LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
PINOCCHIO
COLLODI, Carlo
(Carlo Lorenzini, 1826-1890).
PRIMA EDIZIONE
Le avventure di Pinocchio storia di un burattino. Firenze, Felice Paggi, 1883.
In 16mo (cm. 18,3); legatura dell’epoca molto genuina con applicata la brossura originale al piatto anteriore, antiporta figurata, pp. 236 + IV pagine di “Articoli di propria edizione”. Con 62 illustrazioni nel testo di Enrico Mazzanti, di cui una a piena pagina in antiporta.
Copia molto ben conservata e genuina, priva di restauri ed altri interventi, facilmente riscontrabili in un libro così fragile per la qualità della carta e delle frequenti letture da parte di bambini.
A secco sulla brossura originale “ Deposito Librario Paolo Gambierasi - Udine”
PRIMA EDIZIONE in volume del più celebre libro italiano per bambini di tutti i tempi. Apparso inizialmente in ventisei puntate nelle prime tre annate del “Giornale dei Bambini”, tra il luglio del 1881 e il gennaio del 1883, Pinocchio ottenne in breve tempo un successo straordinario. Nel giro di pochi anni fu ristampato innumerevoli volte, illustrato da molti dei più valenti artisti del Novecento e tradotto in tutte le principali lingue del mondo.
Collodi si era specializzato nella letteratura per bambini già dal 1875, traducendo le fiabe di Ch. Perrault e pubblicando una serie di opere didattiche per la scuola, aventi come protagonista Giannettino, ispirato al Giannetto di A.L. Parravicino (Como, 1837).
Con Pinocchio, giudicato non adatto all’insegnamento scolastico dalla Commissione Ministeriale istituita nel 1881 per selezionare i libri scolastici, Collodi riuscì mirabilmente a fondere intento pedagogico e vicenda narrata. Per la sua complessità la storia è stata di volta in volta sottoposta a vari tipi di interpretazioni ed analisi, di tipo psicanalitico, strutturalista e sociologico...
Carlo Lorenzini nacque a Firenze. Dopo aver combattuto a Curtatone e Montanara nel 1848, si dedicò al giornalismo, fondando “Il Lampione” e “Scaramuccia”. Trasferitosi in seguito a Milano, lavorò per un certo periodo presso la casa editrice Ricordi. Partecipò anche alla seconda guerra d’indipendenza. Collaborò a varie riviste, tra cui “Il Fanfulla”. Dal 1856 assunse lo pseudonimo di Collodi dal nome del paese natale della madre, vicino Pescia. Morì a Firenze nel 1890. F. Govi: I Classici che hanno fatto l’Italia, p. 286 (n. 322) . p.a.r.
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
Carlo Collodi.
Viaggio di Giannettino: Italia superiore; Italia centrale; Italia meridionale.
Firenze, Bemporad & figlio cessionari della Libreria Editrice Felice Paggi, 1890, 1886, 1891. Tre volumi in 16mo (cm. 18); Belle legature originali di lusso in tela rossa con titoli in oro ai piatti, fregi in nero, oro e a secco. € 450
Carlo Collodi:
La manifattura delle porcellane di Doccia. Cenni illustrativi raccolti da C. L.
Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., 1861. In 8vo, (cm. 22,5); br. orig. stampata verdina; pp. 24 + Un tavola incisa f. testo che rappresenta la Manifattura di Doccia del marchese Ginori Lisci. Copertina un po’ sporca con un leggero alone ma all’interno ottima copia. E’ una piccola guida turistico-industriale alla Manifattura Ginori, vicino a Sesto, dove il fratello di Carlo era direttore. Unica edizione introvabile. Parenti, Rarità bibliografiche dell’Ottocento, II p. 165. € 600
Carlo Collodi.
Note Gaie. Raccolte ed ordinate da Giuseppe Rigutini.
Firenze, Bemporad, 1892. In 16m0 (cm. 19);brossura originale stampta; pp. XVI, 295.
Manca la brosssura posteriore. PRIMA edizione. € 155
Carlo Collodi.
Il Viaggio per l’Italia di Giannettino.
Parte prima. L’Italia superiore. Quinta edizione.
Firenze, Bemporad e Figlio, 1890.
In 16mo (cm. 18); antiporta, pp. 322 + 14 pagine di catalogo editoriale. € 130
Carlo Collodi.
Il Viaggio per L’Italia di Giannettino.
Parte seconda. l’Italia centrale . PRIMA edizione.
Firenze, Paggi, 1883.
In 16mo (cm. 18); pp. 319 (1). Manca l’antiporta.
Mz. tela coeva con mancanze. € 120
Carlo Collodi.
Storie allegre. Libro per i ragazzi. Illustrato da E. Mazzanti. Decima edizione.
Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1905.
In 16mo (cm. 18); tela coeva; antiporta, pp. 214 (2). Scarabocchi a matita alle carte bianche. € 55
Carlo Collodi.
Minuzzolo. Secondo libro di lettura. (seguito al Giannettino). Quattordicesima edizione aumentata e corretta.
Firenze, Bemporad e Figlio, 1894.
In 16mo (cm. 18), tela coeva con tit. in oro al dorso ed il nome in oro al centro del piatto anteriore della prima proprietaria. Antiporta, pp. 292. € 95
PARCO COLLODI
Cinque fotografie originali del Premiato Studio Foto A. Bonini di Collodi (PT) eseguite negli anni 60 del Novecento nel Parco di Collodi.
Cm. 13x17,6.
Allegati tre fogli su carta intestata “Fondazione Nazionale Carlo Collodi” Pescia, si racconta della nascita prima del Comitato per onorare lo scrittore Carlo Lorenzini per volontà dell’allora Sindaco di Pescia, Prof. Rolando Anzilotti...
Si narra del concorso per il monumento-ricordo al quale parteciparono 83 fra i maggiori architetti e scultori italiani... della scultura di Emilio Greco “Pinocchio con la Fata”...
Nel Parco sono state sistemate 21 bellissime sculture raffiguranti i personaggi del libro, opere dello scultore Pietro Consagra. Le decorazioni sono del Pittore Augusto Piccoli.
... Al paese dei Balocchi ricco di lecci, piante di alloro, edera ecc., uscendo dalla Piazzetta Magica ... si accede scendendo una piccola galleria...
Si continua con la descrizione del Parco.
Appunti scritti a macchina su carta intestata della “Fondazione Collodi” probabilmente dati ad un giornalista per un articolo sul Parco Collodi. Allegate cinque fotografie delle sculture. € 380