LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
Maggio
TERRITORIO BOLOGNESE
Serafino Calindri.
Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico ec. della Italia composto su le osservazioni fatte immediatamente sopra ciascun luogo per lo stato presente, e su le migliori Memorie storiche e Documenti autentici combinati sopra luogo per lo stato antico. Opera della Società Corografica.
In Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1781. 1785.
Sei volumi, in 8vo (cm. 19,8) ) rilegatura coeva in mezza pergamena con tit. manoscritti ai dorsi; piatti marmorizzati, tagli spruzzati in rosso.
Pagine 400, XXXI (1); (2), 432; 462, (2); 440 + 16 di Catalogo secondo de’ Signori Associati; 367; CXX, XVI, 304 + 3 carte ripiegate: tabella con l’Avvertimento per maggiore intelligenza della Carta Topografica; Carta Topografica ... Triunvirato; Carta Topografica ... Terra di S. Agata.
Invertite le copertine del primo e del sesto volume come evidenzia una nota di un antico possessore :" quell'asino del legatore"; 2 iscrizioni incise su rame nel testo del 6 volume.
Cerniera danneggiata al primo volume, ma bella copia genuina.
I primi 5 volumi riguardano la montagna e collina del territorio bolognese; il sesto la pianura del territorio bolognese.
VIRGILIO
P. Virgilii Maronis cum Veterum omnium Commentariis et Selectis recentiorum notis Nova Editio.
Inscripta Viro Amplissimo Gualtero Valkenier I.V.L. Rep. Amstelodamensis Consuli & Senatori.
Lugduni Batavorum Ex Officina Abrahamj Commelini, 1646.
In 4to (cm. 23,7); pergamena coeva con tassello e titolo in oro; titolo anticamente manoscritto al taglio inferiore in bella grafia gotica; frontespizio riccamente inciso con scene inerenti alle opere di Virgilio; pp.(16), 996, (56). Bella copia. € 750
FIERA di MILANO
1964
Fiera di Milano rassegna dell’Ente Autonomo Fiera. Aprile 1964.
In folio (cm. 34); bella copertina originale di Hansgeorg Holtz; carte 10 non numerate di pubblicità + 352 + una carta non numerata.
Illustrazioni fotografiche di Mario Perotti e Publifoto, 9 tavole fuori testo di Hansgeorg Holtz.
Bella copia. € 200
Fiera Internazionale di Genova. Numero unico 1963.
Presentazione del Presidente Prof. Giuseppe de Andrè.
In folio (cm. 32); acetato originale, pp. 48 non numerate; 119 + 32 nn.
Pagine pubblicitarie e illustrazioni fotografiche nel testo.
Impaginazione del Pittore Sandro Scarsi.
Testo di Eugenio Montale. “Atmosfera di Genova”. € 200
Giacomo Barozzio da Vignola.
Regola delli cinque ordini d’Architettura di M. Giacomo Barozzio da Vignola.
In Bologna, per Lelio dalla Volpe, 1819.
In 16mo (cm. 17); cartonato originale stampato con cornice e titolo al piatto anteriore e al piatto posteriore: “Si vende in Bologna dalli Tipografi Arcivescovili Gamberini e Parmeggiani al prezzo di bajocchi 25 1819”. Pagine 76 con 37 incisioni. Frontespizio architettonico inciso di Pio Panfili f.1769. € 230
Giacomo Barozzio da Vignola.
Regola delli cinque ordini d’Architettura di M. Giacomo Barozzio da Vignola.
In Bologna, Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, (1736).
In 8vo (cm. 22,5); cartonato coevo con antica fascia di rinforzo al dorso; pagine 76.
Frontespizio inciso da Gio. Lod. Quadri con data 1736 e 36 tavole attribuite allo stesso Quadri. € 280
Edward Young.
Delle Notti di Young traduzione di Giuseppe Bottoni e del Giudizio Universale dello stesso Young Canti Tre, trasportati in versi italiani da Clemente Filomarino napoletano de’ Duchi Della Torre.
Quarta edizione Veneta. Parte prima e seconda.
Venezia, presso Giuseppe Zorzi. 1794.
In 16mo (cm. 16) , antiporta incisa, pp. XVI, 332. Cartonato coevo. € 165
Notificazione, Modena, 28 Maggio, 1819 del Supremo Consiglio di Giustizia.
In 8vo (cm. 21,4); cartonato coevo con etichetta manoscritta al piatto anteriore.
Stemma ducale al frontespizio, pp. 36. € 155
Dell’ufficio del Conciliatore, Nelle cause di competenza del Conciliatore, Del Foro del Conciliatore, Regole generali per ogni Conciliazione, De’ Contratti de’ Pupilli ecc. de’ Minori e delle Donne... Dott. Giambattista Chiossi Cancelliere.
ACETO BALSAMICO di MODENA - ZAMPONE
Il Maestro del Villaggio. Almanacco dei Campagnuoli per l’anno 1866 compilato dal Prof. Cav. Ettore Celi. Modena Tip. Carlo Vincenzi, 1865.
Nello stesso volume in mz. pelle dell’epoca con titolo in oro al dorso “Almanacchi Agrari” sono rilegati Il Maestro del Villaggio Almanacco del 1866, 1867, 1868.
Complessivamente 4 almanacchi di pp. VIII, 167; XVIII; 136; 112; XI, 106 (2). € 450
Preparazione dello ZAMPONE. Preparazione della MORTADELLA.
L’ACETO BALSAMICO, La fabbricazione di questo aceto è esclusiva proprietà della Provincia Modenese.
Fabbricazione del VINO.
EUCLIDE.
Gio. Ricci Carm. Publico Matematico.
Degli Elementi di Euclide, Li primi sei libri tradotti in lingua italiana.
In Bologna, Per Gioseffo Longhi, (1686). In 8vo piccolo (cm. 15,5 ); cartonato coevo (un po’ sporco); pp. (4) 227 (1) con numerose illustrazioni. Copia in barbe, ma con traccia di tarlo in 8 carte (da pagina 17 a p. 31). Copia appartenuta a: “Di me Domenico Maria Manfredini” ; altra nota in fine “Joseph Savani”, entrambi musicisti . € 240
MARUSSIG
Vanni Scheiwiller.
Marussig Disegni
Edizioni della Seggiola, Collana “Documenti del disegno” diretta da Osvaldo Patani. In 4to (cm. 28,2); copertina originale con sovracop. e acetato orig.
Testo di Vanni Scheiwiller. Catalogo dei 74 disegni riprodotti e bibliografia. Testi in italiano, inglese e francese.
Volume a cura di Luigi Maestri composto in caratteri Garamond, stampato su carta vélin avorio a lati intonsi, appositamente fabbricata dalla cartiera Magnani Val di Pescia. In 4to, pp. 140. Prima edizione di 1000 es. numerati (ns. n. 89).
Copia perfetta. € 100
Anna FRANK.
Il Saggio Mago e altri racconti di Anna Frank.
Prefazione di Francesco Flora.
Rocca San Casciano, Cappelli, 1960. In 4to (cm. 33); tela orig. con sovracop. a colori di Bruno Cassinari e plastica trasparente con tit. in oro; pp. 125, (9).
Scatola originale in tela.
Stampato su carta Fabriano in 140 copie contenenti ognuna 11 Litografie numerate e firmate dai singoli aritisti: Giuseppe Aimone, Felice Casorati, Bruno Cassinari, Alfredo Chighine, Gianni Dova, Agenore Fabbri, Bruno Pulga, Carlo Ramous, Sergio Romiti, Emilio Scanavino, Guido Strazza. € 2800
L’EROICA
Rassegna italiana di Ettore Cozzani
Anno 1928: 2 fascicoli doppi, 120/121 Agosto - Settembre dedicato a Leonardo Bistolfi. 123/124 Novembre - Dicembre, dedicato a Gyula Meresz. € 80
Anno 1929: 2 fascicoli, 131/132 Luglio - Agosto, dedicato ad Adolfo de Karolis; 133/134, Settembre - Ottobre dedicato ad Antonio Traverso. € 80
Anno 1931: 3 fascicoli, 152 Marzo dedicato a Eugenio Baroni; 152/153/154, Aprile - Maggio -Giugno, dedicato a Medardo Rosso; 159/160 Novembre - Dicembre, dedicato a Adalberto Migliorati. € 100
Anno 1932: 5 fascicoli, 163 Marzo, dedicato agli xilografi italiani; 164/165 Aprile Maggio, dedicato a Vittorio Bolaffi; 166 Giugno dedicato a Francesco Falcone e a Remo Branca; 167/168 Luglio-Agosto dedicato ad Aldo Patocchi; 171/172 Novembre Dicembre dedicato a Sergio Betteroni. € 150
Anno 1933: 2 fascicoli. 176/177 Aprile-Maggio dedicato a Marcello Piacentini e Eugenio Baroni; 183/184 Novembre-Dicembre dedicato ad Antonio Discovolo. € 100
Anno 1934: 4 fascicoli. 185 Gennaio dedicato a Publio Morbiducci; 186/187 Febbraio-Marzo dedicato ad Eugenio Baroni; 190/191 Giugno-Luglio dedicato a Remo Branca; 194 Ottobre.
€ 160
Anno 1935: 2 fascicoli.199/200 Marzo-Aprile dedicato al Monumento del Duca di Aosta a Torino; 202/203 Giugno Luglio dedicato a Paolo C. Molnar. € 100
Anno 1936: 4 fascicoli. 211/212 Marzo-Aprile dedicato a Gregorio Calvi; 213/214 Maggio-Giugno dedicato ad Oreste Albertini; 215/216 Luglio- Agosto dedicato agli incisori italiani; 217/218 Settembre-Ottobre dedicato ad Emilio Mantelli. € 180
Anno 1937: 6 fascicoli. 223/224 Marzo-Aprile dedicato a Guido Tallone; 225/226 Maggio-Giugno dedicato a Beppe Guzzi; 227/228 Luglio-Agosto dedicato a Valerio Fraschetti; 229 Settembre dedicato a Giuseppe Manzone; 230 Ottobre dedicato a Eugenio Barone; 231/232 Novembre-Dicembre dedicato a Duilio Cambellotti: € 240
Anno 1938: ANNATA Completa di 6 fascicoli ( dal n. 233 al 244). Fascicoli dedicati a: Joannes Pellis, Gabriele d’Annunzio, Adelina Zandrino, Remo Branca, Viero Migliorati, Cesare Fratino. € 250.
Anno 1939: 4 fascicoli. 245/246 Gennaio-Febbraio dedicato a Venanzio Crocetti; 249/250 Maggio-Giugno dedicato a Pelizza da Volpedo; 251/252 Luglio-Agosto dedicato a Leonardo da Vinci; 253/254 Settembre-Ottobre, dedicato a Franco Asco. € 170
Anno 1940: 3 fascicoli. 261/262/263 Maggio/Giugno/Luglio, dedicato alla dichiarazione di guerra. 264/265 Agosto-Settembre, dedicato a Rosario Pulvirenti; 266/267/268 Ottobre-Novembre-Dicembre, dedicato a Viero Migliorati. € 140
Anno 1941: 4 fascicoli. 269/270 Gennaio-Febbraio dedicato a Adalberto Migliorati; 217/272/273 Marzo-Aprile-Maggio, dedicato a Michelangelo; 274/275 Giugno-Luglio, dedicato a Diego Pettinelli; 279/280 di Novembre-Dicembre, dedicato a Giovanni Brancaccio.
€ 170
Anno 1942: 3 fascicoli: 281/282/283 Gennaio-Febbraio-Marzo, dedicato a Publio Morbiducci; 284/285/286 Aprile-Maggio-Giugno, dedicato al Pittore Bernardino Palazzi; 287/288/289 Luglio-Agosto-Settembre, dedicato a Dyalma Stultus. € 150
Anno 1943: 296/297/298 Aprile-Maggio-Giugno dedicato a Ferruccio Ferrazzi. € 45
Tutta la raccolta € 1500
Alberto Haller
Disputationes ad morborum historiam et curationem facientes quas collegit, edidit et recensuit Albertus Hallerus.
Venezia e Losanna, 1757 - 1760.
SETTE volumi in 4to (cm. 23,5); pergamena rigida coeva con eleganti tasselli in pelle rossa e verde con fregi e titoli in oro; tagli rossi; pp. (4), 639 (2) + due tavole incise; (2), 704 + 4 tavole incise ripiegate; (2) , 652 + 6 tavole incise; (2), 814 + 15 Tavole incise ; (2), 784; (2), 848 + 3 Tavole incise; (2) 878 + 4 tavole incise.
Bellissima copia. € 1500
Alberto V. Haller
Elementa physiologiae corporis humani.
Losanna, M. Bousquet e Berna Società Tipografica, 1757 - 1766.
Otto volumi in 4to (cm. 23,5); pergamena rigida coeva con eleganti tasselli in pelle rossa e verde con fregi e titoli in oro; tagli rossi; ritratto inciso; (6), XII, 520 5+ 2 tavole incise; (10), 497; (2), 492; (2), XI, 596; VIII, 646 (2); (2), XVI, 639 + 3 Tavole incise ripiegate; XIV, 576 +201 + una tavola incisa ripiegata; XXIV, 467 + 348.
Alcuni aloni nell’ottavo volume, ma bella copia. € 1350
MACELLAI a Bologna
Bando che non si comprino Bestie da Mazza in Città se non da Macellai d’essa.
In Bologna, per Clemente Maria Sassi successore del Benacci, per la Stamperia Camerale, 1725.
Folio di cm. 31,5.
Bando a firma del Cardinale Ruffo Legato, A Insulanus Vex. Just, Paris Maria de Grassis DD. Trib. Pleb. Prior., Domenico Maria Fabri Priore degli Onorandi Massari dell’Arti.
€ 130
... comandiamo che nessuna persona, anche li Macellari del Contado ardisca .... comprare sul Guasto dei Macellai e Mercato che si fa nella città bestie da mazza di sorta alcuna fino alle ore 18 sonate.. .dalla Festa di San Petronio fino a Pasqua di Resurrezione... sotto pena di tre tratti di corda, perdita delle bestie che avesse comprate...
EPIGRAMMI
Il vero MANFERUCCO Pesarese per l’anno bisestile 1853, dove si vede far la Luna e i suoi quarti, il levar del Sole, mezzo giorno e mezza notte, tutte le Feste mobili, i novilunj e plenilunj, i gruppetti e numeri per ogni estrazione del lotto di Roma e Toscana, coll’aggiunta di alcuni EPIGRAMMI
Folio di cm. 44,5x63 stampato a Pesaro dalla Tipografia Nobili nel 1852.
... Le donne sono, il proverbio canta, le donne quai meloni, saggiar dei cinquanta per trovarne un de’ buoni.
Tel concedo, Sigismondo, un buon libro è questo mondo; ma studiarlo a chi non sa nient’affatto gioverà.
Il buon nome è un gran tesoro più stimabile dell’oro; ma così poco stimato che con l’oro vien cambiato. € 280
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.