NOVEMBRE

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

 

Lord Byron.


Poems. The Poetical Works of Lord Byron.

Edimburgh, William P. Nimmo, 1864.


In 8vo (cm. 16,5); bella e solida legatura coeva in piena pelle a 5 nervi  con fregi in oro; cornice a secco ai due piatti con finte borchie in rilievo, titolo ed autore in oro; tagli dorati; ritratto; pp. XXII, 673 (3) + 10 incisioni fuori testo su carta pesante.  € 240



Johann Buxtorf.


Lexicon Hebraicum et chaldaicum... Omnes voces, tam primas quam derivatas, quae in Sacris Bibliis Hebraea.... Lexicon breve Rabbinico Philosophicum... Cum indice ...


Basilea, in Officina Episcopiana, 1735.


In 8vo (cm. 17,3); legatura coeva in piena pergamena con titolo in oro al dorso; ritratto in ovale inciso; pp. (16), 976, (76).  € 230


Johannes Buxtorf il Vecchio,  ebraista del XVII secolo, professore di ebraico per trentanove anni a Basilea e conosciuto con il titolo di "Maestro dei rabbini". Fu uno dei più importanti ebraisti cristiani del suo tempo e fu in gran parte responsabile della trasformazione degli studi ebraici  in una disciplina accademica consolidata all'inizio del XVII secolo. Gli successe il figlio Johannes Buxtorf il Giovane, che divenne anche lui un rinomato professore. 

Herrico Scipione.


La Babilonia distrutta.

Bassano, Remondini, (1682).


Il poema tratta della caduta del califfato degli Abassidi per opera dei Tartari.


L’Autore (Messina 1592-1670) fu letterato seguace del Marino e del Tasso.

Primo frontespizio figurato inciso in rame + 14 tavole incise in xilografia di gusto popolare; legatura coeva in piena pelle con fregi in oro al dorso; pp. 311, (1).

Lieve danno alla cuffia inferiore, ma buona copia. € 200



GOFFREDO PARISE


Il Padrone.


MANIFESTO originale (cm. 19x50), Feltrinelli, 1965 con frammenti di testi  critici di:  Franco Antonicelli, Giacinto Spagnoletti, Eugenio Montale, Carlo Bo, Paolo Milano,Pietro Citati.


Il romanzo rifiutato da Livio Garzanti, che si identificò con il protagonista, arrivò a Feltrinelli su indicazione di Nanni Balestrini. Sette edizioni nello stesso anno della prima di marzo.  € 80

SELLERIO Editore di Elvira Giorgianni 

Via Siracusa, 50 Palermo


Palermo, Aprile 1987.


Catalogo editoriale in 8vo (cm. 22), pp. 56 (4). Indice dei titoli,  Indice degli autori, Indice dei traduttori e dei curatori.


Stampato su carta vergata.  € 45

Malattie dei Letterati


Samuel August André David Tissot.


Della salute de’ Letterati. Ragionamento del Sig. Tissot... Tradotto dal Francese a cui in questa edizione si aggiunge un preliminare discorso del Sig. Dottor Giampietro Pellegrini Medico e Filosofo...


In Venezia, presso Giacomo Caroboli, 1775.


In 8vo (cm. 17); legatura coeva in mezza pelle con fregi in oro al dorso; pp. XLVIII, 204 + 16 non numerate d’indice.  € 180

Grammatica ebraica


Joseph Pasino.


Grammatica Linguae Sanctae Institutio, cum vocum anomalarum indice & explicatione... Accedit ejusdem Oratio Habita, cum publicum docendi munus auspicaretur, A. MDCCXX.

Patavii, Typis Seminarii, 1756.


In 8vo (cm. 18); mz. pelle dell’Ottocento con fregi e titolo in oro al dorso;  ; pp. (10), 189,  XIV. € 130

CREPAX - Valentina




Manifesto originale , Milano Libri edizioni , n.  14


Cm. 48,2 x  68,5 (anni 70/80) . € 160

Almanacco NOVELLINO




Tre fascicoli in 8vo stretto (cm. 25).


Almanacco Strenna 1901. Roma, Calzone e Villa, 1900. Pp. 32 illustrate. € 70


Almanacco Strenna 1902. Roma, Calzone e Villa, 1901. Pp. 32 illustrate. € 70


Almanacco Strenna 1903. Roma, Calzone e Villa, 1902. Pp. 32 illustrate. n.d


Belle  copertine a colori in litografia.





Marchese  Louis- Antoine Caraccioli.

De la Gaité par le Marquis Caraccioli  Colonel au service du Roi de Pologne .

A Paris, chez Nyon, quai des Augustins, près la rue Gille-Coeur, a l'Occasion, 1767.


In 16mo (cm. 16,3);  pp. XVI, 342, (2).  € 165

Legatura coeva in piena pelle con titolo e ricchi fregi in oro al dorso; tagli marmorizzati.

Opera del prolifico storico, poeta francese Louis-Antoine Caraccioli (1719-1803), sulla natura dell'allegria. Carraccioli offre prima una definizione di allegria, prima di descriverne i diversi tipi, tra cui la gaieté philosophique, la sua compatibilità con la virtù, i suoi benefici per la salute e la società. Continua parlando di giochi, risate e canti, e sostiene che un'educazione rigorosa è nemica della felicità e  dovrebbe essere mitigata da una dose di buon umore. Un capitolo finale suggerisce modi per garantire l'allegria. 

PINOCCHIO


L’unico Pinocchio illustrato televisivo. Edizione regalo con 130 foto a colori dal film Tv. Testo integrale di C. Collodi, introduzione del regista Luigi Comencini. L. 3000, Edizioni Paoline.


Manifesto pubblicitario di cm. 35 x 50,5.  Anni ’70. € 90




Filippo Pananti.


Avventure e osservazioni di Filippo Pananti sopra le Coste di Barberia. Seconda edizione riveduta dall’autore.

Milano, presso A.F. Stell, 1817.


Due volumi in uno in 8vo (cm. 17); legatura coeva in mz. pelle con titolo in oro; il libro è in barbe e forse per questa ragione la legatura è di 2 cm. più grande (cm. 19). Pp. XVI, 196; secondo frontespizio, pp. 263; terzo frontespizio, pp. 211. Manca la cartina geografica del regno di Algeri.  € 95


Pananti  (1766-1837), catturato dai pirati barbareschi durante un viaggio d'affari dall'Inghilterra alle coste sarde, racconta e descrive le coste di Barberia.

Opera che  accomuna alla curiosità settecentesca per la registrazione di usi e costumi una sensibilità già romantica, vi sono  pagine sulla solitudine, sulla grandiosità dell'Oceano  ecc.

Hansjorg Mayer

Galleria ALPHA - Modena


Manifesto di cm. 44 x 63 .

Modena, Galleria Alpha, Via Blasia, 7/9 . 29 ottobre 15 Novembre 1966.  n.d.


L’attività della galleria Alpha tra il 1966 e il 1967, gestita da Carlo Cremaschi, Giuliano della Casa, Claudio Parmiggiani e Franco Vaccari, testimonia la rete di contatti tenuta dai giovani artisti modenesi. Mostre di Jiri Kolar, proiezioni di poesia sonora, poesia fonetica a cura di Lora Totino, letture di testi ecc.  Anche la manifestazione di Fiumalbo del 1967 “Parole sui muri” organizzata dagli stessi promotori della galleria Alpha insieme ad Adriano Spatola, è connotata e strutturata sulle stesse lunghezze d’onda.

Palombaro a Venezia nell’Ottocento


Foto originale all’albumina di fine ‘800 di un palombaro con il suo scafandro su imbarcazione in laguna.


Foto eseguita dallo Stabilimento fotografico G. Aquilin di Venezia, calle Loredan 4144.


Cm. 17,3 x 24,7. € 150

Maria di Portogallo Principessa di Parma e Piacenza


Sebastiano Morales


Vita e morte della Serenissima Prencipessa di Parma e Piacenza.


In Bologna, Per Alessandro Benacci, 1578.


In 12mo (cm. 14,9); pergamena coeva;  3 carte bianche, pp. 78 + 7 carte bianche.

PRIMA edizione molto rara.  € 850

CUCINIERA


Moduli di Composte e cotture diverse.


Libretto pubblicitario della “Cuciniera” forno trasportabile uso famiglia, da usare sopra fornelli a carbone o a gas, costrutto in lamiera d’acciaio, brevettato dal R. Governo.


Fine ‘800 inizi ‘900 in 16mo (cm. 15,5); copertina originale stampata; 4 pagine pubblicitarie illustrate; pp. 27 di ricette: Torta Pasqualina, Torte alla Capuccina, Torta di Carciofi, Torta di spinaci, di Zucca, di risoal magro, di cardi, di cipolle, Torta sfogliata di uccelletti, Torta con marmellata, Torta di cioccolata e latte, polpettone di Zucca... Melanzane ripiene, Cardi ripieni, Funghi neri o rossi ripieni, Cipolle ripiene con tonno, Cipolle ripiene con vitella... Anitra arrosto... Capretti arrosto, Beccacce arrosto, Tordi e Quaglie arrosto, Pesci arrosto....

€ 70

Dante Alighieri.


La Divina Commedia.


Firenze, Barbèra Bianchi e Comp. , 1856.


In 24mo (cm. 10), piena pelle coeva con dorso a 4 nervi e nome dell’autore in oro; cornice a secco ai due piatti; ritratto protetto da velina originale; pp.VII, 537 (5). Alcune arrossature e leggermente aperta la cerniera anteriore, ma buona copia. € 85

Stabilimento Librario VOLPATO


Giacomo Ciceri.


Il Solitario e Cecilio novella morale-filosofica-allegorica e miscellanea di poesie e prose di Giacomo Ciceri. Terza edizione.


Como, dalla Tipografia Giorgetti, 1854.


In 16mo (cm. 15,5); brossura originale illustrata; antiporta inc., pp. 206 (2).


Fascetta applicata alla copertina “ Vendibile presso lo Stabilimento Librario Volpato , Vicolo del Zenzuino, n. 259, Casa Negri Milano“. Ex libris a tampone “Ettienne della Valle” . € 65

Pietro Chiari.


Le Pazzie fortunate in amore. Memorie di Miledi Dorvei scritte da Lei medesima l’anno passato e pubblicate dall’Abate Pietro Chiari.


Venezia, presso Leonardo Giammaria Fratelli Bassaglia, 1783.


Due tomi in un volume in cartonato coevo; antiporta incisa, pp. (8), 127 (1); IV, 119. Copia in barbe. Ex libris a tampone “Ettienne della Valle”

PRIMA edizione.  n.d.

Leonardo Sciascia.



Todo modo.


Einaudi, 1974


Grande manifesto per l’uscita del libro nel 1974. Dipinto a colori di Rutilio Manetti.


Centimetri 60 x 96.  € 160


All’inizio degli anni Settanta, come in preda a una visione infernale, Leonardo Sciascia fa i conti con la Chiesa cattolica e crea quella che a Pasolini sembra la «metafora degli ultimi trent’anni di potere democristiano, fascista e mafioso». Oltre ad essere uno dei suoi romanzi più dirompenti e riusciti, Todo modo è forse il testo sciasciano a più alto tasso di citazioni artistiche.

Il protagonista è un non meglio identificato pittore di successo, che arriva alla sua verità proprio mentre disegna, perché disegnando i suoi pensieri «si fanno più esatti e lucidi». Gli occhiali scivolati dal cadavere di Don Gaetano gli appaiono come «il particolare di un quadro di caravaggesco minore», un particolare che egli ha visto in mano al diavolo in una copia della Tentazione di Sant’Antonio di Rutilio Manetti, opera del mediocre pittore Nicolò Buttafuoco. Il dipinto è la prima metafora pittorica presente nel romanzo, un’allusione al risvolto demoniaco della vista nitida, in altre parole della conoscenza e del sapere. Era stato il pittore Fabrizio Clerici ad accompagnare Sciascia nella chiesetta della campagna senese dove aveva visto per la prima volta la copia del quadro, scelto per la copertina della prima edizione di Todo modo. Oltre che dal volto del diavolo, i cui tratti aleggiano sinistramente nella figura di Don Gaetano, il protagonista finisce tentato dall’idea di disegnare il volto di Cristo: entrambi i personaggi convergono nell’idea che l’unico artista a riuscire nell’impresa sia stato Odilon Redon. Nella loro lezione di storia dell’arte, i due incarnano verosimilmente la posizione di Sciascia, che al suo capezzale teneva proprio un’incisione dell’artista francese raffigurante il viso di Gesù morente.

DANTE   PETRARCA  ARIOSTO TASSO


La Divina Commedia.

Firenze per Davide Passigli, 1838.

In 4to (cm. 26,5); mz. pelle coeva con fregi e nome dell’Autore in oro; frontespizio inciso, pp. VI (2), 738 (2). Tre incisioni fuori testo.


(secondo volume: )


Le Rime di Francesco Petrarca con l’interpretazione di GIACOMO LEOPARDI da lui corretta e accresciuta per questa edizione alla quale si sono uniti gli argomenti di A. Marsand e altre giunte.

Firenze, per David Passigli, 1839. Incisione in antiporta, pp. (8) da 747 a 927. una inc. fuori testo.


(unito.)

Lodovico Ariosto. L’Orlando Furioso di L.A. e le dichiarazioni di Giovannandrea Barotti e parecchie note di altri illustratori. Firenze, per David Passigli, 1840. Ant. inc. , (4), tre  inc. fuori testo, da p. 934 a 1351.



(unito:)

Torquato Tasso.

La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le annotazioni di G. Gherardini.

Firenze, per David Passigli, 1840. Ant. inc. , (4), tre  inc. fuori testo, da p. 1358  a 1552. Una inc. fuori testo. 


€ 300











Scatola in pelle, raso verde all’interno di  circa cm. 20 x 20, altezza cm. 7. 


Piccole mancanze.


Probabile fattura fiorentina di fine Ottocento (inizio ‘900) in stile neo rinascimentale, al centro in tondo il profilo di DANTE.

€ 160

Dante Alighieri.


La Divina Commedia di Dante Alighieri. Riveduta nel testo e commentata da G.A. Scartazzini. Terza edizione nuovamente riveduta, corretta e arricchita col rimario perfezionato e indice dei nomi propri e delle cose notabili.


Milano, Ulrico Hoepli, 1899.

In 8vo (cm. 18,3); bella ed elegante legatura in piena pergamena con cornici e titolo in oro; pp. XVI, 1042 + 121 pp. di rimario ed indice. Tagli dorati.


Bellissima copia dedicata all’Onorevole Guglielmo Warren Vernon.   € 200

Dante Alighieri.


La Divina Commedia di Dante Alighieri. Col commento del P. Bonaventura Lombardi M. C. Con le illustrazioni aggiuntevi dagli editori di Padova nel 1822 e con un’appendice compilata per questa ristampa.



Firenze, Per David Passigli, 1838.


In 4to (cm. 26,2); copertina dell’epoca in mezza pelle con titolo in oro al dorso e piatti marmorizzati; pp. (6), VI, (2), 738, (2). Con 4 belle incisioni di Viviani a piena pagina fuori testo. € 230

Dante Alighieri.


Commedia di Dante Alighieri con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.


Milano, per Giuseppe Rejna, 1854.


In 4to (cm.23,5); mz. pelle coeva; pp. 775 (3).  € 180

BERGGRUEN

Litografia originale di Sebastian Matta



Maitres - Graveurs contemporains 1972.


Elegante catalogo in 8vo (cm. 22)  stampato nel 1972 con splendida copertina, litografia originale in cinque colori appositamente realizzata  per questo catalogo da Sebastian MATTA , schedata al n. 309 “Composition pour Berggruen”.


Catalogo con 600 schede di grafiche  con relativa immagine   di: Appel, Arp, Baj, Braque, Chagall, de Chirico... Dali, Delauny, Ernst, ... Giacometti, Kandinsky, Klee, Le Corbusier, Leger, Magnelli, Magritte, Man Ray, Marini, Matisse, Matta... Mirò, Picasso, Niki de Saint Palle... n.d.


Malattie umane

Pietro Frank.


Della maniera di curare le malattie umane. Compendio del Sig. Consigliere Pietro Frank. Prima traduzione italiana con note.

Tomo primo: trattato delle febbri.

Tomo secondo: trattato delle infiammazioni.

Tomo terzo: Trattato degli esantemi.

Tomo Quarto: Trattato delle impetigini.

Tomo quinto: Trattato dei profluvi.

Tomo sesto: Trattato dei profluvi cruenti.

Tomo settimo: Trattato dei profluvi.

Tomo  ottavo parte I: Trattato delle ritenzioni.

Tomo ottavo parte II: Trattato delle ritenzioni.


Pisa, presso Sebastiano Nistri,  1815 - 1821. Otto tomi in nove volumi ben rilegati all’epoca in mz. pelle con fregi e tasselli con titoli in oro.

In 8vo (cm. 17,5). Bella copia. € 280

UOMO QUALUNQUE


Decalogo dell’Uomo Qualunque.


Roma, A.G.E.R., s.d. (1946?).


Volantino di cm. 15,2x21,5. Vecchie scritte a penna nel retro bianco del manifestino.  € 95


Piccola figura di un uomo sotto una pressa, seguono i 10  punti fondamentali dell’Uomo Qualunque:


  1. 1)Dio è il solo padrone dell’uomo qualunque e soltanto a Lui e alla sua legge si dichiara incondizionatamente soggetto...

  2. 2)L’uomo qualunque nasce libero e vuole vivere liberamente...

Catalogo PARAVIA - 1856


Tipografia e Libreria d’istruzione ed educazione G.B. Paravia e Comp. in Torino e Milano.


Elenco di oggetti e Libri per le Scuole Normali-Magistrali, Elementari, Tecniche , Ginnasiali e Liceali.


Milano-Torino, 1856.


In 8vo (cm. 20,4); brossura illustrata; pp. 24.  € 150


Carte geografiche (murali) ad uso delle Scuole... materiale scolastico, Calligrafia, Libri per insegnamento, Opere militari...


Le spese  d’imballaggi e casse dei Globi, Pallottolieri e lavagne, ecc. sono a totale carico dei committenti...

Camillo Cavour.

Litografia



Bella litografia originale dell’Ottocento senza alcuna indicazione ma probabilmente Firenze, Litografia Ballagny ( fine dell’Ottocento)


Centimetri 22,7 x  30,1.


Ritratto in ovale con la scritta “Cammillo Cavour”. € 80

I Marzo 1938: morte di Gabriele d’Annunzio




Preziosa raccolta  di 52 fogli di giornale (prime pagine ecc.) + 22 quotidiani completi che annunciano la morte del Poeta .


Le maggior parte sono datati 3/4 Marzo 1938.  € 750


Importantissima documentazione che  mostra quanto era popolare ed amato D’Annunzio e come, unico caso in Italia,  la stampa abbia dedicato tante pagine per ricordare un poeta.

SIMPLICISSIMUS


ALBUM SIMPLICISSIMUS.

Completo 1904 in 4 “Album” di cm. 38 , complessivamente circa 400 pagine + le pubblicità.  € 850


ALBUM SIMPLICISSIMUS.

1903  2 volumi in folio.

Luglio e Settembre.  € 200

Ottobre e Dicembre. € 200


ALBUM SIMPLICISSIMUS.

1905

Ottobre Dicembre. € 200



Fondato a Monaco di Baviera nel 1896 da due amici, l’Editore Albert Langen e il giornalista Theodor Heine.

Per i suoi scritti apertamente contro il Kaiser, la Chiesa e la condotta militare, subì vari processi di lesa maestà. Agli inizi del XX secolo poté contare sull'aiuto di personaggi quali Herman Hesse, Thomas Mann,  Gustav Meyrinc, George Grosz, Alfred Kubin, Hugo von  Hofmannsthal,   Rainer Marie Rilke, B. Paul, T.T. Heinz....


Simlicissimus e Jugend sono le due riviste che maggiormente svolsero un importantissimo ruolo nello sviluppo della grafica europea del Novecento.

Almanacco pel Gentil Sesso 1849.


Dono pel Capo d’Anno. Mezz’ora fantastica e sentimentale.


Milano, presso Carlo Canadelli, Galleria de Cristoforis, 1849.


In 24mo (cm. 7); carta oro (leggermente ossidata) con impressioni; frontespizio inciso + 7 raffinate incisioni + 64 pp. di testo. Con il Calendario per il 1849, Eclissi, Feste mobili... Astuccio. € 175

Almanacco Etrusco per l’anno 1806.



Firenze, nella Reale Stamperia, 1806.


In 12mo (cm. 12,1); cartoncino colorato coevo a cartella: stemma al frontespizio; pp. 216.

€ 180


Serie dei Sovrani, Calendario, Levare del Sole, Lunazioni, Dell’Eclissi, Reali Sovrani dell’Etruria, Cariche di Corte... PISA, Consoli di mare... Stato di Siena, Auditori di Ruota... Livorno...

Dante Alighieri.


La Divina Commedia di Dante Alighieri.


Milano, Casa Edit. It. di M. Guigoni, 1860.


In 24mo (cm. 10);  cartone coevo ricoperto di carta marmorizzata; pp. 568. € 75



Licenza di Caccia Estense


Licenza di Caccia con Archibugio nella Provincia di Modena rilasciata dal Governatore della Città di Modena nel Luglio 1824 ad Alessandro Bellincini di anni 32 di condizione “possidente”.


Foglio su carta pesante di cm. 27 x 31.

€ 170


... dal primo Aprile sino a tutto il 15 Luglio d’ogni anno è proibita qualunque sorta di caccia, a riserva di quella dei Lupi, delle Volpi, degli Orsi ... resta proibito la caccia di Lepri quando la terra è coperta di neve...


PASSAPORTO del Ducato Estense



In nome di Sua Altezza Reale Francesco V Duca di Modena, Reggio, Mirandola, Massa Carrara ...

partendo da Sestola , Matteo Cortelloni nativo di Acquaria di Professione contadino per recarsi a ... per lavori di sua arte.


dato in Modena, Maggio 1850.


Nel retro due visti : delegazione di Brescello e Commisariato di Viadana.


Foglio di cm.21,7 x 30,5. Stemma ducale al centro. € 155


Pier Paolo Pasolini.

Le ceneri di Gramsci.


Milano, Garzanti, 1977.

In 8vo (cm. 21); copertina originale in tela con sovracop. ed acetato originale; pp. 144 (4).

Prima edizione con firma di appartenenza di GIORGIO PETROCCHI.   € 230


Giorgio Petrocchi critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento.   Come filologo ha curato numerose edizioni critiche.


G. Petrocchi riconobbe l’influenza decisiva e positiva del plurilinguismo gaddiano nella letteratura romanesca di Pier Paolo Pasolini. 

San Bellino Vescovo e Martire.


Foglio dei primi anni dell’Ottocento con xilografia originale raffigurante San Bellino.

Centimetri 17,3 x 25,5.  € 75


San Bellino, Vescovo di Padova, patrono della diocesi di Adria e Rovigo, fu ucciso nel 1147 e la leggenda narra che il corpo del Santo, sepolto nel fango e nella neve, fosse trovato da un cane. Per questo motivo nel giorno della ricorrenza del Santo i cani portano un fiocco rosso legato al collare.

Dante Alighieri.


La Commedia di Dante Alighieri nel testo e nel commento di Niccolò Tommaseo.


Milano, Aldo Martello, 1965.

Tre volumi legati in piena pelle a 5 nervi con relativi astucci; In 4to (cm. 27,5); pp. (8), 361 (7) + 58 tavole a colori (anche su doppia pagina); pp. (8), 333, (5) + 47 tavole; pp. (8), 345 ((9) + 39 tavole a colori. 


Le tavole sono di  Cagli, Levi, de Chirico, Ciarrocchi, Campigli, Sassu, Cantatore, Mattioli, Omiccioli, Messina, Fazzini, Carrà, Zancanaro, Gentilini....  Minguzzi, Saetti, Vespignani, Greco, Clerici... Purificato, Migneco, Tamburi, Usellini, Brindisi, Severini...




La presente opera, edita da Aldo Martello nel VII centenario della nascita di Dante Alighieri, è stata stampata in cinquecento esemplari numerati. La composizione e la stampa sono della Maestri Arti grafiche. Le tavole in fotolitografia di Annibale Belli sono state impresse dalla Industriale grafica e dalle Arti grafiche Matelli. La carta è stata espressamente fabbricata dalla Cartiera Ventura. Impaginazione di Luigi Maestri. Esemplare n. 488/500.  € 850

RISORGIMENTO GRAFICO



Il Risorgimento grafico. Rassegna mensile d’arte applicata al libro ed alla pubblicità diretta da Raffaello Bertieri.

Fascicoli in folio (cm. 31,5).


Anno XV . Milano, 1918. ANNATA completa di 12 numeri in  10 fascicoli. Uso di carte differenti, applicazioni su cartoncino, illustrazioni a colori ecc.  Perfetto stato di conservazione.  € 500


Anno XVI. Milano, 1919. ANNATA completa di 12 numeri in  10 fascicoli.    Perfetto stato di conservazione.  € 500


Anno XVII. Milano, 1920 . ANNATA completa di 12 numeri in  11 fascicoli.    Perfetto stato di conservazione.  € 750


Fascicolo 1/2 anno XVIII - Milano, 1921.   € 155

Fascicolo n. 4 anno XVIII - Milano, 1921.  € 90


Anno 1917  numei 6, 9, 10, 11, 12. Cinque fascicoli € 250




“Il Risorgimento Grafico” fu il nome che Raffaello Bertieri diede alla rivista che seppe dare nuovo slancio alla tipografia italiana. “Nova ex antiquis” diventa, infatti, il suo motto, che traduce la volontà di recupero del glorioso passato della tradizione tipografica italiana che, va ricordato, dopo Giovanni Bodoni, era caduta nel buio della decadenza tecnica (con una sempre maggiore dipendenza dall'estero per i macchinari, la carta e i caratteri) e stilistica.

Ecole romantique



Paesaggio romantico con case a palafitte e figure di  pescatori.


Disegno su carta di scuola francese (prima metà sec. XIX)  a seppia  acquerellato, cm. 14 x 9,5 applicato su cartoncino con doppia cornice di cm. 18,5 x 13,5. € 180


Jean Baccini 

Guanti di Parigi



Florence , le 1 Octobre 1855.


Fattura a Madame la M. Boadilla per due paia di guanti di Parigi per paoli 13 


Cm. 15,3 x 23,5 con grande incisione con la bella veduta di “Place Sainte Trinité” con all’angolo il palazzo con il negozio di guanti “Jean Baccini”. € 70



TRANSAVANGUARDIA


Achille Bonito Oliva.

Transavanguardia. Art dossier, inserto redazionale allegato al numero 183 del Novembre 2002, Giunti.


In 4to (cm. 28,5); copertina a colori, pp. 50. € 38


Progetto di Banca


Bozzetto  per  Palazzo adibito a  Banca; lo stile ricorda quello dell’arch. Ernesto Basile. Può trattarsi di un progetto per  una delle sedi della Banca d’Italia  che furono costruite nelle principali città d’Italia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, a cui concorsero i più brillanti architetti dell’epoca.

Disegno a matita su carta di cm. 13,5 x 9,5 (fine sec. XIX), datato a matita sul retro 8.9.86.  € 180

Corrado Costa.


William Blake in Beulah!  Saggio visionario su un poeta a fumetti. 


Milano, Squilibri Edizioni, 1977.  In 4to (cm. 28); copertina illustrata originale; pp.

Interamente illustrato da fumetti ; 4to. pp. 88 non numerate.


PRIMA edizione di questo piccolo capolavoro a fumetti disegnato dal poeta Corrado Costa, (Mulino di Bazzano, Parma 1929 - Reggio Emilia 1991) . € 155


Nella mitologia di William Blake, Beulah, originariamente ebraico בְּעוּלָה, è "il regno del subconscio, la fonte dell'ispirazione poetica e dei sogni". È anche, secondo lo studioso Blake Alexander S. Gourlay, "un paradiso da sogno in cui i sessi, sebbene divisi, conversano beatamente in disinteressato altruismo”.

L’EROICA.



L’Eroica Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Milano, 1928 - 1943


Disponiamo dei seguenti quaderni in 4to grande (cm. 33) di circa 70 pagine ognuno con belle copertine in xilografia:


120/121; 123/124; 131/132; 133/134; 151; 152/3/4; 159/60; 162; 164/5; 166; 167/8; 171/2; 176/7; 183/4; 185; 186/7; 190/1; 194; 199/200; 202/3; 211/2; 213/4; 215/6; 217/8; 223/4; 225/6; 227/8; 229; 230; 231/2; 233/4; 238/9; 240/1; 242/3; 244; 245/6; 249/50; 251/2; 253/4; 261/2/3; 264/5; 266/7/8; 269/70; 271/2/3; 274/5; 279/80; 281/2/3; 284/5/6; 287/8/9; 296/7/8.



Complessivamente  49 fascicoli.  € 950


Tavole e xilografie di : Morbiducci, Migliorati, Baroni, Gaudenzi, Crocetti, Discovolo, Branca, Zandrino, Cambelotti, Guzzi, Tallone, Mantelli, Castellani, Servolini, Fiume, Ciarrocchi, Albertini, Calvi, Molnar, Patocchi, Piacentini, de Carolis, Bistolfi...








tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it