LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

FEBBRAIO


DAUMIER GAVARNI


Les Maitres de la Caricature Francaise au dix neuvieme siècle .

Daumier and Gavarni with critical and biographical notes by Henry Frantz and Octave Uzanne. Edited by Charles Holme .



London, Paris, New York,  “Studio”   Autunno 1904.


In 4to grande (cm. 29,6); bella legatura dell’epoca in mz. pelle a 4 nervi con ricchi fregi e scritte in oro; sguardie in carta marmorizzata; copertina anteriore  originale conservata; centinaia di pagine non numerate con decine di tavole in bianco e nero ed a colori e fotoincisioni con veline protettive; con un facsimle di autografo.  Bella copia. € 230





La Piê rivista romagnola



La Piê rassegna mensile d’illustrazione Romagnola diretta da Antonio Beltramelli, F. BALILLA PRATELLA, Aldo Spallicci.


Fascicoli in 4to grande (cm. 31) di circa 20 pagine, ognuno con illustrazioni e tavole f. testo.




Anno III - 1922. Fascicoli: I, II, III, IV, V, VI. Scritti di Balilla Pratella, Aldo Spallicci, L. Pugliesi ecc. Illustrazioni di F. Nonni, G. Cellini, S. Campi ecc. € 300



Il primo numero de La Piê è del gennaio 1920, poi l’interruzione imposta dal fascismo nel 1933. La ripresa, voluta da Spallicci, è del 1946.


La Piê aveva una bandiera inconfondibile, la copertina xilografica. Con Spallicci hanno lavorato i migliori artisti del tempo dando vita ad un interessante clima culturale proprio attorno alla xilografia. L’incisione su legno dedicata alla rivista, a volte vivacizzata da colori...


Umberto Zimelli, Antonello Moroni, Francesco Nonni, Giannetto Malmerendi sono solo alcuni dei nomi più importanti.  

Adolfo Wildt



WILDT

Casa Editrice d’Arte BESTETTI E TUMMINELLI, MILANO - ROMA. 1926


Una carta di frontespizio, pp. 4 di testo, 114 c. di tavole di cm. 30x40x4 cm, cartella editoriale con lacci  di chiusura.

Bella copia con quasi tutte le veline di protezione (spesso mancanti). Leggere scoloriture alla cartella.


Edizione di 1000 esemplari numerati della più importante catalogazione delle opere di questo grande artista  nato a Milano nel 1868 e morto a Milano nel 1931. Fu professore all’Accademia di Brera ed uno dei maggiori scultori nel Novecento. € 1450


Pietro Metastasio.


Il Trionfo di Clelia.


Volumetto a se stante delle “Opere” di Pietro Metastasio.


Venezia, dalla Tipografia Pepoliana, 1795. In 24mo (cm. 11,3), mz. pelle coeva; bella antiporta incisa; pp. 75. Tagli dorati. € 55

METEOROLOGIA


Compendio di Meteorologia ossia esposizione de’ fenomeni atmosferici preceduto da una introduzione storica e seguito da un vocabolario de’ termini tecnici di Bailly de Merlieux .


Milano, a spese dell’Editore, 1833.


In 24mo (cm. 11,7); mz. pelle coeva con tit. in oro al dorso; tagli rossi; antiporta incisa, pp. (4), VIII, 339 + 2 tavole più volte ripiegate.  € 135


... Venti, Della Fata Morgana, Dei vapori invisibili, Delle diverse meteore, dei Vulcani e dei terremoti, Dell’arco baleno, Delle maree, Dei Termometri, Dei Barometri, Dell’Igrometro, Dell’ago calamitato...  Segni di pioggia, indizi di Meteore aeree... Almanacchi meteorologici...

 

PARMA



Giuseppe Adorni.


Miscellanea di prose e traduzioni del Dottore Giuseppe Adorni Professore emerito di poetica nella D. Parmense Università.


Parma, dalla Stamperia Carmignani, 1844. In 8vo (cm. 23); cartone arancione alla bodoniana; pp. 200 stampate su carta azzurro/verdina. Bella copia con barbe. € 140


... Lettera al direttore di un Giornale Parmense; Dialogo fra uno Spedizioniere Apostolico di Roma e il vecchio Ecclesiastico del Pantaro; Nuove spiegazioni  sopra i 5 luoghi dell’Inferno di Dante; Alcune notizie sull’Arachide, ossia Pisello di terra...




Acquaforte originale di Alberto Martini



Alberto Martini.


Ex libris per Maria Sofia Panza col motto: Mon gout c’est mon art.


Acquaforte originale di cm. 12,5x 17,3 (battuta cm. 7x11); firmata sulla lastra in basso a destra.  € 150

COMPAGNIA ACROBATICA

Fratelli Carroli




Compagnia Acrobatica Romana Mimo Danzante diretta dai Fratelli Carroli

Divisione dello Spettacolo

Danza Funanmbola eseguita da persone di ambo i sessi distinguendosi Madamigella Adele Carrol.

Danza sui trampoli ...

Donna volante su Bilanciere Americano eseguito dalla piccola Ester Carroli  unica delle femmine italiane e brevettata in Milano dalla scuola di Ginnastica...  Le forze erculee...


Novellara, Tipografia Guerrieri. 1875


Manifesto di cm. 45 x 65 su carta azzurra/bluastra . € 260


SANTI Ottico

Marsiglia


  1. A.Santi Opticien . Fabrique Instrumens, Rue Canebière - Marseille.


Fattura del 1844 (cm. 13,2x21,8).

Bella intestazione in litografia con cannocchiali, sestante, grafometro, ecc.


€ 130




NAVIGLIO di FAENZA


Giuseppe Morri.


Riflessioni istoriche e fisiche sul Naviglio di Faenza.


In Lugo, Giovanni Melandri,  1796


In 8vo (cm. 21,6);  piena pergamena coeva con titolo in oro al dorso; pp.109 (3) +  una tavola ripiegata.  Arrossature, ma buona copia. Carte di guardia colorate.  Ex libris. 

PRIMA edizione. € 230

Funerale della Duchessa di Modena


Funerale alla sempre Gloriosa memoria della Serenissima Duchessa di Modena Carlotta Felicita Brunsvich, e di Lunemburgo, celebrato dall’Altezza Serenissima di Rinaldo Primo Duca di Modena , di Reggio, della Mirandola ec. li 28 Aprile 1711.

Con l’Orazione del P. Pierfilippo Mazzarosa della Compagnia del Gesù.


In Modena, per Bertolomeo Soliani, 1711.

In folio (cm. 34,5), cartoncino originale colorato con impressioni in oro; pp. 60 + una bellissima tavola incisa di cm. 61 x 82 della Macchina eretta nel funerale della Serenissima Duchessa di Modena...

Copia a pieni margini con alcuni aloni al margine superiore bianco.


Prima ed unica edizione per il funerale di Carlotta Felicita moglie di Rinaldo d’Este Duca di Modena e Reggio, celebrata nella Chiesa di S. Agostino.

Splendida scenografia barocca con elementi simbolici per la Macchina eretta appositamente  nella chiesa di S. Agostino su progetto dell’Architetto veneziano Tommaso Bezzi attivo a Modena tra il 1700 e il 1727.

La grande tavola è incisa da Natale del Re.   € 1500

Gabriele d’ANNUNZIO

REGGIO EMILIA - Programmi del Teatro Ariosto


Due Programmi del teatro Ariosto di Reggio Emilia, distribuzione gratuita, esce tutte le sere di spettacolo.


Programma del 3 gennaio 1928: Gabriele d’ANNUNZIO, La Fiaccola sotto il Moggio. Tragedia in 3 atti. Elenco degli attori (Maria Melato, Camillo Pilotto, Mignon Cocco...). pagine 4 con varie pubblicità: Fiat, garage Sidoli; Moto Guzzi, Biscotto ALAI; Spongata benelli di Brescello ecc.

Foglio colorato al centro con sonetto a Maria Melato datato 19 ottobre 1927 del Podestà G. Menada.   € 60


Programma del 4 gennaio 1928: Gabriele d’ANNUNZIO,  Parisina, Tragedia in 4 atti. Elenco degli attori (Maria Melato, Adelmo Cocco, Giulietta de Riso....). pagine 4 con varie pubblicità: Fiat, garage Sidoli; Moto Guzzi, Biscotto ALAI; Spongata Benelli di Brescello ecc. Foglio colorato al centro con sonetto a Maria Melato datato 19 ottobre 1927 del Podestà G. Menada. € 60





TECHNE


Tèchne n. 9/10 Giugno 1972. Firenze, Direttore Eugenio Miccini, 1972. Pp. 78 stampate con ciclostile + 6 pp.


“Il procuratore della  repubblica di Firenze”  (perquisizione a Miccini ed a Giusy Coppini)  +  inserti “poeti comunisti”  + Walter Piacesi, studi su quattro manoscritti inediti di Carlo Marx  (bifolio ad album)  + Il Bacio di Luciano Ori poesia visiva su carta patinata + un foglio “da queste figure verbali” + 8 pp. su carta patinata  + aeronavi del tempo + un foglio di Beppe Piano + 8 carte di illustrazioni: Egoestetico, Renzo Saviolo “Violenza”, Tela emulsionata “Coppia”, Fabio de Poli “studio per carta da parati” € 300


TECHNE

Arte d’Avanguardia


Roberta Lubich. Arte d’avanguardia e mass media. La Poesia visiva.

Firenze, TECHNE, 1977.

In folio (cm. 31); copertina originale arancione stampata; pp. 56 (2),  + 52 pagine di tavole su carta patinata + 6 pp. d’indice. Raro. € 250

Introduzione di Eugenio Miccini.


Il “Gruppo 70” e i suoi protagonisti; Interviste ai critici d’arte italiani; Antologia Internazionale di Poesia visiva...



ARMI nel DUCATO ESTENSE



Gian Pellegrino Fabrizi. Grida sopra le Armi.


In Modena, per Bartolomeo Soliani, 1750.


In 4to grande (cm. 27); grande stemma ducale in xilografia; pp.12.

Sassuolo, 5 Ottobre 1750. Pubblicata in Modena li 19 Ottobre 1750.  € 250


... Stiletti ed altre armi corte da punta e taglio solamente proibite a portarsi... Spade e pugnali lunghi con la punta fusilata o lavorate a triangolo o quadrangolo si proibiscono...

Chi ha  licenza dell’armi non può portare armi da fuoco alle Chiese...

... Viandanti e Forestieri possono per transito di giusta misura portare armi ...

... Sfoderare armi e inclinarle ne’ luoghi riservati proibiti: nella città di Modena nel Piazzale e nel Giardino del Palazzo Ducale, nelle strade vicine a detto Palazzo, cioè Rua Grande... verso la Chiesa di San Domenico, ... la Porta del Castello fino alla dirittura del Canal Naviglio...






Guillaume du Choul


Discorso del S. Guglielmo Choul Gentilhuomo Lionese  Consigliero del Re ... sopra la Castrametatione & Bagni antichi de i Greci & Romani.   Nuovamente revisto e ricorretto dall'istesso Auttore. Con l’aggiunta della figura del Campo Romano


Appresso Marc'Antonio Olmo, 1559.  In 8vo (cm. 15)  carte  80 + 4 (ultima bianca).    Marca tipografica al frontespizio e 43 illustrazioni xilografiche  (perlopiù a piena pagina) che raffigurano antichi romani in tenuta militare (a piedi e a cavallo), alle terme e agli esercizi ginnici.


Piena pergamena coeva. Bella copia genuina nella sua prima legatura, stampata su carta forte.   € 450

Manca, come in quasi tutti gli esemplari, la tavola fuori testo raffigurante il campo romano.  


Guillaume du Choul (1496-1560), antiquario e umanista francese, fu autore di numerose interessanti opere dedicate alle antichità romane. Questa celebre opera è dedicata ai campi di battaglia, ai bagni e agli esercizi ginnici praticati dagli antichi romani. 

Miccie per mine


Fabbrica di miccie di sicurezza per mine. La sola in Italia brevettata e premiata più volte  di ERCOLE CAVALLINI Genova (Marassi).


Lettera circolare pubblicitaria dell’inizio del Novecento. Pp. 4 a stampa.  € 35


Mi faccio dovere d’avvisare che nella mia rinomata Fabbrica di miccie di sicurezza per mine ... ho posto in opera nuove macchine perfezionate sui migliori sistemi moderni... posso fornire qualità di miccie che non temono concorrenza...

Julio Cortazar.


Il gioco del mondo.

Torino, Einaudi, 1969.


In 8vo (cm. 22); legatura originale con sovracop.; pp. 523 (5).


PRIMA edizione in lingua italiana, traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini. € 120

MANIFATTURA OCCHIALI

Signor LEON


Foglio volante di cm. 16,5x23,5 stampato a Faenza per Piero Conti nel 1842.


Interessante e raro esempio di Ottico ambulante dell’Ottocento.


E’ qualche tempo che il Signor LEON viaggia per la Francia e per gli altri paesi come ottico e ovunque egli passò ebbe la compiacenza di vedere soddisfatti tutti quelli che vollero onorarlo...

... Non basta avere un bello assortimento di occhiali ma fa d’uopo avere dell’esperienza in fatto d’ottica ...

Egli porta un completo assortimento di occhiali, di lenti finissime periscopiche nominate il tesoro della vista, inventate da Wolostan secretario della Società REALE DI LONDRA... Lenti di cristallo di Parigi, Lenti a Cateratta, idem in Flinglas, e in Crowglass per i miopi...

Completo assortimento d’incastratura di occhiali in acciaio, in tartaruga, in corno di bufalo... occhialetti, microscopi... aghi per modista.

Molto raro. € 250

Corsa dei Cavalli per la Festa di San Terenzio


Grande manifesto di cm. 46 x 61 stampato a Pesaro dalla Stamperia Nobili nel 1833.


Avviso .... avranno luogo le seguenti Sagre Funzioni e dimostrazioni di pubblica allegrezza per la ricorrenza della festa di San Terenzio Gloriosissimo Proteggitore della città e diocesi di Pesaro. € 130


Solenne Processione, Primi Vespri solenni in musica... CORSA di BARBERI, Corsa di fantini, FUOCHI artificiali lavoro del Conte Paolo Roberti di San Giusto...

Bandi a Bologna nel Cinquecento


Bandi Generali del Molt’Illustre & Reverendiss. Monsig. Anselmo Dandino Prothonotario Apostolico di Bologna Vicelegato.

Publicati in Bologna alli 31 di Marzo & reiterati adi 1 Aprile 1588.


In Bologna per Alessandro Benacci, 1588.


In 4to (cm. 20); cartoncino grigio coevo; pp. 36.

Frontespizio con cornice xilografica e tre stemmi, del Protonotario Dandini e della città di Bologna.


Raro ed interessante  insieme di regole per la città di Bologna:

Sulle bestemmie, feste, Monasteri, Corruzione di vergini, Rapitori di donne, Ruffiani, Del baciar donne per forza, del mottegiar le donne, Matrimoni clandestini, Sodomia, Gioco, Bari, Usura, Armi, Pugnali, Archibugi, Schiaffi e pugni, Assassini, Vendette, Colombi domestici, Medici e barbieri, Travestimenti, Zingari, Saltimbanchi...  € 650

Matilde di Canossa


Donizone - Don Francesco Davoli.

Vita della grande Contessa Matilde di Canossa scritta in versi eroici da Donizone Prete e Monaco Benedettino  volgarizzata per la prima volta da Don Francesco Davoli Priore del regio tempio de’Santi Pietro e Prospero di Reggio nell’Emilia.


Reggio Emilia, Tip. degli Artigianelli, 1888.

In folio (cm. 39,2); copertina originale con rinforzo al dorso e mancanza restaurata al margine destro superiore, ma bella copia stampata su carta forte. Pagine 427 (1). PRIMA edizione.

€ 230

Gabriele Mucchi.


Gabriele Mucchi. Opera grafica a cura di C.L. Ragghianti.


Milano, Vangelista editore, 1971. In 8vo (cm. 24); copertina in tela blu con sovracop. illustrata; pp. XIX (1), 244 (4) con riproduzioni in bianco e nero.


Fondamentale catalogo critico a cura della Raccolta Disegni e stampe dell’Università di Pisa diretta da Carlo L. Ragghianti.  € 65

Nascita dell’Industria Chimica in Sicilia

Fabbrica chimica ARENELLA

Fotografie BRONZETTI e F. - Palermo


Grande album fotografico di cm. 28,5x36,7 in piena pelle con decorazioni in rilievo.

Manoscritto in bianco: Omaggio della Fabbrica Chimica Arenella. Contiene 20 grandi fotografie di cm.  20x26 applicate su cartoncini neri con didascalie manoscritte in bianco.


Le fotografie sono state eseguite all’inizio del ‘900 dallo Studio di Benedetto ed Eugenio Bronzetti di Palermo, fotografi industriali. € 1150


Nata nel 1908 e chiusa nel 1987, la Chimica Arenella è in realtà una storia europea e non solo palermitana.   Il capitale iniziale, l’idea, il piano industriale non erano solo siciliani ma anche tedeschi e francesi.

Il complesso della "Chimica Arenella" presenta i caratteri stilistici dell'architettura industriale dei primi decenni del novecento.
Esso è composto da quattordici edifici con funzioni diverse: fabbriche, abitazioni, servizi e spazi ricreativi e sportivi che seguono un impianto assimilabile ad un sistema urbano, su cui spiccano elementi dominanti come serbatoi e ciminiere che ne regolano il tracciato regolare.
Sono ben riconoscibili tracce di un liberty rigidamente controllato ed essenziale nelle cornici di coronamento, nelle lesene e nelle ringhiere in ferro battuto.
Le valenze architettoniche proprie dello stile industriale e la particolarità geografica ed ambientale del luogo in cui il complesso sorge, rendono molto particolare il sistema delle relazioni spaziali tra gli elementi naturali e l'architettura: la compattezza planimetrica della struttura segue un principio di proporzione e di equilibrio facilmente riscontrabile nell'alternanza tra spazi liberi e spazi costruiti, tra natura incorrotta e opera umana.

Gli stabilimenti della "Chimica Arenella" sorgono in una posizione particolarmente suggestiva, sulla costa Acquasanta-Arenella-Vergine Maria, che agli inizi del Novecento era frequentata dalla nobiltà e dall'alta borghesia, attratta dalla suggestione del paesaggio e dalle acque termali che vi sgorgavano.


F.D. Guerrazzi.


Lo Assedio di Roma di F.D. Guerrazzi. Sola edizione illustrata.

Milano, Libreria Editrice Dante Alighieri, 1870.


In 4to (cm. 23); mz. pelle coeva con titolo in oro; antiporta figurata, pp. 959. 

Alcuni strappi e piccola mancanza  nel margine interno bianco dell’ultima carta, ma bella copia  con numerose tavole di illustrazioni. € 85


Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 

ANTICIPAZIONI





Gino Severini. Matisse. Roma, Anticipazioni, 1944. In 24mo (cm. 13,7); copertina originale; pp. 32. Illustrazioni a piena pagina €  70


Lucio Chiavarelli. Tecnica di teatro. Roma, Anticipazioni, 1944. In 24mo (cm. 13,7); copertina originale; pp. 27 (5).  Scenografie di Ugo Blatter. Illustrazioni a piena pagina.  €  60


MARTIAL RAYSSE.


Alexander Iolas Gallery.  Paris, Roma, New York.. (senza data, anni ’60).

MILANO, Sergio Tosi .


Album con tre anelle cromate, cm. 19x37; copertina plastificata;

14 cartoncini con interventi, fori, aggiunta di fogli, ritaglio in pelle, velina ecc.


Libro d’artista costruito da M. Raysse con l’aiuto tecnico di Sergio Tosi a Milano. € 500

MARTIAL RAYSSE.


Alexander Iolas Gallery.  Paris, Roma, New York (senza data, 1966).


Cari amici Martial Raysse Galeria Jolas Milano.



Album con due anelle cromate, cm. 21x27; copertina in cartone.

16 cartoncini con interventi,   aggiunta di fogli, ritagli ecc.


Libro d’artista costruito da M. Raysse.  € 450

Grande Riunione tenuta nella Sala dell ex Circolo Popolare in Roma


Roma, Tipografia Paterno, via S. Ignazio num. 38-40 novembre 1849.


In folio (cm. 35);  pp. 439 (1) mz. pelle coeva. Con tavole a piena pagina e disegni nel testo.

Pubblicazione satirica diretta a mettere in ridicolo la  “ Repubblica Romana”.


Testo in forma di dialogo tra vari Personaggi: Cassandrino burattino, Padron Checco Trasteverino operaio, Il Sig. Demetrio Droghiere, Menicuccio Giovane di trattore, Apollonio Procuratore, Lorenzo Caffettiere, Aronne mercante, Anselmo vecchio padre, Pallade giornalista, Dottor Pietro medico, Nicodemo Stampatore,  Toto il Vagabondo.


La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la prima  quella di epoca napoleonica), fu uno Stato  repubblicano  sorto in Italia durante il Risorgimento  a seguito di una rivolta interna che nei territori dello  Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di  Papa Pio IX  da Roma. Fu governata da un triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi.   € 350

PETRARCA.


Le Rime del Petrarca brevemente sposte Per LODOVICO CASTELVETRO.

In Basilea ad istanza di Pietro Sedabonis, 1582.


In 4to (cm. 22); pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso; pp. (169, 447; 396 (2), mal numerate 378. Copia molto ben conservata e genuina con scritte coeve alle 2 carte di guardia: “Incipit delle Rime” in ordine alfabetico .



Bella  marca tipografica   con un Gufo al frontespizio e numerosi capilettera xilografici. 

L'opera fu stampata da Pietro Perna (1519-1582), ritenuto uno dei più importanti tipografi della Basilea rinascimentale e protestante .



Prima edizione del Canzoniere petrarchesco con l'importante commento di Lodovico Castelvetro (1505-1571), molto apprezzato da Gamba   che lo definì "acutissimo".   €  1200

Grande carta dell’EUROPA


Carte Politique, Routiere et Statitique de EUROPE d’après les derniers traités  dressée par H. BRUE’ Géographe  de S.A.R. Monsieur.


Paris, Bastien Ainé, Success. de H. Langlois Père, Rue St. Andreé des Arts, 1840.

Astuccio originale con etichetta e camicia.


Grande carta con telatura originale di cm. 107x123. Astuccio di cm. 18,5x28.

Ottimo stato di conservazione. 

Pianta della Città di ROMA



Pianta della città di Roma. Con l’indicazione dei progetti dei principali lavori della Città e del  Tevere approvati per l’esecuzione. La presente pianta eseguita per conto della Direzione di Statistica venne derivata dal rame inciso di A. Fernari, quindi corretta ed aggiornata per le nuove costruzioni sino all’anno 1880.


Teano, Roma Stab. Lit. Virano, 1880. 

Grande carta più volte ripiegata di cm. 63x87; ripiegata cm. 22.


Legatura in tela con scritta in oro al piatto anteriore. €  200

Prima edizione della più prestigiosa Enciclopedia Italiana




ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. Pubblicata sotto l'Alto Patronato di S.M. il Re d'Italia. PRIMA edizione

 

Istituto Giovanni Treccani, 1929/1939.

 

Anno di stampa del 36mo volume: 1939.

 

Totale di 36 volumi di circa 1000 pagine l’uno + Appendice I del 1938.


Prima edizione della prima enciclopedia italiana moderna alla quale Giovanni Gentile dedicò tutte le sue eccezionali doti di organizzatore culturale e il suo prestigio politico.

Nel 1925 Giovanni Treccani fondò l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana affidandone la gestione a Gentile, con lo scopo di provvedere alla creazione di una grande enciclopedia nazionale sul modello di analoghe opere già apparse in altri paesi.

Fabrizio Govi. I classici che hanno fatto l’Italia, n. 359.  € 2500

Cavalieri di Santo Stefano


Filippo Fantungheri


Il Giubbileo perpetuo de' Cavalieri di S. Stefano Papa, e Martire. Spiegato brevemente da Filippo Fantungheri Sacerdote Fiorentino ... Ossequio divoto  dell’Altezza Reale  di Cosimo III

In Pisa nella Stamperia di Francesco Bindi,   1707.

Due parti in un volume in 12mo (cm. 13,8); pergamena coeva; pp. XVI, 404; secondo frontespizio, pp. 4, 288 (mal numerate 187). Ex libris ms. “Lauro Vettori”. € 240


Storia dell'Ordine Militare di Santo Stefano, costituito a Pisa.

F. Fantungheri  espone le circostanze dell'istituzione dell'Ordine, prende in esame la bolla con la quale Pio IV gli conferisce particolari privilegi, la spiega e risolve dubbi e casi di coscienza attinenti alla sua interpretazione.

Manuale del Cantiniere


Arnaldo Strucchi.


Il Cantiniere. Manuale di vinificazione per uso dei cantinieri. Quarta edizione interamente rifatta con 62 incisioni. Milano, Hoepli, 1907.


Manuale Hoepli, legatura originale in tela un po’ scolorita; pp. XII, 260 (4) + 64 di catalogo di 900 Manuali Hoepli pubblicati al 1° Aprile 1907.  € 65

Catalogo Le Monnier



Catalogo di Felice Le Monnier Tipografo Editore in Firenze.


Luglio 1859.  In 16mo (cm. 17); brossura originale nella numerazione, pp. 15 (1).


Schedati i vari libri di Giacomo Leopardi pubblicati da Le Monnier. € 120


Spazzole e Pettini


Catalogo illustrato  di Spazzole, Pettini, Piumini, Spugne, Saponi, Articoli per Toeletta.

Milano, S. Moraschi, Via Manzoni 11.

Fine Ottocento, primi anni del Novecento.

In 8vo (cm. 22,3); copertina originale stampata; pp. 62 (2). Illustrato con descrizioni e relativi prezzi. € 130

RIMINI


Luigi Tonini.

Guida del Forestiere nella Città di Rimini del Comm. Luigi Tonini con le aggiunte del figlio Carlo.

Prima edizione illustrata.

Rimini, Emilio Renzetti, 1893.

In 16mo (cm. 18,4); legatura coeva in mz. tela; tavola con il panorama di Rimini più volte ripiegata, pp. (12), 291 + su carta differente pubblicità di attività commerciali.

Vedute a piena pagina e nel testo.  € 180

BOLOGNA


Gio Nicolo’ Pasquali Alidosi.

Instruttione delle cose notabili della città di Bologna & altri particolari; con tutte le Memorie antiche che si ritrovano nella Città e Contà Et alcune cose curiose...


In Bologna, Per Nicolò Tebaldoni, 1621. In 4to (cm. 20,7), carta colorata di fine Settecento; pp. (8), 214 (12).  € 340

Gabriele d’Annunzio


Busta autografa di Gabriele d’Annunzio  indirizzata A S. E.  il Barone Sidney Sonnino   Ministro degli Esteri.  Roma.


Grande busta arancione in cornice con scritte autografe di Gabriele d’Annunzio.

A tampone  blu la scritta “Squadriglia San Marco” e sopra la firma autografa di G. d’Annunzio “Il comandante della Squadriglia San Marco”


(unita:)


Bella fotografia originale del lancio dei volantini su Zara del 23 dicembre 1915.  € 950


Zara, Zara la santa, Zara l’invitta, questo è un messaggio d’Italia avvolto nel tricolore.

Eccoti la buona novella due aspetti, eccoti la parola invocata dalla tua passione.

E’ la prima volta che su te volano ali italiane, ali armate in guerra, ali della nostra guerra, partite dall’altra sponda, venute a te di sopra l’Adriatico, di sopra le tue isole ed i tuoi canali, per portati il conforto della Patria, per dirti che oggi non sei più sola, che più non sei abbandonata, che come Trento e Trieste sei tutta viva nel cuore nuovo d’Italia....