AGOSTO

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

 

Decorazione per soffitto


Disegno  dell’Ottocento cm. 26 x 35,5  su cartoncino con decorazione a tempera e acquarello per un soffitto. € 350


Possibile attribuzione a Ferdinando Manzini (Modena 1817 - 1886)

Allievo di C. Crespolani all'Accademia Atestina di Modena, fu poi professore di ornato, nello stesso istituto. Scenografo per un trentennio al teatro Comunale, fu riconosciuto come il maggior esponente nel campo della decorazione a Modena alla metà del secolo: utilizzò forme neopompeiane e neobarocche (interni della Palazzina dei Giardini Pubblici) e recuperi bizantini (Incoronazione della Vergine, catino absidale del Duomo).  


Italo Balbo.


La Centuria Alata. Con 128 illustrazioni fuori testo e una carta.


Milano , Mondadori, 1934.

In 8vo grande (cm.25); bella legatura originale della tiratura di lusso in tutta tela azzurra con disegno e scritte in oro impresse al piatto anteriore; pp. 392 (2) + tavole fuori testo.


PRIMA edizione di lusso stampata su carta vergata per la collezione “Viaggi” in esemplari legati in tela azzurra con sopracoperta illustrata (mancante nel nostro esemplare).

Bella copia. € 300

(COYER Gabriel Francois)


Chinki. Istoria concincinese che può servire ancora ad altri paesi


Senza indicazioni tipografiche, 1770.


In 8vo (cm. 19,3); cartina coeva con manoscritto il titolo al piatto anteriore; pp. 131 (1).


Copia in barbe stampata su carta pesante;  rara traduzione originale in italiano di

questo importante romanzo   pubblicato anonimo in Francia nel 1768. € 370


Questo libro, al suo apparire, nel 1768, fu dato al rogo nella pubblica piazza di Parigi. Era considerato un pamphlet pericolosamente sovversivo, nei medesimi tempi in cui gli illuministi cominciavano a diffondere ragioni della libertà e delle leggi naturali. L'autore era un philosophe della cerchia dei primi liberisti (gli inventori stessi della formula: laissez-faire, laissez-passer, le monde va par soi-même); intendeva trasfigurare, nella storia del povero Chinki, una volta prospero e felice contadino della Cocincina, l'irresistibile prodursi della miseria dal crogiolo di tassazioni più regolamenti protezionistici più corporativismo agitato da uno stato (francese, ma di ogni altro paese) devoto alla maggior gloria e ricchezza della nazione. E come con la miseria proceda una razza di intermediari avidi e nocivi, e un governo, già custode del benessere dei cittadini, nutrito del languore dei sudditi.

Più o meno negli stessi anni dello Chinki di Coyer, in Inghilterra David Hume, il grande empirista, dava veste di romanzo  a una simile analisi, sul danno alla libertà di uno stato invadente e soprattutto spendaccione: ed è notevole scoprire con quanta eleganza di satira questi vecchi illuministi parlassero dei nostri giorni. (dalla ristampa di Sellerio a cura di Giulio Gianelli)


Valerio Miroglio.


Svite d’Artisti 2. Scritte da Valerio Miroglio. Illustrate da Boccazzi-Varotto.

Ivrea, Priuli e V. 1982.

In 8vo (cm.24); copertina originale con sovracop.  illustrata; pp. 115. Con una poesia di Adriano Spatola. € 45


Hermanno Torrentino.


Elucidario poetico, nel quale sono contenute le Historie, Favole, Isole, Regioni, Città, Fiumi, & i Monti più famosi con altre cose di questa maniera : opera necessaria à tutti gli studiosi di Poesia. Raccolto per Hermanno Torrentino et di Latino tradotto in volgare da M. Oratio Toscanella.


In Venetia, Appresso Nicolò Bevilacqua , 1561.

In 8vo (cm. 14,6); cartonato del Settecento con titolo manoscritto al dorso; bella insegna tipografica al frontespizio, pp. 283. L’ultima carta con l’insegna tipografica è stata rinforzata con la penultima carta bianca (assente l’ultima bianca) .  Buona copia con tagli colorati. € 260

Luigi Alamanni.


Opere toscane di Luigi Alamanni al Christianissimo Re Francesco primo.

(In Vineggia : per Pietro di Nicolini da Sabbio : ad instantia di Marchio Sessa, 1533).

In 8vo piccolo (cm. 14);  pp. 146. Mancano le 4 carte finali con l’indice come in  alcuni esemplari presenti nelle biblioteche italiane.


Bella legatura in piena pelle a 4 nervi  con fregi in oro in stile cinquecentesco ma inizio Novecento.  € 350






Edizione con le tavole a colori


Alessandro Tassoni


La Secchia Rapita arricchita di incisioni in rame.

Firenze, presso Spirito Batelli, 1840.


In 8vo grande (cm 25,2); mezza pelle coeva  a 4 nervi con titolo e fregi in oro ed a secco;  ritratto del Tassoni in antiporta; pp. 373, (3) + una grande tavola genealogica della casa Tassoni più volte ripiegata. Con 25 tavole incise fuori testo (compreso il ritratto). 


Tiratura speciale della preziosa tiratura con le 24 tavole a colori (acquarellatura a mano coeva).


Bella copia. € 580


Seneca.

(Lorenzo Torrentino )



De Benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da Messer Benedetto Varchi.

In Firenze, per Lorenzo Torrentino 1554.


In 8vo grande (cm. 21); pergamena floscia coeva; pp. (8), 204 + una carta con il Registro, il Privilegio e i dati tipografici + una  carta bianca in fine con mancanza.

Un alone a 12 carte ma bella copia su carta forte molto genuina.


 Prima edizione della traduzione  del Varchi.

Dedica dell'Autore  alla Duchessa di Firenze Eleonora di Toledo, che commissionò la traduzione. € 480

Christoforo Acosta.


Trattato di Christoforo Acosta Africano Medico & Chirurgo della  Historia , Natura, et Virtù delle Droghe Medicinali, & altri Semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie Orientali in Europa, con le Figure delle Piante ritratte, & disegnate dal vivo poste a' luoghi proprij. Nuovamente recato dalla Spagnuola nella nostra lingua.


  In Venetia, presso à Francesco Ziletti,1585.  € 2500


In 4to (cm. 24,3);  pp. (52) di cui l'ultima bianca, 342. Con 47 incisioni xilografiche nel testo, alcune delle quali a piena pagina. Legatura coeva in pergamena molle con titolo  elegantemente scritto lungo il dorso. Aloni alle ultime carte ma bella copia molto genuina nella sua prima legatura. Ex libris.

Edizione originale in lingua italiana di questo affascinante trattato 

Tratta principalmente di piante e spezie provenienti dalle Indie e vi si trova una curiosa appendice finale sull'elefante che risulta essere il primo studio condotto in Occidente su quest'animale.

PAISIELLO a Modena


Giovanni Paisiello.

(Libretto di Giuseppe Palomba)


La Mulinara o sia l’Amor contrastato Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnevale dell’anno 1790. Dedicato all’Altezza serenissima di Ercole III Duca di Modena, Reggio...


In  Modena, Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1790.

In 12mo (cm. 18), cartina originale colorata; pp. 64. € 450


L'impresario del teatro Rangoni scritturò  Giovanni Paisiello che rimase a Modena otto mesi, componendovi Madama l'Umorista, il Demetrio e qualche pezzo per varie occasioni.

La Mulinara è tra le opere più note di Paisiello, narra le vicende amorose di una bella molinara. Ancora più popolare è l'aria Nel cor più non mi sento presente nel 3° atto, che fu ripresa successivamente nel  XIX secolo da altri compositori, come Ludwig van Beethoven   (6 variazioni), che ebbe occasione di ascoltarla il 1795 a Vienna, e Paganini (capriccio in sol maggiore) 


Nel cor   più  non mi sento

brillar la gioventù;

cagion del mio tormento,

amor, sei colpa tu. Mi pizzichi, mi stuzzichi,

mi pungichi, mi mastichi;

che cosa è questo ahimè?

Pietà, pietà, pietà!

Amore è un certo che,

che disperar mi fa.»


Gianfranco Baruchello


Agricola Cornelia S.p.A. 1973-1981

Lugo di Ravenna Exit Edizioni, 1981.

Copertina originale a colori;  pagine 61 (3) .

Testo in Italiano con traduzione in Inglese di Henry Martin. Stampato in 1000 esemplari a Bologna dalla Grafis in occasione della mostra di Baruchello alla Galleria Milano nel maggio 1981.  PRIMA edizione. € 90

RARO  esemplare della tiratura  a fascicoli sciolti.


Massimo Bontempelli.

Amori. Novelle,

Torino, Lattes. 1910.

In 8vo (cm. 20,3); copertina originale, pp. (4) 285 (3).


PRIMA edizione in particolare e rara tiratura su carta forte a fascicoli sciolti mai cuciti. La copertina funge da cartella che raccoglie tutti i bifoli del libro. € 340



Nozze Cambi - Galli

FIRENZE


Applausi Poetici in occasione delle Felicissime Nozze dell’illustrissimo Signore Niccolò Saverio Cambi con l’Illustrissima Signora Lucrezia Galli Patrizi  Fiorentini dedicati al sublime merito degl’Ill.mi Sposi.


In Firenze, l’anno 1763 . Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani.

In 4to (cm. 27,5); cartina ocra originale; pp. XXXX.

Elegante pubblicazione per Nozze su carta forte, con capilettera incisi e vignette nel testo.

Frontespizio in rosso e nero.


Sonetti di Il Bali Lorenzo Ot. del Rosso fra gli Arc. Fanisio Acidalio; Michele Gaspero Roti della Sacra Fiorentina accademia Consolo; Bartolomeo del teglia, Conte Piero Pierucci; Ab. Orazio Marrini; Danasioneo Sintolemico; F. Sacchetti; Filinto Sidereo, Bellerofonte Tallarico; Silvester Tasselli; Petrus Nesi; Dominici Beccucci; Carlo Maria Rinaldi.  € 350

Messer Giacopo Sannazzaro.


Arcadia di Messer Giaciopo Sannazzaro nobile Napolitano. Nuovamente con la gionta ristampato e con somma diligenza corretta.


In Vinegia, per Andrea Valvassore detto Guadagnino nell’anno 1539 del mese d’Aprile.

In 8vo piccolo (cm. 13,6); carte 64 nn. Frontespizio con ricca cornice xilografica.

Bella legatura in piena pelle a 4 nervi  con fregi in oro in stile cinquecentesco ma inizio Novecento.   € 750





GALATEO


Giovanni della Casa.


Il Galateo e gli uffizi comuni di M. Giovanni della Casa.


Parma, dalla Stamperia Paganino, 1817. In 16mo (cm. 14,3); legatura in mezza pelle coeva; pp. 191, (1). Stampato su carta azzurra. € 180

Giuseppe Misliwecek detto il Boemo

Giovanni Granelli.


Adamo componimento Sacro a quattro voci fatto eseguire nella Ducale Accademia de’ Signori Filarmonici di Modena la Quaresima dell’anno 1781 dagli odierni Accademici Regolatori Dedicato agl’Illustrissimi Signori Presidente e Consultori di Reggenza.


In 8vo (cm. 18); cartina colorata originale; pp.16.

La Poesia è del Padre Granelli, la Musica è del celebre Maestro Giuseppe Misliwecek detto il Boemo.  € 200

Congregazione dei quaranta Secolari


Statuti e regole della Divota Congregazione delli quaranta Secolari sotto l’Augustissimo nome di Maria e di S. Caterina da Bologna eretta in onore delle mille salutazioni Angeliche, che detta Santa fu solita recitare nella Notte del SANTISSIMO NATALE corretti e ristampati l’anno 1726.


In Bologna, nella stamperia del Longhi, 1726.

In 4to (cm. 20); pp. 23 (1). € 180

Elezione del Priore; Aggregazione de’ Confratelli, Limosine de’ Confratelli; Visitatori degli Infermi...

Gabriele d’Annunzio


Cartolina a beneficio dei comitati di assistenza civile sotto gli auspici del comitato veneziano della Società nazionale Dante Alighieri. Dono di Gabriele d’Annunzio al Comitato di Venezia della “Dante Alighieri”.


Cartolina originale con “francobllo” applicato disegnato da G. Grassis.

Bassorilevo di “Zara” sulla facciata della Chiesa di S. Maria del Giglio a Venezia, sotto facsimile di autografo del Poeta del 2 Novembre 1915: Dai salmi per i nostri morti...


O mare, non mi rendere i miei morti, nè le mie navi . Rendimi la gloria.  € 70

Lionardo Salviati.


Il primo Libro delle Orazioni del Cavalier Lionardo Salviati nuovamente raccolte. .


In Firenze, nella Stamperia dei Giunti, 1575.

In 4to (cm. 21,6); piena pelle del Settecento a 5 nervi con fregi e titolo in oro; pp. (8), 161 (1).


(unito:)

Lionardo Salviati.

Orazione funerale del Cavalier Lionardo Salviati , delle Lodi di Pier Vettori Senatore e Accademico Fiorentino. Recitata pubblicamnete in Firenze, per ordine della Fiorentina Accademia, nella Chiesa di Santo Spirito il dì 27 di Gennaio, 1585...

In Firenze, per Filippo e Jacopo Giunti, 1585.

Pagine 40 con un bellissimo ritratto inciso in rame di Pietro Vettori.  

Due opere in prima edizione.  € 700

  1. M.Fromageot.


Annales du règne de Marie-Thérèse, Impératrice douairière, Reine de Hongrie & de Bohême, Archiduchesse d'Autriche.


Paris, Prault, 1775.

In 8vo (cm. 19,8): piena pelle maculata coeva con titolo e fragi in oro al dorso; ritratto di Maria Teresa, 2  raffinati ritratti a medaglione da disegni di Moreau + 4 incisioni a piena pagina da disegni di J.M. Moreau. La pagina di dedica alla regina è completamente incisa. Pagine  (2) 336 (6) . € 250



Domenico Accami.


Vita di S. Vincenzo de Paoli fondatore, e Primo Superior Generale della Congregazione della Missione scritta dal padre Domenico Accami della Congregazione dell’Oratorio di Roma..


In Torino, Per Gio Francesco Mairesse all’insegna di S. Teresa del Gesù, 1737

In 4to (cm. 20), pergamena rigida coeva; tagli rossi; pp. VII, Ritratto inciso, pp. 336.  €  200


Vincenzo de Paoli fu proclamato santo il 16 giugno 1737 da Papa Clemente XII.


(San Giovanni Damasceno)


Storia de' SS. Barlaam e Giosaffatte ridotta alla sua antica purità di favella, coll'ajuto degli antichi testi a penna. All’Altezza di Carlo Odardo Principe di Galles


In Roma, Appresso Giovanni Maria Salvioni,  1734.


In 4to (cm. 25,4); pp. XXXVI, 127 (1). Legatura in piena pergamena rigida coeva a 5 nervi con titolo in oro. Frontespizio in rosso e nero; vignetta e capilettera incisi. Bella copia  con scritta coeva “Del Senatore Balì Ottaviano Giuseppe de’ Medici”

€ 350


Giovancarlo Barsotti.


Vita del Servo di Dio Gaetano Pratesi Manescalco Fiorentino scritta dal Dottor  Giovancarlo Barsotti. Sacerdote e lettore di Sacra Teologia nello Studio fiorentino e pubblicata dal Dottor Tommaso Veracini a’ venerabili Fratelli dell’Arciconfraternita di San Francesco di Roma.


In Firenze, Francesco Moucke, 1756.

In 4to grande (cm. 25,7); pergamena rigida coeva; tagli spruzzati di rosso; pp. XVI, 200 + Immagine di San Luigi Gonzaga venerata dal Servo di Dio Gaetano Pratesi incisa fuori testo dopo pagina 96.  Manca in ritratto in antiporta. € 165





San Pietro Igneo


Fedele Soldani.


Breve Istoria di S. Pietro Igneo Aldobrandini Monaco Vallombrosano Cardinale e Vescovo  d’Albano scritta da Fedele Soldani priore di S. Maria a Rignalla consacrata all’illustriss. sig. Marchese Maria Caterina Bourbon del Monte Aldobrandini.

In Firenze. Nella Stamperia in Borgo de’ Greci, 1760.


In 4to (cm. 23,7); pergamena rigida coeva con titolo in oro al dorso; pp. VIII, 104 + ritratto inciso fuori testo + incisione a piena pagina di Pietro che passa illeso tra le fiamme. Tagli spruzzati in rosso.  € 250



Ugolini Verini.


De Illustratione Urbis Florentiae  Libri tres. Serenissimae Principi Victoriae Feltriae Mag. Etruriae Duci. Secunda editio...



Florentiae. ex Typographia Landinea. 1636 (in fine: 1635).

In 4to (cm. 20,6), pergamena molle coeva; pp. (12), 100, (12).

Marca tipografica in legno al front.  con tre pesci e il motto "Grandior ut Proles". Capilett. e fregi xilogr.  € 400


Tratta delle lodi di Firenze antica, uomini insigni, genealogie delle fiorentine illustri famiglie.  Elenca inoltre vari artisti fiorentini Giotto, Leonardo, Gaddo Gaddi, Polaiuolo, Ghiberti scultore, Brunelleschi architetto...  In questa seconda edizione vi è aggiunto il catalogo di 500 famiglie nobili. A pag. 48 parla della "bontà del vino detto trebbiano".


Bellezze di Firenze, Cascine del Poggio a Caiano, Cosimo de’ Medici conservatore della libertà fiorentina, Palazzo de’ Medici in Via Larga, Paolo Astrologo e geometra, Musaico introdotto in Firenze da Grillandai Pittori, Villa Montughi Guido Bonatti Astronomo, Cupola di Firenze Architettura di Filippo Brunelleschi.


Seconda edizione, accresciuta rispetto alla prima del 1583. Poema in versi latini composto  al principio del secolo XVI,  notizie sulla storia, l'arte e i personaggi illustri di Firenze.


Le opere di Ugolino di Vieri, detto Verino, allievo di Cristoforo Landino e al servizio alla corte di Lorenzo il Magnifico, circolarono manoscritte e vennero stampate solo postume a causa della sua amicizia col Savonarola, che, dopo la morte del domenicano, gli costò ogni prestigio e ogni incarico presso i Medici. 

Commedia dell’arte

Maschere

(dedica dell’autore)


Gio. Battista Vicini.

La Commedia dell’Arte e la Maschera. Due Epistole in versi Martelliani del Sig. Abbate Gio. Battista  Vicini al Sig. Abbate Pietro Chiari.

Senza indicazioni tipografiche, ma Modena, 17...

In 8vo (cm. 20,2); cartoncino coevo con bellissima carta dorata impressa con foglie e melograni; pp. XLIV (4). Interessante e colto libretto sulla Commedia dell’arte  e le Maschere.   Sono citati: Tabarrino, Arlecchino, Lucinda, Colombina, Brighella, Pantalone... € 450


Giovanni Battista Vicini nell’elenco degli
Accademici Fluttuanti di Finale Emilia è descritto come Professore di Poesia Italiana nel Collegio de’ Nobili di San Carlo di Modena. Nell’Accademia dei Dissonanti di Modena, dove era aggregato, si legge che ’Nato a Finale nel 1709 e morto a Modena nel 1782. Abate, appartenente all’Arcadia, poeta primario di Corte e storico di Correggio. Alcuni suoi scritti in versi sono ricordati dal Tiraboschi. Appartenne alla Colonia Erculea dell’Arcadia con il nome di Filidoro Meonidese’.
Un tranquillo professore, parrebbe. Salvo che un testimone d’eccezione , Carlo Goldoni, assiste ad una scena molto particolare , attraverso la quale e per quanto poi si leggerà in L.A. Muratori, Vicini appare una personalità molto diversa.

In mezzo a una grande folla vidi un patibolo alto cinque piedi, sul quale stava un uomo a testa scoperta e con le mani legate: era un abate, che conoscevo, letterato assai illuminato, celebre poeta, conosciutissimo e stimatissimo in Italia: era l’abate G. B.Vicini.  Un prete teneva in mano un libro; un altro interrogava il paziente, il quale rispondeva con alterigia; gli spettatori battevano le mani e lo incoraggiavano; i rimproveri aumentavano, l’uomo oltraggiato fremeva. Non potei resistere oltre; me ne andai pensoso, scosso, stordito; immediatamente fui assalito dai miei vapori; rincasai, mi chiusi in camera, immerso in tristissime riflessioni, umiliantissime per l’umanità. ‘Gran Dio!’ dicevo tra me, a che cosa non siamo esposti in questa breve vita che siamo costretti a trascinare? Ecco un uomo accusato d’aver tenuto discorsi scandalosi a una donna che era andata a confessarsi. Ma chi l’avrà denunciato? E’ stata la donna medesima. Cielo! Non è dunque punizione sufficiente essere disgraziati?

(Carlo Goldoni, Memorie.)



San PIO V


Breve ristretto della vita del Glorioso Pontefice S. Pio V dell’Ordine di S. Domenico e de’ miracoli operati da Dio pe’ di Lui meriti per mezzo degli Agnus Dei da Lui benedetti.


In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, s.d. (1782).

In 4to (cm. 20,4), cartoncino coevo; pp. 54 (2) + bel ritratto inciso.  € 240

Viaggio nella Luna


Bartolomeo Veratti.


Un viaggetto nella Luna di n.n. Accademico Tassoniano.


Modena, Tip. camerale, 1836. In 8vo (cm. 20,6); cartina coeva; pp. 19, (1).  € 155


... Quegli esser parlanti, ch’io non posso chiamar uomini, e non voglio dir pipistrelli, mi fecer vedere le abitazioni loro... Vidi così le isole cristallizzate...

Benedetto D. Coen.


Considerazioni sulla circoncisione per Benedetto D. Coen.


Modena, Tipografia di Andrea Rossi, 1864.

In 8vo (cm. 23,3); brossura originale stampata; pp. 35 (1).  € 140


Sguardo storico; Cognizioni teoriche; Da chi fu ed è esercitata la circoncisione; Avvertenze pratiche da osservarsi prima di operare; Del modo di eseguire la circoncisione; Del succhiamento... 

Gioachino Gabardi.


Orazione funebre nelle Solenne Esequie di Francesco III Duca di Modena, Reggio... recitata il giorno 12 maggio 1780 dal Signor Abate Gioachino Gabardi uno dei Bibliotecarj di Sua Altezza Serenissima.


In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, (1780).  € 180


In 4to grande (cm. 28,8); bella carta dorata coeva su cartoncino; pp. 29 (1) stampato su carta forte. Tagli spruzzati in rosso.


... L’Apparato lugubre ALTEZZA SERENISSIMA , l’inusitata e del tutto straordinaria pompa funebre di questo tempio magnifico.. la mestizia dell’egregia cittadinanza... gli estremi uffizi si rendono all’immortal memoria di Francesco III d’Este clementissimo nostro Sovrano...

La Ducale Biblioteca ... essa ben merita ogni distinzione ,,, si può dire essere questa una delle opere più degne uscite dalla magnificenza del principe defunto...

PARMA - Avviso di corte



Per conseguire il Santo universale Giubileo concesso dal Sommo Pontefice Leone XII a tutti i Fedeli Cristiani, Sua Maestà visiterà processionalmente le 4 Chiese.. nei giorni 29/30 Marzo 1826 alle ore 3 pomeridiane accompagnata dalle persone del suo Servigio d’Onore interno...


Le Dame di Palazzo vestiranno di nero con velo nero in testa...

I Confratelli con cappa... L’Abate con rocchetto..



Firmato: Parma. 23 marzo 1826 per parte del Cavaliere d’onore la Marchesa  Paola (Sanvitale) Dalla Rosa.  € 180

Nascita della Strada Ferrata dell’Italia centrale.


Documenti principali relativi alla Strada Ferrata dell’Italia centrale.

Modena, Per gli eredi Soliani Tipografi reali, 1852.


In 8vo (cm. 21,9); brossura stampata originale; pp.77 (3).

Convenzione stipulata in Roma dai cinque plenipotenziari dei Governi Pontificio, Austriaco, Estense, Parmense e Toscano il 4 maggio 1851.

Notificazione. Regolamento speciale. Condizioni colle quali viene stipulata in Modena la Concessione (90 articoli). Statuti della Società Anonima costituita in Firenze.  € 250




Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 


Edoardo Sanguineti.


Triperuno. Milano, Feltrinelli, 1964.

In 8vo (cm. 21,4); copertina originale con sovracop. e acetato originale; pp. 88 (4). PRIMA edizione.

Firma di appartenenza di Giorgio Petrocchi (Roma 16 VI 1965).  € 150


Giorgio Petrocchi critico e filologo italiano (Tivoli 1921 Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento.   Come filologo ha curato numerose edizioni critiche.