LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
Dino Buzzati & Eppe Ramazzotti
Il Libro delle Pipe. Con disegni degli autori incisi in legno da Giuseppe Molteni.
Milano, Antonioli di Carla Pastore, Marzo, 1946.
In 4to grande (cm. 30,5); cartonato rigido originale illustrato; pp. 87 (3).
Di questo libro stampato dalla Tipografia dell’Unione Artistica Grafiche di Pietro Vera in Milano, con copertina di Erbero Carboni e disegni degli autori, incisi da Giuseppe Molteni, sono state tirate 325 copie numerate dall’1 al 325 e 15 copie fuori commercio.
Bellissima copia. PRIMA edizione numerata. € 2000
Novembre
Legatura alle armi Estensi
Girolamo Baruffaldi.
Vita della B. Beatrice Estense II.
Scritta dal Dott. Girolamo Baruffaldi Ferrarese Arciprete di Cento . Nuova edizione riveduta e ricorretta.
Modena, pei tipi Camerali, 1843.
In 24mo (cm. 12,3); preziosa legatura in piena pelle con doppia cornice in oro e stemma ESTENSE ai due piatti; ex libris, nota coeva manoscritta alla prima carta bianca su Baruffaldi, una carta di “Associazione”, antiporta con ritratti di Beatrice d’Este inciso a Bologna da Savardi; pp. 142. Tagli dorati. Macchia d’inchiostro al margine superiore delle prime tre carte. € 350
ISTITUTO ARALDICO ITALIANO
Calendario d'oro. Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano. Annuario Nobiliare - Diplomatico - Araldico .
Roma, Anno XIII, 1901.
Roma, Istituto Araldico Italiano, 1901. In 8vo grande (cm. 22,8); bella legatura in tela rossa con impressioni in oro; pp. 407 + 4 carte "da staccare" + 32 pp. d'indicatore commerciale su carta rosa + tavole fuori testo di stemmi ecc. Alcune molto belle in litografia a colori. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. € 230
Cinthio Giraldi.
Euphimia. Tragedia di M. Gio Battista Giraldi Cinthio Nobile ferrarese.
In Venetia Appresso Giulio Cesare Cagnacini, 1583.
In 8vo (cm. 14); legatura in tutta pergamena del Settecento; con titolo in oro al dorso; tagli colorati; pp. 135 (1).
(unito:)
Epitia Tragedia di M. Gio Battista Giraldi Cinthio Nobile ferrarese.
In Venetia Appresso Giulio Cesare Cagnacini, 1583. Pp. 118. Manca la carta finale con la marca tipografica.
(unito:)
Selene Tragedia di M. Gio Battista Giraldi Cinthio Nobile ferrarese.
In Venetia Appresso Giulio Cesare Cagnacini, 1583. Pp. 149 (1) + una carta bianca
Per la prima e la terza opera in fine: Appresso Paulo Zanfretti, 1583.
Marca tipogtafica: Salamandra che striscia fra l’erba. In cornice figurata .
Ogni volume ha il ritratto dell’autore in xilografia.
Tre prime edizioni. € 1650
Edizioni Palmaverde di Roberto Roversi
Eliott Coleman
Sonetti. Versione di Alfredo Rizzardi. Immagini di Sergio Vacchi.
Bologna, Via Rizzoli, 4, Libreria Antiquaria Palmaverde, 1959.
Edizione della Libreria Antiquaria Palmaverde.
In 8vo (cm. 23); copertina originale; pp. 29, (3) + una tavola fuori testo su carta patinata di Sergio Vacchi + un ACQUERELLO originale firmato di Sergio Vacchi.
Tiratura complessiva di 520 copie. Il nostro esemplare appartiene alla tiratura di X copie contrassegnate da A a L. COPIA B. Introvabile in questa tiratura. € 320
Julius Evola
Maschere e volto dello Spiritualismo contemporaneo . Analisi critica delle principali correnti moderne verso il “sovrannaturale”.
Torino, Fratelli Bocca, 1932.
In 8vo (cm. 21); copertina originale illustrata; pp. VI (2), 129 (1).
PRIMA edizione. € 150
Il demoniaco e il sovrannaturale nel mondo moderno.
Lo spiritismo e le ricerche psichiche ... Il neomisticismo Krishnamurti...
Giuseppe Guidicini.
Diario Bolognese dall’anno 1796 al 1818 con un cenno cronologico dei Governi di Bologna dalla sua fondazione in poi e notizie storiche sulle Compagnie Religiose e delle Arti ecc.
Opera di Giuseppe Guidicini pubblicata dal Figlio Ferdinando.
Bologna, Società Tipografica già Compositori, 1886-88, .
Quattro volumi legati in uno in mz. pelle coeva con fregi e titolo in oro; ( cm. 25) , ritratto dell’Autore in litografia, pp. XIV (2) 158 (2); 173 (1) ; (2) 175 (1); 171 (5). Ritratto dell'autore in litografia all'antiporta.
PRIMA edizione. Bella copia. € 370
RAGIONERIA
Joseph René Ruelle.
L’Art de tenir les Livres en parties Double.
Ouvrage nécessaire aux Banquiers, negociants, et particulièrment aux jeunes Gens qui se destinent au Commerce.
Lyon, chez l’Auteur, rue Desirée 46.
de l’imprimerie de P. Bernard, Place Neuve de la Fromagerie, à coté l’allée des Images ancienne maison de Ville.
An VIII 1800.
In 4to (cm. 25,3); legatura coeva in piena pelle maculata; dorso con titolo e ricchi fregi in oro; pp. (4), XVI, (4), 64 (4) + 21 carte + pp. 6,(1) del Journal de la Liquidation du commerce de Pre. et Andrè Guillaume + 8 carte del Grand Livre de la Liquidation du Commerce de Pre. et Andrè Guilaume.
Piccola mancanza alla cuffia superiore, ma bella copia stampata su carta pesante , tagli rossi.
PRIMA edizione. Raro. € 650
Bizioli.
I Progressi nelle Industrie Tintorie Tessili. Anno 1913.
Esce in Milano. Anno XII 1913. (24 fascicoli)
In 8vo grande (cm. 25); legatura originale che raccoglie la completa annata 1913 con le brossure originali: pp. 384 + pagine pubblicitarie.
Con applicati più di 100 campioni di filati e stoffe colorate. € 380
Nascita della Fotografia
DAGUERRE, NIEPCE, PORTA, H. DAVY, CHARLES.
EMPORIO Artistico Letterario ossia raccolta di amene letture di educazione e di famiglia ... con disegni intercalati nel testo.
Venezia, G. Antonelli, 1853. In folio (cm. 35,2); cartonato originale stampato; pp. (2), IV, 332 (numerate 664 colonne). € 450
Molte illustrazioni nel testo e probabilmente prime immagini pubblicate di fotografi in Italia: DAGUERRE, NIEPCE, PORTA, H. DAVY, CHARLES.
Scienze naturali e meccaniche: Come il sole sia diventato pittore. Francis Wey: STORIA del DAGHERROTIPO e della FOTOGRAFIA. Francis Wey, giornalista molto in vista a Parigi e futuro presidente della Société des gens de lettres, tra i pochi a prendere in simpatia la fotografia fin dai primi anni ‘45, in realtà Wey iniziò ad apprezzare maggiormente la fotografia una volta che questa passò dal dagherrotipo al calotipo, o meglio dalle lastre alla carta. La fotografia è in qualche modo una sorta di trait d’union tra il dagherrotipo e l’ arte propriamente detta. Sembra che passando sulla carta, il meccanismo si sia animato.
CASA Editrice NOTARI
Catalogo generale della S.A. Notari Istituto Editoriale Italiano, 1929.
Sede Milano, Via Monte Napoleone, 45. Officine proprie a La Santa.
In 16mo (cm. 16); copertina originale; pp. LXV + circa 20 carte di cedole d’abbonamento a rate mensile. Con figure di copertine a colori. € 100
Mario Rotondi
Migratori alati. Le migrazioni degli uccelli in relazione all’esercizio della caccia e dell’uccellagione.
Roma, Edizioni Aro, 1962. Selvaggina e caccia in Italia. Le migrazioni degli uccelli in generale; Uccelli migratori di maggiore interesse venatorio: Migratori silvani, Migratori delle praterie e degli altipiani, Migratori palustri di acquitrino e di ripa.
In 4to (cm. 29,5); cop. originale cartonata in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovracoperta illustrata a colori e custodia cartonata telata con illustrazioni a colori applicate ai piatti; pp. 615, (1). Con numerose illustrazioni e cartine grafiche nel testo + numerose tavole in bianco e nero di fotografie e disegni fuori testo + XXIV splendide tavole a colori fuori testo, alcune delle quali a pagina doppia ripiegate, tratte da disegni originali del Prof. Vittorio Caroli. Pagine di guardia in apertura libro: La migrazione primaverile - Marzaiole e Mestoloni sull’acquitrino. Pagine di guardia a chiusura libro: La migrazione autunnale - Fischioni sulla palude. Ottima copia. € 240
Omaggio a Tèriade
Napoli, Firenze, Torino, 1976.
Napoli, Per l’Editore Marotta, 1976.
Album in 8vo (cm. 21x24); copertina originale a colori; pp. 63 con illustrazioni + VIII tavole a colori. € 60
Henri Matisse, Jazz. Pierre Bonnard, Correspondances. Marc Chagall. Cirque. Pablo Picasso, Le Chant des morts. Joan Mirò, Ubu roi...
PIENE del TEVERE nell’Ottocento
Atti della Commissione instituita con decreto del Ministro del Lavori Pubblici 1° Gennaio 1871 per studiare e proporre i mezzi di rendere le piene del Tevere innocue
alla Città di Roma.
Roma, Enrico Sinimberghi, 1872.
In folio (cm. 30), cartone rigido stampato; pp. 296 + Prospetti delle altezze giornaliere del pelo d’acqua del Fiume Tevere dal 1° Gennaio 1822 al 31 Dicembre 1871 misurate all’idrometro del Porto di Ripetta in Roma al mezzodì di ciascun giorno , 25 carte + una d’indice + una bianca + una tabella /quadro delle portate + un riassunto generale delle piene del Tevere (entrambe ripiegate).
... Rilievi a Ponte Milvio, Ponte S. Angelo, Mura di Roma a Ripetta... Con i nomi degli Ingegneri. € 350
Ugo Foscolo.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo.
Brescia, per Nicolò Bettoni, 1807.
In 8vo grande (cm. 23,6); bella legatura inizio Novecento in mezza pelle nocciola a 4 nervi con semplici fregi e titolo in oro; pp. XII, 121, (3).
Bella copia con barbe stampata su carta forte.
PRIMA EDIZIONE in carta sotto-imperiale. Le copie in carta sotto-imperiale sono da ritenersi limitate a un numero esiguo di esemplari. € 1700
Antonio Morandi.
Il mio giornale dal 1848 al 1850. Del generale in ritiro Antonio Morandi per servire alla patria storia contemporanea.
Modena, Tipografia e Litografia Andrea Ferrari, 1867.
In 8vo (cm. 22); pp. 494; brossura originale stampata.
Bella copia a fogli chiusi. € 180
Il Mio Giornale racconta la storia dell'Italia durante il periodo dal 1848 al 1850, vista da Morandi, un giornalista e storico italiano. Il libro è composto da una serie di articoli scritti da Morandi per il suo giornale durante il periodo di cui si parla. Gli articoli coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la politica italiana, la cultura, l'economia e la società. Il libro offre una visione dettagliata della vita in Italia durante questo periodo di cambiamento e transizione.
Jeremie BENTHAM.
Theorie des Peines et des Recompenses, ouvrage extrait des manuscrits de M. Jeremie Bentham, jurisconsulte anglois par Et. Dumont, Membre du Conseil representatif du Canton de Geneve. Seconde edition.
A Paris, chez Bossange et Masson... et A Londres, 1818.
Due volumi in 8vo (cm. 21,5); belle legature coeve in mezza pergamena con punte; tit. e fregi in oro; pp. (4), XVI, 495, (1); (4), VIII, 439, (1). Leggera arrossatura della carta, ma bella copia con barbe. Einaudi, n. 416. Ex libris Biblioteca Salimbeni Modena. € 600
Ugo Roli.
Faléster.
Poesie dialettali Modenesi con prefazione del Gr. Uff. On. Fausto Bianchi.
Modena, Dante Cavallotti, 1936.
In 8vo (cm. 22,5); copertina originale illustrata con velina originale; pp. 149 (7) + foglietto di “errata”.
Prima edizione di 500 copie numerate e con firma autografa di Ugo Roli. Xilografie di Benito Boccolari.
Bella copia. € 140
Silvio BENCO .
Il Piccolo di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo a cura di Silvio Benco.
Milano, Treves-Treccani-Tuminelli, 1931.
In 8vo (cm. 21); cop. orig. in tela con tit. oro al piatto ant.; pp. VIII, 279, (3). PRIMA edizione. € 65
Gabriele Chiabrera
Delle canzoni del Signor Gabriele Chiabrera. Libro I al Sig. Ambrosio Salinero.
In Genova, Appresso Girolamo Bartoli, 1586 - 1588.
PRIMA edizione. € 980
In 4to (cm. 21); buona legatura in piena pergamena di epoca posteriore; carte 30 n.n.; Frontespizio del Libro secondo (1587), carte 16 n.n.; Frontespizio del Libro III (1588), carte 14 n.n.
Il primo libro è dedicato al Sig. Ambrosio Salinero; il secondo al Signore Cesare Pavese; il terzo a Monsignor Francesco Panicarola Vescovo d’Asti.
Le canzoni sono dedicate a Francesco Maria della Rovere, Alfonso Primo da Este, Emanuele Filiberto di Savoia, Enrico Dandolo Duce di Venetia, Giovanni Medici, Antonio Colonna il Vecchio, Nicola Orsino da Pitigliano, Giovangiacopo Trivultio, Francesco Gonzaga, Bartolomeo Liviano, Francesco Sforza Duca di Milano, Cesare Pavese, Latino Orsino, Fabritio Colonna, Ercole Pio, Agostino Barbarico, Astore Baglione.
Pietro Guaitani.
La filatura del Cotone.
255 incisioni e 80 tabelle nel testo.
Bergamo, Conti, 1924.
In 8vo (cm. 21); tela originale stampata; pp. (14), XXVIII, 585. € 130
... Apritoi, Battitoio, Carda, Stiratoio, Pettinatura del cotone, Banco a fusi, Filatura definitiva...
ANNALI di ALESSANDRIA
Girolamo GHILINI.
Annali di Alessandria overo le cose accadute in essa Città nel suo, e circonvicino territorio dall’anno dell’origine sua sino al 1659. I fatti memorabili de’ suoi Cittadini. Alcuni avvenimenti notabili altrove occorsi nell’istesso tempo. Et un breve Trattato delle Terre, che alla fabrica dell’istessa Città concorsero ....
In Milano, nella Stamperia Gioseffo Morelli, al Segno della Fortuna, 1666.
In folio, (cm. 33); legatura coeva in piena pelle con piccole mancanze:
Bella copia, tagli rossi.
Pp. (42), 340. Testo su due colonne. Sguardie colorate.
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” (Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia). Bandierina a strisce orizzontali bianco rosso e verde in seta al dorso. € 950
Girolamo Tiraboschi.
Dizionario Topografico Storico degli Stati Estensi. Opera Postuma del Cavalier Abate Girolamo Tiraboschi.
Modena, Presso la Tipografia Camerale, 1824/5.
PRIMA EDIZIONE. Due volumi in 4to grande (cm. 28); cartonato; pp. (4), 413, (3); (4), 468 + 2 carte più volte ripiegate (alberi genealogici).
Qualche lieve fioritura, ma ottima copia. Prima edizione, apparsa postuma. € 1000
Quest'opera è una vera e propria enciclopedia che nella successione alfabetica delle voci di città, terre, ville, pievi, fiumi e monti, ricostruisce, dall'etimologia dei nomi alle vicende delle grandi famiglie, il passato delle terre estensi. Il Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella città emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi è profusa e per il rigore del metodo.
Alfonso Gatto.
Luigi Broggini di Alfonso Gatto. Seconda edizione.
Milano, Ediz. del Milione, s.d. (anni 40).
In 8vo, (cm. 20,5); cop. orig. in cartoncino pesante con tit. al piatto; pp. 22, (2) + 42 Ill. a p. pagina su tavole f. testo, (3). Contiene un interessante saggio scritto da Alfonso Gatto e una bibliografia. € 60
Raffaele de Grada.
Il movimento di corrente.
Milano, Ediz. del MILIONE, 1952.
In 8vo, (cm. 20,5); cop. orig.; pp. 37, (3) + 39 riproduzioni di quadri su tavole f. testo + 8 pp. d’indice delle tavole. Quadri di: A. Badodi, R. Birolli, B. Cassinari, R. Guttuso, G. Migneco, E. Morlotti, A. Sassu, E. Treccani, I. Valenti, E. Vedova. € 60
Duilio Morosini.
Ernesto Treccani.
Milno, Il Milione, 1949.
In 8vo (cm.20,6); copertina originale a colori; pp. 17 (3) + 52 riproduzioni di quadri e disegni su tavole in carta patinata + 8 pagine d’indice. € 65
Luigi Berti.
Boccaporto secondo.
Firenze, Parenti, 1944.
PRIMA edizione numerata di 355 esemplari su carta doppio Guinea.
In 8vo (cm. 20); copertina originale; ritratto eseguito da Ottone Rosai; pp. 334, (2). Bella copia a fogli chiusi. € 100
ISOLA di RODI
Vincenzo CORONELLI Antonio PARISOTTI .
ISOLA DI RODI Geografica-Storica, Antica e Moderna, coll’altre adiacenti già possedute da Cavalieri Hospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Opera de’ Padri Maestri Coronelli Cosmografo della Serenissima Repubblica di Venezia, e Parisotti Storiografo dell’Accademia Cosmografica degli Argonauti.
In Venezia, alla Libraria della Geografia sopra il Ponte di Rialto, 1688.
In 8vo (cm. 170x115). Antiporta allegorica, frontespizio inc. in rame, armi del Cardinale Panfili, dedicatario dell'opera, sempre in rame; capilettera istoriati e testatine silografiche; carte 4 non num., pagg. 430, carte 17 non num. compresa una carta bianca, 18 tavv. f.t. quasi tutte a doppia pagg. incise in rame. Pergamena rigida coeva con titolo manoscritto al dorso a nervetti, tagli a spruzzo rossi. Edizione originale, che verrà ristampata sette anni dopo, di questa rara ed interessante opera del vulcanico frate Coronelli, che descrive gran parte del Dodecanneso oltre alla costa turca di Bodrum. Vinciana, 1336: "Opera interessante per le numerose e belle incisioni, per alcuni dati poco noti di storia e di geografia, per i testi di due capitolazioni col sultano d'Egitto e il Bey di Tunisi, per i cenni sull'organizzazione del clero greco a Rodi.". Il nostro esemplare presenta, rispetto all'elenco delle tavole dell'esempl. della Vinciana, variazioni nell'ordine delle tavole e la carta delle isole di Carchi e Limonia al posto della veduta dei dintorni di Rodi. Come afferma la stessa bibliografia, il cui esemplare a sua volta ha alcune differenze nelle tavole rispetto ad un'altra copia analizzata, queste piccole varianti sono del tutto normali in questa opera e nella produzione coronelliana in genere. Ottimo esemplare fresco e genuino con macchie a due carte finali con l'elenco degli associati parigini. Armao, 184-186; Choix, 1176: "Beau volume rare"; Lozzi, 1101: " sebbene nel frontespizio vi sia Tomo primo, pure esso é completo con questo solo"; Brunet II, 294. € 2400
CHIESE di BOLOGNA
Enrico Corty
Le chiese parrocchiali della Diocesi di Bologna. Ritratte e descritte.
Bologna, Litografia Marchi e Corty, Tipografia di San Tomaso d’Aquino, 1844/1851.
Quattro volumi in 8vo grande (cm. 22) ; mezza pelle coeva con titoli e ricchi fregi in oro ai dorsi, quattro frontespizi, ciascuno con vignetta xilografica, pp. (8) con prefazione al primo volume, quattro frontespizi con vignetta in xilografia, seguono 416 tavole in litografia fuori testo accompagnate dal testo (stampato su due colonne) esplicativo di due o più pagine.
Completo delle ultime pagine di Appendice e di Indice generale. Bell’esemplare, a pieni margini. Rara raccolta dei fascicoli di testo.
Opera monumentale sulla storia e iconografia di tutte le parrocchie della Diocesi bolognese esistenti all’epoca, ritratte dal vero dall’autore. I testi, ripresi da fonti autorevoli come quelle di illustri storici contemporanei oppure da notizie di prima mano degli stessi parroci.
Le tavole sono precisissime dal punto di vista architettonico anche se spesso ingenue nei paesaggi e nella animazione dei personaggi; di grande interesse molte delle vedute generali di paesi della montagna e della pianura bolognese, in alcuni casi le uniche del tempo.
Gli editori, probabilmente sommersi dalla mole di lavoro e scoraggiati dal mancato riscontro commerciale non sempre reincisero le tavole che si rendevano inservibili con l’uso (in alcuni casi lo fecero, anche con variazione di particolari della veduta) e in fine si trovarono costretti a vendere in blocco il fondo dei fascicoli incompleti. Il Corty, come riferisce il Lozzi, (n. 492) finì assai male i suoi giorni, condannato per aver falsificato carta moneta.
Bell’esemplare, a pieni margini (soltanto alcune tavole con margine leggermente ridotto). Come nella quasi totalità degli esemplari, anche in questa copia non è presente la tavola Veduta delle vicinanze di Anzola, che invece si trova inserita nella ristampa anastatica pubblicata dall’editore Forni.
Questa tavola, che, oltre a non raffigurare altro che un scarno paesaggio campestre con una edicola votiva, differisce da tutte le altre per dimensioni e caratteristiche della Legenda, non è firmata al centro da Enrico Corty, ma riporta la sigla Ditta Corty in basso a destra. Si tratta evidentemente di un’immagine estranea al piano originario dell’opera, che successivamente fu aggiunta in alcuni esemplari. € 3000
Regno d’Italia
Statistica Finanziaria 1876.
Prospetti e tavole grafiche. Roma 1877.
Album di cm. 23,5 x 34. Bella tela rossa con impressioni in oro. Carte 128 .
Con lettera d’invio su carta intestata a secco del Ministero delle Finanze, Il Ministro, datata Roma, 15 Settembre 1877 con firma autografa del Ministro Agostino Depretis.
€ 500
Conto del tesoro alla fine di ciascun mese 1876; Quadro delle monete dei cessati governi; Prospetto delle riscossioni; ricchezza mobile; Patrimonio dello Stato; Situazione delle pensioni ordinarie; Sommario statistico della situazione generale di tutte le banche di emissione....
SPECIMENS
Alfred MAME et Fils
Imprimerie Librairie Relieure Alfred Mame et Fils a Tours. Notice et Spécimens. Tours, Imprimerie Alfred Mame, 1867.
In folio (cm. 39,5); legatura originale in tela rossa con impressioni a secco e titolo in oro al centro del piatto anteriore; tagli dorati; pp. (6), 16 + 7 tavole fuori testo di cui una a doppia pagina + una carta “ Spécimens des principales publications” + 56 tavole di “Spécimens” su carte differenti. Tagli dorati. € 680
Alfred Mame, 1811 - 1893, tipografo ed editore; ebbe per primo l’idea di raggruppare nella stessa casa editrice tutte le industrie legate alla realizzazione dei libri; stampa, rilegatura, vendite e spese di spedizione. Mame è stato uno dei principali proprietari di cartiere. Nel 1866 aveva 1500 dipendenti e nel 1863 stampò circa 6 milioni di libri.
Alessandro Bonsanti.
Dialoghi e altre prose di Alessandro Bonsanti.
Firenze Parenti, 1940.
In 8vo (cm. 20,5); copertina originale stampata; Ritratto di Bonsanti eseguito da Rosai; pp, 331 (5). Copia a fogli chiusi con dedica autografa ad un noto scrittore (che non ha letto il libro).
Uno dei 50 esemplari fuori commercio. € 300
MARCATRE
Numero triplo 11/12/13.
Torino, Lerici 1965. Notiziario di cultura contemporanea.
In 8vo quadrato; cop. orig.; circa 500 pagine, illustrato. € 85
Testi per la Letteratura di N. Balestrini, A. Porta, G. Celli, E. Sanguneti. Per l’architettura: P. Portoghesi, V. Gregotti... Per Le Arti visive: G.C. Argan, A. Boatto, M. F. Dell’Arco...
33a BIENNALE DI VENEZIA
Catalogo della XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte.
Venezia, 1966.
In 8vo (cm. 23); cartoncino originale stampato; pp. 254 + 258 riproduzioni su carte patinate + carte di regolamento ed indici + carte pubblicitarie.
Retrospettiva di Giorgio Morandi; Retrospettiva di Umberto Boccioni. Mostra internazionale del libro d’arte. Mostra delle Arti decorative. € 155
XXXI BIENNALE DI VENEZIA
Catalogo della XXXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte.
Venezia, 1962.
In 8vo (cm. 23); cartoncino originale stampato; pp. 254 (2) + 220 di riproduzioni su carte patinate + XLVI tavole su carta patinata : Ca’ Pesaro I grandi premio della Biennale 1948 - 1960; + carte di regolamento ed indici + carte pubblicitarie. € 155
Giosuè Carducci.
Bicocca si San Giacomo.
Ode di Giosuè Carducci con la versione latina di Angelo Sommariva.
Città di Castello, S. Lapi, 1897.
In 16mo (cm. 16); copertina originale stampata a 2 colori; pp. (2) 31 (1).
Prima edizione della versione latina.
€ 50
Giosuè Carducci.
Il discorso di Celle.
Bologna, Zanichelli, 1911.
In 8vo (cm. 20); pp. 23 (1). € 45
Giosuè Carducci.
Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di Giosuè Carducci.
In Bologna, Zanichelli, 1879.
In 16mo (cm.19); cop. orig.stampata a 2 colori; pp. (4), 4 (3). PRIMA edizione. € 50
Giovanni Ranieri Rastrelli.
Il frustabene frustato meglio. Canto.
In Monte Lupo, all’Insegna dell’Asino, 1774.
In 4to (cm. 20,4); legatura in mz. pelle di epoca recente; pp. 47 (1). PRIMA edizione. Raro. € 450
XXV Biennale di Venezia.
Catalogo.
Venezia, Alfieri, 1950.
In 16mo (cm. 16,8); copertina originale; pp. (16), XX, 442 + 116 illustrazioni su carta patinata.
Testi di Roberto Longhi, Nino Barbantini.
Sala VI: I firmatari del primo Manifesto futurista. € 100
ALOI.
Esempi di arredamenti , Architetture e decorazioni d’oggi di tutto il mondo. Negozi d’oggi. Prefazione del Prof. Arch. Antonio Cassi Ramelli. 430 illustrazioni , 120 disegni, didascalie italiano, francese, inglese.
Milano, Hoepli, 1950.
In 4to (cm. 27,5); copertina originale; pp. LXIII, (3), 277 (3) . € 150
Franco Albini, Melchiorre Bega, Gio Ponti, Enrico Peressutti, Carlo Pagani....
CRONE, Rainer.
Andy Warhol
Milano, Mazzotta, 1972.
In 4to (cm. 28); cop. in tela rossa orig. con sovracop. ill.; pp. 335 (1). Con circa 200 illustrazioni in b.n. ed a colori. PRIMA edizione italiana. € 150
L’idea di questo libro è nata durante l’estate del 1968, quando collaboravo con Werner Haftmann alla National Galerie di Berlino. Lo scambio di idee con un amico, Peter Sohon, è stato lo spunto che mi ha indotto a compiere questo studio, che vorrebbe porsi come una nuova chiave di lettura dell’opera di Andy Warhol....
Andy Warhol e David Whitney mi hanno fornito tutta una serie di informazioni preziose...
Riguzzi - Porcari
La cooperazione operaia.
Torino, Piero Gobetti, 1925.
In 8vo; cop. orig.; pp. (4) 470 (2).
Un piccolo forellino di tarlo alle ultime 50 carte. Dedica autografa di R. Porcari € 100
Francesco Ruffini.
Diritti di Libertà.
Torino, Gobetti, 1926.
In 8vo, (cm. 20,4); cop. orig.; pp. 229, (1). € 140
Vincenzo Nitti.
L‘opera di Nitti.
Torino, Gobetti, 1924.
In 8vo; copertina orig.; pp.(4), 274 (2) + XII pp. di novità editoriali.
PRIMA edizione. € 120
FIRMIN DIDOT
Catalogue des Livres rares précieux, et trés bien conditionnés du Cabinet de M. Firmin Didot .
A Paris, Chez de Bure pere et fils, Libraires de la Bibliotheque Impériale, rue Serpente, n. 7.
De l’Imprimerie de Firmin Didot, 1810.
In 8vo (cm. 20,5); mz. pelle coeva; pp. XVI, 184.
Lieve traccia di tarlo alle ultime carte, ma buona copia. Raro. € 750
La FODRIGA da PANOCCIA 1849.
Il Strelli misuradi con la Rocca da la Fodriga da Panoccia ch’fa la riffa d’so Fieul . Lunari per l’an 1849 Scrit in lengua paisana pramsana con tutt il sov’ Lunazion a meis per meis, Festi movubli e vzilli cmandati.
In Perma da Jachem Ferrari, Strada San Barnaba , 59, 1849.
In 24mo (cm. 11,3); copertina originale stampata, grande xilografia popolare nell’ultima di copertina; pp. 64 con xilografie popolari nel testo. € 300
La vera FODRIGA da PANOCCIA 1859.
La vera Fodriga da Panoccia vedva casanta d’campagna.
Strenna paisana pramsana per l’ann 1859.
In Perma per Jachem Ferrari, Strada San Barnaba contra j’arbor n. 59, 1859.
In 24mo (cm. 11,3); copertina originale stampata, grande xilografia popolare nell’ultima di copertina; pp. 64 con xilografie popolari nel testo. € 300
Personagg: La fodriga vedva... Tognett, so fieul lavrant da terra... Sior Scaccita , villegiant...
PIERO MANZONI
Luca Palazzoli
Piero Manzoni. Dicembre 1973. Via S. Primo, 4 Milano.
In 8vo (cm. 23,4); pp. 32 illustrate.
Legatura originale con viti in alluminio; copertina con la riproduzione della lettera autografa di Piero Manzoni in risposta alla domanda dell’Almanacco letterario Bompiani del 1960 “Inchiesta sulla pittura”. € 200
Frenologia
Dr Franz Joseph Gall.
Précis analitique et raisonné du système du Docteur Gall sur les facultés de l’homme et les fonctions du cerveau vulgairement Cranoscopie ou Phrénologie, rédigé sur les indications fournis par le Docteur Gall lui méme à l’auteur , par N. J. Ottin.
Bruxelles, H. Dumont, 1835.
In 16mo (cm. 16); legatura coeva in tela, ritratto, pp. 209 + 17 tavole. € 170
La frenologia è nata con Franz Joseph Gall alla fine del Settecento. «II mio scopo - afferma Gall - è di stabilire le funzioni del cervello, di dimostrare che si possono individuare differenti disposizioni e inclinazioni dalle protuberanze o dalle depressioni che si trovano sulla testa e sul cranio, e di presentare con chiarezza le più importanti verità e conseguenze che ne derivano per l'arte medica, per la morale, per l'educazione, per la legislazione ecc., e in genere per una conoscenza più approfondita dell'uomo.»
Giovanni Boccaccio.
Ameto over Comedia delle Nimphe Fiorentine compilata da Messer Giovanni Boccaccio da Certaldo Cittadino di Firenze.
Venezia, Niccolo Zopino e Vincentio Compagno nel 1524 adi XX de Decembrio Regnante lo inclito Prencipe Messer Andrea Gritti.
In 8vo (cm. 15,7), carte 95 + una bianca.
(unito:)
URBANO di M. Gioan Boccaccio opera bellissima in questi novelli giorni venuta a luce, con somma diligenza vista, corretta e nuovamente stampata.
Vinegia, per Nicolo d’Aristotile detto Zoppino, 1530.
Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso. € 2600
Giovanni Andrea dell’Anguillara.
Edippo. Tragedia di Gio. Andrea dell’Anguillara.
In Vinegia, appresso Domenico Farri, 1565. PRIMA EDIZIONE.
Alcuni bibliografi indicano quella di Padova come edizione originale, ma la dedicatoria datata da Venezia, prova che l’Autore si trovava colà e quindi è improbabile che egli facesse stampare la sua tragedia altrove. Cat. di C. A. Chiesa, Teatro italiano del Cinquecento, n. 5 e 6.
E’ una libera versione dell’Edipo di Sofocle. Considerata dal Crescimbeni fra le migliori tragedie della nostra lingua. In 8vo (cm. 15); legatura in mezza pergamena con punte dell’Ottocento con titolo in oro e fregi; carte 62 + una con la marca tipografica ed una bianca. € 1100
Coltivazione del Tabacco
Della coltivazione del Tabacco con alcune notizie istoriche dell’origine, Coltivazione, Virtù, e uso di questa pianta , appresso le varie nazioni del Mondo.
Seconda edizione Accresciuta del Motu Proprio di N.S. PP. Benedetto XIV sopra l’estinzione dell’Appalto.
In Roma, 1758. Si vende nella Libreria all’Insegna di Pallade a Pasquino.
In 24mo (cm. 12,8); cartina colorata del Settecento; pp. 108.
Interessante trattato sugli aspetti agricoli, economici della coltivazione del tabacco; ricco di notizie sugli usi in diversi Paesi del Mondo e con, in fine, una "Tariffa de' prezzi de' Tabacchi", notizie sul commercio del Tabacco in Amsterdam ed alcune osservazioni fisico - mediche.
Molto raro. € 1000
Bellissima Tombola della fine del Settecento.
Tabellone in noce raccogli numeri con 2 piedini, fori per le palline numerate. Cm. 82,5x11,5
Antica scatola ovale in cartone ricoperta di carta colorata con le sfere in legno con il numero inciso. Astuccio con 23 cartelle fine Settecento con dorsi diversamente decorati e griglia e numeri manoscritti. € 1600
Félix Bracquemond
MENU’ del Banchetto degli ufficiali navali russi a l’Hotel de Ville.
Celebrazioni franco-russe a Parigi, 19 ottobre 1893.
R.F. La Ville de Paris aux Officiers de l’Escadre RUSSE le 19 Octobre 1893
Monsieur DAUVE’.
Preziosissimo Menù custodito in astuccio e cartellina in tela, interno in seta; altra cartellina in piena pergamena con intarsio al centro in marocchino rosso e verde, stemmi in oro ed altro intarsio in pergamena; retro intarsio in marocchino rosso e filetto in oro; interno in seta; all’interno due fogli in seta azzurra che proteggono il cartoncino del menù; stemma in rilievo in oro rosso e blu.
Diner de l’Hotel de Ville ... (Stern Garveur)
La cartella in pergamena e marocchino è firmata BRACQUEMOND che ha con questa legatura/gioiello illustrato questo momento importante dell’alleanza Franco-Russa.
La rilegatura in marocchino rosso e verde e pergamena mostra la versatilità di questo artista; la composizione di questa legatura ricorda i suoi lavori con Poulet Malassis, et Alphonse Lemerre.
Fèlix Bracquemond, pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, tra le sue incisioni, i ritratti. Fu tra i primi a sperimentare (1873) la stampa a colori, ispirandosi all'arte giapponese. Si occupò anche dell'incisione su porcellana (come ceramista nelle manifatture di Sèvres) e di arredamento, facendosi promotore, sulla fine del secolo, dell'Art Nouveau. Pubblicò Du dessin et de la couleur (1885) e Étude sur la gravure sur bois et la lithographie (1897).
€ 1150
Raccolta di fogli volanti di canzonette popolari
Album contenente una raccolta di 41 fogli popolari di canzonette della fine Ottocento ed inizio Novecento stampate a Torino (tip. Marengo, Artale ), Modena (Tip. Bassi e nipoti, Tip. Moneti), Firenze (tip. Bernardi, Tip. Salani), Foligno (Tip. Campi), Fiorenzuola (Tip. Pennaroli), Milano (Tip. Ranzini). Altre senza indicazioni tipografiche.
Album di cm. 25,5x35. I fogli delle canzonette misurano circa cm. 21x30. € 1100
Tomaso Monicelli.
L'ESODO Trilogia drammatica
Casa Editrice La Scolastica, Ostiglia 1913.
In 8vo (cm. 19,5), pp. 267 (5), copertina originale illustrata.
Volume di legato al sindacalismo rivoluzionario, facente parte della Trilogia Drammatica, con Il Viandante e La terra promessa.
L'opera fu rappresentata per la prima volta il 27 novembre 1908 al teatro Manzoni di Milano dalla compagnia Calabresi-Severi.
L'autore fu giornalista autorevole e, con Arnoldo Mondadori, fondatore della casa editrice.
Prima edizione. Bella copia. € 120
BRUNO da Osimo.
Le Aquile Feltresche nel Palazzo Ducale di Urbino. Interpretazione Xilografiche di Bruno da Osimo. Commenti di Luigi Serra.
In 4to grande (cm. 34). Con xilografie. Licenziato nell’Ottobre 1927. Impresse queste pagine il capo d’arte Giorgio Arena.
Tiratura di 500 copie; la nostra è una delle 50 dorate e decorate a mano.
Bella copia, con una lunga dedica autografa di Bruno da Osimo, arricchito di una bella cartella in piena pergamena con titolo ed aquila dipinta da Bruno da Osimo per una coppia di amici.
Probabilmente esemplare unico donato dall’autore. € 1500
Girolamo Tiraboschi.
Memorie storiche modenesi col Codice Diplomatico. Illustrato con note dal Cavaliere Abate Girolamo Tiraboschi.
Modena, presso la Società Tipografica, 1793.
Quattro volumi in 4to grande (cm. 28,4); pp. XV, (1), 209, (3); (4), 268 + 138, (2) del Codice diplomatico; VIII-252 + 165, (3) del Codice diplomatico; VIII, 215 + 143 del Codice diplomatico + 2 alberi genealogici più volte ripiegati.
(unito:)
Frammento finale delle Memorie storiche modenesi dell’Abate Girolamo Tiraboschi edito per cura del Dott. Luigi Maini. Modena, Tipografia Vincenzi e Moneti.
Bellissima copia stampata su carta pesante, segna pagine in seta blu e rossa, eleganti legature del Settecento in mezza pelle a 5 nervi con titoli e fregi in oro. Tagli azzurri.
€ 1800
DUHAMEL, Georges.
Les plaisirs et les jeux. Memoires du cuib et du tioup. Litographies originales de Renée Ringel.
Terres latines, s.d. (anno 60): in 8vo grande (cm. 21,5) bella legatura in marocchino con intarsi; tit. al dorso; cop. e dorso orig. conservati; pp. 162 (6); illustrazioni a piena pagina.
A èté imprimé sur les presses du maitre imprimeur Firmin Desmet les lithographies originales de Renée Ringel ....
Les tirages en a été limité a deux mille exemplairs, numérotés de 1 a 2000... € 350
LUIGI BARTOLINI
Pescatore d’acqua dolce, 1936.
Acquaforte originale, tiratura di 50 copie (8/50). Titolo a matita in basso a sinistra; firma di Bartolini in basso a destra.
Lastra di cm. 24,5 x 31,5. Tenue coloritura eseguita da Luigi Bartolini.
Sul retro della cornice, etichetta della storica galleria Bolzani di Milano. € 1300
LUIGI BARTOLINI
Il giardino, 1934
Acquaforte. Lastra mm. 180x100. Firma e data incisi in lastra in basso a sinistra. Titolo a matita in basso a sinistra “Il giardino”. Tiratura a matita in basso al centro 6/20. Firma a matita in basso a destra L. Bartolini.
Tenue coloritura eseguita da Luigi Bartolini
Sul retro della cornice, etichetta della storica galleria Bolzani di Milano. € 1450
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
Legatura Degli ESPOSTI - Bologna su disegno di Alfredo Baruffi.
Industrie artistiche e botteghe Artigiane Bolognesi .
Bologna edito a cura del Consiglio Provinciale dell’Economia di Bologna, 1928.
In 4to grande (cm. 29); rilegatura originale in tela su disegno di Alfredo Baruffi eseguita nelle Officine di LUIGI Degli Esposti di Bologna; pp. 58 + 14 nn. + LXXVI tavole.
Dodici tavole illustrano le arti grafiche di Bologna con xilografie originali.
Mobili, oggetti, ricami dell’artigianato bolognese.
Due Tavole di bellissime Legature eseguite da Luigi Degli ESPOSTI + 2 Tavole di legature di Carati Costa e dell’Istituto dei Salesiani. € 250
Edizione speciale di propaganda fuori commercio numerata a mano da 1 a 1000.
MARCHESE COLOMBI
1899 - LA STRENNA Del Marchese Colombi. Regalato agli abbonati. In vendita a Lire 2.
Collaboratori Belochèld, O. Baccarini, A. Testoni, U. Rubbiani, Il Dott. Cencio, P. Levi, A. Campani, Fulminant....
Aristici: A. Becchi, U. Tirelli, G. Mundici, U. Ruini, A. Boschi, G. Gibellini, E. Cappelli, A. Artioli...
In 8vo quadrato (cm. 21x22), mz. tela dell’epoca; pp. 88 non numerate con illustrazione anche a piena pagina di Tirelli. A. Baracchi, A. Becchi, A. Artioli, E. Cappelli ecc. € 200