LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

SETTEMBRE

Arte dell’intagliare in rame


Filippo Baldinucci.


Cominciamento e progresso dell’Arte dell’intagliare in rame, colle vite di molti de’ più eccellenti Maestri della stessa Professione. Opera di Filippo Baldinucci Fiorentino, Accademico della Crusca. All’Illustriss. Sig. Abate Francesco Marucelli.


In Firenze, Nella Stamperia di Piero Matini all’Ins. del Lion d’Oro, 1686.  € 1700


In 4to grande (cm. 26); legatura coeva in piena pergamena, grande vignetta incisa con l’emblema dell’Accademia della Crusca al frontespizio; pp. (8), VIII, 124. Bellissima copia ad ampi margini.


PRIMA edizione di una delle più importanti opere del Baldinucci che gli valse l’ammissione all’Accademia della Crusca con il nome di Lustrato: il grande storico dell’arte Julius Schlosser Magnino lo considerò un venerando antenato della sua professione. Nel 1681 fu a Roma dove Francesco Marucelli lo introdusse alla corte di Cristina di Svezia che gli commissionò la vita di G.L. Bernini, morto l’anno prima e da lei enormemente ammirato. Dopo il Proemio, che traccia una storia generale della disciplina, vi sono, nell’ordine, le vite di A. Durer, Luca di Leida, M.A. Raimondi, Aldegraef, Hubert Goltz, G. Sadalaer, A. Tempesta, R. Sadalaer, Heinrich Goltz, G. Saenredam, E. Sadalaer, J. Callot, C. Bloemaert, S. della Bella, Rembrandt, P. Testa, R. Nanteuil, F. Spierre. Chiude il volume l’Indice delle cose notabili. Cicognara, 248: Opera sempre pregevole, poiché la prima che ci ha parlato delle teorie, e delle memorie di questa classe di artisti, e di opere, oltre al servire per i vocaboli tecnici di testo di Lingua.

Strenna Veneziana  pel 1864


Storia di Venezia a vapore, pagine messe insieme da un veneziano.


Venezia, Tipografia del Commercio, 1863.


In 4to (cm. 25); bellissima legatura in velluto rosso con impressioni in oro ai due piatti; Fotografia originale da incisione che ritrae l’ultimo doge di Venezia; velina protettiva, frontespizio su carta speciale con cornice blu e oro; secondo frontespizio, pp. VI, (2), 220 (8) + 4 fotografie originali all’albumina su cartoncino pesante. Tagli dorati e scatola originale di color verde un po’ rovinata con mancanza di una sponda del coperchio.

Bellissima copia.  € 300


Il vapore ed altre cose; Roma e i primi veneti. I Dogi; La presa di Costantinopoli; La guerra di Cipro; Candia e Morea; Le paci di Carlovitz e di Passarovitz...

Camillo Sbarbaro.


Vedute di Genova 1921


Milano, Scheiwiller, 1966. In 32mo (cm. 7), pp. 32, (4); impresso dalla tipografia U. Allegretti di Campi a Milano, collana “all’insegna della Baita van Gogh”.

In copertina acquaforte di Eugenio Montale: Cinque terre, 1966 . € 90

Piccola Antologia di Poeti Futuristi

a cura di Vanni Scheiwiller


Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1958.

Strenna del Pesce d’Oro pel 1959.

Impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona in duemila copie numerate.

In 24mo (cm. 13), pp. 131, (5). € 80

Joseph Beuys


L’Udito


Riproduzione fotolitografica dell’opera originale espressamente eseguita per la serie

“I Cinque Sensi” di Bolaffiarte, allegato n. 1 al n. 41 di “Bolaffiarte”, (cm. 23,4 x 29,9). € 70

Disegno originale - Ritratto di Villon


VILLON, Francois. (Barta)



Francois Villon. Les Ballades du Testament, les Poésies Diverses & la Repeue Franche de Villlon & de ses Compaignons. Préface de Pierre Champion et soixante-quatre Eaux-Fortes de BARTA.


Paris, Editions de la Cicogne, 1931. In 4to grande (cm. 33,2); cop. orig.;  antip. incisa; pp. (8), 135, (13). Con 25 acqueforti a p. pagina su tavole f. testo + 35 acqueforti nel testo. Tiratura complessiva di 210 copie numerate, La nostra fa parte della tiratura di 150 “sur velin de Rives a la Forme numéroté de LI à CC.


Nel nostro esemplare è stato aggiunto un disegno originale a matita di Barta con dedica dell’autore, si tratta del ritratto di Villon che si trova inciso in rame come antiporta. Ottima copia.  € 800

Giovanni Titta Rosa.


Idilli rustici.


Torino, Ribet, 1928. In 16mo (cm. 19,3); cop. orig.; pp. 190  (6) + 4 di avvisi edit. PRIMA edizione. € 155



STREGA FANFRELUCA



(Marie-Catherine Le Jumel de Barneville, baronne d’Aulnoy)


La Babiolle, conte, tire des fees. (Il maleficio della Strega Fanfreluca).


A Milan, 1782. In 8vo piccolo (cm. 16); cartina colorata coeva; pp. 48. Rarissimo. Narra la storia di Babiolle, principessa trasformata in gatta mammona dalla strega Fanfreluca.

€ 450

 

Luigi Berti.


Boccaporto secondo.


Firenze, Parenti, 1944. PRIMA edizione numerata di 355 esemplari su carta doppio Guinea. In 8vo (cm. 20); copertina originale; ritratto eseguito da Ottone Rosai; pp. 334, (2). Bella copia a fogli chiusi. € 70

Giuseppe Adorni.


Miscellanea di prose e traduzioni del Dottore Giuseppe Adorni Professore emerito di poetica nella D. Parmense Università.


Parma, dalla Stamperia Carmignani, 1844. In 8vo (cm. 23); cartone arancione alla bodoniana; pp. 200 stampate su carta azzurro/verdina.

Bella copia con barbe. ...


Lettera al direttore di un Giornale Parmense; Dialogo fra uno Spedizioniere Apostolico di Roma e il vecchio Ecclesiastico del Pantaro; Nuove spiegazioni  sopra i 5 luoghi dell’Inferno di Dante; Alcune notizie sull’Arachide, ossia Pisello di terra...  € 140

Aldo Mondino


Collage


Copia del collage originale eseguito in esclusiva per Bolaffiarte, allegato n. 2 al n. 41 di “Bolaffiarte”, (cm. 23,4 x 29,9). € 60




Vincenzo Borghini


Discorsi di Monsignore Don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici Gran Duca di Toscana. Parte Prima.

In Fiorenza, Stamperia di Filippo e Jacopo Giunti e Fratelli, 1584.


In 4to (cm. 24), pergamena molle coeva; Pagine (8) 476 (34),   4 carte ripiegate di cui due con xilografie da ambo i lati.  € 680



Prima rara edizione di questa opera fondamentale per la storia di Firenze e della Toscana.

Andrea da BARBERINO.


GUERINO il MESCHINO.


Romanzo Cavalleresco di Andrea da Barberino compendiato pei lettori del Secolo XX ed ornato con le figure di Piero Bernardini.


Milano, Bertieri e Vanzetti, 1923. In 8vo grande (cm. 25); copertina originale in cartone rigido stampato; pp. 270. Illustrazioni a colori di Piero Bernardini nel testo e fuori testo.


Adattamento per ragazzi del famosissimo romanzo cavalleresco, elegantemente pubblicato in 2100 esemplari numerati. La stampa di questo volume, con le figure che lo adornano, non sarà ripetuta. Piero Bernardini (Firenze, 1891, 1974) fu uno dei migliori illustratori di libri per l'infanzia.

Leggere arrossature alla copertina e piccola mancanza al dorso nella parte inferiore. € 70

Alfabetiere murale illustrato



Brescia, Editrice La Scuola, (anni 50-60).



34 tavole con le lettere dell’alfabeto (21), i digrammi e trigrammi della lingua italiana (7) e con le cifre arabiche (6) per insegnare la lettura, la scrittura e l’aritmetica ai bambini della classe prima.   € 65

Carnevale a Roma


MORNER HJALMAR CARL GUSTAF.


Il Carnevale di Roma.


Roma, presso Francesco Bourli‚ 1820. In folio ad album (cm. 41,5 x 56);  20 tavole incise al tratto (in basso a sinistra sulla prima tavola la firma dell'Autore "H.Morner fec. Roma 1820"); bellissima legatura coeva in mezza pelle con angoli ed impresse al piatto iniziali  e corona d’alloro di cm. 10x11 , ricchi fregi e titolo in oro al dorso.   Prima edizione.

Le venti belle tavole raffigurano scene del Carnevale come la corsa dei cavalli, i carri addobbati, le feste in maschera, i balli, riprese dall'artista svedese, il conte Karel Gustaf Hjalmar Moerner (1794-1837), in Piazza del Popolo e lungo la via del Corso.

Esemplare appartenuto ad Anders e Rosa (nata Nisser) Hernmarck da Hasselbyholm (Svezia), come da grande ex libris in oro impresso al piatto anteriore.

Le tavole si sviluppano in orizzontale a guisa di fregio e secondo le intenzioni dell'autore potevano essere riunite assieme per decorare le pareti di un 'gabinetto'. 


Manca la carta con il titolo stampato e la  carta di spiegazione delle tavole. Bellissima copia.

€ 2000


Battaglia di Parma


Relazione della battaglia seguita nelle vicinanze di Parma il giorno 29 Giugno, tra l’Armata degli Alleati e la tedesca e del successo della Battaglia medesima sino al giorno 3 Luglio.


In Napoli, Francesco Ricciardo, 1734. In 4to (cm. 19); pp. 8. Frontespizio foderato al verso della pagina bianca in alcuni punti. ...


Li sedici Battaglioni suddetti, che hanno inseguito, e fugato in vicinanza di Monte Chiarugolo il mentovato residuo dell’armata nemica... Con l’elenco dei principali ufficiali morti in Battaglia sia Francesi che Tedeschi. € 155

Celestin BAILLY.


L’art d’èlever de multiplier e d’engraisser les PORCS avec économie de temps & de Nourriture... par Célestin Bailly fermier. Paris, Bailly, s.d. (fine  ’800). In 16mo (cm. 17,5); cop. orig con la figura di un maiale; antiporta con la figura di un grasso maiale; pp. 36.  € 60

Rivoluzioni di Napoli


Alessandro Giraffi.


Le rivolutioni di Napoli. Descritte da Signor Alessandro Giraffi con pienissimo ragguaglio d’ogni successo, e trattati secreti e palesi. Di nuovo ristampato e ampliato con l’aggiunta delle Capitolazioni seguite tra il Vicerè, e Popolo di essa Città. Insertovi parimente nel fine del presente Libro la traduzione di tutte le lettere, che in esso si contengono, dallo Spagnuolo in Idioma Italiano per più comodo e intelligenza di chi legge.


In Parma, per Paolo Monti, 1718. In 12mo (cm. 14); cartonato coevo; pp.311. Buona copia.  

TECHNE





Tèchne n. 9/10 Giugno 1972.


Firenze, Direttore Eugenio Miccini, 1972. Pp. 78 stampate con ciclostile + 6 pp.


“Il procuratore della  repubblica di Firenze”  (perquisizione a Miccini ed a Giusy Coppini)  +  inserti “poeti comunisti”  + Walter Piacesi, studi su quattro manoscritti inediti di Carlo Marx  (bifolio ad album)  + Il Bacio di Luciano Ori poesia visiva su carta patinata + un foglio “da queste figure verbali” + 8 pp. su carta patinata  + aeronavi del tempo + un foglio di Beppe Piano + 8 carte di illustrazioni: Egoestetico, Renzo Saviolo “Violenza”, Tela emulsionata “Coppia”, Fabio de Poli “studio per carta da parati”.  € 400

TALLONE - Parigi Hotel de Sagonne.


Daniel-Rops (Henri Petiot)


De l’ Amour humain dans la Bible.   Parigi, A. Tallone Editeur, 1949.  Imprimé sur les presses de l’Hotel de Sagonne.  In 8vo (cm. 25); cop. orig.; astuccio e camicia orig.; pp. 55 (5).


Edizione di 1500 esemplari.  € 120



Balsamo Vulnerario così detto di Camaldoli


Che si trova vendibile in Firenze alla Spezieria della SS. Nunziata.


Nessuna indicazione di stampa nè luogo nè data (fine 700), in 16mo (cm. 16).


Raro opuscolo divulgativo e pubblicitario di 8 pagine , con l’elenco di ben 42 malattie curabili con il miracoloso Balsamo ed i modi per usarlo.  € 240


Ancora nel 1864, nei Cenni storici del Sacro eremo di Camaldoli, si legge: “Benchè la farmacologia fino ai dì nostri abbia ricevuto un positivo incremento , purtuttavia il Balsamo vulnerario che si prepara in Camaldoli non ha risentito alcun discredito , come apparisce dallo smercio che se ne fa in Firenze , in Arezzo ed in altre città d’Italia...”

OVUM 10


Clemente Padin

Ovum 10

Rivista d’Artista di poesia visiva fondata e diretta da Clemente Padin

Pubblicata dall’ artista. Talleres Graficos, Montevideo Uruguay.


1.  OVUM 10 No. 1, Dicembre1969

  1. pp.20, 23 x 16 cm. - 2 COPIE con copertine differenti, entrambe con note ed invio autografo di Padin.


 2.  OVUM 10 No. 4, Settembre 1970

  1. pp.16, 23 x 15 cm.

  2. qq.

 3.  OVUM 10 No. 5, Dicembre 1970

  1. pp.16, 22 x 16 cm. (contenente il foglio separato censurato)





Camillo Sbarbaro


Trucioli (1920)

edizione critica a cura di Giampiero Costa


Milano, Scheiwiller , 1990-

In 16mo (cm. 16,8); pp. 425 (7).

Edizione di mille copie numerate, nella collana “Prosa”.  € 45

Nanni Balestrini.


Altri procedimenti 1964 - 1965.

Milano, Schewiller, 1965.


In 8vo quadrato (cm. 15,5); copertina originale, pp. 61 (7).


PRIMA edizione. € 100

Ladro Marchese di Sant’Ilario


Ristretto della vita d’un famoso ladro francese conosciuto sotto il nome di Salvatore e di Marchese di Santo Ilario. Pubblicata ministerialmente nei giornali francesi dai quali è stata estratta.


Si trova vendibile al prezzo di una crazia da Giovanni Sborgi cartolaio all’insegna della Speranza, e dal Pagani alle Scalere di Badìa.


Senza indicazioni tipografiche e data (inizio ‘800?).

In 16mo (cm. 17,8); copertina muta coeva; pp. 8.  € 300


... Salvatore si unì con due altri chiamati Tricot e Beaucolin detto Camillo e rubarono assieme la cintura guarnita di diamanti che l’Ambasciatore turco avea spiegato il giorno del suo ingresso alla Convenzione Nazionale...

San Luigi Gonzaga - Palazzolo




Relazione di un miracoloso avvenimento replicatamente succeduto in Palazzuolo per opera di San Luigi Gonzaga adì 21 Giugno 1748 e 1749.  In 8vo (cm. 21,5); pp. 4. € 140

(Ridolfino Venuti)


Virgilio  vindicato o sia il luogo della battaglia di Farsaglia e Filippi

Sino ad ora molto controverso, spiegato, ed accordato coll’Istoria da un Accademico delle Regie Società di Londra alla nobile Accademia Etrusca della Città di Cortona.


Roma, nella Stamperia di Generoso Salomoni, 1761, a spese di Fausto Amidei Mercante di Libri al Corso.  € 350


In 4to (cm. 28,5); bella carta colorata  coeva con motivo floreale; pp. XVI, 76, con due carte topografiche della Macedonia e dei luoghi della battaglia di Filippi. Farsaglia e Filippi o sia le due città di Filippi rammentate da Virgilio nella sua Georgica.

TALLONE - Parigi


Cino da Pistoia.


Rime.


Parigi, Tallone nella casa di Mansart, 1948. In 8vo (cm. 26); cop. orig.; astuccio e camicia orig.; pp. 159 (17).  € 180

Luigi Bartolini


Storia del Martin Pescatore

3 acqueforti

Milano, Scheiwiller , 1966. € 55


Volumetto a cura di Silvano e Vanni Scheiwiller stampato in mille copie numerate, in occasione della mostra di Luigi Bartolini alla galleria “Le Muse” di Perugia. In 24mo, pp. 20, (4), brossura editoriale con sovraccoperta riproducente un'acquaforte di Bartolini. 16 tavv. in b.n. f.t., anche su doppia pag., riproducenti acqueforti di Bartolini. Prima edizione.


Lo scritto è tratto dalla Vita di Anna Stickler (Roma, 1943); le incisioni riprodotte sono del 1935.

NOVISSIMA - 1907


FONSECA Edoardo 

Novissima. Albo annuale d'arti e lettere. Anno VII


Società Editrice di Novissima 1907.


In 8vo ad album   (22,5x27,5;). Copertina originale illustrata da Duilio Cambellotti  in cartone pesante con dorso in tela; 118 pp. nn.  comprese le tavole e le pubblicità.



Tavole e disegni di Duilio Cambellotti, Augusto Majani, Alfredo Baruffi, Marcello Dudovich, Galileo Chini, Aleardo Terzi...  

Lieve mancanza all’angolo destro della copertina. Ex libris. € 180

Pier Paolo Pasolini.


Roma 1950 diario.


Milano, Scheiwiller, 1960. PRIMA edizione. In 16mo (cm. 18); copertina originale; pp. 39, (1). Tiratura di 600 copie numerate. 




Aerostati



Vittorio Angius.


L’Automa Aereo. Sviluppo della soluzione accennata nella Gazzetta Piemonese del 1854 del problema sulla direzione degli Aerostati dal Professore Vittorio Angius. Torino, Tipografia di Giuseppe Cassone, 1855. In 8vo (cm. 22); brossura originale stampata; pp. 120 + una grande tavola più volte ripiegata.  Dedica dell’Autore.  € 300

Vincenzo Tanara

L’Economia del cittadino in villa. Del Signor Vincenzo Tanara Libri VII. Riveduta ed accresciuta in molti luoghi dal medesimo Autore, con l’aggiunta delle qualità del Cacciatore.


Venezia, Appresso Bortolo Zerletti, 1713.  In 4to (cm. 23); cartonato coevo;  pp. 544. Leggero alone in alcune carte.  € 450


Edizione accresciuta di uno tra i più importanti trattati di agronomia del Seicento, ricco di indicazioni pratiche di agricoltura, allevamento, coltivazione della terra e sulla caccia di quadrupedi e volatili.


Capitoli riguardanti l’agricoltura e la gastronomia. Citata nelle bibliografie venatorie per il capitolo finale sul cacciatore e per vari altri richiami nel testo. Il libro I tratta del pane e del vino; il II delle viti e delle api; il III del cortile con interessanti nozioni di culinaria; il IV dell'orto e del modo di cucinare le verdure; il V del giardino; il VI della coltivazione dei campi; il VII delle influenze del sole e della luna sulla coltivazione con curiose descrizioni di banchetti e pranzi e consigli sulla caccia.

Di notevole interesse inoltre altri capitoli di gastronomia tra cui uno elenca i 110 modi per condire e cucinare la carne di maiale

IL TASSONI.


Il Tassoni. Giornale politico serio ed umoristico. Si pubblica tutti i giorni alle ore 12 meridiane. Anno I , 1866, disponiamo dei seguenti fascicoli: n. 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58.


Complessivamente 17 FASCICOLI in 4to (cm.28,5); di circa 4 pp. ognuno, stampati dalla Tipografia Vincenzo Moneti di Modena. Gerente responsabile Stefano Manni. Modena 5 Agosto; Il silenzio del governo; Notizie di Borsa; Preliminari di Pace firmati a Nikolsbourg; L’Ingratitudine della Prussia; L’Armistizio; Barone Kuhn agli Abitanti di Trento; Modena 12 Agosto; Corpi volontari Italiani a firma di G. GARIBALDI; Il cane di persano; La vertenza Franco Prussiana; I confini del Reno; La Costituzione Austriaca; Un fucile Americano; L’opinione pubblica e il Governo; Hanno occhi e non vedono... Con una dettagliata descrizione dell’Invenzione del FUCILE  Americano del Sig. Wales del Massacciusé: si tratta di un fucile a serbatoio; dietro alla canna, fra questa e il calcio, è collocato un serbatoio in forma di cilindro, capace di contenere 40 cartucce...  € 200



Camillo Sbarbaro.


Quisquilie di Sbarbaro.


Milano, Scheiwiller, 1967 In  32mo (cm. 7,4; cop. orig. sovracop.; pp. 53 (3). Con fascetta editoriale.


PRIMA edizione. a cura di Vanni Scheiwiller per festeggiare i 79 anni di Camillo Sbarbaro.  € 180

Umberto Saba


Quello che resta da fare ai poeti. Trieste - Febbraio 1911.

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1959.


Con 31 riproduzioni in facsimile del manoscritto e 2 tavole fuori testo su  carta patinata. Tirata in 525 copie numerate, siglato da Anita Pittoni.

In 8vo (cm. 17,5), pp. 72, 2 tavv., (8). € 190

Università di Ferrara


Jacopo Guarini (Girolamo Baruffaldi)


Jacobi Guarini ad Ferrariensis Gymnasii historiam per Ferrantem Borsettum conscriptam, Supplementum, & Animadversiones. Pars Prima e Pars Secunda.

Bologna,  Lorenzo Martelli, 1740-1741. € 340


In 4to grande (cm. 28); pp. 84 (prima parte); pp. 150, (2) , 1 tav (seconda parte). Legatura in cartonato coevo, nervi , tassello al dorso con titolo, mancanza centrale al dorso, per il resto bella copia ad ampi margini.

Manca , come nella maggior parte degli esemplari, l’antiporta figurata , ma è presente la tavola del secondo volume con l’effigie di Torquato Tasso.

Il celebre arciprete Girolamo Baruffaldi pubblicò sotto il nome di Jacopo Guarini questo Supplemento alla Storia dell’Università di Ferrara di Ferrante Borsetti, rilevandone parecchi errori in essa contenuti e molte omissioni fatte. Fra le altre cose si rigettò come favolosa l’origine dell’Università di Ferrara, sostenuta al Borsetti e da altri scrittori.





Trattato di commercio.


Trattato di Stabilimento di Commercio fra Sua Maestà il Re di Sardegna e Sua Altezza Serenissima il Signor Duca di MODENA.



In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo  Soliani, 1753.


In 4to grande (cm. 27); carta colorata del Settecento; pp. 72 + una grande carta geografica più volte ripiegata “Mappa dimostrativa del presente andamento del Po dai confini di Casalmaggiore allo sbocco del fiume Crostolo... Incisa da Filiberto Pagani Accademico Clementino.


Cavalli, Capponi, Muli, Pesce, Pecore, Asini, Buoi... Noci, Lardo, Seta, Carta, Argento, Alume di rocca... Porci grassi...  € 450

Congresso penitenziario



Martino Beltrani Scalia


Il Congresso Penitenziario Internazionale di Stoccolma. Cenni di Martino Beltrani Scalia Ispettore generale del ministero dell’Interno, Delegato ufficiale Italiano a quel Congresso.

Roma, Tip. Artero e Comp., 1878.

In 8vo (cm. 23), pp.40, brossura editoriale, nota autografa di dedica dell’autore in copertina.

€ 155


Beltrani Scalia (1828-1909) fu riconosciuto come uno dei maggiore esperti di problemi carcerari (la sua fama gli varrà anche la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1875), partecipò a congressi in Italia e all'estero (Congresso di Londra del 1872, di Stoccolma nel 1878, di San Pietroburgo nel 1890).

Fu sostenitore del metodo auburniano, che consisteva nella libertà diurna e nella detenzione notturna, per la punizione di reati comuni, mentre per le pene più lunghe propose l'applicazione del metodo progressivo irlandese, secondo cui il carcerato è sottoposto a restrizioni meno severe via via che si ravvede.

BIBBIA



Biblia Sacra Vulgatae Editionis, Sixti  V  Pontificis  Max. jussu recognita,  et Clementis VIII Auctoritate edita; versiculis distincta, Et  ad singula Capita Argumentis aucta; Pluribusque Imaginibus, ad Historiarum notitiam politissimè elaboratis, ornata; Indiceque Epistolarum , & Evangeliorum locupletata.


Venezia, N. Pezzana, 1727. In 4to (cm. 21,5); bella legatura in piena pergamena coeva a 5 nervi, preziosa antiporta incisa da Suor Isabella Piccini, frontespizio in rosso e nero; pp. (22), 964, 52.  Con 196 figure in xilografia nel testo. Tagli spruzzati in grigio/verde. Bella copia. € 550


Virgilio Giotti


Appunti inutili

(1946-1955)

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1959.


Con 4 riproduzioni del manoscritto e 2 fotografie, tiratura di 425 copie, siglato da Anita Pittoni. Prima edizione. € 230

In 16mo (cm. 17,3), copertina originale, pp. 90, (14).

Alcune colte annotazioni e sottolineature di critico triestino a matita grigia e rossa.


...Quattro chiacchere di letteratura con la Pittoni intelligente, pretenziosetta, saccentina, ma cara e cordialissima...

Carta di Parigi


Nouveau guide de l’étranger dans Paris. Plan monumental.

Pubblicata da Ledot nel 1880 circa


Bella carta più volte ripiegata di cm. 42 x 58 disegnata da J. Jourdan e incisa da Barthelemier .

Raccolta in legatura in tela rossa con impressioni in oro, pubblicità di Toilette de Venus alla sguardia interna.   €  130

Lucio Anneo Seneca.


Tragoediae: omni studio , ac diligentia à mendis expurgatae.


Venezia, ex Officina Benedictum Milocum, 1677.


In 12mo (cm. 12,6); cartonato coevo; pp. 324 (2).

Hercules Furens; Thyestes; Thebais; Hippolytus; Oedipus; Medea; Agamennon; Hercules...

€ 130

SIRONI


Almanacco Fascista del Popolo d’Italia

1936 A. XIV

Milano, Tipografia del “Popolo d’Italia”, 1936. € 160


In 8vo (cm. 22), brossura editoriale illustrata da Sironi, pp. XXXII, 414, (2). Disegni di Sironi nel testo, numerose illustrazioni in b.n..

... La Triennale di Milano, Il mare alla Mostra del Levante, Fascismo fondatore di città...


Michel Joseph ed Etienne de Montgolfier


Incisione di Francois Pigeot


Fratelli Montgolfier - Pigeot del. et sculp.

(senza indicazioni tipografiche, 1843?)


Stampa su velina :  incisione  16 x 13 cm.  su cart. cm. 24,5 x 16. € 85






Giovanni Pascoli


Ad Victorem Regem. Anno Italiae liberatae L.


Impressit Paul Neri, Edidit Nic. Zanichelli, (1911). In 8vo (cm. 22,5); pp. 4 su cartoncino leggero. Prima edizione autonoma del componimento comparso  sulle colonne del  Resto del Carlino  il 5 giugno 1911  per  celebrare il cinquantennio dell’Unità. Due   incisioni di A. Baruffi: Vittorio Emanuele II e Garibaldi a cavallo. Testo in rosso e nero.


PRIMA edizione molto rara. 


Cartolina  postale autografa  di  Giovanni Pascoli


€ 550

Benedetto CROCE



Il primo passo. IV scritti critici. € 450


Napoli, 1910. In 8vo (cm. 23,4); copertina originale stampata; pp. 20 (2).


Rarissima pubblicazione per le nozze Lombardo Radice - Harasim di 50 copie numerate. Si tratta di 4 articoli scritti da Benedetto Croce all’età di 16 anni. L’autore era allora scolaro di Liceo ed i quattro scritti furono, in origine, componimenti scolastici. Fu Croce stesso a far incontrare La Harasim con Lombardo Radice. Questa è la ragione del libretto di nozze. La moglie del Lombardo Radice Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo corso di origine boema, e di Antonia Lucich. Compiuti gli studi magistrali, divenne insegnante presso la scuola cittadina di Fiume. Nel 1906 pubblicò a Fiume “Sull'insegnamento della lingua materna”, che inviò a Benedetto Croce; questi la mise in contatto con il Lombardo-Radice. Nel 1908 la Harasim scrisse per Nuovi Doveri alcuni articoli. Negli anni accademici 1907-08 e 1908-09, fruendo di una borsa di studio si recò a Firenze per frequentarvi corsi presso l'Università, sotto la guida di Guido Mazzoni. Qui si legò al gruppo della Voce e, tornata nella città natale, inviò a Prezzolini quattro lettere, le Lettere da Fiume, che furono pubblicate nella Voce (19 giugno, 8 luglio, 9 e 30 settembre 1909), presentando un acuto quadro della situazione esistente nel capoluogo del Quarnaro, ove vi era la compresenza di tre culture diverse: italiana, croata e ungherese.

Dopo il matrimonio con il Lombardo Radice la Harasim visse all'ombra del marito, collaborando con lui nella sua elaborazione pedagogica, ma non rinunciando all'espressione delle sue idee.

Giovanni Pascoli.


La messa d’oro.

Bologna, Nicola Zanichelli, 1905. PRIMA edizione. In 8vo (cm. 23); copertina originale stampata; pp. (6), 32, (2).  € 135





Libero de Libero.


Testa.


Roma, Edizioni della Cometa, 1938. PRIMA edizione. In 16mo (cm. 18,8); copertina originale stampata; pp. 84, (2). Prima edizione nella tiratura dei 600 esemplari numerati. Lievi arrossature, ma bella copia. € 160

Stati Estensi



Tariffa generale dei Dazii d’introduzione, d’estrazione e di transito per gli Stati Estensi, colle variazioni ed aggiunte posteriori al Sovrano Decreto 15 Maggio 1816.


Modena, Eredi Soliani Tipografi Reali, 1842


In 4to (cm. 27), pp. 95 (1) intercalate da altrettanti fogli in carta bianca; una tav. f.t. ripiegata con Prospetto dimostrativo la qualità e quantità degli articoli di consumo sottoposti al relativo Dazio...; allegato bifolio con  editto di Francesco IV dato in Modena il 5 Dicembre 1845 con le facilitazioni che si accordano al Commercio, Modena, Soliani, 1845. In fine 24 fogli bianchi di carta coeva.

Tariffa de’ dazii d’entrata ed uscita elencati per genere di merci in ordine alfabetico, Prospetto delle Dogane interne, Tavole di ragguaglio fra il palmo pe’ marmi di Carrara ed il metro...  € 220


CARTA DELL’ITALIA di CASSINI

 Giovanni Maria Cassini  


CARTA GENERALE DELL' ITALIA DIVISA NE' SUOI STATI E PROVINCIE....
1793.

Pianta dell'Italia composta da 15 tavole incise in rame su 15 fogli sciolti intelati   dalle dimensioni complessive di cm.200x190 circa . 

Dimensioni medie dei fogli: mm 64,5x41.
Titolo al centro del foglio n. 13 (in basso a sinistra nella carta) entro raffinato cartiglio circondato da figure allegoriche. 

Splendido esemplare  in ottima   conservazione e tiratura. Ogni tavola reca al verso due eleganti tasselli  con numerazione e descrizione della parte incisa manoscritte entro cornice xilografica.  Entro custodia coeva in cartone marmorizzato con applicata etichetta muta.
 

Magnifica mappa murale dell'Italia completa dei 15 fogli.  La monumentale pianta del Cassini non conobbe altre ristampe dopo l'edizione di Roma della Calcografia Camerale. Cfr. Borri, n. 239: «La carta, maestosa e di gran pregio, deriva da quella del D'Anville del 1743 [...]. Trattasi di carta molto decorativa, con vascelli e mostri nei mari, figure allegoriche, stemmi e profili di monumenti caratteristici dell'iconografia romana e pontificia». Notevole la ricca toponomastica. € 3800

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it