LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

MAGGIO

 

Copia appartenuta ai CRESPAN di Treviso


Pietro Bembo.


Della Historia Vinitiana di M. Pietro Bembo Card. volgarmente scritta. Libri XII.


Venezia, Gualtero Scotto, 1552. Prima edizione della traduzione in volgare (approntata dallo stesso Bembo) della Historia, uscita in latino presso i figli di Aldo l’anno prima, a cura di Carlo Gualteruzzi.

In 4to (cm. 22,4); pergamena rigida del Settecento con unghie; cc. 14, 179, (1). Alone all’angolo bianco delle prime carte. Tracce di tarlo al margine bianco delle prime e delle ultime carte ed antichi scarabocchi nelle carte di Errata e Registro.  


Ex libris CRESPAN: Famiglia di antiquari e collezionisti, tra cui Giuseppe (1694-1759, canonico penitenziere) e suo fratello Paolo (poeta) che raccolsero soprattutto epigrafi latine, cui contribuì anche un Bartolomeo Crespan, allestendo in una casa colonica a Trevignano (TV) una sorta di museo, intorno al 1794.   La raccolta venne poi dispersa. Assieme alle raccolte epigrafiche c'era probabilmente anche una biblioteca.

Altro ex libris manoscritto: Spectat Josepho Crespano ex Petro ab anno 1749     Kal May.


Vecchia etichetta   di  storica libreria antiquaria bolognese.



Giuseppe Crespan Canonico Penitenziere, in Francia, in Spagna, in Inghilterra e nelle Fiandre fra dotti uomini riputato, oratore elegante italiano e latino...  Non degenere dal zio, riuscì il nipote Giuseppe  sebbene pel satirico più conosciuto, in molti volumi lasciate avendo le poetiche sue satiriche composizioni; questi con il fratello Paolo fu raccoglitore di un copioso Museo numismatico e di una scelta copia di lapidi romane. D.M. Federici, Della Letteratura Trevigiana del secolo XVIII. 


Prima edizione della traduzione in volgare (approntata dallo stesso Bembo) della Historia, uscita in latino presso i figli di Aldo l'anno prima, a cura di Carlo Gualteruzzi. € 1350

Corse di Cavalli nei Prati detti Caprara.

Bologna.



Locandina  su carta pesante colorata di cm. 23x35 per le CORSE di Cavalli nei Prati detti Caprara, Lunedì 5 Ottobre 1863 ore 2 pom. precise.

Prima corsa di metri 2500 circa in partita obbligata (Heats) per Cavalle e Cavalli nati ed allevati in Italia di anni 3 o più.

Seconda corsa di metri 1400 circa per Cavalli intieri e Cavalle di anni 2 nati ed allevati in Italia ...

Bologna Regia Tipografia, 1863. € 160

GUIDA di FIRENZE del Settecento


Guida per osservare con metodo le rarità e bellezze della Città di Firenze.

Edizione settima notabilmente corretta, ed accresciuta.


Firenze, per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale, 1798.


In 8vo piccolo (cm. 15); cartoncino colorato coevo; pp. (2), 314 + una cartina ripiegata con “Veduta della città di Firenze in Pianta”. 


Ex libris manoscritto ed a tampone: “ appartiene a Giovacchino Pozzolini” (Funzionario dell’ Uffizio del Bollo: Magazziniere  generale della Carta Bollata e Filigranata del Granducato di Toscana).  € 370

Alessandro Piccolomini.


Parte prima della Filosofia naturale di M. Alessandro Piccolomini di nuovo con quella più accurata diligentia, che s’è potuto ricorretto & ristampato.


In Venetia, Appesso Daniele Zanetti., e compagni, 1576.


In 4to (cm. 20,2), Pergamena coeva con titolo al dorso elegantemente manoscritto; carte (8), 83 + (2) + una bianca.


Parte seconda della Filosofia naturale... Venezia, Zanetti, 1576.

Carte (4), 111 + una carta di “Tavola delle cose più notabili”.


Instrumento della Filosofia naturale di M. Alessandro Piccolomini ...

In Venetia, Zanetti, 1576.

Carte (4), 72 (2).


Indebolimento del margine bianco delle ultime 20 carte, ma buona copia ed antico restauro alla pergamena posteriore. €  470

Giovanni Boccaccio.


Ameto over comedia delle Nimphe Fiorentine compilata da Messer Giovanni Boccacci da Certaldo Cittadino di Firenze.

Stampata nell’inclita città di Venetia per Nicolo Zopino e Vincentio compagno nel 1524 adi XX de Decembrio Regnante lo inclito prencipe Messer Andrea Gritti.


Carte 95 + c. una bianca


(unito:)


URBANO  di M. Gioan Boccaccio opera bellissima in questi novelli giorni venuta a luce con somma diligenza vista, corretta e nuovamente stampata.

Stampata in Vinegia per Nicolo d’Aristotile detto Zoppino, 1530.

Carte 44 non numerate. PRIMA edizione cinquecentesca con questo titolo; (l’Urbano, anzichè del Boccaccio si vuole anche dal Poggiali sia lavoro di Giovanni de’ Bonsignori da città di Castello. A. Bacchi della Lega, Serie delle edizioni delle Opere di G. Boccaccio, p. 136.



In 8vo (cm. 15,5); due opere in un volume in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso.

€ 2000

Harriet Lee


Herbert ou adieu Richesses ou les Mariages .



A EDIMBOURG se trouve à Paris Chez BUISSON, 1788


Tre volumi in 12mo (cm. 16,5);  in piena pelle maculata del Settecento, tagli rossi; titolo e ricchi fregi in oro al dorso; pp. (4), 264; (4), 275 (1); (4), 282.


Naturali arrossature, ma bella copia della prima edizione in  francese.     n.d.


Harriet Lee (1757-1851) insieme a sua sorella Sophia Lee (1750-1824) fondò una scuola di successo a Bath prima che entrambe trovassero fama letteraria negli anni Novanta del Settecento come romanziere e drammaturghe, scrivendo in particolare nel genere gotico.

Questa traduzione è stata fatta da Pierre Bernard Lemare (1753-1809), che aveva già tradotto in francese il romanzo di Sophia Lee The recess (Londra, 1783-5) come Le Souterrain, ou Matilde (Parigi, 1786).

La narrazione epistolare qui è incentrata sui temi del matrimonio, del nuovo matrimonio e della diseredità aristocratica. La scrittrice svela una conoscenza molto intima con i modi della vita alla moda e alcune scene sorprendenti sono disegnate con  vivacità ed eleganza. 

I romanzi di H. Lee ebbero una profonda influenza sul giovane Byron: “'I first read this tale, which made a deep impression upon me, and may, indeed, be said to contain the germ of much that I have since written”.

Aldo Palazzeschi.


: riflessi.


Firenze, Cesare Blanc (Stab. tip. Aldino), 1908.


In 16mo (cm. 19,4);  copertina originale stampata in rosso e nero; pp. (8) 184 (2). PRIMA edizione .

Macchioline di foxing alla carta bianca iniziale e finale, ma bella copia. € 600


Prima opera in prosa di Aldo Palazzeschi stampata in 500 esemplari a spese dell’autore presso lo Stabilimento Tipografico Aldino con il nome dell’editore fittizio Cesare Blanc, che altri non era che il gatto dello scrittore.




Francesco Gaeta.


XII poesie di Francesco Gaeta. Calendario - Catalogo 1916.


Bari, Casa editrice Gius. Laterza & Figli, Aprile, 1916.


In 8vo (cm. 21,8); copertina originale stampata a 2 colori; pp. 80 (2) stampato su raffinata carta  pesante; testo incorniciato.


Elegante calendario dell'editore Giuseppe Laterza, per i primi 15 anni di attività della celebre casa editrice di Bari, stampato con ricercatezza tipografica  presso la stamperia dell’ editore. Calendario per il 1916, seguono  XII poesie inedite di Francesco Gaeta; ed il Catalogo editoriale.  Bella copia. n.d.

Gustave Flaubert.


Salammbò.

Paris, Michel Lévy Frères, 1863.


PRIMA EDIZIONE e prima tiratura (con l’errore “Scissites” al posto di “Sysitess” a pagina 80).

In 8vo grande; mezza pelle coeva con titolo in oro e fregi a secco. Bella copia priva di arrossature con ampi margini. € 1200


Dopo l'uscita di Madame Bovary, Flaubert iniziò le prime stesure di Salammbô nel settembre del 1857. Qualche mese prima, dopo aver vinto il processo che era stato intentato contro Madame Bovary, aveva espresso il proposito di staccarsi letterariamente dal mondo contemporaneo e di lavorare ad un romanzo la cui azione si colloca tre secoli prima di Cristo. Tra aprile e giugno del 1858, soggiornò a Tunisi per impregnarsi dell'ambiente in cui si svolge la sua storia. In Salambò,  scritto nel 1862, Flaubert compone una grandiosa epopea, storica e letteraria insieme, che spazia dall’Oriente immaginario, al gusto dell’esotico e del bizzarro, dall’amore per l’archeologia e le antichità classiche e cristiane, alla seducente tentazione delle più oscure pulsioni che albergano nel suo animo di scrittore. Ambientato a Cartagine nel III secolo a.C., il romanzo è incentrato sulla figura della vergine sacerdotessa Salambò che, con una notte d’amore, cambia le sorti della guerra per poi perire insieme all’amato.

Thomas Leland.


Histoire d’Irlande depuis l’invasion d’Henri II, Avec un Discours preliminaire sur l’ancien état de ce Royaume...

A Mastricht, chez Jean-Edme Dufour & Phil Roux, 1779.


SETTE volumi in 16mo (cm. 16,5); legature in piena pelle maculata a quattro nervi con fregi e tit. in oro al dorso; Tagli marmorizzati; pp. (4), LXXII, 376; (4), 405 (1); (4), 396; (4), 441 (1); 484; (4), 442; (4), 419 (1).

Mancanze ai dorsi, ma bella copia. € 450



Thomas Leland  nato a Dublino nel 1722,  è stato uno  storico ed accademico irlandese, autore del primo romanzo gotico Longsword, Earl of Salisbury.

Ha scritto una importante  ed influente Storia d'Irlanda dall'invasione di  Enrico II nel 1773.

Alessandro Tassoni.


Filippica I e II.


Filippica I. Carte 4. (s.l. nè data ma 1615). Molto simile alla variante b ma con alcune differenze.


Filippica II. Carte 4. (s.l. nè data ma 1615).Molto simile alla variante d.


Cartine colorate del Settecento. Astuccio.

Rarissime. Che le Filippiche siano la più bella prosa patriottica della nostra letteratura lo disse il Foscolo e forse questo primato è ancoe vivo. € 1800


La questione del Monferrarto, i cui infelici eventi militari finirono per ingrandire, soprattutto in seno alle correnti unitaristiche, il prestigio di Carlo Emanuele I di Savoia come quello di difensore e restauratore della libertà d’italia, diede origine a due scritture di polemica antispagnola e di spirito irredentistico:  “Le Filippiche”, che irrefutabili testimonianze assegano al Tassoni.

Nonostante la prematura divulgazione, la stampa venne realizzata non prima del maggio del 1615 in quattro diverse tirature, per evidenti misure politiche : due opuscoli  adespoti e privi di note tipografiche, col titolo rispettivamente di Filippica I e Filippica II, costituiti da un binione ciascuno in fitta ma buona composizione non senza abbreviature. Quanto al contenuto la Filippica I è una esortazione ai principi italiani  ad unirsi per “la causa comune” della libertà della patria, appoggiando il Duca di Savoia, elevato alla funzione di baluardo contro la sopraffazione spagnuola e di “liberatore d’Italia”

La Filippica II, di tono più polemico che oratorio, invece dei toni unitari ripropone spunti irredentistici... I motivi antispagnoli, cui peraltro si mescolano elementi antifrancesi, si inaspriscono in puntate antirazzistiche che rilevano la inferiorità sociale e geografica della Spagna...

Dino Terra.


Dopo il diluvio. Sommario dell’Italia contemporanea a cura di Dino Terra.

Scritti di Angioletti, Apollonio, Bacchelli, Benedetti, Bernari, Bigiaretti, Bontempelli, Calzini, Carrieri, Cecchi, Degli Espinosa, Gadda Conti, Jovine, Levi, Moravia, Noventa, Palazzeschi, Papi, Petroni, Piovene, Robertazzi, Saponaro, Savinio, Soldati, Tecchi, Terra, Titta Rosa, Ungaretti, Vergani, Viola, Zavattini.


Milano, Garzanti, 1947. In 8vo (cm. 19,8) copertina originale stampata con sovracop. a colori; pp. XVI, 443 (1).

PRIMA edizione. Bella copia. € 165



Salvatore. Quasimodo.


Dall'Odissea,


Milano, Rosa e Ballo,   (1945).


Milano. In 4to  (c. 25,8); pp.  (6), 157, (5).


Copertina originale con sopraccoperta orig.; 


Otto illustrazioni a piena pagina di Carlo Carrà. Testo greco con traduzione di Quasimodo a fronte. Prima edizione  di 850 esemplari. n.d.

Agostino Paradisi.


Ateneo dell’Uomo Nobile. Opera Legale, Storica, Morale, politica, e Kavalleresca divisa in dieci tomi; di Agostino Paradisi Consigliere di Giustizia di Sua Altezza Serenissima Duca di Modena, Reggio e Mirandola


In Venezia,  1704 - 1731.

Cinque tomi in SEI VOLUMI in folio  (cm. 34,2 ); belle legature in piena pergamena a 5 nervi con titoli e fregi manoscritti ai dorsi; pp. (48), 490 (2); (36), 498; (39) + una carta bianca. 597 (1); 698 (6); (28), 369 (1); (32 (458) . Ex libris nobiliare a tampone.



PRIMA edizione. Bellissima copia. € 2800


Il primo libro  tratta della Nobiltà, il secondo dell’Onore, il terzo de’ Titoli, il quarto delle Armi Gentilizie, Il quinto delle Precedenze, Il sesto dell’Ingiurie e Nimicizie private; il settimo delle Mentite; l’ottavo del Duello; il nono della Pace; il decimo dell’Amicizia. 


Lodovico Antonio Muratori.


Della Perfetta Poesia italiana spiegata e dimostrata con varie osservazioni  da Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Serenissimo Sig. Duca di Modena.


In Venezia, Appresso Sebastiano Coleti, 1748.


Due volumi in 4to (cm. 22,8);  legature in piena pergamena con dorsi anticamente rinforzati con pergamena.


Pagine (16), 476;   (8), 487 (1).  Ex libris. Arrossature, ma buona copia. € 255

Luigi Zecchi.


Dodici bozzetti per Arboreto silenzioso. Inciso per il proprio e l’altrui piacere nell’anno 1996.


Album di cm. 18x25,5 con titolo in oro al piatto anteriore; legatura in finta pelle; pp. (8), 12 belle incisioni all’acquaforte protette da veline con una riga di testo.


Raccolta di dodici acqueforti su zinco stampata in 30 copie.  € 180

Questa copia è la numero 9 stampata per l’amico .... Vignola, 26 maggio 2001 Galleria “J. Barozzi”.

SALVATORE QUASIMODO.


Valerio Catullo. Canti. Tradotti da Salvatore Quasimodo. Milano, Mondadori, 1955.

In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp. 191 (5). Prima edizione Mondadori. Una dedica all’occhietto.  n.d.


Salvatore Quasimodo. La vita non è sogno. Milano, Mondadori, 1949.

In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp. 55 (9).       PRIMA edizione. n.d.


Salvatore Quasimodo. Giorno dopo giorno con una introduzione di Carlo Bo. Milano, Mondadori, 1947. In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp.  59 (9).     PRIMA edizione.

n.d.







Andrea Tacquet.


Elementa Geometriae planae ac Solidae quibus accedunt selecta ex Archimede Theoremata Auctore Andrea Tacquet Societatis Jesu ... In hac nova editione inserta est Trigonometria plana ejusdem auctoris & Sphaerica alinde desumpta.

La seconda parte, "Selecta ex Archimede theoremata", datata 1691, ha un proprio frontespizio, (numerazione continua).


Patavii, Ex Typographia Seminari, 1694.

In 8vo (cm. 16,5); mez. pergamena e carta colorata del Settecento; pp. (14), 364 + XVI Tavole incise ripiegate.  € 300

Neralco Pastore Arcade. (Giuseppe Maria Ercolani)


MARIA Rime di Neralco Pastore Arcade .


Roma. Nella Stamperia di Antonio de’ Rossi nella Strada del Seminario romano, 1739.

Due volumi in 8vo (cm. 19); legature coeve in cartonato colorato; antiporta incisa, pp. VIII, 141, (2) +  7  incisioni a piena pagina  di X. Scilla, Arnoldus Van Westrhout; pp. VIII, 156 + 11 incisioni a piena pagina di E. Ghezzi, Vinc. Franceschini. € 380

Lorenzo Ignazio THJULEN.


DIALOGHI nel Regno de’ Morti.



Diaologo decimoterzo del Solimano Secondo Imperatore dei Turchi e Francesco Primo re di Francia. Bologna, Nella Tipografia Arcivescovile, 1817.

In 8vo (cm. 18); mezza pelle coeva; antiporta incisa con Francesco I e Solimano II; pp. 57, (1).


(unito:) Dialogo decimoquarto fra il venerabile Cardinale Bellarmino e Martino Lutero primo abboccamento intervenendo come terzo interlocutore Giusto Calvino, poscia detto Baronio primo eretico poscia convertito, e zelante cattolico. Bologna, 1817.

Antiporta incisa con Lutero, Baronio e Bellarmino (piccola mancanza all’angolo sinistro bianco); pp. 65, (1).


(unito:) Dialogo decimoquinto fra il venerabile Cardinale Bellarmino e Martino Lutero famoso novatore ed eresiarca. Secondo abboccamento intervenendo come terzo interlocutore Giusto Calvino... Bologna, 1817. Antiporta incisa con Lutero Baronio e Bellarmino (strappo trasversale all’antiporta restaurato e senza mancanze) . Pp. 63, (1).


(unito:) Dialogo decimosesto fra Kuntz Von Kaufung il rapitore dei Principi di Sassonia ed i due famosi Pirati e poscia Dey d’Algeri Haru, e Heiradin Barbarossa. Bologna, 1817. Antiporta incisa con Harug, Heiradin, Kunz Von Kaufung. Pp. 56, (2).


(unito:) Dialogo decimosettimo fra Carlo Quinto Imperatore Romano e Montezuma Xocojotzin ultimo imperatore del Messico coll’intervento di Cristoforo Colombo che scoprì la quarta parte del globo. Primo abboccamento. Bologna, 1817. Antiporta incisa con Carlo V e Montezuma Xocojotzin. Pp. 58, (2).


(unito:) Dialogo decimottavo fra Carlo Quinto Imperatore romano e Montezuma Xocojotzin ultimo Imperatore del Messico, secondo abboccamento al quale interviene il Cardinale Ximenes. Bologna, 1817. Antiporta incisa con Ferdinando Cortes e Cristoforo Colombo. Pp. 55, (1).


Leggero alone al margine superiore delle ultime 10 carte, alcune arrossature per la qualità della carta, ma copia genuina.  € 350

Johannes Ravisius Textor



Cornocupiae Ioannis Ravisii Textoris Epitome, quae res quibus orbis locis abundè proveniant, alphabetico ordine complectens.

Venetiis apud Ioannem Gryphium, 1567.


In 8vo piccolo (cm. 15,5); cartina colorata del Settecento; carte 48.

Jean Tixier de Ravisi (c. 1470–1542) è stato uno studioso umanista francese del Rinascimento e professore di retorica. Nacque a Ravisi, vicino al comune di Saint-Saulge, nella provincia centrale del Nivernais.  Le sue opere, che riguardano principalmente il tema dell'educazione, furono ampiamente accettate e impiegate dal mondo accademico francese. Tixier alla fine adottò il nome latinizzato Johannes Textor Ravisius, Nivernensis.


La piccola opera enciclopedica “Cornucopiae Epitome” serviva a fornire informazioni geografiche e mercantili aggiornate sulla presenza di risorse minerarie, vegetali, animali e prodotti vari. € 500


Olio, assenzio, cocco, ferro, galline, latte, leoni, lino, lepri, lupi, piombo, bisso, aloe, alabastro, bosso, balsamo, bombice, porti, aceto, pesci...



Jules Verne


A journey into the interior of the earth by Jules Verne.

London, Ward, Lock & Co, Limited, senza data (ma fine ‘800).

Traduzione di Frederick Amadeus Malleson.


In 8vo (cm. 19); bella legatura editoriale in tela illustrata a più colori; antiporta illustrata, pp. IV, 267, (15).

Bella copia. € 180

PINOCCHIO.


Carlo Collodi.


Le Avventure di Pinocchio.


Firenze, Felice Paggi, 1883.


Riproduzione tipografica eseguita con cliches di zinco dall’originale  a Milano da Gentrino nel 1967. La legatura è di Mario Rigoldi.


In 8vo (cm. 20,2); mz. pelle con fregi in oro e titolo; antiporta, 236 + 3 carte.  € 160

Benedetto Croce.

Il primo passo. IV scritti critici.


Napoli, 1910.


Rarissima pubblicazione per le nozze Lombardo Radice - Harasim di 50 copie numerate.  € 500


Si tratta di 4 articoli scritti da Benedetto Croce all’età di 16 anni. L’autore era allora scolaro di Liceo ed i quattro scritti furono, in origine, componimenti scolastici. Fu Croce stesso a far incontrare  La Harasim con Lombardo Radice. Questa è la ragione del libretto di nozze. La moglie del Lombardo Radice,  Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo corso di origine boema, e di Antonia Lucich. Compiuti gli studi magistrali, divenne insegnante presso la scuola cittadina di Fiume. Nel 1906 pubblicò a Fiume Sull'insegnamento della lingua materna, che inviò a Benedetto Croce; questi la mise in contatto con il Lombardo-Radice. Nel 1908 la Harasim scrisse per Nuovi Doveri alcuni articoli. Negli anni accademici 1907-08 e 1908-09, fruendo di una borsa di studio si recò a Firenze per frequentarvi corsi presso l'Università, sotto la guida di Guido Mazzoni. Qui si legò al gruppo della Voce e, tornata nella città natale, inviò a Prezzolini quattro lettere, le Lettere da Fiume, che furono pubblicate nella Voce (19 giugno, 8 luglio, 9 e 30 settembre 1909), presentando un acuto quadro della situazione esistente nel capoluogo del Quarnaro, ove vi era la compresenza di tre culture diverse: italiana, croata e ungherese. Dopo il matrimonio con il Lombardo Radice la Harasim visse all'ombra del marito, collaborando con lui nella sua elaborazione pedagogica, ma non rinunciando all'espressione delle sue idee.

Fotografia ligure dell’Ottocento


Giuseppe Marcenaro.


La fotografia ligure dell'Ottocento

Genova, ed. Esagraph, 1984.



In 4to  (cm, 32,5); tela  editoriale con  sovraccop. illustrata;  pp. 455 + un pieghevole di pp. 8 , indice delle riproduzioni fotografiche.


Studio fondamentale per la storia della fotografia e dei fotografi genovesi. € 85



Prima edizione della Bibbia illustrata da Gustavo Doré


La Sacra Bibbia Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione secondo la vulgata di Monsignore Antonio Martini Arcivescovo di Firenze.


DISEGNI di Gustavo Doré e fregi di Enrico Giacomelli.

Milano, E. Treves, 1870.


Due volumi in folio (cm. 42,5); belle legature originali in tela rossa con titoli in oro ai piatti; pp. (6), colonne 1064 fino a pagina  numerataa 1069 (1) con 120 bellissime tavole di G. Doré;

  1. pp.(4) + colonne 926 fino a pagina numerata 932 con 110 bellissime tavole di G. Doré.


Prima edizione di questo capolavoro dell’illustrazione di Gustavo Doré.

€ 680

Aromateca - Fiale per essenze


Piccolo cofanetto in legno di cm. 8,5 x 6,2 , altezza cm. 4,2 contenente 24 piccole fiale di vetro con tappi in sughero anticamente numerati con penna a china.


Preziosa scatola con tutte le fiale integre,   raccoglitore di essenze,  probabilmente usata come campionario. € 280






Adolfo Wildt



WILDT

Casa Editrice d’Arte BESTETTI E TUMMINELLI, MILANO - ROMA. 1926


Una carta di frontespizio, pp. 4 di testo, 114 c. di tavole di cm. 30x40x4 cm, cartella editoriale con lacci  di chiusura.

Bella copia con quasi tutte le veline di protezione (spesso mancanti). Leggere scoloriture alla cartella.


Edizione di 1000 esemplari numerati della più importante catalogazione delle opere di questo grande artista  nato a Milano nel 1868 e morto a Milano nel 1931. Fu professore all’Accademia di Brera ed uno dei maggiori scultori nel Novecento. € 1450

Associazione a delinquere dell’Ottocento


Imputati delle grassazioni Dacco’ in Parma e Parodi in Genova.

Litografia originale  (cm. 34,4x40,4) di De Andreis su disegno di Fachinetti.

Pubblicata dal Giornale dei Dibattimenti nel 1863. Indicato il costo della litografia in centesimi 60.

Sono indicati tutti i nomi dei componenti la banda, in corsivo quelli della grassazione Parodi .


PROCESSO PER LE GRASSAZIONI a danno del cambiavalute Daccò in Parma e del banchiere Parodi in Genova nel 1863.  Rara incisione in litografia. n.d.

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it