Alessandro Tassoni
Alessandro Tassoni
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
Alessandro Tassoni
La Secchia Rapita arricchita di incisioni in rame.
Firenze, presso Spirito Batelli, 1840.
In 8vo grande (cm 24,9); mezza pelle coeva con titolo e fregi in oro; ritratto del Tassoni in antiporta; pp. 373, (3) + una grande tavola genealogica della casa Tassoni più volte ripiegata. Con 25 tavole incise fuori testo (compreso il ritratto).
Bella copia. € 250
Alessandro Tassoni.
La Tenda Rossa.
In Francfort, 1613 (ma Venezia, 1702). In 8vo (cm. 15); pergamena rigida coeva; pp. (4), 270, (2). Alcuni aloni ed arrossature, ma buona copia. Due ex libris: Marchionis Salsae ed altro nobilare in fine.
La Tenda Rossa, divenuta rara a circa un secolo di distanza, e cioè all’inizio del secolo XVIII, poté godere di una ristampa clandestina a Venezia (curata e voluta da Apostolo Zeno), che si differenzia dall’edizione originale per i caratteri grafici più che per il contenuto... Il libraio ne ha fatte pochissime copie, mentre queste (la ristampa) non passano il numero di cento... Puliatti, p. I, 87.
Quest’opera è un momento della violenta polemica letteraria scatenata dal giovane G. degli Aromatari nel 1611 col censurare le “Considerazioni sopra le rime del Petrarca” pubblicate dal poeta modenese nel 1609.
Tassoni, con toni di violenta polemica verbale, replica in brevi capitoli, che nella simbologia guerresca che domina l’opera assumono il nome di “saette, picche, giavellotti, stoccate, zagagliate”, alle singole affermazioni dell’Aromatario. € 560
Alesssandro Tassoni.
Filippica I - II
Filippica I. Carte 4. (s.l. nè data ma 1615). Molto simile alla variante b ma con alcune differenze.
Filippica II. Carte 4. (s.l. nè data ma 1615).Molto simile alla variante d.
Cartine colorate del Settecento. Astuccio.
Rarissime. Che le Filippiche siano la più bella prosa patriottica della nostra letteratura lo disse il Foscolo e forse questo primato è ancora vivo. € 1400
La questione del Monferrarto, i cui infelici eventi militari finirono per ingrandire, soprattutto in seno alle correnti unitaristiche, il prestigio di Carlo Emanuele I di Savoia come quello di difensore e restauratore della libertà d’Italia, diede origine a due scritture di polemica antispagnola e di spirito irredentistico: “Le Filippiche”, che irrefutabili testimonianze assegnano al Tassoni.
Nonostante la prematura divulgazione, la stampa venne realizzata non prima del maggio del 1615 in quattro diverse tirature, per evidenti misure politiche : due opuscoli adespoti e privi di note tipografiche, col titolo rispettivamente di Filippica I e Filippica II, costituiti da un binione ciascuno in fitta ma buona composizione non senza abbreviature. Quanto al contenuto, la Filippica I è una esortazione ai principi italiani ad unirsi per “la causa comune” della libertà della patria, appoggiando il Duca di Savoia, elevato alla funzione di baluardo contro la sopraffazione spagnuola e di “liberatore d’Italia”.
La Filippica II, di tono più polemico che oratorio, invece dei toni unitari ripropone spunti irredentistici... I motivi antispagnoli, cui peraltro si mescolano elementi antifrancesi, si inaspriscono in puntate antirazzistiche che rilevano la inferiorità sociale e geografica della Spagna...
Alessandro Tassoni
La Secchia Rapita. Poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s’aggiungono la prefazione e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese; le varie lezioni de’ testi a penna, e di molte edizioni; e la vita del poeta composta da Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del serenissimo Signor Duca di Modena. In Modena, Bartolomeo Soliani, 1744.
In 4to (cm. 27); pergamena coeva; antiporta incisa in azzurro; pp. LX, ritratto dell’Autore in azzurro; pp. 92 + pp. 489, (1) + 12 tavole incise a piena pagina stampate in AZZURRO; 2 grandi carte geografiche (51x39): entrambe stampate in AZZURRO: Tavola geografica del Padovano e della Romagna; Tavola geografica del Modenese, entrambe del Professore Domenico Vandelli. Una tavola ripiegata: Carroccio de’ Modenesi in azzurro; Una tavola genealogica de’ personaggi della Casa Tassoni di Modena: Un facsimile d’autografo in azzurro; una tavola con la Ghirlandina. Rara e preziosa tiratura di pregio in AZZURRO, stampata in pochi esemplari probabilmente per le famiglie nobili modenesi. PRIMA edizione modenese della “Secchia”. Edizione assai pregiata per contenuto e veste tipografica, da tutti definita come la migliore edizione della “Secchia”. € 5000
Alessandro Tassoni
La Secchia Rapita. Poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s’aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese; le varie lezioni de’ testi a penna, e di molte edizioni; e la vita del poeta composta da Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del serenissimo Signor Duca di Modena. In Modena, Bartolomeo Soliani, 1744.
In 4to; pergamena coeva; titolo manoscritto al dorso; antiporta incisa; pp. LX, ritratto dell’autore; pp. 92 + pp. 489, (1) + 12 tavole incise su lastra di rame a piena pagina; 2 grandi carte geografiche (51x39): Tavola geografica del Padovano e della Romagna; Tavola geografica del Modenese, entrambe del Professore Domenico Vandelli. Una tavola ripiegata: Carroccio de’ Modenesi; Una tavola genealogica de’ personaggi della Casa Tassoni di Modena; Un facsimile d’autografo; Una tavola con la Ghirlandina. Prima edizione modenese della “Secchia”. Edizione assai pregiata per contenuto e veste tipografica, da tutti definita come la migliore edizione della “Secchia”. € 2150
Alessandro Tassoni
La secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese, con le dichiarazioni di G. Salviani romano, si aggiungono la prefazione e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese... e la vita del Poeta da Lodovico Antonio Muratori...
Modena, Soliani, 1744.
In 8vo grande (cm. 21,2); buona legatura mz. pelle dei primi anni dell’Ottocento: pp. (4), 508 + una carta fuori numerazione dopo p. 94 + una tavola genealogica ripiegata + 12 xilografie a p. pagina (una ogni canto) + 4 xilografie con la torre Ghirlandina a piena pagina. Legatura un po’ sporca, ma rara copia in barbe.
Le vivacissime figure in legno di gusto popolaresco sono le più rispondenti allo spirito del poema. € 530
Alessandro Tassoni
La Secchia Rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano e le annotazioni del Dottor Pellegrino Rossi Modenese rivedute e ampliate.
Venezia, Giuseppe Bettinelli, 1747.
In 8vo (cm. 17,5); pergamena coeva; antiporta incisa; pp. (16), ritratto, LVI, 495, (1) + 11 incisioni a piena pagina del Filosi. Pregevoli soprattutto le vivaci tavole del celebre incisore Giuseppe Filosi attivo nell’editoria veneziana del pieno Settecento. Puliatti, n. 130.
Manca l’antiporta incisa e la tavola del Canto VI. Manca p. 275/276. Mancanza anticamente restaurata dell’angolo inferiore bianco del frontespizio. n.d
Alessandro Tassoni.
La Secchia rapita.
In Venezia, Antonio Zatta e figli, 1788.
In 24mo (cm. 13,7); mz. pelle di poco posteriore; pp. (8), 300. € 160
Alessandro Tassoni.
La Secchia rapita.
Pisa, Sebastiano Nistri, 1814.
In 24mo (cm. 14); buona legatura in mz. pelle del Novecento; ritratto inciso; pp. XXXIX, una carta bianca + 374 + una pagina di errata. € 75
Alessandro Tassoni.
La Secchia rapita e l’Oceano di Alessandro Tassoni con note.
Firenze, Barbera, 1858.
In 24mo (cm. 10,5); copertina anteriore originale foderata, dorso e copertina posteriore rifatti; ritratto, pp. XLII, 477 (3). € 50
Alessandro Tassoni.
La Secchia rapita poema eroicomico. Firenze, 1823.
In 8vo grande (cm. 21,7); mz. pelle coeva con fregi e tit. in oro; pp. 227.
Bella copia. € 180
Alessandro Tassoni.
Difesa di Alessandro Macedone. Divisa in tre dialoghi con appendice di altri scritti tassoniani a cura di GIORGIO ROSSI.
Livorno, Raffaello Giusti, 1904.
Due volumi legati in un uno ( in 8vo, cm. 17,5) , bella legatura coeva in piena pelle con ricchi fregi in oro al piatto anteriore; pp. XIII (3), 134 (2); (4), 182). Dedica a matita . € 160
Alessandro Tassoni.
Le Lettere di Alessandro Tassoni tratte da autografi e da copie e pubblicate per la prima volta nella loro interezza da Giorgio Rossi.
Bologna, Romagnoli dall’Acqua, 1901 -1910:
Due volumi in 8vo grande (cm. 22), belle legature coeve in piena pelle con ricchi fregi in oro ai piatti; pp. (4), 434 (2); (8), 341 (3).
Lettere dal 1597 al 1615. Dal 1615 al 1626. € 250
Giorgio Rossi.
Studi e ricerche Tassoniane. Lo studio di Dante in Alessandro Tassoni. Le postille inedite di Alessandro Tassoni a “L’Elezione di Urbano VIII” di Fr. Gracciolini; Gaspare Salviani e le sue “Dichiarazioni” Alla Secchia Rapita; Le versioni della Secchia Rapita in bolognese; La Secchia Rapita in dialetto milanese...
Bologna, Zanichelli, 1904. In 8vo (cm 18); bella legatura coeva in piena pelle con ricchi fregi in oro al piatto anteriore; pp. (8) 406 (6). € 150
Alessandro Tassoni.
Le più belle pagine di Alessandro Tassoni scelte da Adolfo Albertazzi. Collezione diretta da Ugo Ojetti.
Milano, Fratelli Treves, 1922.
In 16mo (cm. 16); tela blu con scritte in oro originale; ritratto, pp. (8), VIII, 300. € 65
Alessandro Tassoni.
Tiratura speciale con legature originali in piena pelle
Opere minori.
Roma, A. F. Formiggini, 1926. Prima Edizione. Opera completa in tre volumi appartenenti alla Collana Classici del Ridere: N. 62, 63, 64. A cura di Giovanni Nascimbeni e Giorgio Rossi.
In 8vo (cm. 21); Tiratura speciale con legature originali in piena pelle, impresse sulla pelle le illustrazioni di Benito Boccolari e al piatto posteriore illustrazione impressa di A. De Karolis .
Vol. I: pp. XX, 146, (2); Vol. II: (4), 139, (5); Vol. III: (4), 143, (5). Con xilografie di Benito Boccolari.
Bellissima copia nella tiratura speciale. € 165
Alessandro Tassoni.
Paragone degli ingegni antichi e moderni di Alessandro Tassoni Modenese.
Bologna, presso Riccardo Masi, 1830.
in 16mo (cm. 15); ritratto, pp. 276. Ex libris a tampone di Libreria. € 65
Giorgio Rossi.
Il pensiero di A. Tassoni su la donna.
Bologna, Zanichelli, 1908.
In 8vo (cm.19,8); copertina originale; pp. (4), 36 (4). € 65
Giorgio Rossi.
Un sonetto inedito di Alessandro Tassoni.
Pubblicazione privata per Nozze Bidasio Imberti - Verdun di Cantogno.
Bologna, Stab. tip. Zamorani e Albertazzi, 1893. In 16mo (cm. 17); pp. 13 (3).
Firma autografa di Giorgio Rossi.
Rarissima edizione di 60 esemplari. € 120
Alessandro Tassoni.
La Mastela Ruba ed Sandrein Tasson.
Traduzione in dialetto bolognese di Raffaele Bonzi.
Bologna, Tipografia di G. Cenerelli, 1902.
In 8vo (cm. 18,6); copertina originale; pp. (8), 233 (5). Note a matita di Giorgio Rossi. € 75
Alessandro Tassoni.
La Mastela Ruba ed Sandrein Tasson.
Traduzione in dialetto bolognese di Raffaele Bonzi.
Bologna, Tipografia di G. Cenerelli, 1902.
In 8vo (cm. 18,6); copertina originale; pp. (8), 233 (5). Mancanza restaurata all’angolo sup. interno della copertina.
Dedica autografa del 1903 di R. Bonzi a Giorgio Rossi € 85
Giorgio Rossi.
Studi e ricerche Tassoniane. Lo studio di Dante in Alessandro Tassoni. Le postille inedite di Alessandro Tassoni a “L’Elezione di Urbano VIII” di Fr. Gracciolini; Gaspare Salviani e le sue “Dichiarazioni” Alla Secchia Rapita; Le versioni della Secchia rapita in bolognese; La Secchia rapita in dialetto milanese....
Bologna, Zanichelli, 1904. In 8vo (cm 18); copertina originale stampata; pp. (8) 406 (6). € 75
Alessandro Tassoni.
Paragone degli ingegni antichi e moderni (libro X ed altro dei pensieri diversi) di A. Tassoni a cura e con introduzione di M. Recchi.
Lanciano, Carabba, 1918. Due volumi in 16mo (cm. 19,3); copertine originali stampate; pp. 126 (2), 150 (2). € 45
Alessandro Tassoni.
Le Filippiche contra gli Spagnuoli precedute da un discorso di G. Canestrini sulla politica Piemontese nel secolo XVII; e seguite dalla risposta del Tassoni al Soccino in difesa del Duca di Savoia, e dal manifesto dell’autore intorno alle sue relazioni coi principi di Savoia.
Firenze, Le Monnier, 1855. In 16mo (cm. 16); copertina stampata originale; pp. XI (1), 195. € 55
STUDI TASSONIANI.
Atti e memorie del Convegno Nazionale di studi per il IV centenario della nascita di Alessandro Tassoni.
Modena, 6-7 Novembre 1965.
Modena, Aedes Muratoriana, 1966.
In 4to (cm. 24,5); copertina originale; pp. 381 (3), € 65
Legatura alle armi
La Secchia Rapita, poema eroicomico.
Parigi, appresso L.Prault e P. Durand, 1766.
Due volumi in 8vo (cm. 22); Belle legature dell’epoca in piena pelle alle armi ovali in oro al centro dei piatti; pp. (4) CVIII, 128 ; (4) 239, (1). Tagli rossi.
Stupenda edizione illustrata dai migliori artisti del ‘700 francesi. Titoli incisi con differente vignetta, dedica fig. inc. in antiporta al primo vol., ritratto in medaglione, 12 testate e 12 finalini inc. da Le Roy e 12 tavole a piena pag. f.t. finem. inc. da Duclos, Née, Le Roy, Pasquier, Rousseau e Simonet, il tutto dai disegni di Gravelot.
Precedono la Vita dell'autore scritta da L.A.Muratori e le Riflessioni di Pietro Perrault. € 1500
Alessandro Tassoni.
La Secchia rapita.
In Venezia, Antonio Zatta e figli, 1788.
In 24mo (cm. 15,5); cartonato coevo; pp. (8), 300.
Bella copia in barbe. Ex libris. € 180
Alessandro Tassoni.
La Secchia Rapita.
Venezia, Vitarelli, 1813. In 16mo (cm. 13); bella legatura in mz. pergamena di fine Ottocento; ritr., pp. (8), LXXIX (1), 389. € 180
Miscellanea Tassoniana
di studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta XXVIII giugno MDCCCCVIII a cura di Tommaso Casini e di Venceslao Santi con prefazione di Giovanni Pascoli.
Bologna-Modena, A. F. FORMIGGINI, 1908.
In 4to (cm. 28); cartone rigido orig. stampato con ricchi fregi disegnato da V. Ruini; pp. XII, 510, (2) con illustrazioni nel testo ed a p. pagina, più una grande carta ripiegata del 1571 (la più antica carta geografica del modenese).
Lussuosa edizione in limitato numero di copie fuori commercio stampata su carta vergata con barbe. In occasione della festa tassoniana (31 maggio 1908) furono pubblicate, con indicazione del luogo di edizione Bologna-Modena, le prime due opere dell’editore modenese: La Secchia e la Miscellanea tassoniana.
PRIMA edizione fuori commercio della tiratura numerata per i promotori e sottoscrittori.
€ 260
Addenda
Alessandro Tassoni.
Secchia nella redazione del codice Sassi pubblicata nel terzo centenario della morte del poeta.
Modena, Dante Cavallotti, 1935 - XIII. Prefazione e introduzione di Giulio Bertoni. Testo curato da Cesare Angeli. (VII fac-simili). In 8vo; br. orig. stampata con titolo entro cornice al piatto anteriore; pp. XLV, (3), 409, (3). Ottima copia.
€ 55
Alessandro Tassoni.
La Secchia Rapita. Modena, Società Tipografica Modenese Antica Tipografia Soliani, 1935. Edizione ristampata in occasione del III Centenario Tassoniano. Edizione curata da A. Pedrazzi. Cenno biografico su Alessandro Tassoni di Paolo Gaddi. In 16mo; br. orig. con raffigurazione della Secchia al piatto anteriore; pp. XX, 258, (2). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. € 45
Alessandro Tassoni.
La Secchia Rapita. Roma, A. F. Formiggini Editore, 1924. Collana Classici del Ridere. Nr. 33. Seconda Edizione. A cura di G. Rossi con 114 disegni di A. Majani (Nasica). In 8vo; br. orig. pergamenata con titolo in rosso e illustrazione centrale di De Karolis (la stessa al frontespizio); all‚antiporta illustrazione di A. Majani; al piatto posteriore illustrazione xilografica di A. De Karolis; pp. XIV, (2), 315, (5). Con tavole in bianco e nero nel testo. Ottima copia. € 70
PULIATTI, Pietro.
Bibliografia di Alessandro Tassoni. I. Edizioni.Firenze, Edizioni Sansoni, 1969. Collana: “Biblioteca Bibliografica Italica - Fondata da Marino Parenti e diretta da Luigi Firpo“, nr. 36. Di questo trentaseiesimo Volume della “Biblioteca Bibliografica Italica - Fondata da Marino Parenti e diretta da Luigi Firpo“ furono tirate 666 copie numerate, che costituiscono l’Edizione originale (Esemplare nr. 427). In 8vo (cm. 25,2); cop. originale illustrata con titolo al piatto entro cornice e al dorso più sovraccoperta illustrata anch’essa con titolo al piatto entro cornice e al dorso e custodia editoriale cartonata; pp. 496, (2) a fogli chiusi. Con particolareggiate riproduzioni dei frontespizi delle opere del Tassoni e relative note bibliografiche. Ottima copia. € 65
FREGNI, Giuseppe
Cose Tassoniane. Sul distico: Dextera cur ficum, quaeris, mea gestet inanem? Longi operis merces haec fuit: aula dedit. Che si legge sotto al ritratto del nostro sommo poeta Alessandro Tassoni: come lo interpretano i nostri storici, e come viene da noi letto ed inteso. Studi critici, storici e filologici per l’Avv. Giuseppe Fregni di Modena.
Modena, G. Ferraguti e C. Tipografi, 1908. In 8vo (cm. 25); brossura originale con titoli al piatto; pp. 21, (5). Con un’incisione in bianco e nero a piena pagina nel testo, ritraente Alessandro Tassoni come è dato nei suoi ritratti e in testa alle nuove ristampe della Secchia Rapita. € 30
Alessandro Tassoni.
Secchia Rapita. La Modena, S.T.E.M. Mucchi, 1965. Poema eroicomico. In 16mo
(cm. 17,3); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 257, (3). Copia decorata con belle illustrazioni monocolore e capilettera ornati. In allegato: biglietto da visita con DEDICA dell’editore. Buono stato di conservazione. € 40
Alessandro Tassoni.
Le più belle pagine di Alessandro Tassoni scelte da Adolfo Albertazzi.Milano, Fratelli Treves Editori, 1922. Secondo migliaio. Volume N. 6 della Collana: Le più belle pagine degli Scrittori Italiani scelte da scrittori viventi, diretta da Ugo Ojetti. La Secchia Rapita; Dall’Oceano; Dai Pensieri diversi; Dalle Considerazioni sopra le Rime del Petrarca; Dagli Avvertimenti di Crescenzo Pepe da Susa; Dalla Tenda Rossa; Dalle Rime; Dalle Lettere; Dalla Difesa di Alessandro il Macedone; Dalle Postille alla Divina Commedia; Notizie e aneddoti intorno Alessandro Tassoni. In 16mo (cm. 16,2); legatura originale in tutta tela editoriale di colore blu con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso; pp. (8), VIII, 300. Con una tavola in bianco e nero applicata all’antiporta con il ritratto di Alessandro Tassoni da un dipinto nella R. Galleria Estense di Modena. Pagine di guardia decorate. Buono stato di conservazione. € 36
Alessandro Tassoni
La Secchia rapita- Modena, S.T.E.M.-MUCCHI, 1981. In 16mo (cm. 17,1); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 257, (3). Pagine di guardia illustrate. Con numerose illustrazioni nel testo e fuori testo a piena pagina. Copia finemente decorata da capilettera e finalini. Ottima copia. € 40
BOCCOLARI, Giorgio.
Bibliografia Tassoniana.
Modena, Aedes Muratoriana, 1960. Biblioteca della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi - Fascicolo N. 27. In 8vo (cm. 24,6); brossura originale illustrata, con titoli al piatto; pp. 43, (1). Ottima copia. € 40
Alessandro Tassoni
La Secchia. Contiene sonetti burleschi inediti del Tassone e molte invenzioni piacevoli e curiose, vagamente illustrate, edite per la famosa festa mutino-bononiense del 31 Maggio 1908. Prefazione di Olindo Guerrini.
Bologna, Tipografia Garagnani, 1980. Ristampa anastatica dell’edizione del 1909: Bologna-Modena, Barfredo da Bologna, 1909. Edito a cura di Adriano Zanetti. Testo introduttivo alla ristampa anastatica di Renato Bergonzini. In 16mo (cm. 18,2); cop. originale rigida, illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 39, (1) + VIII, 88, (2). Con numerose illustrazioni in bianco e nero e in rosso nel testo. Copia perfetta. € 38
IL TASSONI.
Il Tassoni. Giornale politico serio ed umoristico. Si pubblica tutti i giorni alle ore 12 meridiane. Anno I , 1866, disponiamo dei seguenti fascicoli: n. 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58.
Complessivamente 17 FASCICOLI in 4to (cm.28,5); di circa 4 pp. ognuno, stampati dalla Tipografia Vincenzo Moneti di Modena. Gerente responsabile Stefano Manni. Modena 5 Agosto; Il silenzio del governo; Notizie di Borsa; Preliminari di Pace firmati a Nikolsbourg; L’Ingratitudine della Prussia; L’Armistizio; Barone Kuhn agli Abitanti di Trento; Modena 12 Agosto; Corpi volontari Italiani a firma di G. GARIBALDI; Il cane di persano; La vertenza Franco Prussiana; I confini del Reno; La Costituzione Austriaca; Un fucile Americano; L’opinione pubblica e il Governo; Hanno occhi e non vedono... Con una dettagliata descrizione dell’Invenzione del FUCILE Americano del Sig. Wales del Massacciusé: si tratta di un fucile a serbatoio; dietro alla canna, fra questa e il calcio, è collocato un serbatoio in forma di cilindro, capace di contenere 40 cartucce... € 200
Puliatti - Bossetti.
Iconografia Tassoniana. La fortuna grafica della Secchia Rapita. I ritratti del Tassoni. 2 Volumi.Modena, Stabilimento Poligrafico Artioli, 1965. Opera in 2 volumi. Vol. I: La fortuna grafica della Secchia Rapita di Pietro Puliatti. Vol. II: I ritratti del Tassoni di Lorenzo Bossetti. In 4to (cm. 32,5); cop. editoriali illustrate con titoli ai piatti e ai dorsi più astuccio in cartone; Vol. I: pp. 324, (4) con le riproduzioni di tutte le tavole delle edizioni illustrate della Secchia Rapita (CX tavole); Vol. II: pp. 116, (2) con le riproduzioni di tutti i ritratti del Tassoni (XLVII tavole). In allegato: Studi Tassoniani. Atti e memorie del convegno nazionale di studi per il IV centenario della nascita di Alessandro Tassoni (Modena 6-7 novembre 1965). Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Biblioteca - Nuova Serie N. 6, ESTRATTO di 8 pp. dalla 115 alla 122, Postilla a: I ritratti del Tassoni. Ottima copia. € 95
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.