LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

DICEMBRE

Arcadia  - BODONI

Colonia di Parma




Adunanza di canto solennemente tenuta dagli Arcadi della Colonia parmense nell'universal gioja del nato Real Primogenito di Ferdinando Borbone infante di Spagna e di Maria Amalia Arciduchessa d'Austria nostri clementissimi sovrani ...


Parma, Nella Stamperia Reale, 1773.


In 4to grande (cm. 28); cartoncino colorato del Settecento; pp. (4),64, (2), 65-70 (2) + una tavola con incisione di Bossi su disegno di  PETITOT.

Manca l’antiporta. Brooks, n. 36 . € 200

La  Capanna dello zio Tom


Hariet Beecher Stowe.


Uncle Tom’s Cabin by Harriet Beecher Stowe with italian notes by John Millhouse .


Milan, Millhouse; Florence, Molini; Naples, Marghieri and all Book-sellers, 1853.


In 8vo (cm. 20) pp. IV, 443, (5), brossura editoriale ocra con titolo entro bordura tipografica  e fregi.


Prima edizione anglo-italiana (dalla prefazione: first english-italian edition).

Prima edizione italiana,  pubblicata in lingua originale a Milano. Bella copia nella sua brossura originale.


La prima edizione fu stampata nel 1852 a Boston ed ebbe peso determinante nel promuovere negli Stati Uniti la causa dell'abolizione della schiavitù dei neri. Per la sua importanza culturale e sociale, che travalica i suoi esiti letterari, Abraham Lincoln definì la Beecher Stowe la piccola donna che vinse la guerra. Nel 1853 furono pubblicate diverse edizioni italiane dell'opera, a Napoli e a Torino; la presente è l'unica milanese e la sola in lingua inglese, corredata di annotazioni italiane in calce di John Millhouse.  € 300


Vincenzo Cardarelli.

Parliamo dell’Italia.


Firenze, Vallecchi, 1931.


In 16mo (cm. 20), copertina originale stampata con piccola illustrazione di Armando Spadini (tamburino già utilizzato come logo per la rivista “La Ronda”) ;  pp. 181 (3).

PRIMA edizione. € 120


Gianfranco Contini.


Un anno di letteratura.


Firenze, Le Monnier, 1942.


in 8vo (cm. 20,2), copertina originale stampata, pp. 168 (5). 

PRIMA edizione di 1000 esemplari numerati. Con alcune note a matita e due foglietti di note del critico reggiano Rodolfo Macchioni Jodi. € 130

Enrico Giovannetti.

Sirene  in vacanza. Illustrazioni di Mario Pompei coperta e fregi di Carlo Petrucci.


Roma, Edizione d’arte Fauno, 1927.

In 16mo (cm.17); copertina originale con sovracop. illustrata; pp. 91 (5). Mancanze al dorso.

€ 35

PRIMA edizione.


Eruzione del Vesuvio del 1631




Disegno a tempera, probabilmente coevo,  di cm. 26 x 33,5, foderato con carta marrone più recente.


L’eruzione del Vesuvio del 1631 ebbe fine, secondo la tradizione, solo dopo l'esposizione della statua di San Gennaro dinanzi al vulcano. Dopo numerosi eventi premonitori quali rigonfiamento del suolo, piccoli terremoti che si manifestavano già da qualche mese e prosciugamento delle fonti, all'alba del 16 dicembre del 1631 avvenne l'eruzione che seguì un periodo di inattività di circa 300 anni. L'eruzione ebbe fine 17 giorni dopo aver eruttato un quantitativo di circa centocinquanta milioni di metri cubi di lava. Complessivamente le vittime accertate furono 4000. L'eruzione ebbe una vastissima eco e fu immortalata in numerose opere d'arte dell'epoca. € 650

 

Firenze - Componimento drammatico


Trionfo dell’Arno componimento drammatico.


Al Nobilissimo e clarissimo Signor Marchese Lorenzo Ginori Conte D’Urbek Patrizio e Senatore Fiorentino.


Firenze, nella Stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Rossa, 1784.


In 4to (cm. 28); pp. XXXII. Con tre grandi vignette incise.

Cartoncino rigido con bella carta marmorizzata colorata di epoca recente. 

PRIMA edizione. € 250


Fiume Appenninico



Angelo Manfredi.


Questione del Reno risoluta col progetto d’avviso di un nuovo Fiume Appenninico per l’ingegnere Angelo Manfredi. Seconda edizione con note aggiunte e due tavole. 

Milano, Stabilimento Civelli, 1864.


In 8vo (cm. 22,3); brossura originale, pp. 296 + 2 carte più volte ripiegate.   € 135

Premio Viareggio 1958

Firma autografa di Quasimodo


Salvatore Quasimodo.


La terra impareggiabile.

Milano, Mondadori, 1958.

In 16mo (cm. 19,5); copertina orig. con velina protettiva; pp. 49 (7).

Con firma autografa di Quasimodo: Viareggio, 31/8/1958.  € 230


Quasimodo nell’agosto 1958 ottenne il Premio Viareggio con La terra impareggiabile.




VOLTAIRE - BODONI


Voltaire.

La Marianna. Tragedia di Voltaire nuovamente tradotta. Dedicata a Sua Eccellenza Madama Moreau de Saint -Mery da Luigi Landriani.

Parma, co’ Tipi Bodoniani, 1804.


In 8vo gran real folio (cm. 25,5); cartonato rigido  coevo con traccia di tassello bodoniano al dorso e mancanze al d.; pp. (4), X (2), 107 (3). Copia in barbe stampata su bella carta pesante.

La traduzione è di Luigi Landriani.


La scena è in Gerusalemme nel Palazzo di Erode. Brooks, 932. € 260

FUOCO di VESTA


Luigi PALCANI CACCIANEMICI.


Del Fuoco di Vesta ragionamento del Signor Luigi Caccianemici Palcani.


Bassano, 1794.


In 8vo, cartoncino colorato; pp. 55, (1) + una tavola incisa ed una grande tabella ripiegata.  € 200



Fjòdor Dostojevskij.


L’Idiota. Prefazione di Leone Ginsburg. Traduzione di Alfredo Polledro.


Torino, Einaudi, 1955. Terza edizione.

In 8vo (cm. 21,6), copertina originale, pp.  XIII, 638 (6). € 35



LIBRI PROIBITI


Francescantonio Zaccaria.


Storia polemica delle proibizioni de’ libri scritta da Francescantonio Zaccaria e consegrata alla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto felicemente regnante.


A Roma, per Generoso Salomoni, 1777.

In 4to (cm. 23,8); mz. pergamena coeva; pp. XX, 398.

Tracce di tarlo  anche evidenti nei margini bianchi interni e margine superiore delle ultime 120 pagine circa.  € 230


Giuseppe Adorni.


Miscellanea di prose e traduzioni del Dottore Giuseppe Adorni Professore emerito di poetica nella D. Parmense Università.


Parma, dalla Stamperia Carmignani, 1844.

In 8vo (cm. 23); cartone arancione alla bodoniana; pp. 200 stampate su carta azzurro/verdina. Bella copia con barbe.  € 130


... Lettera al direttore di un Giornale Parmense; Dialogo fra uno Spedizioniere Apostolico di Roma e il vecchio Ecclesiastico del Pantaro; Nuove spiegazioni  sopra i 5 luoghi dell’Inferno di Dante; Alcune notizie sull’Arachide, ossia Pisello di terra...

Contessa Peyri


Memorie intorno la vita e le virtù della Nobilissima Dama M.T. Cavriani nata Contessa Peyri.


Mantova, dalla Tipografia all’Apollo di F. Elmucci. 1837.


In 4to (cm. 25), cartonato azzurro stampato con titolo racchiuso in cornice xilografica (ambo i piatti); ritratto in ovale inciso da Fusinati; pp. 304.  € 200


Maria Teresa Peyri nacque a Mantova il 6 gennaio 1765, figlia di Pietro noto studioso di Diritto, docente nell'Università di Pavia e alto funzionario statale. Di famiglia nobile, nel 1778 entrò nell'educandato delle salesiane di Modena da cui uscì nel 1782 non senza aver pensato di prendere i voti. Erede di un cospicuo patrimonio, nel 1786 sposò Luigi Cavriani, esponente di un'antica famiglia mantovana, poi rappresentante amministrativo del governo mantovano sotto il governo austriaco di Leopoldo II nel 1794. La famiglia si trasferì in seguito a Vienna quando il marchese Luigi Cavriani rivestì incarichi politici nella capitale imperiale.

Durante il soggiorno viennese, consigliata anche da persone a lei vicino come il padre Rigoletti, la P. si dedicò alla stesura di un elenco di libri educativi e religiosi (poi pubblicato nel 1798, Riflessioni sopra le circostanze in cui si potrebbe sperare d'essere utile al prossimo coi libri) per sostenere la diffusione di buone letture di aiuto nella vita cristiana, e finanziò la ristampa di numerose opere di catechismo e di edificazione religiosa. Tra le letture consigliate si trovano La Dottrina Cristiana del Bellarmino, il Cristiano istruito del Segneri, gli Esercizi di pietà per tutti i giorni dell'anno del gesuita padre Jean Croiset cui fu associata anche la stampa di un Manuale per la gioventù. Nel 1818 aderì all'Associazione di dame per la ristampa di opere edificante ed educative attiva in Padova.

Ritornata in Italia nell'aprile del 1798, la P. si dedicò all'istruzione delle giovani, fondando a Mantova la Sacra lega di pio apostolato per l'educazione delle ragazze del popolo, e si dedicò ad un'intensa attività benefica. La nobildonna mantovana morì nella città natale il 20 luglio 1836.


La Peyri, bellissima figura di donna, di elette virtù cristiane, aveva ereditato la  villa e  la proprietà nel 1799 dalla madre, Maria Chiara dei Marchesi Bagni. A questa era pervenuta nel 1785 dal fratello Antonio.

La villa a Garolda di Roncoferraro (Mn) passò tra i beni dei Cavriani nell’anno 1836, lasciata in eredità al Marchese Luigi Cavriani dalla moglie contessa Maria Teresa Peyri.

Esistono poche notizie documentate riguardanti lavori eseguiti nella villa stessa. Si desume da un libro stampato dopo la morte di Maria Teresa Peyri Cavriani che questa rese la villa, dopo il 1806, “bella e deliziosa”. In una lettera al Conte d’Arco, scritta il 27 gennaio 1841, l’architetto Giovanni Battista Vergani afferma di avere costruito la recinzione della villa.


IL VANDALO


Il Vandalo. Rassegna libera contro l’arte, contro il buon gusto, contro la cultura generale, ecc. ecc.



Anno I - n. 1 - Giugno 1913 al n. 3 - Settembre 1913.

Tre fascicoli ben rilegati all'epoca, i primi due stampati dalla Tip. Bonducciana - Meozzi, il terzo presso Ferrante Gonnelli.

Le copertine sono state conservate.


Direttore Giuseppe Santini. La maggior parte degli scritti anche se anonimi sono probabilmente di Ermengildo Pistelli (come risulta dall'etichetta a stampa sulla nostra copertina). 


Intendiamo di andare contro corrente; e di ridere del “buon gusto”, della “diffusione della cultura”, delle “esegesi” per quanto poetiche, della muffa accademica come della iperstesia artistica...   € 200

Poesia visiva

RI - VELAZIONE creativo


aperti in squarci 6


In questo numero fuori testo un trittico foto - grammatico numerato e firmato di Gio Ferri.


In 4to (cm. 24,2), copertina originale con fascetta editoriale; pp, 40 + una fotografia originale fuori testo “la porta , trittico foto/grammatico firmata” e numerata da Gio Ferri.

Illustrato. € 170


Materiale di Alida Airaghi, Silvana Bellocchio, Domenico Cara, Flavio Ermini, Gio Ferri...


Pratica Cristiana


Pratica Cristiana per santificare gli ultimi diciassette giorni di Carnevale proposta alle anime divote del Sacro Cuore di Gesù.


Bologna, de’ Franceschi alla Colomba 1823.


In 24mo (cm. 13,2); cartoncino colorato coevo; pp. 107.  n.d.




Giorgio Bassani.


Il Romanzo di Ferrara - I

Dentro le mura.

Milano, Mondadori, 1973.


In 8vo (cm. 20,5); cop. originale con sovracop. illustrata, pp. 295 (5). Bella copia.


Prima edizione. €  70


Giorgio Bassani.


L’odore del fieno.

Milano, mondadori, 1972.


In 8vo (cm. 20,5); cop. originale con sovracop. illustrata, dipinto di Giacomo Balla; pp. 147 (11). Bella copia.


Prima edizione. €  65


ORIUOLO oltramontano


Domenico Troili.


Dell’Oriuolo oltramontano ragionamento di Domenico Troili della Compagnia del Gesù dedicato all’Altezza Serenissima di Maria Teresa Principessa Ereditaria di Modena.


In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1757.


In 4to (cm. 21); cartoncino coevo colorato: pp. 59 (1), 2 carte di tav. rip. di cui una con figure ed una numerica.   € 650

Disprezzo della morte


Bartolomeo Arnigio.


Discorso del Sig. Arnigio intorno al disprezzo della morte, da lui fatto in Padova nell’Accademia de gli Animosi l’anno 1575.


Stampato in Padova per Lorenzo Pasquati, 1575.


In 4to (cm. 20); cartina colorata del Settecento; carte (2), 24. Note coeve al margine bianco.


PRIMA EDIZIONE.  € 780

Perdita di GYOR (Giavarino - Ungheria)


Michele Agostino Ardito Accademico Risoluto .



Stanze per l'vnione de' Prencipi Christiani scritte nella perdita di Giauarino al Sommo, e Santissimo Pontefice Clemente VIII dall'Ardito Academico Risoluto.



In Bergamo, per Comin Ventura, 1595.

In 4to (cm. 20); pp. 91 (1). PRIMA edizione molto rara. € 750


Tracce di tarlo al margine inferiore bianco di otto carte, ma copia molto genuina.


Poema scritto e dedicato al Pontefice Clemente VIII in occasione della perdita della città di Gyor (Giavarino) importante fortezza durante il periodo della penetrazione turca in Ungheria (16°-17° sec.), fu conquistata dagli Ottomani nel 1594, ma tornò agli Asburgo poco dopo (1598), durante la guerra dei Quindici anni. Nel 1743 maria Teresa  la elevò a libera città imperiale.

NOTA - BERTONI.


Poeti dialettali modenesi 1850 - 1930. A cura di Alfredo Nota con prefazione di Giulio Bertoni.

Modena, Prem. Coop. Tipografi Editrice, 1931-IX. 

In 8vo (cm. 21); cop. originale illustrata da una bella incisione a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. XVI, 328, (4).


Prima edizione. € 50

Poesie dialettali di : Conte Giuseppe Abbati Marescotti, Stefano Aggazzotti, Oliviero Baccarini Leonelli, Silvestro Barberini, Conte Francesco Bentivoglio,   Teresa Bernardi dei Marchesi Cassiani Ingoni, Alberto Borsari, Maria Buffagni, Ferruccio Cambi, Cesare Casarini, Valentina Cavazzuti, Cesare Ferrari,  Paolo Ferrari, Angelo Fortunato Formiggini, Giuseppe Messori, Enrico Stuffler, Augusto Vandelli... Bella copia.




Leone Tolstoi.


Divino e umano di Leone Tolstoi. A cura di Vitale Bonettini.


Modena, Guanda, 1943.


In 16mo (cm. 19,6); copertina originale con sovracop. a colori; pp. 281 (3).  copia a fogli chiusi. € 30

ROBERTO PAPAFAVA


Giovan Battista Guarini.


Parere sopra la causa di Priorato del Signor Cavaliere Roberto Papafava. Del Signor Cavaliere G. Battista Guarini.


In Verona, appresso Girolamo Discepolo ad istantia di Gioan Battista Ciotti Senese Libraro in Venetia, 1586.


In 4to (cm. 20); carte 27 + una bianca. PRIMA edizione.  € 580




Catalogo VALLECCHI


Edizioni Vallecchi. Catalogo Generale.

Firenze, 1941 - XIX.


In 16mo (cm. 18,5); copertina originale; pp. 127 + cedola di commissione Libraria. € 80



LATERZA



Catalogo della Casa editrice Gius. Laterza & Figli Bari.


Bari, 1943.

In 16mo (19,4); cop. originale, pp. 140 (4). € 85

LUNARIO PERPETUO


Pronostico d’infallibile verità del dottore Cristiano Pensabene intorno agli eventi prodigiosi, che succederanno ne’ tempi a venire dell’interminabile Eternità, la quale tanto  maggior impressione deve fare in tutti, quanto che dipende da un solo momento.


Ristampato in Reggio co‘ Tipi Davolio sopra l’antica edizione del Capponi.   

Foglio con segno di piegatura al centro di cm. 31x42,5; testo incorniciato.  € 90


Maggio: il sussurar d’una mosca v’è importuno; il suono d’una campana v’inquieta, e lo strepito d’una carrozza v’impedisce di dormire. Ahimè, che sarà di voi in quei luoghi pieni di tenebre e d’orrori...or impressione deve fare in tutti, quanto che dipende da un solo momento.




Barcarolle de M.r Adolphe Favre mise en musique et dédiée a Mademoiselle Millin par J.M. Cambon Compositeur et Professeur de Chant.


Raccolta di 20 spartiti musicali e canzoni ognuno con proprio frontespizio e grande vignetta in litografia. Senza indicazione di data, ma metà Ottocento.

In 8vo grande (cm. 26); in piena pelle zigrino con cornice in oro e nome della proprietaria in oro al centro del piatto anteriore VICTOIRE ROBAT (Victoire Camille Robat, moglie di Charles Aymé Tranchant de la Verne).  € 480



La barcarolle è una composizione vocale o strumentale, usata da barcaioli e gondolieri, più spesso come componimento vocale, dal ritmo uniforme della parte bassa, quasi ostinato, che sembra evocare il moto lento delle onde e l'ondeggiare dell'imbarcazione.


Barcarolle, Pierre n’est plus, La Jeune Aveugle, La Klephte, Le bal de l’Hotel Voisin, La jeune Fille, Le vrai Bonheur est là, Montagnes tranquilles, Le Roi de la Montagne, Le Pre au clercs, La Vengeance, Le verras tu jamais. Au revoir Louise, Mes quinze ans, Sorrente, Appelez mois... je reviendrai, Croyez ma barcarolle, l’Amour en a menti, Le Lac, Le Bal, La veive de Chasseur.

Parma - Esposizione Santo Legno della Croce


Grande invito (senza data ma del Settecento)  di cm. 44 ad intervenire alla sempre sperimentata Miracolosa Esposizione del Santo Legno della Croce ... prossimo giorno de 11 Novembre, pregando la Divina Misericordia à liberare questo Stato dalla infelice calamità del morbo Epidemico sì molesto che tuttavia dura nei Bestiami Bovini con timore di maggior rovina....

Vi sarà l’esposizione di detta Santa Reliquia la mattina ... si farà la Processione.  € 160


Castelfranco Emilia



Alessandro Bacchi.

Notizie istorico - artistiche - biografiche sopra Castel - Franco e la sua Comune raccolte ed ordinate per cura del Dottor Alessandro Bacchi.


Bologna, Tip. Guidi all’Insegna dell’Ancora, 1844.


In 8vo (cm. 18); elegante legatura in cartoncino zigrino  rosso;  sguardie in carta verde; pp. 41 (3). € 200

Madonna del Crociale

Bologna


Breve racconto dell’origine della Miracolosa Madonna detta del Crociale posta su’l Territorio di Bologna nella Villa di Castagnol Maggiore dedicata al merito singolare del Sig. Gio Battista Scarano Cittadino di Bologna e Padrone della Chiesa di detta Beata Vergine.


In Bologna, nella Stamperia del Longhi, 1692.


Grande foglio  (cm. 60); stampato su carta pesante, testo racchiuso da cornice xilografica. € 300

Alberto Lattuada.


Prefazione di Mario Soldati, saggio di Filippo Maria de Sanctis e una antologia di scritti cinematografici e letterari di Alberto Lattuada.


Parma, Guanda, 1961.


In 16mo (cm.17); copertina originale; pp. 126 (2) + 32 immagini fotografiche. € 45



Santa Maria di Vercelli


Immagine miracolosa esistente già nella nicchia dell’altar parrochiale della Chiesa maggiore di S. Maria di Vercelli, e che or si conserva nella Chiesa della Trinità ... credesi un dono di S. Elena alla detta Costantiniana Basilica di S. Maria.


Incisione di cm. 35,4 su disegno di Diana ed incisa da Leiroleri nell’Ottocento. € 140




La FIERA LETTERARIA


Annata completa 1966.


Due volumi in folio (cm. 40); ben rilegati in mz. tela dell’epoca.

Dal n. 1 del 13 gennaio 1966 al numero  51 del 29 dicembre 1966.  € 230


Scritti di:  Gadda, Silone, Bacchelli, Montale, Malaparte, Calvino, Alvaro, Dacia Maraini, Pirandello, Falqui, Elena Croce, Praz, Milena Milani, Cecchi, Pratolini, Pavese, E. Zolla, Cassola....

Accademia De’ Filergiti della Città Forlì



Marchese Buonaccorsi, Giorgio Viviano (1681-1759)


Memorie storiche dell’Antica, ed Insigne Accademia De’ Filergiti della Città di Forlì, Colle più esatte notizie de’ Gradi, degli Onori, e dell’Opere stampate ed inedite, de’ soggetti ad Essa sin al presente aggregati. Accuratamente raccolte dal Balì Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi...


In Forlì, per Antonio Barbiani  1741.

In 4to  (cm. 20,5 ); (8), VIII, 459, (1).

Legatura originale in cartone; bella copia ad ampi margini con barbe. Testatine, finalini e iniziali ornati. Prima edizione in perfette condizioni di conservazione di questo importante studio di storia locale forlivese dedicato all'opera, agli iscritti ed alle vicende della celebre Accademia dei Filergiti di Forlì. Lo studio è compilato dal Marchese Giorgio Viviano Buonaccorsi che fu autore di diverse opere dedicate alla storia di Forlì, contiene le biografie dei soci  dell’Accademia de‘ Filergiti     € 480

L'Accademia dei Filergiti (dal greco: amici delle opere) è un'antica accademia che aveva sede in Forlì ed aveva il compito di favorire gli studi nell'ambito   letterario e scientifico, a scopo civile, morale e religioso.  Aveva come stemma un alveare circondato da operose api.


Alessandro Manzoni

Amintore Fanfani Presidente del Senato della Repubblica.





Cartellina originale  con due tasche laterali :   biglietto da visita di Amintore Fanfani e cartolina pubblicata dal Senato della Repubblica, ritratto di Alessandro Manzoni eseguito da G. Molteni.

Cartolina per celebrare il centenario manzoniano (1873 - 1973).

Il quadro è stato collocato nelle sale del Senato della Repubblica nella ricorrenza del centeanario della morte di Alessandro Manzoni Senatore del Regno.


Con francobollo commemorativo e 2 timbri di annullo “Roma Senato della Repubblica”.

€ 65



SIRIO BELLUCCI (1924-2013)


Inchiostro nero, 1972 .

Fascicolo  di cm. 40 x 29,5 contenente  42 fogli con sequenza di  macchie di inchiostro colorate.

Nella prima pagina firma autografa di S. Bellucci a matita e titolo dell’Opera.

Timbro a secco: Artestudio Macerata.

Probabile esemplare preparatorio per l’edizione in tiratura di 125 esemplari.


Un po’ rovinata la prima pagina, ma buona copia su carta forte da incisione. € 450

GABRIELE d’ANNUNZIO


L’Eroica 235-236-237 Marzo Aprile Maggio 1938.


Triplo fascicolo dedicato interamente a Gabriele d’Annunzio.


In folio (cm. 34); copertina originale illustrata, pp. 126 con tavole fuori testo su carta patinata, anche ripiegate; facsimili d’autografi del Poeta.

Allegate le otto pagine che devono sostituire le pagine corrispondenti. € 380

Xilografie di Valerio Fraschetti, Gino Barbieri, Publio Morbiducci, Guido Marussig, Arrigo Minerbi, Duilio Cambelotti ecc.

Dedica autografa


Ignazio Buttitta.


Io faccio il poeta.

Milano, Feltrinelli, 1982. Settima edizione.


In 8vo (cm. 22,4); copertina originale; pp. 154 (2).


Dedica autografa in dialetto siciliano con piccolo schizzo. € 80

Salone da barbiere a New York all’inizio del Novecento


Fotografia originale del 1913 di un Salone da barbiere di New York.

Fotografia all’albumina di cm. 16 x 21 su cartoncino originale da fotografo di cm. 25,5 x 30,5.


Grande salone con 5 barbieri in piedi.

Sul retro dedica manoscritta: Alla mia cara famiglia. New York 30/6/1913. Barberia 493, 7 Ave. New York City.    € 240

Tiratura numerata con firma autografa di G. Ungaretti.


Giuseppe Ungaretti.


Vita di un uomo: La terra promessa frammenti con l’apparato critico delle varianti e uno studio di Leone Piccioni.


Milano, Mondadori, 1954. Seconda edizione.

In 16mo (cm. 19), copertina originale con velina protettiva; pp. 105 (7).


Sono state stampate nell’Officine Grafiche Veronesi di Arnoldo Mondadori nel mese di marzo 1954 n. 499 copie su carta a mano Miliani numerate da 1 a 499 e firmate dall’Autore. € 230

Avv. G. A. Papa.

Unità d’emissione Libero credito. Cenni sulla questione delle Banche.


Genova, Firenze, Fratelli Pellas, 1866.

In 4to (cm. 25); brossura originale stampata; pp. IV, 164.

Dedica autografa dell’Autore. € 160


Tratta del sistema finanziario e del credito nell'Italia post-unitaria, con una rassegna delle banche europee e americane e le  relative caratteristiche.

PRIMA  edizione. (Einaudi, 4289)


Italo Calvino.


L’entrata in guerra.

Torino, Einaudi, 1954.

Nota di Elio Vittorini al risvolto . In 16mo (cm. 19,5) pp. 108 (6);    brossura originale a due colori con fregio editoriale.  Collana “I gettoni” collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini.

Prima edizione. € 180


Questo libro tratta insieme d'un trapasso d'adolescenza in gioventù e d'un trapasso di pace in guerra: come già per moltissimi, per il protagonista del libro "entrata nella vita" e "entrata in guerra" coincidono. I.C.

CARTE da GIOCO


Rinnovazione ed ampliazione del bando sopra il Bollo della Carte da giuocare.


In Firenze, Stamperia Imperiale, 1751.

In 4to (cm. 22); stemma in xilografia, pp. 4.  € 130

MONACAZIONE


Antonio Montanari di Faenza.


Sonetto nel monacarsi la Signora March. Bradamante Calcagnini di Ferrara nel nobilissimo Monastero di S. Maria degli Angeli di Bologna l’anno 1735.

in Faenza, nella Stampa dell’Archi, 1735.


Bellissimo foglio stampato in seppia inciso da W. Gutwein di cm. 33 x 44.

Fastosa cornice in seppia con  aquile, sirene, fregi.  n.d

Chinoiserie - Divinità Cinese


Divinitè Chinoise.


Foglio inciso di cm. 18 x 21 applicato dal lato superiore su cartoncino.


Watteau inv. e Elisab. Felic. Ringlin, nata Resch, sc.

Ioh. George Merz exc. A. V. 

Da una serie di 4 fogli di motivi ornamentali di Antoine Watteau: Deutsche Nachstiche.  (Divinitè Chinoise è il foglio 3). n.d.

AVVISO di CORTE



Invito per il Capodanno 1831 datato Modena, 27 Dicembre 1830.


Il primo giorno dell’entrante Anno 1831 le LL. AA. RR. assisteranno in formalità alla Messa Solenne nella R. Parrocchia di S. Domenico...

A mezzodì si raduneranno nel grande Appartamento... Tutti saranno in Abito di gala... cioè le Dame in Abito con coda...

La sera la Real Corte interverrà al Teatro...  € 55


La Natività di Giorgio de Chirico.


Cartoncino di cm. 21x28 edito da Bolaffi  come allegato del n. 84  di BolaffiArte del 1978.


Questo Natale (1978) è per molti di noi rattristato dalla scomparsa di Giorgio de Chirico... abbiamo voluto dedicargli questa tavola fuori testo. E’ la prima volta, su 84 numeri pubblicati, che BolaffiArte fa questa eccezione...

Nel numero 25 del dicembre 1972 aveva aderito al nostro invito di essere presente con una sua opera nella sequenza dei sei presepi inediti fatti da altrettanti artisti per i lettori di BolaffiArte: de Chirico, il massimo pittore italiano vivente, tra tanti temi classici non aveva mai dipinto una Natività.

Nel desiderio di rendere un significativo omaggio alla memoria del grande artista, ripubblichiamo quell’eccezionale presepio... € 65


ARCHIBUGI

Ferrara - 1576


Grida sopra lo scaricare Archibugi

Ferrara, 1576.


In folio (cm. 32x42). n.d.


Havendo il Serenissimo Principe & Signor Donno Alfonso II per la Dio gratia Duca di Ferrara di Modona di Reggio & Carnuto ec. Marchese  di Este ec. Conte di Rovigo e di Gifors. ec. Principe di Carpi, Signore della Garfagnana, del Frignano, di Comacchio, di Montarguto e della Romagna ...

Molti ardiscono di commetter delitti con archibugi... commanda che non sia persona ... che ardisca scaricare in modo alcuno archibugi... sia la rota dell’archibugio contra alcun altro.

BUON NATALE

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it