MARZO

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

 

PRIMO CONTI


OMAGGIO ad APOLLINAIRE. Cinque serigrafie di PRIMO CONTI numerate e firmate dall’Autore. Testi introduttivi di Pasquale A. Jannini e Giulio Carlo Argan. Poesie di Apollinaire tradotte da Gabriele Aldo Bertozzi.

Napoli, Alberto Marotta, 1976.


Grande astuccio di cm. 64, apertura a libro, con all’interno le 5 belle serigrafie di Primo Conti, numerate e firmate a matita (veline orig.) . Trentatre pagine di testo in cartelle.

Di questo album di serigrafie di Primo Conti l’editore A. Marotta ha realizzato nel 1976 ventisei esemplari contraddistinti dalle lettere dell’alfabeto e 225 numerati in cifre arabe (ns. copia).

Le serigrafie sono state eseguite da Favalli e Strazzer di Verona su carta fabbricata a mano dall’Antica Cartiera Amatruda di Amalfi.      € 980

Anatolio de DEMIDOFF. 


Viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea per l’Ungheria, la Moldavia e la Valachia fatto nel 1837, sotto la direzione del Conte Anatolio Demidoff con 64 intagli disegnati dal vero da Raffet.


Torino, Stabilimento Tipografico Fontana, 1841.

In 4to (cm. 25,8); rara legatura originale in cartonato stampato; pp. (4), VIII, 382, (2) + 24 incisioni.  € 450


Da Parigi a Vienna; Da Vienna a Bukharest; Valachia, Moldavia, Bessarabia, Odessa, Crimea, Yalta, Sevastopol...

Joseph Pellerin.


Lettres de l'Auteur des Recueils de médailles de rois, de peuples et de villes , imprimés en huit volumes... depuis 1762 jusqu'en 1767


A Francfort, et se trouve a Paris, chez L.F. Delatour, 1770


In 4to (cm. 27); pp.   (4),  219 (3) + 7 tavole ripiegate di medaglie.  € 260


Dialetto Palermitano


Curuna di dudici stiddi prisientata dalla Sicilia alla sua Rigina, e Patruna principali La Gran MATRI de DIU MARIA Concetta senza piccatu originali.

Cioè dudici Privilegj di la stissa Signura dichiarati in versi Siciliani pri esseri lodata d’ogni sorti di persuni la sua Cuncizioni Immaculata.


Palermo, Stamperia Battavecchia , senza data (inzio ‘800).

In 32mo (cm. 9,6); cartina coeva; pp. 16. Con la “Formula di lu VUTU” in prosa. € 340

M. de Marlès.


Histoire de la Suisse depuis l’origine jusqu’a nos jours par M. de Marlès.

Troisieme edition.


Tours, Mame et C, Imprimeurs  - Libraires, 1854.

In 8vo (cm. 17,5); bella legatura romantica impressa su cartone con oro, verde, bianco e veduta al centro del piatto anteriore. Antiporta incisa, pp. (8), 236. € 180

Giuseppe Banti.


L’Isola di Calipso BALLO Eroico Pantomimo d’invenzione e direzione del Sig. Giuseppe Banti. Musica del Sig. Genaro Rava Napolitano. Da rappresentarsi a Ferrara nel Nobile teatro Scroffa il Carnovale dell’anno 1788.

In Ferrara, 1787 per gli eredi di Giuseppe Rinaldi.


In 8vo (cm. 17); pp.15 (1).  € 230

SIFONI - ACQUE GAZOSE




Catalogo  illustrato 1° Gennaio 1890 : Sifoni e Macchine per la fabbricazione delle Acque Gazose, Birra, Vino ed Industrie diverse .


In 8vo grande (cm. 27); copertina stampata originale; pp. 72. testo incorniciato, con 72 illustrazioni nel testo ed a piena pagina. € 155

GIUOCO del Tibidò


Astuccio con 52 carte di cm. 5,2x8,3. Astuccio originale.

Gioco di carte in astuccio a domanda e risposta detto del Tibidò


Gioco toscano della fine del Settecento inizio Ottocento.

Solo mazzo delle risposte con cui si può giocare inventandosi una domanda ed ogni carta che verrà estratta dal mazzo darà una risposta coerente.  € 300

  PIETRE PREZIOSE


Rene-Just Hauy


Trattato dei caratteri fisici delle pietre preziose per determinarle quando sieno lavorate del signor abate Hauy. Traduzione con note dell'abate Luigi Configliachi.


Milano, Giovanni Pirotta, 1819.

In 8vo (cm. 22,4); pp.  XXXVI, 227 (1)  +  3 tavole ripiegate raffiguranti pietre preziose e le macchine per lavorarle;

Brossura originale arancione stampata; fioriture per la qualità della carta; ma bella copia in barbe.

Con  66 figure incise in rame, di questo  trattato sulle pietre preziose di uno dei più autorevoli studiosi europei di cristallografia e mineralogia. € 250

AGIP



Volume pubblicitario stampato a cura dell’E.N.I. Ufficio stampa e pubblicità di Milano, s.d. (fine anni 50).


In 4to (cm.32); bella cop. in cartone rigido colorata; pp. 96 nn.

Con molte ill. in bn. e a colori di stazioni di servizio Agip. Padiglioni Agip alle fiere realizzati da diversi  architetti: Mollino, Carboni, Castiglioni...

€ 120



Incisione originale di Roberto Crippa




Roberto Crippa.


Catalogo  della Mostra al Museum Haus Lange Krefeld (6 April -26 Maggio 1963)

Cartella in folio (cm. 32), pp.8, cop. orig.; con tavole a colori; cartella orig. con il nome del pittore.


Con una incisione originale  (acquatinta a più colori ) di Roberto Crippa, firmata e numerata a matita: tiratura di 100 esemplari. € 600

Matrimonio dei nonni  materni di Giacomo Leopardi


Rime per le applauditissime nozze de’ Nobilissimi Signori il Marchese Filippo ANTICI di Pescia di Recanati e la Contessa Maria Teresa MONTANI di Pesaro.


In Macerata gli eredi Pannelli e F. Carlini , Stamp. del Sant. Off., 1771.


In 8vo (cm 19,2); cartoncino coevo; pp. 42 (2).  € 350


Gli autori sono l’Arciprete Lorenzo Morichelli, Antonio Michelangeli, Marchese Benedetto Giberti, Canonico Filippo Michelangioli, Capitano Gaetano Vannarelli, P. Vincenzo Ferri di Recanati, Abate Telesforo Benigni, Capitano Benedetto Migliorelli, Filippo Maria Migliorelli, Abate Pacifico Barbi.




Giovanni Antonio Astori.


Dissertatio de Djs  Cabiris.


Venetiis, apud Aloysium Pavinum. 1703.


In 8vo piccolo (cm. 15,2); cartoncino colorato del ‘900; pp. 93 con incisioni nel testo.

€ 240


I Cabiri erano un gruppo di enigmatiche divinità dell'oltretomba probabilmente di origine frigia o tracia e protettori dei marinai che in seguito furono importati nel rito greco dove corrispondevano a dei nani figli del dio Efesto, che forgiavano i metalli nella sua fucina di Lemno insieme alla madre Cabeiro.

Spesso erano anche identificati con i Cureti  cretesi, i Dattili  troiani ed i Coribanti frigi ma nella loro origine remota comunque, corrispondevano a divinità mistiche venerate o temute in varie parti del mondo antico e l'oscurità che incombe su di loro e le contraddizioni che si incontrano nei resoconti degli antichi stessi, hanno portato gli scrittori moderni a scrivere ognuno una propria teoria che spesso contrasta con le altre.

Gioanni Nicolò Doglioni.


Compendio universale con il vero computo de Tempi da principio della sua Creatione  fino agli anni nostri , con le più notabili cose, e che vi sono successe fino ai giorni presenti...

in Venetia, Appresso Gioseppe Tramontin, 1691.

In 12mo, (14); legatura coeva in piena pergamena; pp. 66 + 3 carte bianche.


(unito:)


Gio Battista Pinitto. Historia della vita, et attioni d’Attila cognominato Flagellum Dei. Con la dichiarazione delle fiere Battaglie, Incendij, Distruttioni, Ruine, e Danni, che apportò all’Italia . raccolta da D. Gio. Battista Pinitto.

In Venetia, per Leonardo Pittoni, 1685. Si vende in Merceria al Ponte de’ Bareteri sotto il Portico , all’Insegna della Speranza.

Antiporta incisa con il ritratto di ATTILA Flagellum Dei, pp. 72 + una incisione più volte ripiegata con la città di Roma . i SS. Pietro e Paolo, il Papa ed Attila.  € 450

AEROSTATI



  1. G. Roncovascaglia.


Tavola in cui sono raffigurati gli aerostati: I) Fratelli Mongolfier; II) D’Arlandes e Pilatre de Rozier (esterno); III) Spaccato; IV) Chatles et Robert; V) Del padre Lana.Bologna, 1784. Incisione di cm. 18x23,5 di battuta più il margine bianco.


(Manca a destra dell’incisione la pagina stampata tipograficamente con le didascalie).


Caproni/Bertarelli, p. 118. € 250

Lingua Siriaca


Quaderno  manoscritto di cm 13 con fogli di carta del Settecento.

32 pagine anticamente scritte + 72 bianche.


Si tratta di traduzioni dal siriaco al latino di alcuni termini ed espressioni della Peshitta   (versione siriaca della Bibbia). In alcuni casi è affiancata la traduzione in ebraico.   € 175

Pier Paolo Pasolini.


Il sogno di una cosa. Milano, Garzanti, 1962.


In 16mo (cm. 20); cop. orig. con sovracop. ill.; pp. 216, (4). PRIMA edizione.  € 150

Gioacchino Rossini.


Relazione delle Pompe Funebri fatte in Pesaro in onore di Gioacchino Rossini nel suo giorno onomastico 21 di Agosto 1869 e de’ trattenimenti Musicali che li seguirono.


In Pesaro, presso Annesio Nobili, 1869.


In 4to (cm. 28,5); Copertina orig. in cartoncino rosa/viola rigido con cornice e tit. in oro un po’ sbiaditi; dorso rifatto; pp. 65, (1). Contenuta in una scatola   di ottima fattura in piena pelle marron a 5 nervi;  tit. in oro al dorso.

Opera molto rara, che narra gli avvenimenti e le celebrazioni svolte nella città natale del grande compositore. In  fine del volume è pubblicato   il testamento di G. Rossini.  € 1250


La chiesa di San Francesco nello stabilito giorno 21 agosto ; cioè in quel medesimo (dedicato dalla Chiesa a San Gioacchino) in cui quattro anni innanzi , Pesaro, non più degnamente, ma  certo assai più lieta , aveva celebrate le Feste Rossiniane, era parata convenevolmente a lutto...  Fronteggiava l’altar maggiore il palco de’ cantori e de’ musicanti costrutto a foggia di anfiteatro... la grande orchestra pender dal cenno dell’unico Mariani, un centinaio di filarmonici, il fiore di quanti in tutta la penisola coltivano gloriosamente la nobilissima arte musicale... Finalmente si cominciò la gran Messa del Cherubini, la quale acquistò nuove bellezze per fatto dell’Egregio Mariani...   La secona giornata  (22 Agosto) fu la prima dei trattenimenti musicali... Fu aperto il Teatro alle ore 8 della sera per la rappresentazione dello STABAT Mater... i più celebri suonatori d’Italia sedevano nella grande orchestra ; è bello era vedere uomini di somma reputazione (usi sempre a dirigere musiche ) fare in quella medesima orchestra le parti di esecutori con tale uno zelo da ben mostrare come l’amor dell’arte vincesse in loro ogni scrupolo ed ogni affetto d’ambizione e d’orgoglio. Quindi si notavano fra le file de’ suonatori il Ferrarini, il Cavallini, il Nostini, il De Giovanni, il Gaiba, violinisti di molta e ben meritata celebrità... La musica dello Stabat è di uno stile che tramezza fra il religioso e il teatrale ; meglio il teatro che la chiesa le si addice....


Col finir della quinta giornata si chiusero le onoranze rendute dai pesaresi al chiarissimo loro concittadino; ma il Municipio aveva disposto che alle rossiniane pompe tenesse dietro uno spettacolo teatrale che facesse fede de culto dei compatrioti di Rossini hanno alla musica. E in Teatro, per molte sere, si udirono altri due capolavori pur del medesimo Rossini: La Semiramide e l’Otello...



Giulio Verne.


Le meravigliose avventure di Mastro Antifer.


Parte prima: I Cercatori di milioni.

Parte seconda: Il Tesoro nascosto.


Roma, Enrico Voghera, 1899.

In 8vo (cm. 22,6); legatura coeva in mz. tela con titoli in oro; pp. (4), 285 (3); pp. (4), 291 ( 5).

€ 185

Raffaele de Grada.


Il Movimento di Corrente.


Milano, Ediz. del MILIONE, 1952.


In 8vo, (cm. 20,5); cop. orig.; pp. 37, (3) + 39 riproduzioni di quadri su tavole f. testo + 8 pp. d’indice delle tavole. Quadri di: A. Badodi, R. Birolli, B. Cassinari, R. Guttuso, G. Migneco, E. Morlotti, A. Sassu, E. Treccani, I. Valenti, E. Vedova.  € 40

Catalogo dei quadri del Marchese Antonio Brignole


Antonio Brignole


Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. Marchese Antonio Brignole Sale i quali esistono nel di lui Palazzo di Genova detto Palazzo Rosso.


Genova, dai tipi di A. Ponthenier e F. 1829.

In 4to grande (cm. 29); cop. in carta verde coeva; front inciso con stemma della Famiglia “Brignole Sale”; pp. 19 (1).

Elenco dei quadri di ogni sala con relativo autore e misure.  € 480


Stanza I detta della Primavera; Stanza II detta dell’Estate... Stanza VI detta della Vita dell’uomo... Stanza XII Dell’Alcova...

Favole di ESOPO



Aesopi Phrigis et aliorum Fabule. Quorum nomina sequens pagella indicabat.

Elegantissimis Iconibus in gratiam Studiosae inventutis illustratae.

Laurentius valla, Gulielmus Gundanus, Hadrianus Barladus, Gulielmus Hermannus, Rimicius, Angelus Policianus, Petrus Crinitus, Plinius Secundus, Aulus Gellius.


Venetiis, Apud Prodoctos, 1693.

In 12mo (cm. 13); mz. pergamena del Settecento; pp. 286 (12).  Con  94 xilografie popolari in ovale.

Tracce di tarlo con vecchi restauri nelle ultime 13 carte con piccole mancanze di testo. 

€ 350

Biagio Buonaccorsi.


Diario de’ successi più importanti seguiti in Italia , & particolarmente in Fiorenza dall’anno 1498 in fino all’anno 1512. Raccolto da Biagio Buonaccorsi in que’ tempi coadiuatore in Segreteria de Magnifici Signori Dieci della Guerra della città di Fiorenza.

Con la vita del Magnifico Lorenzo De’ Medici il Vecchio.

Scritta da Niccolò Valori Patrizio fiorentino.


In Fiorenza, Appresso i Giunti, 1568.


In 4to (cm. 23,4); pergamena coeva con ancora due legacci in seta verde; pp. (60) della Viata di Loerenzo De’ Medici, 184 (4). Quattro pagine dell’indice erroneamente rilegate all’inizio del volume, ma completo. Bella copia. € 780

Ceramiche TRERE’ Faenza


Album di cm. 25,5x34 in tela con la scritta “Fabb. Ceramiche Trerè, Faenza” in oro un po’ sbiadito.

Inizio Novecento.

Catalogo della Ceramica Trerè di Faenza con 40 fotografie originali applicate.

Sotto ogni vaso, piatto ecc. è indicato un numero che fa riferimento ai  sette fogli dattiloscritti allegati con relativi prezzi, misure, e nome. € 570


Attiva a Faenza dal 1878 fondata da Angelo Trerè (1853-1911) nei primi del Novecento viene assorbita dalle  Fabbriche Riunite Ceramiche di Faenza. 

Dal 1908 al 1927 la manifattura prende il nome di "Cooperativa di lavoro fra ceramisti".



Nel 1927 si forma una società composta dal finanziatore Aldo Boari e dai ceramisti Vincenzo Visani, già dipendente della ditta, e Paolo Zoli   ma l'esperienza dura solo pochi mesi e, nel 1928, la gestione passa nelle mani di Arnaldo Savioni  e nella società entrano Pilade Lambertucci, come socio finanziatore e si conferma il torniante Vincenzo Melandri.

E' dei primi anni Trenta la collaborazione con la ditta del pittore Giuseppe Fiumi.


La produzione della manifattura è costituita essenzialmente da manufatti commerciali destinati all'uso quotidiano decorati ad ingobbio graffito.

La manifattura rimane operante fino al 1944, anno in cui un bombardamento distrugge l'opificio.

Lord BYRON.


Poems. The Poetical works of Lord Byron.


Edinburgh, William P. Nimmo, 1864.

In 8vo (cm. 16,5); bella legatura in pelle verde a cinque nervi con impressioni a secco e oro; ritratto in antiporta, doppio frontespizio, pp. XXII, 673. Il volume comprende oltre a tutte le opere anche The Life of Lord Byron by Alexander Leighton; con 10 tavole fuori testo di illustrazioni su cartoncino; tagli dorati. € 150

Giuseppe Parini


Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro e la Notte di Giuseppe Parini.


Italia, senza indicazione di anno (primi anni dell’Ottocento).

In 8vo (cm. 16,8);  pp. 162 (2).

Legatura coeva in cartoncino colorato. Bella copia stampata su carta forte.   € 85

Umberto Eco.


Il nome della rosa.

Milano, Bompiani,  Settembre 1980. PRIMA edizione.

In 8vo (cm. 20,4); tela originale con sovracoperta; pp. 503, (11).  € 280





Umberto Eco.


Il pendolo di Foucault.

Milano, Bompiani, 1988. PRIMA EDIZIONE.

In 8vo (cm. 23,5); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titolo in oro al dorso più sovracoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 509, (9). Con 10 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia.  €  65



ATLANTE VALLARDI


Piccolo atlante Vallardi.


Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi in Contrada di S. Margherita 1201, primi decenni dell’Ottocento. € 250


Cartonato originale  (cm. 17). Incisione di un quadrante di meridiana “mezzogiorno, mattino, sera”. Mappamondo ripiegato (cm. 16,5x30) + 8 carte ripiegate. Europa, carta della monarchia Austriaca, regno di Francia, Italia (vari stati), Asia, Africa, America Settentrionale, America Meridionale.  In fine altra incisione “spiegazioni delle parti del globo artificiale”.

Dedica autografa


Roberto Roversi.

Ai tempi di re Gioacchino.


Bologna, Libreria Palmaverde, 1952.

In 16mo (cm. 18); legatura in cartone a busta; pp. 155. Mancanze al dorso.


Dedica autografa di Roberto Roversi “per amicizia”.  € 450

FAVOLE



Gilbert Cousin.


De sylva narrationum Gilberti Cognati Nozereni surculi ac frutices aliquot in specimen prolati. Adiecta sunt eiusdem argumenti et quaedam alia, lectu perquam iucunda.


Basilea   senza nessuna indicazione, (1560).

In 16mo (cm. 14,3); pergamena coeva; pp. 67  + 2 carte bianche. Rarissimo. € 2000


Gilbert Cousin fu scrittore di favole che ispirarono La Fontaine. Segretario e seguace di Erasmo fu molto legato a Basilea dove pubblicò le sue numerose opere.


Del Lupo Affamato e della volpe.. Del concerto delle cicale... Della strega nel suo dominio; Sulla donna del coccodrillo... Della capra... Del pipistrello...



          


La costamza di Seila. Dialogo a cinque Voci, e più Strumenti da cantarsi nel Duomo della Città di Chiaromonte ricorrendo l’Annuo Real novenario  di Maria SS. de’ Gulfi.


In Siracusa 1821 nelle Stampe del Pulejo Impressore dell’illustrissimo Senato.

Poesia del dottore Giacomo Monterosso P.A.  Musica di D. Luigi Moscuzza Maestro di cappella del Duomo, e città di Siracusa.


In 16mo (cm. 15), cartina coeva; pp. 24. Antico alone nella parte  superiore. € 160

BATTAGLIA DI LEPANTO.



Parafrasi poetica sopra alcuni Salmi di David Profeta, molto accomodate per render gratie a Dio della Vittoria donata al Christianesmo contra Turchi...


In Venetia, appresso Nicolò Bevilacqua, 1571. In 4to, pp. 16.


PRIMA edizione pubblicata in occasione della vittoria di Lepanto.   € 850

Giovanni Battista Moreali .


Delle febbri maligne, e contagiose nuovo sistema teorico-pratico. Scoperta fatta nella medicina da Giam-Battista Moreali Sassolese Medico, e cittadino di Reggio di Lombardia all'Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignore Lodovico Forni Vescovo di Reggio e Principe.


In Modena, Per Francesco Torri, 1739.

In 4to (cm. 20,5); pergamena rigida coeva;  pp. (22), 229, (3)  + un   bellissimo RITRATTO inciso  a piena pagina di Moreali realizzato da Manfredi. 

 

Frontespizio stampato in rosso e nero. Stemma cardinalizio di Forni inciso in rosso.   € 500


PRIMA edizione  dello studio del celebre medico sassolese che   prende avvio dall'esperienza diretta  a Reggio Emilia    a cercare di debellare una tremenda epidemia di "febbri maligne" che stavano facendo strage nella città. La prima parte dell'opera studia le ragioni delle febbre e alcune possibili cure. La seconda espone l'esperienza della cura delle febbri maligne attraverso l'assunzione di mercurio, mentre l'ultima parte del volume è dedicata al Vaiolo. 

Bettaglio & Orelli


Catalogo Autunno 1913 Primavera 1914. Bettaglio & Orelli, Via Passerella, 16 - Milano - Via Durini, 19. Industria italiana per la tintoria e lavorazione della piuma di struzzo e fantasia . Fabbrica passamanerie e ricami . Grande deposito Cappelli per Signora e Modisteria della Casa James Ernest e C. di Parigi.


In 8vo (cm. 24,5); copertina originale illustrata, pp. 24.  € 140



Gioco Didattico dell’inizio Ottocento


Gioco didattico per imparare il Nuovo Testamento composto da 47 carte su 48 (manca la n.  24)   dentro astuccio  originale stampato.



Ogni carta ha una xilografia.


Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi, 1822.

Compendio della Storia del Nuovo Testamento cavato dalle Sacre carte ridotto in piccole lezioni per facilitare l’istruzione ai fanciulli sulla Vita di Gesù Cristo, cominciando dall’Annunciazione di Maria sino all’Ascensione di Gesù al cielo con figure.


Avviso ai Padri di famiglia ed ai Precettori.  € 230

Alberto Haller


Disputationes ad morborum historiam et curationem facientes quas collegit, edidit et recensuit Albertus Hallerus.

Venezia e Losanna, 1757 - 1760.


SETTE  volumi in 4to (cm. 23,5); pergamena rigida coeva con eleganti tasselli in pelle rossa e verde con fregi e titoli in oro; tagli rossi; pp. (4), 639 (2) + due tavole incise;  (2), 704 +  4 tavole incise ripiegate; (2) , 652 + 6 tavole incise; (2), 814 + 15 Tavole incise ; (2), 784; (2),  848 + 3 Tavole incise; (2) 878 + 4 tavole incise.


Bellissima copia. € 1500

Battaglia di Marengo


Bataille de Marengo da France Militaire.


Incisione  dell’Ottocento di cm. 18x28 compresi i margini. Disegnata da Monin ed incisa da Laguillermie e Ramboz. € 75

Hubert Iaillot


Les Estats de SAVOYE et de PIEMONT presenté a Monseigneur Le duc de Bourgogne par son tres Humble et tres Obeissant Serviteur Hubert Laillot.

Amsterdam chez I. Covens et C. Mortier.


Grande carta di cm. 54,5x63.

Hubert Iaillot


Bella  carta geografica del Piemonte,  arricchita da stemmi dei marchesati e dei ducati.


Impressa ad Amsterdam nel 1703 dal cartografo Alexis-Hubert Jaillot, presso lo stampatore Pierre Mortier

Lungo tutto il lato superiore titolo in latino.

In alto a destra titoli racchiusi entro  cartiglio  con le allegorie del Po e della Dora nella parte bassa e sovrastato da stemma Reale sostenuto da figure alate.

Lungo i lati la carta è contornata da 22 stemmi e sovrastata da due putti. € 500


Augusta Taurinorum vulgo Turin. Leida, Abraham Allard, 1723.

Pianta topografica della città di Torino, racchiusa entro una  cornice. Cm. 39x47.one originale eseguita su rame (mm 413 x 335  l’impressione più ampi margini).

Impressa a Leida nel 1723 da Abraham Allard e inserita  nell’opera di Pieter Van Der Aa “Thesaurus antiquatum et historiarum Italiae”.


Pianta topografica della città di Torino, racchiusa entro una  cornice di fregi tipografici. Lungo il lato superiore, nel  mezzo, il titolo. Sotto,  leggenda con 23 richiami.

A destra pianta di Vercelli con il titolo. € 450


Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936


Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 

Scultura Italiana- manuale Hoepli



A. Melani.


Scultura Italiana antica e moderna. 3a edizione accresciuta con 170 tavole e 40 incisioni intercalate.


Milano, Hoepli, senza data (1920 circa); legatura originale stampata; pp. XXXII, 692 + tavole fuori testo su carta patinata ed illustrazioni nel testo.

Bella copia.  € 90

La Settimana Modenese.


Modena, Viale Nicola Fabrizi. Periodico illustrato. Si pubblica ogni sabato. Annata 1932.

Dal n. 1 Gennaio 1932 al numero  50 del  10 Dicembre 1932 ( mancano i  n, 7, 8 , 15, 21, 42).



Complessivamente 45 fascicoli su 53, ben conservati con bellissime illustrazioni a colori, la maggior parte di MARIO MOLINARI.  € 450