LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
MARZO
Leonardo Sciascia.
Morte dell’inquisitore
Bari, Laterza, 1964.
In 8vo (cm. 20,6); copertina originale con sovracoperta; pp. 98, (6). PRIMA edizione.
Bella copia. € 130
Giusepe Berto.
La Fantarca. Undici tavole a china di Herbert H. Pagani.
Milano, Rizzoli, 1965.
PRIMA edizione. In 8vo (cm. 25,5); copertina rigida originale; pp. 164, (4). € 130
Tavole di disegni a piena pagina. Verso la metà del Secolo XXI, constatato che con la questione meridionale non c’è proprio nulla da fare, si decide di spedire i Terroni su Saturno.... Ultimo contingente che parte sulla “Speranza” comandata dal Grande Capitano Astronauta Don Ciccio Torchiaro...
Dedica autografa e dattiloscritto con note
Raffaele Crovi.
La casa dell’infanzia.
Milano, Schwarz Editore, 1956.
In 8vo (cm.21); copertina originale; pp. 78 (6).
La Casa dell’infanzia di Raffaele Crovi è il trentottesimo quaderno della collana Dialoghi con il Poeta. La presente edizione originale è limitata a 500 esemplari stampati su carta uso mano e numerati da 1 a 500. Prima edizione con dedica autografa al critico letterario Roberto Macchioni Jodi.
Uniti 6 fogli dattiloscritti con lievi correzioni e note probabilmente inviati a Macchioni Jodi precedentemente alla pubblicazione del libro. € 350
Illustrazione di Umberto Brunelleschi
R.Pick - Mangiagalli.
Il Carillon Magico. Commedia mimo - sinfonica.
Milano, Ricordi, 1919.
In 16mo (cm. 20); bella copertina originale con illustrazione a colori di BRUNELLESCHI; pp. 19 (1). € 85
Umberto Brunelleschi: Montemurlo1879 - Parigi, 1949
GIARDINI
Renzo Beretta.
Giardini. Manuale di costruzione e composizione. Con una nota introduttiva di Pietro Porcinai.
Milano, Edizioni di Comunità, 1959.
In 8vo ad album; cop. in tela; pp. 179, (4). Completamente illustrato con foto di giardini e progetti. € 90
Bozze di stampa di Spazio - Luce
Francesco lo Savio.
Spazio - Luce. Volume primo.
Roma, De Luca (1962).
In 8vo quadrato (cm. 23); bozze di stampa della tipografia a fogli sciolti montati su cartoncino;
pp.68. Etichette dattiloscritte per la pagina “prefazione dell’autore) bianca. € 450
La personalità artistica di Francesco Lo Savio, nato a Roma nel 1935 e scomparso a ventotto anni, è tra le più complesse della storia dell’arte europea del dopoguerra. Lo Savio ha anticipato la Minimal art proprio mentre esplodeva il più antiminimale dei fenomeni artistici: la Pop Art. Se quest’ultima celebra i fasti del consumo di massa, Lo Savio si riallaccia alla lezione di Mondrian e della Bauhaus. Respingendo ogni retaggio post-romantico e basandosi sulla sua formazione architettonica, l’artista rivendica i valori della luce, della forma e dello spazio. La sua intera produzione artistica risale essenzialmente agli anni 1958-63, durante i quali realizza tre cicli pittorici: "Spazio-Luce", dove si concentra sull’energia delle forme pure come il cerchio e il quadrato, i "Filtri", dove sovrappone le forme pure trasformandole in "corpi di luce", e i "Metalli", in cui utilizza materiali e tecniche industriali occupando lo spazio fisico.
Berlingiero Gessi.
Pareri Cavallerseschi per rappacificare Inimicizie Private di Berlingiero Gessi Senatore di Bologna. Parte prima.
In Bologna, per l’erede di Domenico Barbieri, 1675.
In 4to (cm. 23), legatura coeva in piena pergamena a 5 nervi; pp. (32), 106, (14).
(unito:)
Lo Scettro Pacifico. Seconda parte delle Osservazioni Cavaleresche di Berlingiero Gessi Senatore di Bologna all’Altezza serenissima del Principe Rinaldo d’Este.
In Bologna, per l’Erede di Domenico Barbieri, 1675.
Bellissima antiporta incisa da Lodovico Tinti su disegno di Domenico Maria Canuti; pp. (26) + fuori testo ritratto inciso di Brelingiero Gessi eseguito da L. Tinti su disegno di Canuti. pp. 61 (10). Bella copia. € 1200
Julien Blaine.
Paragenesi.
Bologna, Sampietro, 1968.
Prima Edizione. Presentazione dell’autore. Volume stampato in 1500 esemplari.
I nòveri. Plaquettes sperimentali in bianco e nero.
In 8vo (cm. 20); cop. orig. illustrata a colori; pp. 36 non numerate. Copertina di Giovanni Morelli. € 50
L’avanguardia a colori
Alberto Faietti.
Morte per elaboratore. Romanzo.
Milano, 30 agosto 1968. In 8vo (cm. 21,5); pp. 135 (1) . Copertina a colori e disegni nel testo di Faetti . Fascetta editoriale : “L’avanguardia a colori”. PRIMA edizione € 85
... Nel romanzo si contrappongono situazioni di violenza a situazioni esistenziali di vita quotidiana e si sperimenta a livello del segno, avendo il colore un valore semantico, la coesistenza di realtà e possibilità....
Viaggio in Canada nel Settecento
Isaac Weld.
Voyage au CANADA, pendant les années 1795, 1796 et 1797; traduit de l'anglais.
Paris, Anno 8 (1799/1800). Imprimerie de Munier, chez Lepetit jeune...
Tre volumi in 8vo (cm. 19,5); piena pelle con titoli e fregi in oro ai dorsi; pp. (4), VIII, 321, (2); 344, (2); (4), 294 + una grande carta geografica più volte ripiegata + 11 tavole incise. Tagli verdini.
Ex Libris a tampone del napoleonico “Etienne della Valle”. Lievi bruniture, ma bella copia. n.d.
Viaggio intrapreso dall’autore per esaminare la possibilità dell’immigrazione irlandese negli Stati Uniti ed in Canada. Con uno studio sugli abitanti e le possibilità di commerci e delle risorse disponibili.
CASA RAZIONALE
Enrico Griffini.
Costruzione razionale della casa. La teoria dell’abitazione. Nuovi sistemi costruttivi. Orientamenti attuali nella costruzione, la distribuzione, la organizzazione della casa.
Terza edizione rifatta. 958 illustrazioni originali, VIII tavole. € 200
In 4to (cm. 27); legatura orig. in tela azzurra stampata. Importante manuale che illustra la nuova concezione “razionale” dell’abitazione, ridefinendone la distribuzione e l’organizzazione complessiva degli spazi.
Giuseppe Ravegnani.
Ode alla luna di marzo ed altre poesie.
Milano, Maestri, 1960. In 8vo; cop. orig.; pp. XVIII, (2), 91, (9). Copia molto bella.
Edizione di 299 esemplari . PRIMA edizione. € 120
POMPIERI a Torino
P.G. Lana.
Istruzione per le Guardie-Fuoco in cui si descrivono le trombe idrauliche e loro attrezzi, le scale e macchine relative; ed è dimostrato il modo di conservarle e ripararle ed anche costruirle... dei vari servizi delle Guardie-Fuoco per estinguerli e prevenire i danni ... Compilata dall’Ingegnere P.G. Lana Capitano Comandante la Compagnia Operaj Guardie-Fuoco della città di Torino, Ispettore Generale de’ Pesi e misure...
Torino, Stamperia Sociale degli Artisti Tipografi, 1842.
In 8vo (cm. 21,9); mezza pelle coeva; pp. XXVII, (1), 203, (1) + una carta d’errata + 9 grandi tavole più volte ripiegate di macchie per spegnere incendi: Tromba premente della portata di litri 150 per minuto; Tromba aspirante; Cesta a grua e la bellissima tavola IX (litografia Doyen) con i pompieri mentre tentano di spegnere l’incendio di un grande palazzo a Torino. € 1200
PECORE SPAGNUOLE
Vincenzo Dandolo.
Del Governo delle pecore spagnuole e italiane e dei vantaggi che ne derivano. Saggio di Vincenzo Dandolo. Con tavole in rame.
Milano, Dalla Tipografia e Fonderia di Luigi Veladini, 1804.
In 8vo (cm. 23) cartoncino grigio/azzurro originale; pp. (4) 227 (1) + 4 tavole ripiegate incise + 3 tabelle ripiegate fuori testo.
PRIMA edizione. Bella copia con barbe ed in parte a fogli chiusi. € 230
PRATI in LOMBARDIA
Giovanni Piacenza
Nuovo metodo di fare le misure de’ fieni, a cui si aggiugne qual sia la migliore agricoltura de’ prati in Lombardia dell’Ingegnere Architetto Pier Giovanni Piacenza.
Milano, presso Giuseppe Ripamonti Carpano a S. Mattia alla Moneta, 1805.
In 8vo (cm. 22,5); cartoncino grigio/azzurro originale; pp. 104 + 2 tavole incise più volte ripiegate. PRIMA edizione.
Bella copia in barbe. € 155
SCACCHI
Domenico Lorenzo Ponziani.
Il giuoco incomparabile degli scacchi sviluppato con nuovo metodo per condurre chiunque colla maggiore facilità dai primi elementi fino alle finezze più magistrali. Opera d’Autore modenese divisa in tre parti.
In Venezia, nella Stamperia Negri a spese di Simone Occhi, 1812.
Terza edizione. In 8vo grande (cm. 120,5); cartoncino coevo con fascia di rinforzo al dorso; ; pp. VIII, 380. Leggere macchioline di foxing, ma copia con barbe. € 240
Jacopo Sanazzaro.
Le Opere volgari di M. Jacopo Sanazzaro Cavaliere Napoletano colla di lui vita scritta da CRISPO da Gallipoli, da persona anonima novellamente postillata...
In Venezia, nella Stamperia Remondini, 1752.
Due tomi in un volume in bella e particolare legatura veneziana in piena pergamena marezzata dell’epoca; tre nervi e titolo manoscritto al dorso; Antiporta incisa con ritratto di S.; frontespizio in rosso e nero, pp. (12), 323 (1); secondo frontespizio, 210 (2). € 340
Chiesa di San Giovanni in Laterano
Alessandro Baldeschi - Giovanni M. Crescimbeni
Stato della SS. Chiesa Papale Lateranense nell'Anno MDCCXXIII.
Ristretto delle cose più notabili, che oggi si veggono ne’ Portici nelle Navi Minori, e Traversa, e nella Tribuna della Sacrosanta Chiesa Papale Lateranense di Gio. Mario Crescimbeni.
Roma, Nella Stamperia di S. Michele a Ripa Grande, 1723.
In 4to (cm. 24,5), bella antiporta incisa, pp. (16), 181, (9). Legatura coeva in piena pergamena a 5 nervi;
Antiporta calcografica con i Santi Giovanni Battista ed Evangelista in venerazione del Cristo in gloria e, sullo sfondo, la basilica di San Giovanni in Laterano. Vignetta con armi pontificie di Benedetto XIV al frontespizio. Due tavole incise a piena pagina da disegno di Giovan Battista Sintes, raffiguranti il recto e il verso di due medaglie coniate a celebrazione di papa Innocenzo X e di papa Clemente XI. Una grande tav. incisa su rame sempre dal Sintes e più volte ripiegata da disegno di Giovan Batista Brughi, con raffigurazione del mosaico absidale di San Giovanni in Laterano. Alcune vignette calcografiche intercalate n.t., una delle quali, alla p. 155, mostra l'immagine miracolosa di Gesù che, stando alla tradizione, apparve all'atto della consacrazione della Chiesa da parte di San Silvestro. Riproduzione n.t. di varie epigrafi latine.
Bella copia. Prima edizione di questa minuziosa descrizione storica, artistica ed architettonica della Basilica di San Giovanni in Laterano. € 780
Lytton STRACHEY.
(copia appartenuta ad Aldo Camerino)
Characters and Commentaries.
London, Chatto & Windus, 1933.
In 8vo (cm. 22); bella legatura originale in tela blu con titolo in oro al dorso; ritratto dell’autore, pp. XI, 320.
Ex libris e firma di appartenenza del critico letterario Aldo Camerino, ottimo traduttore di autori classici e moderni di lingua inglese, ebbe il merito di segnalare, assai prima che fossero tradotti in italiano, scrittori come Jerome David Salinger e Frederick Rolfe conosciuto come Baron Corvo .
PRIMA edizione. € 350
Jean Cocteau.
La Chapelle Saint Pierre. Villefranche sur mer.
Monaco, Editions Rocher, 1957.
In 8vo grande; cop. orig. disegnata da Cocteau; pp. (4) + 4 di “Guide sentimental et technique a l’usage des visiteurs de la Chapelle Saint Pierre” + 30 nn. di illustrazioni. PRIMA edizione. € 130
Lodovico Dolce.
Primaleone figliuolo di Palmerino di M. Lodovico Dolce.
In Venezia, appresso Gio. Battista et Marchio Sessa fratelli, 1562.
In 4to; elegante legatura in mz. pergamena dell'Ottocento; ricchi e raffinati fregi in oro al dorso; frontespizio con ricca cornice figurata; carte 171 + una bianca.
Dedicato Al Magnifico et illustre Signore il S. Giovanni F. A. Barone di Chistella.
PRIMA edizione. Melzi, n.79. € 1650
Paul Eluard.
Une longue réflexion amoureuse.
Frontispice de Picasso.
Neuchatel et Paris, Ides et Calendes, 1945.
I n 8vo grande (cm. 25); copertina orig.; pp. 64, (8). PRIMA edizione. € 300
Bella copia stampata con grande eleganza su carta “Alfa Blanc” , sur les presses de Paul Attinger maître imprimeur à Neuchatel in 1550 esemplari.
Salomon
I quaderni del conoscitore di stampe. Rivista bimestrale storica tecnica e d’attualità dell’arte della stampa. Salomon e Augustoni editori.
Numero sei luglio-agosto 1971.
In folio (cm. 30); cop. originale, pp. 81 (1). Con una incisione originale di Carlo VITALE. € 100
Numero 13 settembre -ottobre 1972.
In folio (cm. 30); cop. originale, pp. 81 (1). Con una incisione originale, xilografia a colori di Yasmin Brandolini d’Adda. € 100
SKEMA.
1971: Anno III numero 12 . Il Circo.
1972: Anno IV numeo 1. La storia narrata dai francobolli 100 anni d’Italia .
1972: Anno IV numero 2. L’Automobile.
1972: Anno IV numero 4. Cina okai.
1972.Anno IV numero 5. L’Irlanda.
I cinque fascicoli € 155
ITALO CALVINO
Notiziario Einaudi.
1952, numeri 7, 8.
1953, numeri 1, 3/4, 5, 6, 7/8, 9, 10, 11
1954, numeri 3, 4, 5, 11
1956, numeri 6/8
1959, numero 1
Complessivamente 16 fascicoli . € 250
Nel verbale della riunione del Consiglio editoriale del 30 aprile 1952 si legge che Paolo Serini segnalò “l’opportunità di pubblicare dei bollettini periodici che servissero a tenere vivi i rapporti tra la Casa editrice e la cerchia dei suoi lettori più fedeli”. La proposta faceva esplicito riferimento al “Bollettino di informazioni culturali”, pubblicato con periodicità irregolare nel biennio 1947-1948. Ancora prima, nel 1945-1946, la casa editrice aveva realizzato il «Bollettino delle novità». Era quindi nella tradizione della casa editrice creare degli strumenti di comunicazione che rendessero conto al pubblico della propria attività. Giulio Einaudi si dichiarò favorevole alla proposta e sostenne la necessità che la cadenza delle uscite fosse mensile, per mantenere costante l’aggiornamento e vivo il rapporto con i lettori. L’esito fu immediato: il primo numero del «Notiziario Einaudi» uscì con la data del maggio 1952, quindi ad appena un mese dalla riunione. Direttore responsabile del «Notiziario», prima in maniera non ufficiale, ma dal fascicolo n. 7 del primo anno in modo esplicito, fu Italo Calvino, che dal 1947 rivestiva il ruolo di Responsabile dell’ufficio stampa Einaudi. I primi contatti tra lo scrittore e Giulio Einaudi risalivano al 1942, quando Calvino gli aveva inviato una raccolta di racconti, che era stata rifiutata. Nel 1945 prese a collaborare con Elio Vittorini per «Il Politecnico» e Einaudi lo coinvolse nelle attività della casa editrice con mansioni organizzative e pubblicitarie. Il «Notiziario» fino al 1957 ebbe una cadenza mensile, in fascicoli di 8-12 pagine, con fotografie e illustrazioni; in seguito diventò trimestrale, con 12-24 pagine e fornito di una copertina in cartoncino. La pubblicazione cessò nel novembre del 1959, col numero qui esposto. Il periodico si indirizzava ai librai, ai giornalisti e in generale a tutti i lettori; gli articoli erano estremamente vari: non solo recensioni o pubblicità, ma veri e propri saggi critici su temi letterari, scientifici e di attualità.
La Piê rassegna mensile
La Piê rassegna mensile d’illustrazione Romagnola diretta da Antonio Beltramelli, F. BALILLA PRATELLA, Aldo Spallicci. Anno III - 1922. Fascicoli: I, II, III, IV, V, VI.
Scritti di Balilla Pratella, Aldo Spallicci, L. Pugliesi ecc.
Illustrazioni di F. Nonni, G. Cellini, S. Campi ecc.
Fascicoli in 4to grande (cm. 31) di circa 20 pagine, ognuno con illustrazioni. una tavola fuori testo di R. Sella (Maternità).
Sei fascicoli in ottimo stato di conservazione. € 250
Il primo numero de La Piê è del gennaio 1920, poi l’interruzione imposta dal fascismo nel 1933. La ripresa, voluta da Spallicci, è del 1946.
La Piê aveva una bandiera inconfondibile, la copertina xilografica.
Con Spallicci hanno lavorato i migliori artisti del tempo dando vita ad un interessante clima culturale proprio attorno alla xilografia. L’incisione su legno dedicata alla rivista, a volte vivacizzata da colori... Umberto Zimelli, Antonello Moroni, Francesco Nonni, Giannetto Malmerendi sono solo alcuni dei nomi più importanti.
Luigi Pirandello.
Erma bifronte.
Milano, Fratelli Treves, 1906. Prima edizione.
In 16mo (cm. 19,7); legatura in tutta tela , tassello con ti. in oro; pp. (8), 338, (2). Conservata la brossura originale illustrata.
PRIMA edizione. € 200
Va bene; Con altri occhi; Le medaglie; L’eresia catàra; La mosca; Una voce; In silenzio; L’altro figlio; La veglia; Alla zappa!; Lo scaldino; La bàlia; Le sorprese della scienza; Il sonno del vecchio. In
Luigi Pirandello.
Terzetti.
Milano, Fratelli Treves Editori, 1912. Prima edizione.
In 16mo (cm. 19,7); legatura in tutta tela , tassello con tit. in oro;c pp. (4), 320, (4) + 16 pagine di avvisi editoriali. Conservata la brossura originale illustrata a colori. Firma d’appartenenza al frontespizio. € 200
Il lume dell’altra casa; Il viaggio; Ignare; II. La giara; La morta e la viva; La lega disciolta; III. Il libretto rosso; Leonora, addio!...; L’uccello impagliato; IV. Non è una cosa seria; Pensaci, Giacomino!; Richiamo all’obbligo; V. Felicità; L’ombrello; Zafferanetta; VI. L’illustre estinto; Due letti a due; Leviamoci questo pensiero.
Luigi Pirandello.
Le due maschere.
Firenze, Casa Editrice Italiana di A. Quattrini, 1914.
In 16mo (cm. 19,7); legatura coeva in tutta tela, tassello con tit. in oro; pp. 318, (2). Conservata la brossura originale. Prima edizione. € 185
I: Il gorgo; Nel dubbio; La corona; Superior stabat lupus; Musica vecchia; L’abito nuovo; La benedizione; Ciàula scopre la luna; I due compari; II: Certi obblighi; Maestro Amore; Le vedove; Tu ridi; Lo storno e l’Angelo Centuno; Chi la paga; La liberazione del re; Quintadecima; Il bottone della palandrana.
Luigi Pirandello.
E domani lunedì... Novelle.
Milano, Fratelli Treves, 1917.
In 16mo (cm. 19,7); legatura coeva in tutta tela, tassello con tit. in oro; pp. (4), 364, (4) + 16 pagine di avvisi editoriali. Conservata la brossura originale. Prima edizione. € 165
Nell’albergo è morto un tale; Romolo; La mano del malato povero; La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero; La camera in attesa; Mentre il cuore soffriva; Un ritratto; La rosa; Candelora; Servitù; Da sè; Ho tante cose da dirvi....; Piuma; La realtà del sogno; Zuccarello, distinto melodista; Il Signore della nave; La carriola; All’uscita (mistero profano).
Luigi Pirandello.
Il carnevale dei morti. Novelle.
Firenze, Luigi Battistelli, 1919.
In 16mo (cm. 19,4); legatura coeva in tutta te; tassello con tit. in oro; pp. 283, (5). Conservata la brossura originale. Firma d’appartenenza al piatto anteriore della brossura originale. Prima edizione. € 165
Come Cirinciò per un momento si dimenticò d’esser lui; Caffè notturno; Dal naso al cielo; Tutt’e tre; Il vitalizio; Ieri e oggi; Come gemelle; Filo d’aria; Un matrimonio ideale; Il marito di mia moglie; L’ombra del rimorso; Il corvo di Mìzzaro; Marsina stretta; Il giardinetto lassù; La cattura.
La più importante storia della città di Modena
Lodovico Vedriani.
Historia dell'antichissima città di Modona di D. Lodovico Vedriani Dottore Teologo Modenese, nella quale si narra non solo dell'origine, progressi, fortune & i maggiori successi di lei, ma ancora quelli di tutta l'Italia, c'hanno relatione alla medesima. Dedicata à gl'Illustrissimi Signori Conservatori dell'istessa città.
Parte Prima e Seconda.
Modena Soliani, 1666. DUE volumi in 4to ( cm. 20); buone e solide legature in piena pergamena coeva, pag. 542 (2) + antiporta allegorica anticamente foderata, ritratto inciso in rame dell'A.; pp. 744 più 1 tavola in rame ripiegata raffigurante il Carroccio dei Modenesi. Con 2 ritratti in rame nel testo al secondo volume.
Bella copia su carta forte con ex libris di Augusto Maestri, grande collezionista modenese e scrittore di saggi su cammei, monete, sigilli ecc. € 1650
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
La Civil Conversazione
Jean Jacques Rousseau.
Emile ou de l’Education par Jean Jacques Rousseau citoyen de Genève.
Selon la Copie de Paris avec permission tacite pour le Libraire, 1762.
Due volumi in mz. pelle dell’epoca; antiporta incisa da Schley, 1762; pp. (4), 224; altro occhietto e frontespizio per la seconda parte pp. (4), 192 (ultima mal numerata 910);
Secondo volume: pp. (4), 168; occhietto e front. per la seconda parte (4), 243 (1). Tagli rossi. Sei tavole incise fuori testo compresa l’antiporta.
Contraffazione dell’edizione originale. € 450
Luigi Pirandello.
Beffe della Morte e della Vita. I e II.
Firenze, Francesco Lumachi, 1902-1903. PRIMA rara edizione dei due volumi in 16mo legati in tutta tela con tasselli in pelle e titoli in oro; conservata la copertina originale anteriore nel primo volume, ed entrambe nel secondo. In 16mo (cm. 19); pp. (12), 184, (2); pp.(4), 225, (3). € 385
Notizie del mondo; Se; Sole e ombra; Il Giardinetto lassù; Le tre carissime; La paura del sonno. La disdetta di Pitagora; Visitare gl’infermi; Il vitalizio; La Signora Speranza; Il marito di mia moglie.