LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
GIUGNO
Leonardo Sciascia.
Il giorno della civetta.
Torino, Einaudi, 1961.
Acetato originale. PRIMA edizione. n.d.
Il giorno della civetta, terminato nel 1960, fu pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi. Il racconto trae lo spunto dall'omicidio di Accursio Miraglia, un sindacalista comunista, avvenuto a Sciacca nel gennaio del 1947 ad opera della mafia di Cosa Nostra.
(Filippo Schiassi).
Specimen primum Inscriptionum coemeterii Bononiensis.
Specimen alterum Inscriptionum coemeterii Bononiensis.
Bononiae, ex Typographia Iosephi Lucchesinii, 1808.
Due volumi in 8vo (cm. 21,4), legature in mz. pelle coeve con titoli e fregi in oro ai dorsi; pp. XII, 163 (1); 177 (3). Aggiunte 4 pagine d’indice ripetuto in fine. Ex libris. Bella copia. € 300
Peter Downsbrough.
As to place...
NYC, 1978.
In 16mo (cm. 17,8); pagine non numerate. Linee ed immagini fotografiche. Chapter one AS; Chapter two To place; Chapter three And; Chapter four To place; Chapter five As/again. € 150
Giuseppe Manno.
Storia di Sardegna del Barone Giuseppe Manno. Terza edizione con aggiunte e correzioni.
Milano, da Placido Maria Visaj, 1835.
Due volumi in 8vo (cm. 18); brossure originali stampate; pp. (8), 423 (1); (4), 544. Ex libris.
Copia intatta in barbe uscita dalla tipografia senza il ritratto del Manno. € 230
ARTEMIDE
Studio Artemide 1966. Produzione di Lampade mobili ed oggetti per arredamento.
Milano, Via Canova, 8.
Catalogo in 8vo, formato oblungo (cm. 20,3); pp. 88 non numerate + un foglio stampato in rosso con il listino prezzi. € 185
Con l’elenco dei disegnatori: Franco Albini, Sergio Asti, L. Barbiano di Belgiojoso, Piero Brombin, Anna Dani Braschi, Anna Fasolis, Sergio Favre, Leonardo Ferrari, Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova, Franca Helg, Vico Magistretti, Enzo Mari, Sergio Mazza, Franco Mazzucchelli Tatraglino, Franco Micolitti, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers, Emma Schweinberger Gismondi.
Giorgio Almirante.
La strategia del terrorismo.
Roma, 1974. Edizioni D.N.
Quaderni della destra, serie “Inchieste” n. 1.
In 16mo (cm. 19); copertina originale, pp. 31 (1). € 50
Ampio stralcio del discorso pronunciato alla Camera dall’On. Giorgio Almirante nel corso di un dibattito sull’ordine pubblico.
Rosso di San Secondo.
Primavera. Notturno scherzoso in tre atti.
Roma, M. Carra, senza data (1920).
In 16mo (cm. 19); bella copertina originale illustrata da STO; pp. 91 (1). PRIMA edizione.
€ 120
Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanisetta, 1887 Camaiore, 1956 ) è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista.
Eugenio Montale.
La bufera e altro.
Venezia, Neri Pozza, 1956.
In 8vo (cm. 21); cop. orig.; pp. 139 (5). Bella copia.
PRIMA edizione con fascetta editoriale.
Carlo Dati.
Vite de Pittori antichi scritte e illustrate da Carlo Dati nell’Accademia della Crusca Lo Smarrito.
In Firenze, Nella Stamperia della Stella, 1667.
In 4to (cm. 23,5); pergamena coeva con titolo ms. al dorso. Piccola mancanza di pergamena al dorso; pp. (16), 182 (2). Tagli spruzzati di rosso. Frontespizio a stampa rossa e nera con impresa della Crusca.
Il 26 marzo 1666 il D. ottenne una pensione annua da Luigi XIV, il quale desiderava mostrare con segni tangibili della sua regale munificenza, la stima e l'ammirazione che provava per i più illustri letterati del tempo. Riconoscente, il Dati dedicò al sovrano “Le vite de' pittori antichi“ (Firenze 1667), estratte da una più ampia opera sulla pittura antica che non condusse a termine. Rivelatrici di una restaurazione classicistica nella storiografia artistica, le Vite tentano di imporre anche alla pittura l'ideale dell'antichità, amorosamente coltivato dal D., attento filologo e studioso delle lingue classiche. Stilisticamente l'opera, pur indugiando al gusto per le immaginose allegorie ed alla ampollosa sonorità secentesca negli arditi epiteti rivolti ai pittori, annovera pagine di ampio respiro in cui un'intensa sensibilità ritrattistica raggiunge il vertice massimo nelle animate descrizioni di scene pittoriche. € 650
Umberto Saba.
Figure e canti.
Milano, Treves, 1926.
In 16mo (cm. 19,5); cop. orig.; pp. (8), 133 (3). Bellissima copia con astuccio in cartone; stampata su carta pesante.
PRIMA edizione. € 300
Camillo Sbarbaro
Liquidazione.
Torino. Fratelli Ribet, 1928.
In 8vo (cm. 19,3); copertina originale, pp. 167 (9).
PRIMA edizione di 750 esemplari numerati.
Undici prose apparse in riviste e 9 inedite. Bella copia € 300
BODONI
BONDI Clemente .
Giornata Villereccia. Poemetto in tre canti. Parma, dalla Stamperia Reale, 1773.
PRIMA EDIZIONE dedicata al conte Girolamo Silvio Martinengo.
In 8vo (cm. 22,7); cartina arancione bodoniana coeva, frontespizio inciso; pp. (8), 62 con 3 grandi e raffinate vignette incise in rame (una per ogni canto) e fregi tipografici. Bella copia stampata su carta forte. € 350
L'autore racconta di un'allegra scampagnata di una vivace schiera di nobili alunni del Collegio di S. Francesco Saverio, che sopra umili Cavalcature con libertà villereccia movono sul far dell’alba a un vicino Paese.... Il Bondi, nato vicino Parma, entrò a diciotto anni nella Compagnia di Gesù, studiando prima a Modena, poi a Bologna presso il collegio di S. Francesco Saverio. Quando nel 1773 la Compagnia fu soppressa, egli trovò rifugio a Mantova, dove ricevette l'incarico di bibliotecario presso la famiglia Zanardo, grazie alla quale ebbe modo di conoscere altri ex gesuiti come Andres e Bettinelli. Entrato nelle simpatie dell'arciduca Ferdinando a Milano, Bondi lo seguì in Austria quando questi nel 1796 riparò a Brunn. In qualità di bibliotecario e di ultimo poeta cesareo, restò a Vienna fino alla morte.
Piero Gobetti,
La frusta teatrale.Milano, Studio Editoriale Corbaccio, 1923.
PRIMA edizione. In 16mo (cm. 18,5); copertina originale; pp. 158. € 155
SANTA TERESA
Diego Yepes.
Vita della Serafica Vergine e gloriosa Madre S. Teresa di Giesù fondatrice de’ Padri e Monache Scalze dell’antica Religione della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo. scritta dall’Illustriss. Monsig. Diego Yepes dell’Ord. di S. Girolamo Vescovo di Tarrascona, Confessore della medesima Santa Madre e di Filippo Secondo Re di Spagna. Dedicata all’Eccellentis. Sig. Don Gio. Battista Spinelli Marchese di Fuscaldo...
In Napoli, nella Stamperia di Francesco di Tomasi, 1653.
In 4to (cm.20,8); pergamena rigida coeva a tre nervi; antiporta incisa, pp. (8), 767, (9) + 20 pagine con nuova numerazione : Bulla Canonizationis Sanctae Teresiae Virginis di Gregorio XV.
Aloni alle prime 24 pagine e tracce di tarlo alle ultime carte. € 350
YAMBO (Enrico Novelli).
Io voglio essere campione di... Novelline, storielle, varietà, giuochi, passatempi. Disegni e testi di Yambo.
Milano, coi tipi dello Stabilim. dell'Editore Antonio Vallardi, 1931.
In 4to (cm. 26,6); legatura editoriale in mezza tela con copertina anteriore illustrata a colori, pp. 316, [4].
Con decine di illustrazioni a colori di Yambo comprese nella paginazione.
Legatura un po’ sciupata con cerniere deboli e un po’ sfilacciate. € 100
Angelo Frattini.
Domenica sarà mia. Con disegni e musiche dell’Autore.
Milano, Corbaccio dall’Oglio, 1942.
In 16mo (cm. 19), copertina illustrata originale di Angoletta; pp. 254 (2). PRIMA edizione.
€ 55
Ottavio Morali.
Crestomazia Greca ad uso dei Ginnasi della Lombardia.
Milano, Imperiale Regia Stamperia, 1823.
In 8vo (cm. 22,5); cartonato coevo con etichetta al piatto anteriore “Si vende in Modena ed in Reggio da Geminiano Vincenzi...” ; etichetta ms. al dorso; pp. XX, 327 (1).
Ex libris a stampa e manoscritto.
Bella copia in barbe. € 270
Come tutti i libri di testo del Lombardo- Veneto era stata prescelta dalla Commissione aulica per gli studi di Vienna e imposta d’autorità a tutte le scuole.
Morali tradusse dal tedesco un precedente manuale e corredò i passi antologizzati di brevi annotazioni grammaticali e di un ampio glossario.
PIANTA di MILANO.
Raele Stab. Litog. di L. Ronchi, 1883.
Brossura illustrata con grande carta di Milano più volte ripiegata, a colori di cm. 37,5x 50.
Italo Calvino.
L’entrata in guerra
Torino, Giulio Einaudi editore, 1954.
Collana “I gettoni” Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini».
In 16mo (cm 19,5); copertina originale; pp. 108, (6).
PRIMA edizione. Ottimo esemplare. n.d.
Raccolta di tre racconti con numerosi spunti autobiografici.
Primo Almanach de la Bonne Cuisine
Almanach Manuel de la Bonne Cuisine et de la Maitresse de Maison. Redicé avec le concours des Maitres d'Hotel et Chefs de Cuisine des premieres maisons de Paris.
1re Année, 1858.
Paris: Pagnerre, Libraire-Editeur, rue de Seine, 18.
In 16mo (cm. 14,4), copertina illustrata a colori da F. Grenan; pp. 189 (3).
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” (Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia). € 280
Illustrazioni incise nel testo. Sommario.Primo anno di questo popolare almanacco francese, con calendario. Molte figure nel testo di cacciagione, pesci, verdure e figure anche a piena pagina di come apparecchiare la tavola.
Ricette per cucinare il Montone, l’Agnello... ragù, fritture, Lepri, Beccacce, Anatre, Salmoni, Trote... Asparagi, Carote... Confetture, Composte, Marmellate...
Placido Landini.
Istoria della Venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia della città di Firenze con i capitoli, riforme e catalogo di tutti i capi di guardia dal suo primo principio... con le chiese parrocchiali, e stradario della città ...
In Firenze, nella Stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Rossa, 1786.
In 4to (cm. 23); bella legatura coeva in cartonato colorato, tagli spruzzati in rosso, antiporta con grande stemma inciso in grigio/azzurro; pp. CXXXVI, 87. Bella copia. € 500
Pitigrilli.
Pitigrilli parla di Pitigrilli.
Milano, Sonzogno, 1953.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale a colori; pp. 276 (12). € 30
Urban Dubois.
Nouvelle Cuisine Bourgeoise pour la ville et pour la campagne par Urbain Dubois. Douzième éditions.
Paris E. Dentu, s.d., (fine ’800).
In 16mo (cm. 17,3); legatura dell’epoca in mz. tela con tit. in oro; antip. figurata; pp. CLII con 23 carte di menù a seconda del mese, 4 figure della sistemazione dei piatti a tavola e 640 pagine di ricette con molte figure. € 160
Ugolini Verini.
De Illustratione Urbis Florentiae Libri tres. Serenissimae Principi Victoriae Feltriae Mag. Etruriae Duci. Secunda editio...
Florentiae, ex Typographia Landinea, 1636 (in fine: 1635).
In 4to (cm. 20,6); pergamena molle coeva; pp. (12), 100, (12). Marca tipografica in legno al frontespizio con tre pesci e il motto "Grandior ut Proles". Capilettera e fregi xilogr. € 400
Tratta delle lodi di Firenze antica, uomini insigni, genealogie delle fiorentine illustri famiglie. Elenca inoltre vari artisti fiorentini Giotto, Leonardo, Gaddo Gaddi, Polaiuolo, Ghiberti scultore, Brunelleschi architetto... In questa seconda edizione vi è aggiunto il catalogo di 500 famiglie nobili. A pag. 48 parla della "bontà del vino detto trebbiano". Bellezze di Firenze, Cascine del Poggio a Caiano, Cosimo de’ Medici conservatore della libertà fiorentina, Palazzo de’ Medici in Via Larga, Paolo Astrologo e geometra, Musaico introdotto in Firenze da Grillandai Pittori, Villa Montughi Guido Bonatti Astronomo, Cupola di Firenze Architettura di Filippo Brunelleschi. Seconda edizione, accresciuta rispetto alla prima del 1583. Poema in versi latini composto al principio del secolo XVI, notizie sulla storia, l'arte e i personaggi illustri di Firenze. Le opere di Ugolino di Vieri, detto Verino, allievo di Cristoforo Landino e al servizio alla corte di Lorenzo il Magnifico, circolarono manoscritte e vennero stampate solo postume a causa della sua amicizia col Savonarola, che, dopo la morte del domenicano, gli costò ogni prestigio e ogni incarico presso i Medici.
Libero de Libero.
Epigrammi.
Gubbio, Tip. Vispi, 1971.
In 16mo (cm. 17,2); copertina originale, pp. 42 (2).
PRIMA edizione fuori numerazione e priva delle 2 acqueforti, copia di de Libero regalata a Consagra per il Capo d’anno 1980. Molto raro. € 250
Bella copia con dedica autografa di Libero de Libero al “carissimo amico Consagra ...”
Tiratura di 50 copie numerate a cura del pittore Roberto Bellucci con 2 acqueforti originali
Leone Tolstoi.
Resurrezione. Romanzo di Leone Tolstoi. Traduzione di Nina Romanowsky sul manoscritto russo autorizzata dall’autore.
Milano, Fratelli Treves, 1900.
In 8vo (cm. 18,5); legatura coeva in mz. tela con titolo e fregi in oro al dorso; pp. (2), XV, 285 (3); altro frontespizio per la parte seconda, (4), 262 (3); altro frontespizio per la parte terza, (4), 139.
Prima edizione Treves dopo la traduzione di Augusto Carelli dell’anno precedente pubblicata dalla Tipografia dell’Avanti. € 380
Nina Romanovskaja (1861 - 1951) , sposata Moiseeva, professoressa dell'Università di Kiev, risiede a Milano dall'inizio del secolo e lavora come traduttrice e insegnante di russo. Traduce per numerose case editrici italiane, tra cui Corbaccio, Carabba, Bietti, Treves, Guanda, Corticelli, Paravia, Est, Avanti, Monanni.
Vittorio Alfieri.
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti.
Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1824.
Sei volumi in 4to (cm. 24,6); pp. 348 (4); 354 (4); 292 (4); 358 (3); 325 (3); 358 (3). Ritratto dell'autore all'antiporta del primo volume e 21 tavole fuori testo incise in rame e poste all'inizio di ciascuna tragedia.
Belle ed eleganti legature coeve in mz. pelle con punte, dorsi con tasselli rossi con titoli in oro e ricchi fregi neoclassici in oro, veline originali a protezione delle incisioni, segnalibri in seta verde.
Alcune lievi arrossature, ma bellissima copia. € 680
Giulio Cesare Croce.
Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino Figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo. Con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua Madre, e Moglie del già detto Bertoldo. Opera tanto piena di moralità, quanto di spasso di Giulio Cesare Croce.
In Bologna, per Gaspare de’ Franceschi alla Colomba, 1777 (data imprimatur).
In 8vo (cm. 15); cartina colorata del Settecento; pp. 63, (1).
Raro, una sola copia censita nelle biblioteche italiane. € 380
Giulio Cesare Croce.
Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino Figliuolo dell’astuto, ed accorto Bertoldo con le solite ed argute sentenze della Marcolfa.
In Vicenza, per Gio Battista Vendramini Mosca, senza data (1782).
In 8vo (cm. 17,5); cartoncino coevo; pp. 64.
Grande xilografia popolare al frontespizio; pp. 64.
Raro. € 270
Giulio Cesare Croce.
Le ridicole semplicità di Bertoldino narrate da G. Cesare della Croce Tavole colorate di Nando Nanni, decorazioni incise da Aldo Feduzi.
Reale Istituto d’arte d’Urbino, 1936.
In 4to (cm. 30); copertina orig. stampata; pp. (79 (3); con 6 xilografie originali a 3 colori di Nando Nanni. Edizione di 250 esemplari numerati. € 350
Giulio Cesare Croce.
Novella di Cacasenno Figliuolo del semplice Bertoldino opera di spassevole trattenimento, copiosa di Motti, Sentenze, Proverbi, ed argute risposte. Aggiunto al Bertoldino del Croce dal Sig. Camillo Scaligeri della Fratta. Nuovamente ristampato.
In Bologna per Gaspare de’ Franceschi alla Colomba, (tra il 1748 e il 1780); cartina colorata coeva; pp. 32. Mancanza al margine bianco esterno dell’ultima carta con mancanza di sole 4 lettere iniziali. Raro, una sola copia censita dalle biblioteche italiane.
€ 300
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.