OTTOBRE

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

mail: info@bongiornolibri.it

 


Giovanni Ruffini.



Il Dottor Antonio di Giovanni Ruffini espressamente illustrato dal pittore L. Fornari.


Milano, Libreria di Educazione e d'Istruzione Paolo Carrara,   1893.

In 8vo grande (cm. 23).


Bella legatura editoriale di lusso in tela azzurra con impressioni in argento e nero;

Antiporta incisa, pp. 492  + 4 di avvisi editoriali +   20 tavole fuori testo  ed illustrzioni nel testo.

PRIMA edizione illustrata. € 280

 



BOSCHI - SILVICOLTURA


Giuseppe Gautieri.

Dello influsso de’ Boschi sullo stato fisico de’ Paesi e sulla prosperità delle Nazioni.

Milano, co’ tipi di Giovanni Pirotta, 1817. Pp. 96.

(unito:)

Giuseppe Gerini. Dei vantaggi che apporterebbe allo Stato ed alla condizione idraulica dei territorj l’istituzione di Società per l’Impianto e conservazione dei Boschi e del modo di regolare lo scolo delle acque di pioggia a vantaggio della vegetazione boschiva. 

Milano, Dalla Tip. dei Classici Italiani, 1844. Pp. 80 (8).

(unito:)

Gio. Battista Sartorelli.

Osservazioni sopra i mezzi di conservare i Boschi mediante la regolarità dei tagli di G. Battista Sartorelli I. R. Ispettore de’ Boschi nella Provincia di Bergamo. Milano, per Giovanni Silvestri, 1826. Pp. 117

Tre opere in prima edizione  rilegate in un volume  in 8vo (cm. 20,5);   mz. pergamena coeva.

€ 340



SPECIMENS

Additional one-line Specimens of linotype faces.


London, Linotype and Machinery ltd, 1937.

In 4to (cm. 27); copertina originale; pp. (2), 56. € 160

Bodoni series, Bodoni condensed, Caslon old face series, Cheltenham Bold series, Gothic Condensed, Titling condensed...


Les Petites Prières de Renée de France.


Modena, P. Orlandini & Fils Photogr. Editeurs, 1909. 


Riproduzione fotografica di un Libro d'Ore  del  Cinquecento    conservato alla Biblioteca Estense di Modena. Testo introduttivo di F. Carta, Directeur de la Biblithèque d’Este e di G. Bertoni, Prof. à l'Université de Fribourg.


In 16mo (cm. 18); cop. originale cartonata con un'illustrazione in bianco e nero applicata al piatto anteriore; pp. (2), 62. Con 38 riproduzioni di pagine del manoscritto.


Dedica autografa di UMBERTO ORLANDINI: Al Marchese... € 155



Scritto e miniato in area parigina intorno al 1517 per Renata di Valois, figlia del re di Francia, il manoscritto giunse a Ferrara nel 1528 con i beni dotali della nuova duchessa, sposa di Ercole II d’Este. 

Les petites prières de Renée de France rappresenta uno dei più preziosi livres d’heures del primo ’500, mirabili capolavori rinascimentali ancora in voga nelle corti europee anche dopo l’invenzione della stampa. La critica più recente ha ritenuto di datarlo intorno al 1517 e di identificare il miniatore nel Maître de Claude de France, ossia l’artista parigino dei codici di Claudia di Valois, sorella di Renata e regina di Francia.

Giuliano della Casa - Adriano Spatola.



Disegno e Disegni.

Genova, Masnata, 1979.

In 8vo (cm. 23); copertina originale illustrata; pp.  10 +  15 tavole di disegni a colori + 8 pp.


Testo di Adriano Spatola. € 200





PETROLIO

Alessandro Bonariva pioniere nella ricerca del petrolio in Italia


Alessandro Bonariva.


Memorie per la coltivazione dei Petrolj nelle Provincie Parmensi.

Seconda edizione riveduta e corretta  aggiuntavi una indicazione di varie località delle Provincie stesse nelle quali si riscontrano proprie specie minerali.


Parma, Ferrari e Figli, 1869.


In 8vo (cm. 22,5), pp. (4), 121.  Molto raro. € 300

Sulla origine e formazione dei Petrolj; Giacimenti, Zona petrolifera parmense; Estrazione del Petrolio a sistema americano; Descrizione della Pompa, Coltivazione dei Petrolj in Russia...

Si ricordano gli ingegneri Alessandro  Bonariva e R. Sarti, che fondarono a Bologna già prima del 1884 la “prima società italiana impresaria di perforazione del suolo”, con annessa officina di costruzione di “macchine utensili e tubi per pozzi artesiani”.

Prima Società italiana impresaria di perforazioni artesiane ditta Ing. A. Bonariva di L. Bazzani & C. Bologna : fabbrica di macchine utensili e tubi per perforazioni del suolo...




(Pietro Metastasio)

Niccolò Piccini.

Il Demofoonte Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustrissimo Pubblico di Reggio per la Fiera dell’Anno 1761 all’Altezza Serenissima di Francesco III Duca di Modena...


In Reggio, per Giuseppe Davolio, senza data (1761).

In 8vo piccolo (cm. 18), cartina colorata coeva; pp. 82 + una carta con i giorni delle Recite.

Alone a diverse carte, ma bella copia genuina. € 200


La Musica è del Sig. Niccola Piccini maestro di Cappella Napoletano.

Il vestiario è di ricca invenzione del sig. Giuseppe Compostoff di Firenze.

Inventore e Direttore dei Balli è il Sig. Giuseppe Salomoni.

Le scene sono tutte nuove e di vaga invenzione del celebre Sig. Giovanni Paglia Reggiano Architetto teatrale di S.A.S. il Sig. Duca Padrone.

Le decorazioni sono del Sig. Giuseppe Tarabusi Reggiano.


Melchiorre Gioja.



Del merito e delle ricompense.

Trattato storico e filosofico di Melchiorre Gioja autore del nuovo prospetto delle scienze economiche.


Milano, presso Gio. Pirotta, in Santa Redegonda,  1818 - 1819.


Due volumi in 4to (cm 28),   legature coeve in mezza pelle, tit. in oro al dorso;    pp. (6), 336 + pp. (4), 371, (1). 


Sono presenti i due occhietti spesso mancanti: Nuovo prospetto delle Scienze Economiche...

Prima edizione.  € 400

CASTELLO di SOLIERA



Luigi MAINI.


Soliera. Castello nel Modenese già Feudo Campori. Cenni storici.


Modena, Tipografia Cappelli, 1850. Dedicato alla Nobil Donna Marchesa Marianna Campori nata Contessa Bulgarini...

In 8vo (cm. 21,8); brossura originale con titolo entro cornice; pp. 85, (1).   Bella litografia del Castello di Soliera all’antiporta.  Testo entro cornice con fregi agli angoli.   € 230


Il Castello; La Selva della Lama; La Chiesa; I Marchesi di Soliera; La Casa del Muratori.


Filippo Livigni.


Li due Castellani Burlati. Dramma giocoso per Musica in un solo atto da rappresentarsi nel Regio Teatro di San Carlo della Principessa l’Estate dell’anno 1797.


Lisbona, nella Stamperia di Simone Taddeo Ferreira, 1797.

In 24mo (cm. 14,5); cartina colorata del Settecento; pp. 95. Elenco dei personaggi e degli attori.

Testo in italiano e portoghese.  € 175

Ugo Ferrandi.


Seconda spedizione BOTTEGO.

LUGH Emporio Commerciale sul Giuba. Memorie e note di U. Ferrandi già comandante di quella stazione  (1895-1897). A cura e spese della Società Geografica Italiana. Con 145 incisioni, 4 tavole ed una carta.


Roma, S. Geografica Italiana, 1903.

In 8vo grande (cm. 25); mz. pelle coeva a 5 nervi con tit. e fregi in oro; ritratto, pp. XVI, 429 + 2 tavole ripiegate (carta geografica di Itinerari e Sezione del fosso di difesa). Tavole e figure nel testo.

Prima edizione. € 230

NAVIGAZIONE

M. F. Maury.


A new Theoretical and practical Treatise on Navigation in which the auxiliary branches of Mathematics and Astronomy comprised of Algebra, Geometry... Are Treated Of. Also, the Theory and Most Simple Methods of Finding Time, Latitude and Longitude.


Philadelphia, E.c. & J. Biddle, 1845.

In 8vo grande (cm. 22); piena pelle coeva con titolo in oro al dorso e fregi; pp. 336 + una carta ripiegata e  10 tavole fuori testo, figure  nel testo. Tagli colorati.

Lieve brunitura.  € 240

Riccardo Bacchelli.


Pagine Bolognesi. Illustrazioni di Golpe.


Almanacco Torriani, 1967.


In 8vo grande (cm. 25,4); custodia originale in cartone, astuccio e camicia in cartoncino grigio.

Elegante legatura in mz. pelle arancione a  6 nervi con riquadri dorati.

Stemma Torriani in oro al piatto anteriore; taglio superiore dorato; pp. 83  (9).  € 155

Giovanni Berchet - Lago di Como.



Lo Spettatore ovvero mescolanze di Viaggi, di storia, di statistica, di politica , di letteratura e di filosofia. Diviso in parte straniera e in parte italiana. Tomo quinto.

Milano, Presso l’Editore Antonio Fortunato Stella, 1816.

In 8vo (cm. 22); pp. XI, 20,  da 101 a140.   Estratto della Parte Italiana in cui compaiono in prima edizione i Frammenti di un Poemetto sul lago di Como di Giovanni Berchet.  Ospite, durante l'estate del 1814, del fratello Carlino, che era viceprefetto di Como con casa a Menaggio, trasse dalla visione del lago una ispirazione idillico-elegiaca, libera da motivazioni moralistiche e palesemente sorretta dall'esempio delle Grazie foscoliane; essa fruttò i quattro Frammenti di un poemetto sul lago di Como, pubblicati il 30 nov. 1815 su Lo Spettatore.  € 130


Tra le attività editoriali di A.F. Stella si ricorda Lo Spettatore (1814-18), divenuto in seguito Il Ricoglitore (1820-24), poi Il Nuovo Ricoglitore (dal 1825 alla morte, nel 1833), sulle cui pagine Leopardi pubblicò ben 19 articoli.

NAVE ALICE - Nave scuola allievi R. Accademia Aeronautica



Album di cm. 24x34 contenente 84 belle  fotografie di cui  83 di cm. 11,5x16,5, una di 5,5x7,5.

Anni 1930/1940 circa. € 450


Le foto riguardano il viaggio della Nave scuola ALICE  dell’Aeronautica militare nel Mediterraneo. Stretto di Messina, Malta, Campo di Mellaba (Tripoli), Leptis Magna, Baia di Abukir, Famagosta, Bengasi, Barca, Alessandria, Cairo, Rodi, Corinto, Atene... Con una foto dell’incontro in mare della barca a vela del Console d’Italia.

Lo yacht ALICE, di proprietà della Regia Aeronautica, è stato utilizzato come nave appoggio idrovolanti per le crociere transatlantiche di Balbo. 


PRINCESSE ALICE II, costruita da Laird a Birkenhead come yacht e nave per ricerche oceanografiche per il principe Alberto I Grimaldi, completata ad aprile 1898, 1042 poi 930 poi 1067 poi 1094 tonn. di stazza lorda. Venduta a Lord Inverclyde nel 1914 come BERYL, noleggiata dall'Ammiragliato dal gennaio 1915 fino al marzo 1919 col pendant no. 032, nel 1921 alla Commercial Cable Co. come posacavi col nome GEORGE WARD, nel 1925-26 ad Attilio Gatti Spedizioni di La Spezia come ARDITA II, nel 1927 a Tito Campanella di Genova come yacht ALICE. Nel 1930 alla SA di Navigaz. Aerea, Genova, e nel 1933 alla Regia Aeronautica. Utilizzata per le trasvolate di Italo Balbo, dal 1930 nave scuola per l'Accademia Aeronautica.   Catturata a Port de Bouc   l'8.9.1943, nel luglio 1944 in servizio come SG 23 (Schnell Geleitboot, nave scorta veloce) per la Kriegsmarine, poi prevista come nave appoggio per 16 lance dragamine, autoaffondata a Marsiglia il 27 agosto 1944 nel Bacino Mirabeau, demolita nel 1946/47.







Corriere dei Piccoli


1945 dal n. 8 del 25 Febbraio , 9, 13, 14.

1946  n. 3, 4, 5, 7, 10, 11, 14, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31,32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 40.


1947 n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 25.


Due volumi in folio (cm. 38,2); Legature in mz. tela.

Alcuni strappi, qualche mancanza (una figurina ritagliata), un fascicolo rifilato a destra.

€ 120


(Ferdinando Bertoni).


La Vedova accorta. Dramma giocoso per musica.


Senza indicazioni tipografiche (Settecento).

In 12mo (cm. 15); cartonato coevo; pp. 45. Manca l’ultima carta probabilmente bianca o con il “vidit”.

Frontespizio inciso e firmato Dom M Creto. € 155

SANTANDREA



1937 La Diana Scolastica. Rivista per ogni categoria di maestri ....


Bologna Anno X n. 1, 30 Settembre 1937.


In folio (cm. 29,5); copertina originale disegnata da Santandrea; pp. 72, con illustrazioni fotografiche. € 85




 

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66

mobile 3355432936


Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it




 

MICROSCRITTURA



Brigata Cuneo.

9°  Fucilieri - lì 31 marzo 1826.  Ruolo di Rivista.


In microscrittura, nomi e cognomi, gradi e osservazioni. (55 + 29 nomi).

Il n. 4 è il Cap. Epifanio Rigasso autore della “Microscrittura” con pavoni e cornucopie e decori calligrafici.


Disegno e testo in microscrittura  eseguito a china e firmato: Epifanio  Rigasso.   € 230

Alessandro Volta - G.B. Beccaria - Comus


Articolo di lettera del Signor Alessandro Volta al Signor Canonico Fromond  e  Lettera del P. Carlo Barletti delle Scuole Pie  al Signor Alessandro Volta sopra d’un nuovo Elettroforo.


In: Scelta di Opuscoli interessanti tradotti in varie lingue, Volume XIV.

In Milano nella Stamperia Giuseppe Marelli, 1776. In 16mo (cm. 19); cartoncino con cornice xilografica e fregio stampato originale; pp. 120.



Contiene anche: Nuove esperienze elettriche del  Signor Comus fatte al 4 d’Apr. 1775. Nuove esperienze elettriche del Medesimo fatte  ai 4  di Maggio 1775.  Sperienza la qual prova che l’ascensione del Mercurio nel barometro elettrizzato ha per causa la dilatazione... Articolo di Lettera del P. G.B. Beccaria al Signor D. M. Landriani sullo spezzamento de’ vetri nell’atto della scarica e sopra un nuovo elettrometro...  Rossetti-Cantoni, p. 104.


Nel 1775 Volta inventa l’Elettroforo, mirabile istromento, che sotto il minimo volume offre un’inesauribile vena di fluido elettrico in qualunque stato dell’atmosfera, come afferma l’Arago. (L’opera di Volta p. XVIII).  € 240


Lodovico Antonio MURATORI.

Dei difetti della Giurisprudenza




Dei Difetti della Giurisprudenza Trattato di Lodovico Antonio Muratori bibliotecario del Serenissimo Duca di Modena dedicato alla Santità di Benedetto XIV Pontefice Massimo.

In folio (cm. 35); cartonatura originale con dorso in pergamena; pp. (8), 184. Tagli spruzzati di rosso; bella copia ad ampi margini. Alone all’angolo inferiore destro bianco delle ultime 10 carte.  € 1650


L’opera del Muratori, che si proponeva di indicare gli errori e i danni di questa confusione delle leggi e della giurisprudenza, e che cercava le vie per raggiungere una maggiore precisione legislativa e giurisprudenziale, rispondeva ad un momento storico particolare. Ma, poiché la moltiplicazione delle leggi e il contrasto delle opinioni non sono fenomeni eccezionali nello svolgimento del diritto, così avviene che l’operetta del Muratori, scritta per le condizioni giuridiche della metà del secolo XVIII, ha risposto e risponde alle esigenze della vita giuridica di altri momenti storici, e assume pertanto il carattere di un testo classico della nostra letteratura giuridica.


La descrizione dei danni e dei pericoli della molteplicità delle leggi; l’esame approfondito di quella che si può chiamare la psicologia forense; la ricerca dei rimedi per ovviare a questi danni e a questi pericoli sono tutti elementi vivi per la scienza e per la pratica del diritto; onde il libro del Muratori, salvo per alcune parti troppo legate allo spirito dei tempi o per alcune opinioni troppo personali, è anche oggi di viva e palpitante attualità.


L’esigenza primordiale del diritto, come fu avvertito dal Muratori,  è la certezza. Nulla nuoce di più alla vita del diritto che la confusione: le regole legislative più efficaci sono anche le più semplici. Naturalmente anche nel sistema dei codici, vi sono imperfezioni ed errori; ma questi sono facilmente superati dal pregio della sicurezza.

L’opera del Muratori, che seppe avvertire, con tanta franchezza, i pregi e i difetti della giurisprudenza, nella vita del diritto è viva e vitale; e merita ancora l’attenzione dei giuristi, dopo  due secoli dalla sua redazione.

Arrigo Solmi, giugno 1933.



Fabbrica di Scarpe e Stivali in Milano


Carlo Elli premiato con medaglia e privilegio con Sovrana Patente per Fabbrica di Scarpe e Stivali di nuova invenzione ed ora nuovamente premiato con Medaglia per Scarpe e Stivali impenetrabili anche per Caccia preparati con gomma elastica.

Abita in Milano nella Contrada dei tre Re, n. 4094 al fianco dell’Albergo.


Prezioso Biglietto pubblicitario/fattura della fine del Settecento primi anni dell’Ottocento  stampato su carta vergata. € 90

Charles Francis  Badini.

Lorenzo da Ponte a Casanova: “Badini è il primo birbante ch'esista sulla terra...”



Il Disertore a new Comic Opera as acted at the King’s Theatre in the Hay Market. Written by Mr. BADINI . The Music entirely new, By Signor GUGLIELMI.

London, printed by T. Baldwin, N. 42, Fleet Street, 1770. (Price one Shilling).


In 8vo (cm. 18,2); mz. pelle coeva; sguardie colorate; pp. VIII, 2 nn. a  95 (1). Testo in inglese ed italiano. Con l’elenco degli Interlocutori; Inventore de’ Balli il Signor Galeotti; primo Ballo, Divertimenti dell’armata; Secondo Ballo, Feste di Contado; Elenco dei ballerini principali; Pittore macchinista il Signor Bigari.  Rarissimo. € 1450


La prima data certa nella sua biografia è il 1753: in quell'anno egli si trova certamente a Londra ove partecipa agli intrighi ed alle discussioni che occupano e dividono gli italiani viventi all'ombra dell'"Opera House" o "King's Theatre".


Badini, bene introdotto nell'alta società inglese, amico di John Wilkes, il letterato mondano più in voga nella città, riesce  a rafforzare in maniera notevole la propria posizione di poeta ufficiale.


Nel 1793 è in polemica, sempre per il posto di librettista, con Lorenzo da Ponte, come sempre, l'occasione dello scontro è fornita dalla pubblicazione d'un libro: Il Tributo del Core, una raccolta di poemi del da Ponte sulla morte di Luigi XVI.

Tre mesi dopo la pubblicazione del suddetto libro, nello stesso anno 1793, il B. mette in circolazione una sconcia parodia sotto uno pseudonimo: Il Tributo della coglionatura dell'Abate Vittorio Nemesini, Accademico della Crusca e canonico di San Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al merito incredibile, non meno che impareggiabile dell'Abate Lorenzo da Ponte.


L'attacco è personale, diretto: s'accusa il da Ponte di voler togliere, addirittura rubare, il posto di librettista dell'Opera a "uno che ha servito il Teatro venticinque anni continui, e che nei parti della sua penna si è distinto non solo tra i Poeti italiani, ma anche fra quelli dell’Inghilterra .


Da Ponte, che teneva al corrente Giacomo Casanova degli sviluppi della polemica, lo informava della situazione in una lettera del 10 maggio: Badini "è il primo birbante ch'esista sulla terra... Son dieci anni che non sorte di casa che le domeniche per i debiti; da che pubblicò la satira si nasconde affatto perché teme ch'io lo bastoni. Tutti mi dicono che potrei chiamarlo in giudizio... io non mi degno. Tutto questo ci fa per discreditarmi: e perché crede che mi possano alfine dar il posto di poeta".


Le cose stavano a questo punto, allorché la direzione del King's Theatre passò a William Taylor, il quale confermò il Badini  nel suo impiego di "poeta" del teatro. Da Ponte, per conseguenza, si vide costretto a trovare altrove lavoro trasferendosi ad Amsterdam, dove lo raggiunse, il 30 ott. 1793, una lettera del Taylor, il quale gli offriva il posto di librettista dell'Opera e uno stipendio annuo di 120 ghinee. Accettò senza esitazioni l'offerta e, tornato in Inghilterra, riuscì nel 1795 a far rappresentare la Scuola de' Maritati, rifacimento d'un lavoro composto alcuni anni prima. Il successo fu grande, confessò Da Ponte, "ad onta di... una satira sanguinosa del sempre infame Badini, che a suo dire fu pagato per farla". Questa satira è la Breve Notizia dell' Opera Buffa intitolata  La Scuola de' Maritati o sia Delle Corna : scritta dal celebre Lorenzo Da Ponte, il quale dopo di essere stato Ebreo, Cristiano, Sacerdote, e Poeta in Italia e in Germania,  si trova Secolare, Maritato, e Asino in Londra.


Il libello fu pubblicato anonimo e portava falsamente come luogo d'edizione Lisbona. Fu invece stampato a Londra nel 1795. Il Da Ponte, forte dei recenti successi, questa volta volle rispondere all'impudente con alcune Piacevoli noterelle sopra il Turpe Libello intitolato Breve Notizia dell'Opera Buffa che ha per titolo La Scuola de' Maritati, composto dal sedicente Vittorio Nemesini, cioè da Carlo Francesco. Gli incontri e gli scontri tra i due continuarono ancora per qualche anno ("Il Badini... m'insidia sempre l'impiego") finché ai principi del 1800 lo stesso Da Ponte fu sostituito nell'impiego di poeta da un certo Bonaiuti.


Francesco Badini fu il primo a tradurre in italiano i Pensieri di Pascal.

RIMBAUD - VERONESI

INCISIONI ORIGINALI



VOYELLES


Milano, D. Bertieri, 1959.


In folio (cm. 38); cop. orig. a colori; pp. 24 con 5 incisioni originali a colori di Luigi Veronesi.

Copertina  brunita  a causa della luce, ma bella copia, stampata in 300 esemplari numerati su carta della cartiera Filippo Milani di Amalfi.


Cartoncino originale  con gli auguri della Dante Bertieri Stampatore in Milano.


€ 780