LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

LUGLIO

 


Franco Maria Ricci



Antoine Galland

Le Mille e una Notte secondo Galland. A cura di Jorge Luis Borges.


Franco Maria Ricci, 1993.

In copertina e all'antiporta ritratto dell' autore realizzato da Tullio Pericoli.

Biblioteca di Babele, In 8vo (cm. 25,6); tela nera originale ed astuccio originale; pp. 191 (5).

La carta a mano con filigrana è fabbricata dalle Cartiere Magnani di Pescia. € 95

Dante Alighieri.


La Divina Commedia.

Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1856.


In 32mo (cm. 10); legatura coeva in piena pelle a 4 nervi con “Dante” in oro al dorso e fregi a secco; ritratto di  Dante, velina protettiva, pp. VII (1), 537 (3).  Alcune arrossature, ma buona copia. € 150



PIERO DORAZIO

Incisione originale


Maurizio Fagiolo dell’Arco.



Piero Dorazio a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco. Roma, Officina OE, 1966. In 16mo ad album (cm. 17x24); cop. orig. a colori; pp. 64 + XXIII. Con 76 riproduzioni di quadri in bn. e a colori.

Questo libro vuole proporre un nuovo tipo di monografia, basata sull’integrazione di testo, fotografie, didascalie, antologia critica e poetica dell’artista...


La nostra copia fa parte delle cento con una INCISIONE originale numerata e firmata da Piero Dorazio.  € 650

Il SAGGIATORE


Catalogo pubblicitario della Casa editrice il Saggiatore; In folio (cm. 37); copertina originale, pp. 18 a colori su cartoncino rosso e nero.

Stampato a cura delle Grafiche Gilcar. Impaginazione di A. Lojacono.



Per raggiungere il pubblico che ci preme.


Ci fa piacere presentarle le   campagne pubblicitarie , promozionali e di relazioni pubbliche che il Saggiatore realizzerà nel 1967.  € 165

Cesare Beccaria.


Dei delitti e delle pene. Edizione rivista, corretta e disposta secondo l’ordine della traduzione francese. Approvato dall’Autore coll’aggiunta del commentario alla detta opera di Mr. de Voltaire. Tradotto dal celebre Autore.


Londra (ma Livorno)  presso la Società dei Filosofi, 1774.

In 8vo (cm. 17); piena pelle coeva con vecchi restauri alle cuffie con inserimento di pelle;  antiporta incisa; pp. (2), 167 (1). € 500


Prima edizione italiana con il testo non più diviso in 47 capitoli, ma esemplato sull'impianto dell'edizione francese curata da Morellet,   denominata «edizione di Londra», fu probabilmente curata dal giovane Gaetano Poggiali. Bella la tavola allegorica all'antiporta, che “venne incisa di bel nuovo”, ricalcando con grande fedeltà il modello originale del Lapi; su un rame di eguali dimensioni venne delineato al bulino l'intero frontespizio, che reca in basso una vignetta  allusiva, raffigurante un prigioniero barbuto e seminudo avvinto in ceppi alla base di una colonna» (Cfr. Firpo, Le Edizioni dei Delitti e delle Pene, 16 e pp. 508 e seguenti). 


Locandina Mondadori


William Manchester.

Morte di un Presidente. E’ il libro del 1967 assicuratevi subito una copia della prima tiratura; prenotatela qui.


Locandina originale di cm. 38,4x31, cartoncino a due colori,  per l’uscita del libro presso Mondadori nel 1967. € 50

Chiesa di San Francesco a Modena



Antonio PERETTI -  Luigi MAINONI


Descrizione e disegno del Monumento eretto in San Francesco di Modena il dì VIII Dicembre 1840.

Disegno del Monumento in Plastica eretto nella Chiesa di San Francesco in Modena in memoria della preservazione di questa Città dal Cholera morbus eseguito da LUIGI MAINONI Professore Onorario di Scultura nella Reale Acc. Atestina ... e fra gli Arcadi Agasia Numicio.

Illustrato dal Dottor Antonio Peretti Poeta di S.A.R. l’Arciduca d’Austria Duca di Modena .


Modena, presso la Litografia Goldoni, 1840


In 4to grande (cm. 31); brossura originale stampata; frontespizio inciso + pp. 23 + 8 tavole incise, disegnate da Luigi Mainoni e stampate dalla Litografia Goldoni. L’ultima tavola è più volte ripiegata.

Dedicato a Monsignor Reggianini Patrizio Modenese e Vescovo di Modena da Pio Gustavo Goldoni.

Alcune macchioline di foxing, ma buona copia. € 240


Erasmo da Rotterdam


Elogio della Pazzia composto da Erasmo di Roterdamo recato in italiano dal testo latino ...

Milano, Vincenzo Ferrario,1819.


In 16mo (cm.15,7); brossura originale stampata; antiporta incisa; pp. VIII, 255 (1). Copia in barbe. € 185

Tommaso Moro.


UTOPIA di Tommaso Moro Cancelliere d’Inghilterra.


Milano, per Vincenzo Ferrario, 1821.


In 16mo (cm. 15); brossura originale stampata; pp. (4), CIV, 150 (2).


Con una vita del T. Moro scritta da Arturo Cayley. Contiene la ristampa della prima traduzione in italiano di Ortensio Lando del Cinquecento,  riscoperta da Pietro Giordani.  Raro. Bella copia in barbe. € 300

PONTE sul Fiume PANARO




Intorno alla costruzione di un Ponte sul Panaro presso Spilamberto. Relazione del Comitato promotore.


Modena, Toschi, 1883.


In folio piccolo (cm. 28); copertina originale stampata; pp. 33 (1) + una grande carta più volte ripiegata di circa cm. 50 x 70 con al centro Spilamberto, segnate le strade comunali e provinciali e le ferrovie + altra carta ripiegata con dettagli del fiume Panaro, proprietà  Marchesi Molza, Giovetti, Rocca Marchese Rangoni con il parco.  Raro. € 300

TOSCANA - PISTOIA



ISTORIA delle cose avenute in Toscana, dall'anno 1300 al 1348 et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si parte per tutta la Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per autore , che ne’ medesimi tempi visse. Con le case , e Gentil’huomini delle Città di Toscana , Lombardia e Romagna , nominati in questa Istoria.

In Firenze, nella Stamp. de' Giunti, 1578.


In 4to (cm. 21,6); pp. (24), 217 (3);   Marca dei Giunti al frontespizio e in fine, iniziali istoriate e fregi tipografici.  Bella  legatura coeva in pergamena molle con legacci in seta verde. Probabile edizione originale. Moreni II, 361-62: ... tengo però per certo, anzi è cosa indubitata, che le suddette espressioni "nuovamente stampata", apposte nel Titolo suonino l'istesso, che "stampata per la prima volta", 


Gamba, 936: "Vuolsi che la dedicatoria a Francesco, Granduca di Toscana, e la prefazione di questa originale edizione sieno opera di Vincenzo Borghini; (il testo è firmato in calce Iacopo Franceschini degli Ambrogi, considerato però solo un trascrittore).

Bellissima copia. € 1200

Guglielmo Rouillio (Guillaume Rouille)


Prontuario de le medaglie de piu illustri, & famosi huomini & donne, dal principio del Mondo infino al presente tempo, con le lor vite in compendio raccolte - Parte prima - Seconda editione, nella quale sono agionti i personnaggi insigni dopo la prima  et  Seconda parte del prontuario della medaglia, la quale comincia della natività del nostro Saluatore Giesu Christo, & continua infino al Christianissimo Rè di Francia & di Pologna, Henrico III di nome, il quale al presente regna felicemente.


A Lione, Appresso Guglielmo Rouillio, 1577 e 1581.


In 4to (cm. 23); piena pergamena coeva con tracce di legacci;  carte 2 + cc. 172 (2);  pagine  315 (9).  Bellissimo frontespizio in cornice xilografica; ogni pagina presenta almeno 2 ritratti  a medaglione in xilografia. Marca tipografica raffigurante un'aquila su globo, circondata da 2 serpenti, 2 iniziali incise.


Bella copia molto genuina nella sua prima legatura. € 1200





Cosimo Trinci.


L’Agricoltore sperimentato di Cosimo Trinci Pistoiese col Trattato delle Stime dei beni stabili. Si aggiungono il Trattato delle VITI e de’ VINI del signor Bidet, e quello delle Api di Daniele Wildman, colle Annotazioni di Angelo Contardi; oltre altri opuscoli appartenenti all’Agricoltura, tratti dagli Autori più accreditati dell’Europa.


In Lucca, presso Giuseppe Bocchi, 1777.

In 8vo grande (cm. 20,9); bel cartonato colorato coevo; pp. XXIII, 407 (1) + una tavola ripiegata. Bella copia. € 380


L'autore di Pistoia fu direttore di aziende agrarie nel territorio di Lucca. Ricorda Re che i suoi principi sono tutti appoggiati alla pratica, e precisamente toscana.



La Ronda rivista letteraria

(tutto il pubblicato)




LA RONDA letteraria mensile.

Roma, Off. tipografica Bodoni, 1919 - 1923 


TUTTO IL PUBBLICATO IN 34 FASCICOLI  (alcuni doppi) in 8vo (cm. 23,5 circa); brossure color mattone con un disegno di Armando Spadini di un Tamburino che chiama a raccolta; pp. 80/100 a fascicolo.



Il comitato direttivo (Bacchelli, Cardarelli, Cecchi, Barilli, Baldini, Montano) ed importanti collaboratori tra cui Ungaretti, De Chirico, Savinio, Carrà, Savarese, Soffici, Linati, Tigler, Raimondi, Gargiulo, ecc. diedero un contributo "assoluto" allo sviluppo della letteratura italiana. La direzione, dall'aprile del 1920, venne affidata a Cardarelli affiancato da Saffi, fino alla conclusione.  


La reazione della “Ronda” rimase sostanzialmente nell’ambito di quel frammentismo e di quell’estetismo (di origine soprattutto dannunziana) dei quali si proponeva il superamento; la rivista e la tendenza che essa incarnò, detta rondismo, ebbero tuttavia notevole influenza sulla letteratura ‘nuova’ di allora, in particolare sulla prosa d’arte e sull’ermetismo.   € 1400

Giuseppe Antonio Alberti.


Trattato della misura delle fabbriche. nel quale si espone la misura delle superficie di tutti i Solidi, e di ogni specie di Volte. Con un'Appendice del modo di misuarare le Vasche , i Legnaj, i Fienili... Con note ed aggiunte di Baldassarre Orsini perugino.


In Perugia, presso Carlo Baduel, 1790.

In 8vo (cm. 22);  pp.  (4), XXIV, 317 81). Cartonato coevo.  Con 39 tavole f.t. incise in rame e ripiegata quella sulla “Misura delle botti”. Bella copia. € 570


Giuseppe Antonio  Alberti (Bologna 1712 - Perugia, 1768). Fu un ingegnere. Avviato agli studi matematici,  e fu iscritto tra i pubblici periti di agrimensura, architettura e idrostatica di Bologna. Dal 1756 al 1758 fu perito agronomo condotto di Bagnacavallo (Ravenna); poi passò a Perugia. In Emilia, in Umbria, e specialmente a Faenza e a Bagnacavallo, partecipò alla costruzione di opere idrauliche; fece livellazioni, rilievi topografici e catastali. La sua fama, però, è soprattutto affidata ai suoi scritti di matematica e d'ingegneria.



Adolfo Giaquinto.


La cucina di famiglia. Nuova raccolta di ricette e consigli per ben cucinare.


Bracciano, tipografia Romana, 1904.

In 8vo (cm. 20,2); elegante legatura in mz. marocchino avana; copertina anteriore conservata; pp. 319. Tracce di nastro adesivo all’occhietto ma bella copia.  € 300


... Brodo di rane, Minestra di erbe maritate, Sogliole fritte, Crostini di fegato di arzilla, Bocca di Dama, Vino caldo...


Riedizione accresciuta di questo fortunato testo gastronomico comprendente centinaia di ricette che spaziano dagli antipasti sino alla pasticceria. Nel testo sono inserite anche pubblicita' relative a estratti di carne, paste, grandi magazzini alimentari, marche di cioccolata, di the', caffe', composti per sandwichs, ecc. Il Giaquinto, fondatore del "Messaggero della Cucina" e apprezzato chef, lascio' vari testi gastronomici e fu zio di un'altra popolare scrittrice di cose culinarie, Ada Boni. 

Camillo Sbarbaro


Liquidazione.

Torino. Fratelli Ribet, 1928.


In 8vo (cm. 19,3); copertina originale, pp. 167 (9).

PRIMA edizione di 750 esemplari numerati.


Undici prose apparse in riviste e 9 inedite.  Bella copia  € 300


Tante Marie


La vèritable Cuisine de Famille comprenant 1000 recettes et 500 menus par Tante Marie.

Quarantieme edition.

Paris, A. Taride, senza indicazione di data (1920/30?); cartonato originale stampato con mz. tela ed applicata la parte figurata del dorso originale; pp. 480.  Illustrato.  € 155


Riz au gras, Porc frais à la broche, Poulet à l’estragon, Lièvre en civet... Asparages à la parmesane, Champignons farcis... Baba, Tarte de rhubabe...

Donna CLARA.


Dalla Cucina al salotto. Enciclopedia della vita domestica con 63 illustrazioni. Nuova edizione completamente rifatta.


Torino, Lattes, 1909.

In 16mo (cm. 18,7); mz. tela con applicate le copertine originali; pp. VIII, 364 + pp. 12 di avvisi editoriali. Illustrato.

Centinaia di ricette: Lingua di Miroton, Cervella di Périgord, Asparagi alla Parmigiana, Funghi alla casalinga... Pudding alla diplomatica, Maddalena, Bocche di dama...


Seguono segreti per la casa, ricette di bellezza, giardinaggio ecc.  € 155

Vittore Falaschi.


La gerarchia ecclesiastica e la famiglia pontificia. Con rami rappresentanti le diverse persone, che le compongono, ognuna rivestita dell'abito sagro o civile che gli conviene, e l'indicazione del posto che esse occupano nelle Cappelle Papali.


Macerata, presso Benedetto di Antonio Cortese,  1828. 


In 8vo (cm. 21,3); Legatura in mz. marocchino firmata Bauzonnet - Trautz; tagli marmorizzati.

Ritratto del Cardinal  Falzacappa Doppio frontespizio in italiano ed in francese. Testo italiano e francese. Pagine  (2) 160 (2) + 75 tavole con bella acquarellatura d’epoca.  Le tavole disegnate e incise da F. Ferrari.


Alcuni aloni e fioriture. Leggermente screpolate le cerniere.  € 1350


Appennino - Frignano


Il Democrito giornale meteorologico del FRIGNANO e Appennini per l’Anno bisestile 1816.

Prenunzia le Meteore secondo il Saros ossia il ciclo di 223 Lune con cui circolano le stagioni riportando a ciascun giorno quelle avvenute nelle pendici Appennine, e nelle pianure di Lombardia nel corso dell’anno 1798 corrispondente al 1816 ad uso di ogni classe di persone, e particolarmente agli Agricoltori.


Modena, Stamperia Vincenzi, (1815/6). Pp. (12), 89 (1). 


(Unito:)

Il Democrito Giornale meteorologico del Frignano e Appennini per l’Anno 1817. 

Prenunzia le Meteore secondo il Saros, o Cielo di 223 Lune, ad uso di ogni classe di persone, e particolarmente degli agricoltori . 

Modena, Vincenzi, (1816/7). Pp. IX, 106.


In 24mo (cm. 11,2); mz. pelle coeva con fregi e titolo in oro. 


In fine: Cenni economici e Memoria sulla ricorrenza delle sterilità e carestie.

Rarissimo. € 350



Jean J. Rousseau.


Du Contrat Social ou principes du droit Politique par J.J. Rousseau Citoyen de Genève.


A Lyon chez Pierre Joudou, 1798. In 8vo (cm. 18,8); mezza pelle dell’epoca con fregi in oro e punte; pp. 238 (2). Bella copia. Ex libris al frontespizio Ettienne della Valle. € 350

Prima monografia sulla coltivazione delle PESCHE


Combes.


Trattato della coltura de’ Persici.

Traduzione dal francese. Parigi (Venezia), Graziosi Libr. Ven., 1766.


In 8vo (cm. 18); cartone coevo; pp. (4), 122, (2).  


Edizione originale italiana della prima monografia francese sulle pesche, dove vengono descritti tutti i modi di coltivarle. Oberlé, 621.  € 320

Tommaso CAMPANELLA.


La città del Sole. Traduzione dal latino.


Lugano, G. Ruggia e C, 1836.

In 16mo (cm. 16,5); brossura originale stampata; titolo al dorso. Piccole mancanze al dorso.

Pp. XXXIV, (2), 79 (1) 

Prima versione italiana della Città del sole. Raro. €  450

Traduzione e introduzione anonime ma dovute a Giovan Battista Passerini esule in Svizzera per motivi politici.

Nel 1836 uscì la traduzione più importante del periodo: quella della versione latina della Città del sole di Tommaso Campanella. La prefazione ribadiva l’importanza del pensiero italiano del Rinascimento e forniva un’analisi del rapporto teoria-prassi in Campanella.

L’opera fu in origine scritta in italiano nel 1602, durante la prigionia di Campanella a Napoli, tradotta in latino un decennio dopo ed infine pubblicata a  Francoforte nel 1623 e a Parigi nel 1638, sempre in latino. Solo nel 1836 venne tradotta in italiano da G.B. Passerini.


Anno Bisestile 1776


Notizie per l’Anno Bisestile 1776. Dedicate all’E.mo e R.mo Principe il Sig. cardinale Gio. Carlo Bandi Vescovo di Imola.


In Roma, Nella stamperia Cracas presso San Marco al corso, 1776.

In 12mo (cm. 13), cartonato colorato coevo; pp. 331 (1). Alcuni aloni ma copia genuina. € 240


Mutazioni della Campana del Collegio Romano, Mutazioni della Campana dell’Archiginnasio della Sapienza... Nota dei Monasteri, Conventi, Case dei Regolari, Monache... Signori Maestri di cerimonie Pontificie... Nota dei cardinali viventi...

Ortensio Lando . 


Selva di bellissimi dubbi con dotte solutioni a ciascun dubbio acomodate, Divisa in due parti delle quali   nella prima i Naturali , nell’altra i Morali  si contengono: di nuovo rivista e d’utili annotationi arricchita da Annibale Novelli Piacentino come a questo segno vedere si potrà.


In Piacenza, appresso Giovanni Bazachi, 1597.


In 8vo (cm. 14,6); mz. pergamena dell’ottocento (cerniere allentate) ; pp. (16), 280.  € 500


Si tratta di una raccolta di dubbi naturali e morali, proposti da vari personaggi con curiose risposte, che svelano le credenze e le superstizioni del XVI secolo.


La prima  parte contiene: "Dubbi naturali in vari tempi proposti da curiosi ingegni con brievi e ispedite soluzioni", che inizia:

Dubbi del conte Fulvio Rangone: Perche' non si fa cacio degli animali che sono d'ambedue le parti dentati?  Percio-che' il lor latte non si coagula, per non esser grasso, delicato e dolce come de gl'altri. 


Seguono centnaia di dubbi, alcuni molto curiosi: tra i dubbi di Gabriele Giolito: "...Donde e' che l'huomo e' piu' facile al ridere che al piagnere? Il riso si fa con diletto, il pianto con affanno e per questo si ride con minor fatica -

Donde e' che dormendo altri ronfano, altri tacciono: altri tra i denti parlano e altri chiaramente favellano?


Perche' non si dee mangiar il pane caldo? Ha il pane caldo l'humido, che non e' ancora vaporato e cosi' essendo egli e' cagione di generare sangue corrotto...


Tra quelli di Hercole Buonacciolo: "Per qual ragione le gru presentano future serenita'? Elle presentono le mutazioni dell'aere e cosi' nuovi paesi ricercano.... -


Nella seconda parte i "Dubbi morali", che iniziano con i dubbi di Gregorio Rorario, che si chiedeva: "Vorrei sapere perche' si dipingesse anticamente la fortuna con doppia fronte, cioe' calva e capelluta? Per l'esser calva significavasi l'avversita' e per la capellatura la prosperita' ch'essa ne porge, quando le piace...


Postacards from Guilin


Antonio Saliola.


Taccuino di Viaggio.


Album di cm. 25x35,5  cartonato color carta da zucchero con titolo in oro al piatto anteriore;  Raccolta di 9 serigrafie con paesaggi dal primo viaggio in Cina di Antonio Saliola.

Le serigrafie misurano 19x26,5.

Anno 2000.

Probabile tiratura di soli 15 esemplari  per gli amici del Pittore.  € 370

Buon uso delle VACANZE



Alfonso Muzzarelli.


Il Buon uso delle Vacanze proposto a’ Giovani Scolari dal Padre Alfonso Muzzarelli della Compagnia del Gesù.


Reggio, Tip. Torreggiani, 1828.

In 24mo (cm. 13,2), cartina colorata coeva con titolo manoscritto su etichetta ovale; antiporta incisa; pp. 126.


Santo impiego delle Vacanze. € 155


Piero MANZONI.


Le presenze della Galleria Blu. Gennaio 1970.

Mostra della stagione 1969 -1970.


In 8vo (cm. 23,4); copertina originale, pp. 12 con illustrazione e testi di Daniela Palazzoli. 

€ 120

Dedica di Vitaliano Brancati


Vitaliano Brancati.


Piave. Dramma in quattro atti.


Milano, Mondadori, 1932. PRIMA edizione con DEDICA autografa di Vitaliano Brancati: Ad Attilio Momigliano con ammirazione. Brancati Roma, XI.


In 8vo (cm. 19,6); copertina originale; pp. 166, (2). € 250

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it