LUGLIO

LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it









 

Julius Evola.


L’uomo come potenza. I Tantra nella loro metafisica e nei loro metodi di autorealizzazione magica.


Todi, Roma, Casa Editrice Atanor, senza indicazione di data (1926).

In 8vo (cm. 21,2); copertina originale illustrata; pp. (4), 313 (3) + una tavola su carta patinata illustrata a colori.  PRIMA edizione. € 450



  Alla fine del 1926 il ventottenne Julius Evola pubblicava, dopo averlo concordato con la casa editrice Atanòr, specializzata in testi di spiritualità, occultismo ed esoterismo, un saggio che, nel panorama della cultura italiana era un unicum poiché affrontava nell'ambito delle dottrine orientali un tema sino a quel momento del tutto sconosciuto, quello dei Tantra. Il volume s'intitolava "L'uomo come potenza" e aveva per sottotitolo "I Tantra nella loro metafisica e nei loro metodi di autorealizzazione magica". In seguito l'autore l'avrebbe considerata come un'opera in cui "persistevano certe fisime dovute a una cultura di cui non mi ero ancora del tutto sbarazzato" e, a metà degli anni Trenta, lo riscrisse in una forma molto diversa, tagliando alcune parti, aggiungendone altre, e ripubblicandolo però soltanto nel 1949 con un altro titolo: "Lo yoga della potenza". 



Volfango Goethe.



Fausto, Tragedia di Volfango Goethe. Traduzione di Giovita Scalvini.


Milano, per Giovanni Silvestri, 1835.

In 16mo (cm. 15,7); legatura coeva in mz.pelle a 4 nervi con fregi e titolo in oro; occhietto, ritratto di Goethe inciso da L. Mantovani  protetto da velina; pp. XL, 253 (3).  PRIMA traduzione in lingua italiana del capolavoro di Goethe. n.d.

Gaetano Filangieri.


La Scienza della Legislazione del Cavaliere Gaetano Filangieri. Prima edizione milanese.


Milano, presso Giuseppe Galeazzi, 1784-1791. 


Cinque parti in  undici volumi  in 8vo (cm. 20,4); cartoncino coevo; pp. 208, 150, (2), 157, 143, 164, 184, 228, 144, 189, 138, (2), 100 (2) + 127 di  Note Giustificative de’ fatti.


Buona copia con barbe. € 450


La Scienza della Legislazione porta alla luce le ingiustizie sociali che affliggevano  la Napoli  borbonica, come le tante altre capitali europee. Napoli pervasa dal lusso sfrenato dei privilegi feudali di aristocrazia e clero sfruttatori del popolo al tempo stesso essa chiede alla Corona di farsi portatrice di una "rivoluzione pacifica", una sorta di modello di monarchia illuminata, secondo i canoni illuministici da conseguire attraverso una seria azione riformatrice da attuarsi sugli strumenti giuridici.

Louis Antoine  Caraccioli.


La Langage de la raison par le Marquis Caraccioli, Colonel au service du Roi de Pologne Electeur de Saxe.


A Paris, chez Nyon, Librairie, Quai des Augustins, à l’Occasion, 1764.

In 16mo (cm. 16,2); piena pelle coeva con fregi e tit. in oro al dorso; pp. X (2), 227. Bella copia, tagli spruzzati.   € 130


Il marchese Louis-Antoine Caraccioli (1719-1803), viaggiò molto in Italia intrattenendo in particolare intense relazioni con Carlo della Torre Rezzonico, Papa Clemente XIII. Fu anche questa importante amicizia a stimolarlo a scrivere i ricchi e magnifici reportages dei suoi tours, estremamente minuziosi e densi di curiosità. Fu  un prolifico scrittore di poesia, romanzi, storia e biografia.   Oltre all'Italia visitò anche la Polonia, in veste di tutore dei figli del principe Rewski. Rientrato in Francia si stabilì a Parigi. 

Oreste del Buono.


L’Uno settimanale mensile diretto da Oreste del Buono.


Milano Libri, 1976. Disponiamo del fascicolo n. 1 anno I e dei numeri 2, 3, 4, 8. Complessivamente 5 fascicoli del 1976. Collaboratori: Umberto Eco, Nico Orengo, Giaime Pintor, Altan, Ugo Volli.   Art Director (e qualcosa di più Fulvia Serra). Milano Libri, 1976. € 65



Almanacco Italiano.


Piccola Enciclopedia Popolare della Vita Pratica.


Firenze, R. Bemporad, 1901.


In 16mo (cm. 18,5), copertina originale illustrata a colori; pp. XVI,556 + 43. Con decine di pagine pubblicitarie su carte differenti.  € 75

Maria Corti.


L’ora di tutti.


Milano, Feltrinelli, 1962.


In 16mo (cm. 19,7); cop. orig.; pp. 335 (5). Una vecchia scritta alla prima carta di guardia. Dedica autografa dell’autrice. PRIMA edizione del suo primo romanzo.  € 120

Dedica autografa di Mirabeau


Honorè Gabriel Comte de MIRABEAU.


Des Lettres de cachet et des Prisons d’état. Ouvrage posthume, composé en 1778.


Hamburg, 1782. PRIMA EDIZIONE.  € 2400


In 8vo (cm. 19,5); pelle coeva; semplice cornice in oro ai piatti; dorso con fregi in oro; pp. 366 +2 di errata; secondo frontespizio per la seconda parte; pp. 237, (1).


INVIO autografo dell’autore a Guillaume de Bonnecarrere (1754-1825), diplomatico francese, amico di Honorè Gabriel Riqueti comte de Mirabeau e del generale Charles Francois Dumouriez.


Le lettres de cachet erano lettere firmate dal Re di Francia, controfirmate da uno dei suoi ministri e chiuse con il sigillo reale, o cachet. Le lettere contenevano ordini diretti del Re, spesso per forzare azioni arbitrarie e giudizi a cui non si poteva fare appello. Le più note lettres de cachet  erano quelle penali, con le quali un soggetto veniva condannato, senza processo e senza l'opportunità di difendersi, all'imprigionamento in un carcere di stato o ordinario, al confino in un convento o un ospedale, alla deportazione nelle colonie, o  all'espulsione in un'altra parte del reame. I benestanti talvolta compravano queste lettres per sbarazzarsi di individui indesiderati. Il Conte di Mirabeau scrisse un aspro atto d’accusa delle lettres de cachet mentre era imprigionato nelle segrete del castello di Vincennes (per una lettre de cachet ottenuta dal padre). Il trattato venne pubblicato anonimo e con la falsa nota “posthume” dopo la sua liberazione nel 1782 e costituisce uno dei suoi lavori più abili ed eloquenti, diffuso ampiamente in tutta Europa, suscitando la reazione dei poteri costituiti.


Giuseppe Nessi.


Arte Ostetricia teorico pratica di Giuseppe Nessi Dottore di Filosofia Medicina e Professore di Ostetricia ... nella Regia Università di Pavia.


In Venezia, presso Leonardo e Giammaria Fratelli Bassaglia, 1784.


In 8vo (cm. 20,5); cartonato coevo; pp. XVI, 248.  € 230

Enrico PEA.


La passione di Cristo, l’anello del parente folle. Incisioni di Emilio Tolaini.


Brescia, Morcelliana, 1950. In 8vo (cm. 21,4); cop. orig.; pp. 191 (1) + 9 belle xilografie a p. pagina.


Dedica autografa di E. Pea a Marco Carpena (1914-1985), editore in Sarzana e fondatore con Pea del Premio di Poesia Lerici Pea nel 1954.  € 160


TECHNE




Tèchne n. 9/10 Giugno 1972.


Firenze, Direttore Eugenio Miccini, 1972.


Pp. 78 stampate con ciclostile + 6 pp. €  340


“Il procuratore della  repubblica di Firenze”  (perquisizione a Miccini ed a Giusy Coppini)  +  inserti “poeti comunisti”  + Walter Piacesi, studi su quattro manoscritti inediti di Carlo Marx  (bifolio ad album)  + Il Bacio di Luciano Ori poesia visiva su carta patinata + un foglio “da queste figure verbali” + 8 pp. su carta patinata  + aeronavi del tempo + un foglio di Beppe Piano + 8 carte di illustrazioni: Egoestetico, Renzo Saviolo “Violenza”, Tela emulsionata “Coppia”, Fabio de Poli “studio per carta da parati”.


Becco rosso. Grafica satirico politica.


Edizioni Savelli, la nuova sinistra. Numero 1, unico in attesa di autorizzazione, 1973.


In 8vo (cm. 24); copertina originale a colori; pp. 64.  € 230



Ma insomma, si può sapere che cavolo vogliamo ?

Giuseppe Scutelli.


Il morir alla moda per politica, e per volontà, e tormentar vivendo. Opinione di hoggidì, che costa la vita con evidenza Palpabile, & incontrastabilmente comprovata à Regola e Beneficio universale dal Cavaglier Scuttellio Medico Empirico, e Rationale e Patricio di Trento.

In fine: Arcani humogenei, e più prodigiosi del Cavaglier Scutellio e suo figliolo possessori.


In Venezia e in Calle del Dose à San Maurizio.In Venezia, Presso Giacomo Tommasini, 1721.


In 16mo (cm. 15); cartonato coevo con titolo ms. al dorso; pp. 235, (7). € 450


Giuseppe Scutelli di Trento, famoso empirico, che fece la sua fortuna a Venezia vendendo il suo famigerato balsamo “Donum dei”, scrisse a profitto di questo suo specifico parecchi libri, de’ quali citiamo: Li spaventosi riflessi sopra i vermi... ed il Morir alla moda... (1721).


Carlo Collodi .


La manifattura delle porcellane di Doccia. Cenni illustrativi raccolti da C. L.


Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., 1861.


In 8vo, (cm. 22,5); br. orig. stampata verdina; pp. 24 + Un tavola  incisa f. testo che rappresenta la Manifattura di Doccia del marchese Ginori Lisci. Copertina un po’ sporca con un leggero alone, ma all’interno ottima copia. E’ una piccola guida turistico-industriale alla Manifattura Ginori, vicino a Sesto, dove il fratello di Carlo era direttore.   € 650


Unica edizione introvabile. Parenti, Rarità bibliografiche dell’Ottocento, II p. 165.


Melchiorre Delfico.


Memorie storiche di San Marino raccolte dal Cavaliere Melchiorre Delfico cittadino della medesima.

Tomo unico.


Capolago, Cantone Ticino, Tipografia Elvetica, 1842.


In 8vo (cm. 19,2); copertina originale stampata; pp. 401.

Copia in barbe con arrossature dovute alla qualità della carta.  € 165

Giovanni Giudici.


L’educazione cattolica (1962-1963).


Milano, Scheiwiller, 1963.


PRIMA EDIZIONE di 500 copie numerate.

In 16mo; copertina originale; pp. 53, (3).  € 200


Enrico Pea.


Moscardino translated by EZRA POUND.


Milano, all’Insegna del Pesce d’Oro, 1956.

In 16mo (cm. 18); copertina originale con sovracoperta; pp. 81, (5).


Questa edizione è stata impressa dalla Stamperia Valdonega di Verona in 1000 esemplari numerati. € 100

Magdalo MUSSIO. (Volterra, 1925 - Civitanova Marche, 2006).



Il corpo certo o il luogo di una perdita

edizioni altro (La Nuova Foglio), 1975.


In 8vo (cm. 23,4); circa 150 pp. non numerate;  copertina originale illustrata.


Libro d'artista completamente illustrato in bianco e nero e colori con carte differenti .

Prima edizione. € 120

Magdalo Mussio, artista e grafico, del 1955 la sua prima mostra alla Galleria L’Indiano di Firenze con la presentazione di Giuseppe Ungaretti, a inizio anni '60  entra a pieno titolo nel mondo della sperimentazione visiva e letteraria, dirigente delle copertine per la Lerici, poi, assieme a Germano Celant, nella redazione di Marcatré rivista di riferimento del Gruppo 63, negli anni ’70 gli viene offerto il ruolo di direttore artistico presso la casa editrice La Nuova Foglio di Giorgio Cegna, specializzata in pubblicazioni preziose, libri d'artista e opere di grafica in serie limitate. La casa editrice diviene, sempre più, un punto di riferimento nazionale per la ricerca artistica con residenze di artisti come Remo Brindisi, Lisetta Carmi, Claudio Parmiggiani, Luca Maria Patella,   Arman, Carmelo Bene e molti altri.

Giuliano della Casa.


Poesia di terra cotta.


Venezia, materia prima, 1997.


In 8vo (cm. 21); copertina originale, pp. 64 non numerate con illustrazioni a colori di G. della Casa. Testi di Luigi Ballerini, Biagio Cepollaro,  Robert Crosson... Alfredo Giuliani, Edoardo Sanguineti, Paul Vangelisti...


Un disegno originale  firmato di Giuliano della Casa alla prima carta bianca. € 160

Paolo Segneri  - L. A. Muratori.


Esercizi Spirituali esposti secondo il metodo del P. Paolo Segneri Juniore della Compagnia di Gesù da Lodovico Antonio Muratori ...


In Modena, per Bartolomeo Soliani, 1720.  € 165


In 8vo (cm. 16,8); mz. pelle dell’Ottocento; con fregi e titolo in oro al dorso; pp. XVI; 217.

Rinforzo al margine interno del frontespizio ed antica fascetta per mancanza al margine inferiore bianco, ma bella copia. Ex libris.

Christoforo d’Arta.


Vita, Virtù, e Miracoli del P. B. Pasquale Baylon Minor Osserv.te Riformato Scalzo della Provincia di San Giovan Battista del Regno di Valenza in Ispagna...


In  Venetia, Antonio Vitali, 1673.

In 4to (cm. 22,5); pergamena coeva; pp. (6), ritratto inciso, pp. 233 (3).  € 230


Pasquale Baylon venne proclamato beato il 29 ottobre 1618 da papa Paolo V, canonizzato nel 1690 da papa Alessandro VIII. È festeggiato il 17 maggio. Nel 1897 papa Leone XIII lo proclamò patrono delle opere eucaristiche e dei congressi eucaristici.

Le sue spoglie, che si veneravano a Villarreal, furono profanate e disperse durante la guerra civile spagnola (1936-39); in parte furono successivamente recuperate nel 1952. Attualmente sono principalmente conservate presso il santuario dedicato al santo a Villarreal.

Melchiorre Gioja.


Del merito e delle ricompense. Trattato storico e filosofico.


Lugano, presso Gius. Ruggia, 1839.


Due volumi in 8vo (cm. 23); copertine originali stampate con antiche fascette di rinforzo ai dorsi; pp. XXV, 347 (1); (4), 435 (1).


Arrossature alle prime carte del primo volume, ma bella copia con barbe. € 185

Riguccio Galluzzi.


Istoria del Granducato di Toscana sotto il Governo della Casa Medici.


Capolago, Cantone Ticino, Tipografia Elvetica, 1841.

Sette volumi in 16mo (cm. 19); brossure originali stampate; pp. LXXXII (2), 347; 407; 424; 412; 451, 460; 425. Con l’ albero genealogico della famiglia Medici, posto alla fine dell'opera. Macchioline di foxing per la qualità della carta, ma bella copia in barbe.  € 240

Giuseppe Bertoni.


Il Nuoto secondo la scienza e secondo la pratica di Giuseppe Bertoni. Con 48 figure intercalate nel testo.


Modena, Namias, 1891.

In 8vo grande (cm. 22); copertina originale illustrata; pp. XIV (2), 242. PRIMA edizione.  Bella copia nella sua brossura originale con titolo al dorso.  € 165L


Giuseppe Bertoni, Maestro presso il Collegio San Carlo in Modena, durante l’ istruzione dei giovanetti nel nuoto , nelle estati del  1881-1882,  suggeri al dott. G. Ragazzi le ricerche sulle variazioni numeriche del polso , che egli intendeva di fare a scopo medico ginnastico, poi utilizzate nella sua tesi di laurea “Alcune osservazioni su speciali forme di bagni” .

ESPOSIZIONE di Venezia


III  Esposizione Internazionale d’Arte in  Venezia.


Milano, pubblicazione  speciale dell’Illustrazione Italiana.

Tre fascicoli in folio (cm. 33) stampati a Milano dai Fratelli Treves nel 1899.  € 200


Circa 36 pagine ognuno di riproduzione dei quadri esposti: Ettore Tito, Ciardi, Sartorelli, Pellizza, Favretto, Sartorio, Lenbach...

Carolina CORONEDI BERTI.


Vocabolario Bolognese Italiano.


Bologna, Stab. Tipografico di G. Monti 1869-1874.


PRIMA EDIZIONE. Due volumi in 4to (cm. 25);  solide legature  in mezza pelle dell’epoca, fregi e tit. in oro al dorso;  pp. (4), XL, 638; 609, (3).  € 230


Leggere macchioline al margine bianco delle ultime 10 carte del primo volume, ma bella copia.

Architetto Cesare LEONARDI 1935 - 2021


Segnali 1977/8.


Raffinato pieghevole di  8 pagine (cm. 29,7 ) stampato a Modena dalla Cooptip nel 1981 per la Galleria Civica di Modena, Sezione fotografica. Testo di Carlo Gentili.

All'interno sono inserite diverse cartoline con riproduzioni a colori delle opere esposte.

€ 165


Morando Morandi.


Consulti medici con l’aggiunta di alcune lettere del Dottor Morando Morando del Finale di Modena. Medico Consigliere del Sereniss. Sig. Principe di Modena.


In Venezia, G. Pasquali, 1759.

In 8vo piccolo (cm. 17); mz. pelle dell’Ottocento con titolo e fregi in oro; pp. 134 (2). PRIMA edizione. Raro. € 230

Cultor distinto della scienza di cui trattiamo , dir si deve il Dottor Morando Morandi del Finale nello Stato di Modena nato nel 1693. e morto nel 1756. , il quale fondò in Modena l'Accademia medica dei Congetturanti. Studiò in Padova ed ebbe a precettori fra gli altri il Morgagni e il Vallisnieri, ai quali fece molto onore coll’esercizio della sua professione presso il Landgravio d’Hassia Darmstedt e presso la Corte di Modena e il credito da lui acquistato gli ottenne di venir ascritto a varie Accademie Italiane ed alla Società medica di Parigi . (A. Lombardi , 1828, Storia della letteratura italiana)

Simbolo d’amiciziapel Capo d’Anno.


Milano, Ripamonti Carpano, senza indicazione di data (1840 circa);  legatura romantica a rilievo in stile rocaille, con decorazione in oro delle cornici, con astuccio originale; sguardie in carta rosa; tagli dorati; pp. 220 con incisioni fuori testo protette da veline originali. Bella copia.


Il dovere, Romanzo intimo; Povere Mogli; Un Notte di Cleopatra. € 185

Francesco Albergati Capacelli.


Lettere piacevoli se piaceranno dell’Abate Compagnoni e di Francesco Albergati Capacelli.


Tomo primo e FORSE ULTIMO.


In Modena, presso la Società Tipografica, 1791.

In 8vo grande (cm. 21);  mz. pergamena coeva; ; pp. 223 (1).  € 340


(unito:)

Compimento delle Lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli  e di Francesco Zacchiroli. Senza indicazioni tipografiche; pp.240 (manca la prima carta bianca?);


(unito:)

Lettere varie del Canonico Francesco Bertazzoli e di Francesco Albergati Capacelli .

Parma, Fratelli Borsi, 1793. pp. 102 (2)-

Scipione Maffei.


Della scienza chiamata Cavalleresca Libri Tre. Opera del Sig. Marchese Scipione Maffei Veronese Accademico della Crusca. Seconda edizione arricchita d’un copioso Indice, e dedicata a Sua Eccellenza il Sig. Francesco Grimani Calergi.

In Venezia, per Luigi Pavino, 1712. In 8vo (cm. 16,8); pergamena rigida coeva; pp. (20), 417, (33).  € 200


Quando il Maffei pubblicò il volume della Scienza Cavalleresca, lo Zeno notò che la dissertazione era improntata a serietà di ricerche. L’opera maffeiana si sarebbe dovuta intitolare “Della vanità della scienza cavalleresca”, ma fu mutata in “Della scienza chiamata cavalleresca” dietro suggerimento dell’erudito veneziano A. Zeno per non disgustare i lettori ancor prima che si accingessero alla lettura del libro.

ANTONIO CANOVA




VAN de VIVERE. (Antonio Canova).



Le Mausolée de S.A.R. Marie Christine d’Autriche exécuté par le Chev. Antoine Canova et expliqué par E.C.J. Van de Vivere...


A Rome, de l’Imprimerie de Louis Perego Salvioni, 1805.


In 8vo (cm. 20); piena pelle coeva con doppio filetto in oro ai piatti; dorso a 5 nervi; tagli rossi; pp. X, (2), 129 (3). PRIMA edizione. Copia su carta azzurra.  Cicognara n. 3563.


€ 450

  1. M.de PEYSSONEL


Situation politique de la France et ses rapports actuels avec toutes les puissances de l’Europe. Ouvrage dont l’objet est démontrer, par les faits historiques & les principes de la saine politique, tous les maux qu’a causés à la France l’alliance Autrichienne, & tous les fautes que le Ministere Francois a commises depuis l’époque des traités de Versailles, de 1756, 57 & 58, jusqu’à nos jours: addressés au Roi et à l’Assemblée Nationale par M. de Peyssonnel, ancien Consul General de France à Smirne...


Senza luogo di stampa, 1789.


In 8vo; mezza pelle del Settecento a 5 nervi con ricchi fregi e titolo in oro; carta colorata, tagli marmorizzati; pp. VIII, 386. Bella copia.


Probabile prima edizione delle 2 dello stesso anno. Si parla anche dell’Italia, della Santa Sede, di Napoli e della Sicilia, Savoia e Sardegna, Toscana, Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Repubblica di Venezia e Repubblica di Genova. € 400

GASTRONOMIA


LIBRO di casa

1956.


Milano, EDITORIALE DOMUS, 1956 (omaggio della Cassa di Risparmio di Modena).


In 8vo (cm. 21); cop. orig. ill.; pp. 559, (1).  Illustrazioni e pubblicità. 


Con 366 RICETTE di cucina e un dettagliato indice: carni e frattaglie, crostate, pizze, fritti, minestre in brodo... € 75


MARCATRE. Notiziario di cultura contemporanea.

NUMERO 1 , Novembre 1963.


In 8vo (cm. 24), copertina originale; pp.98.  € 180


Diretto da Eugenio Battisti.

Comitato direttivo: Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Paolo Portoghesi...

Il Notiziario  Marcatrè fu fondato a Genova nel Novembre del 1963, sulle sue  pagine si esprime sin dagli inizi il Gotha della Neoavanguardia italiana appena raccolta nel Gruppo 63, era diviso in sezioni tematiche, curate da uno o più responsabili: letteratura (Edoardo Sanguineti), musica (Diego Carpitella, Vittorio Gelmetti), cultura di massa (Umberto Eco), disegno industriale (Gillo Dorfles), architettura (Paolo Portoghesi), arti visive (Eugenio Battisti), spettacolo (Vito Pandolfi) e si valeva di redazioni dislocate nelle principali città italiane.

Della rivista, che proseguirà le pubblicazioni sino al 1970 (diretta nell’ultima fase da Emilio Grosso), usciranno 60 numeri, molti dei quali conglobati in fascicoli tripli o addirittura quadrupli. 


MARCATRE. Rivista di cultura contemporanea. Numero doppio 41-42 Maggio 1968.  Lerici Editori, 1968. Gui Bonsiepe: Arabeschi di razionalità; Le néo-plasticisme, principe général de l’équivalence plastique; Dorfles, Maldonado, Zanuso, Menna, Calò, Franchetti: problema delle scuole di disegno industriale; Gli UFO; Castaldi: Caro Bussotti; Bussotti: Caro Castaldi; The heavenly City; Venezia inutile... Rivista fondata a Genova nel 1963 e legata al Gruppo 63. Il comitato direttivo era composto da Gillo Dorfles, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, Paolo Portoghesi, Vittorio Gregotti... Vi hanno scritto anche J. Kounellis, R. Barilli, G. Celant... In 8vo quadrato (cm. 25); pp. 164, (16). Illustrato. € 65



MARCATRE. Rivista di cultura contemporanea. Numero doppio 6/7 Maggio Giugno 1964. Lerici Editori, 1964. In 8vo quadrato (cm. 25); pp. 247, (11). Illustrato.  € 65

Ireneo Affò.


Illustrazione di un antico piombo del Museo borgiano di Velletri appartenente alla memoria del culto di San GENESIO Vescovo di Brescello con appendice di documenti. Opuscolo del p. Ireneo Affò Minore osservante R. Bibliotecario e Professore di Storia nella R. Università di Parma.


Parma, nella Stamperia Carmignani, 1790.


In 4to grande (cm. 27,4); mz. pergamena con punte della fine dell’ottocento; pp. (6), 64 + 2 grandi tavole incise più volte ripiegate. Bella copia a larghi margini. n.d.


Ex libris del famoso numismatico Papadopoli (Niccolò Papadopoli, dal 1905 Papadopoli-Aldobrandini (Venezia 1841- Roma 1922), banchiere, politico e numismatico.

(Ricevuta della Vendita “Mossini” del 1966 : lire 80000)

Paolo Ruffini.


Appendice alla Memoria sopra un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche del Signor Paolo Ruffini inserita nel Tomo XVII della Società italiana delle Scienze.


Verona, Tip. Mainardi, 1814.


In folio (cm. 31); cartina muta originale; pp. 17. PRIMA edizione. € 400

Quadreria Antonio BRIGNOLE.


Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. Marchese Antonio Brignole Sale i quali esistono nel di lui Palazzo di Genova detto Palazzo Rosso.


Genova, dai tipi di A. Ponthenier e F. 1829.


In 4to grande (cm. 29); cop. in carta verde coeva; front inciso con stemma della Famiglia “Brignole Sale”; pp. 19 (1). Elenco dei quadri di ogni sala con relativo autore e misure.

€ 450


Stanza I detta della Primavera; Stanza II detta dell’Estate... Stanza VI detta della vita dell’uomo... Stanza XII Dell’Alcova...

Cesare Pascarella.

Er morto de Campagna e la Roma, Enrico Voghera, s.d. (1894).


Er morto de campagna e la serenata. Sonetti. Roma, Enrico Voghera, s.d. (1894).


In 8vo (cm. 24); cop. orig. muta in carta finta pergamena; pp. 23 (1). Stampato su bella carta pesante. PRIMA edizione. 


Dedica autografa di Cesare Pascarella a Ottone Brentari (1852-1921), scrittore e giornalista , a cui la Società degli Alpinisti Tridentini (SAT) affidò la realizzazione di una guida del Trentino. La grande opera, prima guida organica in italiano della zona, venne pubblicata in quattro volumi tra il 1890 e 1902. .  €  180


C’erimo io, Peppetto de li Monti,/Checco Cacca, Giretto Cani Pella.../Chi antro c’era?... L’oste a via Casella,/Stefano e tornitore a Tor de Conti...  


ATLANTE   Vallardi


Piccolo atlante Vallardi stampato a Milano presso Pietro e Giuseppe Vallardi in Contrada di S. Margherita  1201 nei primi decenni dell’Ottocento.  € 300


Cartonato originale,  (cm. 17).

Incisione di un quadrante di meridiana “mezzogiorno, mattino, sera”.

Mappamondo ripiegato (cm. 16,5x30) + 8 carte ripiegate. Europa, carta della monarchia Austriaca, regno di Francia, Italia (vari stati), Asia, Africa, America Settentrionale, America Meridionale.  In fine altra incisione “spiegazioni delle parti del globo artificiale”.

€ 230

Antonio Lecchi.


Memorie Idrostatico - Storiche delle operazioni eseguite nell’inalveazione del Reno di Bologna, e degli altri minori torrenti per la linea di primaro al Mare dall’anno 1765 fino al 1772 dal P. Antonio Lecchi della Compagnia di Gesù Matematico delle LL. MM. II. , e Direttore del progetto nelle tre Legazioni per Chirografo di Clemente XIII.


In Modena, presso la Società Tipografica, 1773.

Due volumi in 4to grande (cm. 25); buone legature in mz. pelle dell’Ottocento; pp. XII, 301 (3); (4), 195 (3) + un carta più volte ripiegata, Mappa “Visita Conti” dal Modenese, Bolognese, Polesine fino alle Valli di Comacchio. Dedicatoria a Francesco III, Duca di Modena, Reggio, Mirandola.

Bella copia ad ampi margini stampata su carta pesante. € 500

CARRIERI - LAUTREC


Raffaele Carrieri


Moulin Rouge et Cabarets. Brogliaccio su Lautrec. Prefazione  di Eduard  Julien Conservatore del Museo Toulouse Lautrec.

Milano, Studio Editoriale d’Arte  Perna 1962.


In folio (cm. 50)  legatura editoriale in tutta tela  nera stampata in rosso e giallo; ,  pp. 49 (5) + 16 bellissime tavole litografate a colori precedute dal foglio con il titolo e velina protettiva; Edizione tirata in 999 esemplari numerati.


Cerniere un po’ danneggiate, ma bella copia all’interno stampata su carta a mano. € 230

SOVIET - Studenti comunisti rivoluzionari.



Soviet n. 10. Studenti comunisti rivoluzionari. Conferenza cittadina di Soviet. Interverranno studenti di Lecce e Taranto.


Bari, ciclostilato in proprio 1974. SOVIET n. 10.  € 80

NUCLEO MEDI LOTTA CONTINUA - GRUPPO GRAMSCI




Proposta di discussione sulle scadenze del Movimento alle Avanguardie Studentesche. Milano, 15/2/1972.


Ciclostilato in proprio il 14/2/1972 dal Nucleo Medi Lotta Continua - Collettivo Autonomo di Architettura GRUPPO GRAMSCI. Pagine (2), 8 di cm. 29,5  fermate con punto metallico.  € 150


Perché la repressione; I nodi della repressione; La repressione preventiva; I Fascisti; Il progetto per la scuola; Il processo Valpreda; La lotta all’Alfa Romeo; L’insubordinazione organizzata...

Orinatoi e Latrine


  1. U. RENZI.  Torino, 1938.

Circolare 1938 - XVI.


Pieghevole di cm. 25 composto da 8 fogli illustrati  con esempi di Latrine smontabili in pietra artificiale, costruiti con granulati di marmo o cemento liscio. Chioschi orinatoi smontabili... A 2 posti “Tipo Torino”, a muro a 1-2-3-4 posti, d’angolo...Fontane diverse in ghisa e cemento...

€ 120

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it