardinale Mazzarino lasciò pure la sua Biblioteca al Collegio.
Come premio ai migliori laureati il Collegio donava i volumi rilegati con le armi dell’illustre fondatore.
Sotto la rivoluzione il “Collège des Quatre-Nations” divenne il “Collège de l’Unité” poi un carcere .
Nel 1805 Napoleone vi installò l’“Institut de France” risultante dalla fusione nel 1795 di cinque Accademie (Académie française, Académie des inscriptions et des belles lettres, Académie des sciences, Académie des Beaux-Arts et Académie des sciences morales).
Prese allora il nome con cui è arrivato ai nostri giorni: “Palais de l’Institut”, sede dell’Académie française.
VILLA di PRATOLINO
Incisioni di Stefano della Bella e Sgrilli
Bernardo Sansone Sgrilli.
Descrizione della Regia Villa, Fontane, e Fabbriche di Pratolino.
In Firenze, l’anno 1742 nella Stamperia Granducale . Per i Tartini e Franchi .
In folio (cm. 33,8); legatura coeva in mz. pergamena con punte.
Pagine 27 (1) + 12 grandi Tavole incise ripiegate di cui 6 di Stefano della Bella e qui usate per la prima volta; sei di Sgrilli
Prima ed unica edizione, BELLA COPIA comprendente un'importante serie di acqueforti di della Bella delle famose fontane e giardini di Pratolino. La villa medicea di Pratolino fu demolita nel 1824 e i giardini ristrutturati nel XIX secolo. Della visione originaria rimane solo la gigantesca statua dell'Appennino del Giambologna. La straordinaria casa sull'albero con cena in corso tra i rami, la grotta e le fontane a sorpresa del Buontalenti.
Sei acqueforti originali su doppia pagina di Stefano Della Bella. € 5800
Celebre suite di Stefano Della Bella (1610-1664), disegnatore e incisore fiorentino. I sei pezzi, eseguiti intorno al 1652, offrono un'illustrazione fedele dell'incantevole atmosfera del parco. L'albero abitato, Il viale delle fontane, La grande scalinata e la villa, Il viale e la grotta di Cupido, La fontana dell'Appennino.
Il virtuosismo dell'acquafortista aiutano a penetrare i misteri del giardino animato dai personaggi.
Vincenzo Armanni.
Della famiglia Bentivoglia. Origine chiarezza e discendenza da Vincenzo Amanni nobile di Gubbio celebre professore di lettere e d’antichità descritte in due libri ove a proposito si fa menzione d’altre illustri famiglie d’Italia in molto numero con altre opere in seguimento. In Bologna, per Gioseffo Longhi, 1682.
Dedicata a Monsignor Andrea Bentivogli ed al Marchese Hippolito Bentivogli.
In 4to (cm. 20); bella legatura in piena pergamena coeva; Raffinata antiporta incisa da F. Curti con un angelo che suona la tromba, nello sfondo la veduta di una città e molti putti in cielo che sorregono una corona di alloro, rami di palme ecc.
Pp. (12), 257 (11). Bella copia. PRIMA edizione. € 650
Pur essendo la numerazione delle pp. continuata ogni opera ha il proprio front. Le prime 148 pp. contengono la “Historia della Famiglia Bentivoglia”. Segue a p. 149 con proprio front. e note tip. “L’archivio Armanno overo i titoli e gli argomenti in modo di Catalogo per cui si mostra di che sorte sieno i Manuscritti dell’antichità fatti con lungo studio e poi messi a coperto dall’ingiurie del tempo per publica utilità... Segue a p. 207 con proprio front.: “Lettera discorsiva... per accompagnamento d’un Catalogo intitolatao Lo Scrittore allo Scuro”.
La famiglia Bentivoglia è una nobile casa di Gubbio. importante la descrizione dei pregevoli ms. raccolti nell’archivio Armanni, riguardanti la storia di molte famiglie italiane e della città di Gubbio in ispecie.
Alzavano i nostri Bentivogli come quelli di Bologna e di Ferrara nelle loro arme sette denti di sega. Assericono però alcuni che per innanzi la loro Insegna fosse una fiamma rossa in campo giallo con cinque lingue di fuoco che poste per traverso in denti si sega si trasmutarono. Da i Bentivogli che signoreggiarono a Bologna si aggiunse l’Aquila nera per dono dell’Imperatore Massimiliano Primo...
Luigi Richeomo.
(Louis Richeome 1544 - 1625)
Lettera al Re Christianissimo di Francia et di Navarra Henrico quarto mandata dal R. P. Luigi Richeomo Provenzale della Compagnia di Giesù. Posta avanti à tre suoi discorsi dedicati à Sua Maestà. Tradotta di francese in Italiano. & per mezzo della quale sono i Giesuiti rientrati in gratia du Sua Maestà Christianiss.
In Brescia, Appesso Vincenzo Sabbio, 1601. In 4to (cm. 21); cartina coeva, pp. 22. € 230
Teologo, filosofo, presbitero, religioso, scrittore, polemista.
Studia al Collegio gesuita di Clermont sotto Juan Maldonado e nel 1565 entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1580 è nominato preside della residenza studentesca presso l'università di Pont-à-Mousson, ed è determinante nel far sì che la residenza gesuita di Bordeaux riapra il suo collegio nel 1603. Ricopre le più alte cariche del suo ordine, a Lione, a Bordeaux, e dal 1608 al 1616 è a Roma come assistente del Superiore Generale Claudio Acquaviva.
Foto all’albumina - ROMA nell’Ottocento.
Album in tela rossa con impressioni a secco agli angoli e grande scritta in oro al centro “ROMA”. Centimetri 16,2x24.
Raccolta di 42 belle fotografie all’albumina applicate su cartoncini rigidi con manoscritte all’epoca le didascalie: Monte Pincio, S. Paolo, San Giovanni, S.M. Maggiore, S. Lorenzo, S. Clemente, Chiostro di S. Giovanni, Castel S. Angelo, Campidoglio, Marco Aurelio, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Fontana di Trevi, Fontana Paolina, Foro Traiano, Foro di Nerva, Foro Romano, Terme di Caracalla, Cecilia Metella, Piramide di Caio Cestio, Venere e Roma, Tempio di Vesta, Fortuna Virile, Quirinale, Basilica di Costantino, Antonino e Faustina, Acquedotto di Claudio, Via Appia, Arco di Settimio Severo, Arco di Tito, Arco di Costantino, Arco di Giano, Arco di Druso, Isola Tiberina.
Preziosa raccolta di nitide fotografie all’abumina (circa 1860/1870) che documentano una affascinante Roma nella seconda metà dell’Ottocento. € 420
Gioco di carte per indovinare il nome e l’età di una persona
Le sept cartes mysterieuses. Jeu de Salon.
Paris, au Salon des Enfants, 156 Rue de Rivoli.
Otto carte di color azzurro + Otto carte di color rosa (cm. 7,6x11,9),
il retro scritto.
Divertente gioco dell’Ottocento per indovinare l’anno ed il nome di una persona facendo estrarre dal mazzo una delle 7 carte rosa per le donne od una delle sette carte azzurre per gli uomini...
€ 350
Paul Eluard.
Une longue réflexion amoureuse. Frontispice de Picasso.
Neuchatel et Paris, Ides et Calendes, 1945.
Stampato “sur les presses de Paul Attinger maître imprimeur à Neuchatel” In 1550 esemplari. In 8vo grande (cm. 25); copertina orig.; pp. 64, (8).
PRIMA edizione. Bella copia stampata con grande eleganza su carta “Alfa Blanc”. € 280
Prof. Igino Cocchi
La Finlandia - Ricordi e Studi.
Firenze, Successori Le Monnier, 1902.
In 4to (cm. 27); pp. XI; 330. Bella legatura in tela con impressioni a colori ed oro:
con 53 illustrazioni e 2 tavole di cui una in tre parti con la velina protettiva originale.
Igino Cocchi, geologo e paleontologo, primo ad analizzare i resti del più antico Homo Sapiens italiano, partecipò alla costituzione della Società Geologica Italiana. Negli ultimi anni di vita, a seguito di un viaggio compiuto in Finlandia nel 1902, si dedicò allo studio della lingua e della letteratura finnica, tanto da pubblicare nel 1906 la prima versione italiana del Kalevala, poema epico finlandese.
Bella copia. € 250
Appennino
Carta Topografica dell’Appennino Bolognese e Pistoiese comprendente la Provincia di Bologna e parte delle Provincie finitime di Modena Firenze e Ravenna.
Bologna, Stabilimento Cartografico Sauer e Barigazzi, 1893. Libreria Fratelli Treves di Pietro Virano.
Disegnata da Federico Sauer.
Carta di cm. 67x 90 ripegata a libro (cm.16) con copertina in mz. tela. € 200
Trasformista Carlo Volterra.
Raccolta di 13 belle foto all’albumina dell’Ottocento eseguite dallo Stabilimento fotografico Nazionale di Bologna (Via Caprerie 1, in fondo Via Orefici), di cm. 17x25,5 ognuna su cartoncino.
Le foto hanno segni di puntine agli angoli (probabilmente appese nel camerino di Carlo Volterra), angoli un po’ arrotondati.
Affascinante raccolta custodita in una scatola astuccio in tela moderna. € 1500
Alessandro Manzoni.
Inni Sacri.
Milano, Dalla Stamperia di Pietro Agnelli, 1815. PRIMA EDIZIONE.
In 8vo piccolo (cm. 16,5); legatura in mezza pelle dell’Ottocento con titoli e fregi in oro al dorso; pp. 37, (3). Margini corti. € 1200
Parenti, “Rarità bibliografiche” pp. 167-168: E’ assai raro e appare poche volte in cataloghi antiquari.
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.