LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

CARROZZE

 

Modello di carrozza Clarence



Carrozza della metà ‘800, con 4 posti a sedere, chiusa. Per tiro a pariglia.


Disegno a inchiostro nero, cm. 13 x 24   su cartoncino leggero.

Progetto molto preciso e dettagliato di  costruttore di carrozze. € 350




Modello di Carrozza


Epoca primi ‘800 . Circa  cm. 75 di lunghezza, 48 altezza, 33 larghezza


Riproduzione in scala ridotta di carrozza modello berlina con abitacolo montato su chassis a quattro ruote in ferro e legno, due sportelli per la salita con un predellino (l’altro mancante), all’interno due divani vis a vis imbottiti in tessuto con borchie, entrambi coperti da un mantice in stoffa impermeabilizzata.

Manca il legno interno del cerchione in una ruota ma con ruota in ferro, raggi e mozzo.


Probabile modello campione di un costruttore di carrozze. € 1800



Modello di carrozza Padronale





Tipologia di carrozze guidate dal gentiluomo o dalla dama.

Carrozze da città e da campagna, la distinzione dipendeva dalle caratteristiche costruttive: la verniciatura, la tappezzeria, le rifiniture e gli accessori.

Le vetture adatte all'uso in città erano quasi esclusivamente verniciate in  color nero, verde, blù o bordeaux.


Disegno a inchiostro nero, cm. 22,5 x 13, su cartoncino leggero. Modello di metà ‘800 accurato ed elegante di costruttore di carrozze. € 300




Modello di carrozza Coach -Chariot


La definizione di “Coach” si pensa sia originata dalla città ungherese di Kotze dove si presume sia stato costruito il primo coach. Tale termine è oggi normalmente applicato a un veicolo a quattro ruote con cassa chiusa e quattro posti interni, se lo spazio è ridotto per due persone che guardano verso il senso di marcia il veicolo è comunemente chiamato “Chariot” (cocchio).

Disegno a inchiostro seppiato e acquerellato, cm. 31 x 16, elegante e rifinitissimo nei dettagli. Modello dei primi ‘800 di un costruttore di carrozze, riportante sullo sportello del Chariot bozza di stemma del committente.  € 380

Modello di carrozza Coach



La definizione di “Coach” si pensa sia originata dalla città ungherese di Kotze dove si presume sia stato costruito il primo coach. Tale termine è oggi normalmente applicato a un veicolo a quattro ruote con cassa chiusa e quattro posti interni.


Disegno a inchiostro seppiato e acquerellato, cm. 31 x 16, molto elegante e rifinito nei dettagli.

Modello primi ‘800 di un costruttore di carrozze, riportante sulla fiancata del Coach gli spazi per gli stemmi del committente.  € 380

Modello di carrozza Padronale




Tipologia di carrozze guidate dal gentiluomo o dalla dama.

Carrozze da città e da campagna, la distinzione dipendeva dalle caratteristiche costruttive: la verniciatura, la tappezzeria, le rifiniture e gli accessori.

Le vetture adatte all'uso in città erano quasi esclusivamente verniciate in  color nero, verde, blù o bordeaux.


Disegno a inchiostro acquerellato, cm. 17 x 25,5, su cartoncino leggero. Modello della prima metà ‘800 accurato ed elegante di costruttore di carrozze, con annotazione del probabile committente “De Salasque”.


Il Conte De Salasque fu Capitano dello Stato Maggiore generale e uno dei primi scudieri  di S.M. il Re di Sardegna. € 350

Carrozza Landau



Modello di carrozza Landau trasformabile (capote chiusa apribile), metà ‘800. Per tiri multipli e pariglia. Usata per cerimonie.

Il Landau è una carrozza  a quattro ruote, con cassa abbarcata, sulle molle, con sportelli e fiancate, con sedili pari d’ambe  le parti, e con coperto che si può bipartire a piacere quando i sedenti amano starvi allo scoperto.


Disegno ad inchiostro acquerellato a colori, cm. 15 x 20,5 con aletta mobile in corrispondenza della parte apribile della carrozza; metà ‘800.  In basso  scala per la misura Braccio Modenese.  € 370

Noleggiatore di carrozze


Fattura di Carlo Galli Conduttore dello Stallatico del Pavone presso il Palazzo Reale,

nella Contrada Fonte d’Abisso in Modena, Noleggiatore di vetture ecc. ecc.


Documento a stampa e manoscritto del 1871 (cm. 21 x 31 ), indirizzato al Sig. Claudio Conte Bentivoglio, per servizi effettuati da Febbraio  a Maggio 1871:

Una corsa a casa Boschetti, due corse per città, viaggio fatto a Vignola, due ore per città Contessa Luigia...

€ 100

Venditore accessori per carrozze


Aug.e Richert,  Sellier Carrossier, Correspondant de la Maison de M.rs Sabatier & Roubin Fabric.t de Voitures a Marseille.

Entreprend de faire venir toutes sortes de Voitures et Harnais Francs de tous frais accessoires.


Fattura datata Alexandrie, 1848, a Monsieur Tonino; cm. 21 x 18,5, Lith. Charavel Marseille. € 100

Diligenze  -  Pisa


Avviso al pubblico - Avis au public

Angiolo Bartalena Direttore delle Diligenze, proprietario del Bureau d’Indicazione e delle Vetture situato sulla Piazza del Ponte di fianco al Casino dei Nobili al N. 90...

Seguono i Prezzi

Per una Carrozza o Carrettella, con buona pariglia di cavalli, decenti finimenti e Cocchiere, di giorno e di notte...

Carrozze per il Teatro: per la sola accompagnatura al teatro, per il ritorno all’abitazione...

Per Firenze: Partenze tutte le mattine, e tutte le sere, cambiando tre volte i cavalli...

Manifesto di cm. 42,5 x 55, con testo bilingue italiano e francese su due colonne.

Stamperia Prosperi, Pisa li 17 Ottobre 1840. Con Visto per il Bollo ( pagò Denari otto).

€ 150

Carrozza modello Caleche



La Caleche è una carrozza a quattro ruote creata nel XVIII secolo e famosa per la sua eleganza. Vettura da passeggio elegantissima, è sempre stata preferita da amatori lussuosi e fedeli ai legni aristocratici.

La cassa in forma di battello offre due comodi posti al posteriore sotto la capotte e vis a vis, se necessario, due posti non fissi all’anteriore. Alla parte anteriore lo schienale doppio può essere reclinato e quindi, con l’estensione della grande grembiula di cassa, offrire un riparo agli  occupanti dei posti dietro. Due portelle per l’accesso servite da montatoi a scaletta avvolgibile, permettono la salita in cassa.


Disegno a matita su carta leggera, cm. 25,5 x 19, (metà ‘800), con allegato foglio di indicazioni per la rimessa a nuovo del modello indicato: Notta di un Travaglio da farsi a una Cales del Ill.mo Sig. Cavaliere M...

come segue..., con la spesa relativa ai singoli interventi.  € 350

Diligenza del Sempione


Antonio Rainelli  Proprietario della diligenza del Sempione pel Regno d’Italia.

Rinnova l’avviso del di lui stabilimento a commodo de’ Viaggiatori e Speditori che potranno dirigersi ai rispettivi Burò di Milano e Domodossola.


La Diligenza del Sempione percorreva la distanza da Briga nel Vallese svizzero ad Iselle in Italia lungo la tortuosa strada napoleonica che sale al passo, costruita tra il 1800 e il 1806,  lunga 46 chilometri, con il punto più elevato  a 2010 metri di altezza. La diligenza seguiva il vecchio tracciato, peraltro ancora esistente e praticabile, partendo all’alba da Briga e arrivando a Iselle in serata.


Antico foglietto d’avviso, testo incorniciato con xilografia (cm. 9 x 12,5).   € 100


Accessori per carrozze



Costantino Faccioli Negoziante in Bologna Via Mercato di Mezzo

Sellerie, Fanali da Carrozza, Guarnizioni, Fibbie per Sellari, Fruste, Morsi da Cavallo...


Fattura a stampa e manoscritta del 1869, intestata al Sig. Conte Giovanni G...,

per n. 2 imboccature a pompa,  n. 4 rampini a molla ... € 75

La Charrette o biroccino


L'esposizione triennale di belle arti ed industrie nella provincia di Modena. Illustrata a cura della locale Società d'incoraggiamento per gli artisti. Triennio MDCCCLXXXII-MDCCCLXXXIII-MDCCCLXXXIV.

Modena, Società Tipografica Antica Tip. Soliani, 1886.


In 4° grande (cm. 32); pp. 86, una tav. in cromolito e 5 grandi foto all'albumina, tutte protette dalle veline orig. Cartone editoriale stampato in rosso e nero.  Ottima copia di accurata ediz. adorna di fregi, iniziali e testate in rosso. € 200


Di particolare interesse le pagine sulla fabbrica di carrozze Orlandi accompagnate da una bella foto di Sorgato: La Charrette o biroccino, esposto a Torino nel 1884; in esso è da apprezzarsi la leggerezza delle forme, lo splendore delle vernici e la esecuzione speciale delle ruote, il contorno delle quali in legno di soli due pezzi ricurvi a semicerchio è guarentigia di solidità e sicurezza.

Dieci modelli di carrozze


Reccolta di incisioni al tratto comprendenti tutto ciò che riguarda à l'arredo in stile Impero: vasi, trépiedi, candélabri, lampade, candelieri, camini, camini, pendole, tavoli, secrétaires, letti, canapés, carrozze ...;


Album oblungo (cm. 21x29,5)con copertina in carta azzurra coeva del XIX secolo;

99 TAVOLE incise al tratto senza frontespizio, probabilmente Parigi (Percier e Fontaine?), inizio ‘800. 


Contiene 10 tavole di modelli di carrozze elegantemente e dettagliatamente disegnate al tratto. € 350

Calesse a collo di cigno di ferro a due usi


Raccolta artistica riguardante oggetti d’arti e manifatture dell’addobbatore moderno desunti dalle più recenti mode originali per uso d’ogni colta persona pegli artisti,pittori, scultori, architetti, ebanisti, tapezzieri, ec. Opera pubblicata in Londra e tradotta per la prima volta in italiano.

Venezia, coi tipi di Giov. Cecchini, S.t Appolinare, 1853.

In 8vo (cm. 24,5); legatura coeva in mezza pelle con ricchi fregi al dorso; pp. 286 + 24 tavole.  di illustrazioni, tra cui quella relativa al Calesse a collo di cigno di ferro a due usi.

€ 320


Di ogni manufatto vi è una ricca descrizione: Biblioteca in legno di palissandro,  Caraffa gigantesca prodotta dalla manifattura francese di Saint Gobins... Seggiolone intagliato, Culla di ferro..

Calessino in vimini a due ruote per cavallo singolo


3 fotografie all’albumina  di fine ‘800, fotografo U. Baldi Firenze Via Romana 24, in faccia al Giardino Reale.

Cm. 12,5x21,5 (2 forellini in atto per appenderle)


Lo stesso modello di calessino da campagna in vimini condotto da membri della famiglia dei Marchesi Rangoni Santacroce : Gherardo col somarello e con il cavallo, Anna Maria, che sposerà qualche anno dopo il marchese Carlo Nembrini, allievo del Carducci.


Le 3 foto: € 300

Calesse a due ruote


Fotografia primi ‘900 applicata su cartoncino, raffigurati il barone Giuseppe Wincenty Paweł Tanfani con un amico sul calesse a due posti .

Cm 25,5x31 con il cartoncino. Mancanza di un angolo in basso a destra di circa un cm.

€ 180

Calesse a due ruote con cavallo al trotto


Fotografia inizi ‘900 di cm. 24 x 31 con il cartoncino. € 155

Calesse da campagna a quattro ruote e due sedili in legno


Fotografia fine 800 all’albumina, Michael Hess Fotograf, Wien, 4Bz. Karolinenplatz 4 A. Cm. 25 x 33.    € 165

Arrivo della Diligenza - Carrozza Ackermann -  Londra



Foto dell’arrivo di un’affollata diligenza, epoca vittoriana, con i due conducenti in divisa. 

Fotografo: 22-24 Glasshouse St. - Regent St. London W., applicata su cartoncino rigido con piccola mancanza all’angolo superiore sinistro, cm.  27 x 35,5. € 200

Carrozza di tipo Pistoiese




Il termine "Pistoiese"  classifica il modello, anche se i costruttori sono di regioni diverse o non propri della città di Pistoia. Sovente chiamata anche "Dottorina", "Timonella", "Duchino" in base ad alcuni particolari che la differenziano.

Anche all'estero troviamo una tipologia simile a questa spesso chiamata con nomi differenti a secondo della nazione.

Doctor Chaise in francese o Doctor Wagen in tedesco.


Fotografia all’albumina dei F.lli Alinari, Firenze, 8 Via Nazionale, applicata su cartone rigido stampato in rosso Prem. Lit. G. M. & M. Milano; cm. 22 x 32, fine‘800. € 200

La Charrette o biroccino - Fabbrica di carrozze Orlandi Modena




Bella foto di Sorgato, albumina su cartoncino di cm. 22,5 x 32, 1884. € 165


La Charrette o biroccino fu esposto a Torino nel 1884 all’Esposizione Nazionale; la giuria riconobbe i progressi fatti dalla Fabbrica Orlandi e volle premiare con medaglia d’argento le carrozze della fabbrica modenese.


...in esso (biroccino)  è da apprezzarsi la leggerezza delle forme, lo splendore delle vernici e la esecuzione speciale delle ruote, il contorno delle quali in legno di soli due pezzi ricurvi a semicerchio è guarentigia di solidità e sicurezza.

Ordine da osservarsi dai Cocchieri


Dal Maggiordomo Maggiore

Ordine da osservarsi dai Cocchieri in circostanza della festa di Ballo a Corte la sera del giorno 18 Gennaio 1826.

Le Carrozze entreranno a Palazzo dalla sola Porta Maggiore, e passando sotto l’Arco di fianco alla Scala nuova entreranno nel piccolo Cortile fermandosi allo smonto della Scala delle Anticamere dalla quale saliranno le Signore Dame, e li Signori Cavalieri dopo di che le Carrozze sortiranno senza ritardo dalla Porta verso la strada del Naviglio...


Avviso di Corte Estense, Modena 1826, con stemma e testo incorniciato alla greca, cm. 21 x 15. € 90

Ordine

da osservarsi dai Cocchieri in circostanza della Festa di Ballo a Corte

la sera del giorno 15 Gennaio 1848


Le Carrozze entreranno in Palazzo dalla sola Porta Maggiore e piegando nel Cortile grande a destra si fermeranno davanti la Scala detta delle Statue per cui saliranno le Signore Dame e li Signori Cavalieri, e quindi proseguiranno per l’Arco presso la Scala detta delle Anticamere onde rimettersi nel Cortile grande e sortire dalla Porta di S. Domenico...


Avviso di Corte Estense, Modena 1848, con stemma e testo incorniciato, cm. 20,5 x 15.

€ 90



Piccolo piatto in maiolica a decoro blu, con disegno di carrozza al centro, diametro cm. 21.


Manifattura probabilmente Savona, sec XVII; le iniziali A. C. possono indicare il committente o l’artefice (solitamente al verso, ma riscontrata la sigla AC su altro piatto in maiolica di Savona).

Margini anticamente restaurati per mancanze. Antico sostegno in ferro per appenderlo. 



Ventaglio  del Settecento.



Stecche in osso traforato e decorato a pittura azzurra a fiorellini bianchi e tocchi dorati.

Carta acquerellata  in azzurro, rosa e oro con paesaggio, scena galante al centro e bella figura di dama su calessino a 2 ruote e cavallo impennato.

Alcune decorazione vegetali  in azzurro sulla carta al retro; nastrino in seta verde. 

Alcune piccole mancanze e vecchie tracce di resaturo al verso. € 600

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 

Ruote da Calesse



Due grandi ruote da calesse dell‘800 in legno dipinto all’epoca (colore arancione e fregi in nero), cerchioni, mozzi e borchie in ferro. Ottimo stato di conservazione.

La coppia € 250

Luigi Belloni.



La carrozza nella storia della locomozione.

Milano, Bocca editori, 1901. In 4to (cm. 29)  ; VIII, 268 pp., 2 cc.; 6  tavole a doppia pagina fuori numerazione, 311 fotoincisioni ed una tricromia eseguiti dalla ditta Alfieri e Lacroix di Milano.


Legatura coeva in tela  con titolo al dorso,  un po’ sciupata la legatura ma buon esemplare.


Prima edizione.


La migliore opera sull'argomento scritta da un noto fabbricante milanese di carrozze con  vasto corredo iconografico.   € 180



La collezione € 7800