LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LUGLIO
Francesco Sansovino.
Historia universale dell'origine et imperio de Turchi; raccolta da M. Francesco Sansovino. Nella quale si contengono la origine, le Leggi, l’Usanze, i Costumi, così religiosi come mondani de TURCHI. Oltre a ciò vi sono tutte le guerre che di tempo in tempo sono state fatte da quella natione, Cominciando da Othomano primo Re di questa gente sino al moderno Selim. Con le vite di tutti i Principi di Casa Othomana.
Venetia, appresso Stefano Zazzara, 1567 (1568).
In 4to (cm. 20,6); legatura coeva in piena pergamena con unghie; carte (4), + 430 carte + una di registro ed una bianca. Bella copia molto genuina. € 1400
ARCHITETTURA
Primo numero di Quadrante
QUADRANTE 1
Rivista mensile. Maggio Anno XI. (1933)
Massimo Bontempelli - P.M. Bardi Direttori.
In 4to grande (cm. 29,8); copertina originale stampata in verde e nero; pp. 32 + 10 di pubblicità + 8 tavole su carta patinata. Copia perfetta. € 155
Quattordici disegni di Cagli nel testo.
Sommario del primo numero di Quadrante: Principii (Bontempelli e Bardi) ; Ardita (ristampa da Mussolini) Commento di Nino d'Aroma ; Tradimento (Galliani) ; Programma d'architettura (11 architetti) ; Significato estetico del razionalismo (Pensabene) ; Contro l'intelligenza sedentaria (Ciocca) ; Rome et nous (W. George) ; Esortazione a imitare i francesi (Brodero) ; America (Soldati) ; Avvenire del funzionalismo (Sartoris) ; Ufficio di Roma (Rist. di Bontempelli) ; Muri ai pittori (Cagli) commento di Spaini ; Nord-Sud (C.B.) ; Situazione grafica (Modiano) ; Ritratto d'uomo autorevole (P.M. Bardi ) ; Colloquio con Casella (Belli) ; Detto senza un'oncia di pessimismo (A. Bizzarri) ; Esperienza corporativa nella vita di fabbrica (Giovenale) ; Moda: Un problema (Soresina) ; Via Veio (Santangelo) ; Cinque corsivi di M.B.
Primo numero della Rivista fondata da Bardi e Bontempelli nel 1933 a favore dell'architettura razionalista di Terragni e Michelucci, con l'appoggio anche finanziario di Terragni. La rivista aperta anche a dibattiti letterari, artistici e musicali ebbe un respiro internazionale, cessò la sua pubblicazione nel 1936.
Lodovico SAVIOLI.
Amori. Dedicato all’Eccellenza di Vittoria Corsini Odescalco Duchessa di Bracciano.
In Bassano, a spese di Remondini di Venezia, 1782. n.d.
In 8vo (cm. 17,7); piena pelle coeva con tit. e fregi in oro al dorso; tagli rossi; antiporta incisa; frontespizio inc.; pp. CL (2). Con 5 raffinate vignette inc. in rame nel testo.
TRILOGIA - I nostri antenati
ITALO CALVINO.
Il barone rampante - Il visconte dimezzato - Il cavaliere inesistente.
TRILOGIA I nostri antenati di Italo Calvino.
Il barone rampante. Torino, Einaudi, 1957. PRIMA edizione.
Il visconte dimezzato. Torino Einaudi, 1957. PRIMA edizione nella collana “I coralli” (apparso in prima edizione nella collana “I Gettoni” nel 1952).
Il cavaliere inesistente. Torino, Einaudi, 1959. PRIMA edizione.
n.d.
Ognuno dei tre libri nasce da un'immagine ossessiva: un uomo dimezzato, un ragazzo che decide di vivere sugli alberi, un'armatura vuota; in ciascuna di esse ritroviamo una caratteristica dell'autore. Il visconte dimezzato può essere considerata una fiaba d’evasione e narra la storia di Medardo di Terralba il quale, nel corso della guerra contro i turchi, viene colpito da un cannone che lo divide in due metà esatte. I chirurghi che lo curano sono costretti a ricucirne una sola metà, che poi si rivelerà essere quella malvagia. Il barone rampante narra di Cosimo Piovasco di Rondò che si rifugia su un albero a causa di un piatto di lumache rifiutato, e dal quale non scenderà più. Il cavaliere inesistente descrive, infine, le vicende di Agilulfo, un’armatura che parla e ragiona pur essendo vuota. Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente trattano il problema dell’identità, che coinvolgerà Calvino durante l'intero corso della sua vita di scrittore. Egli, infatti, si sentirà sempre diviso tra fiaba e realtà, tra l’esigenza di combattere una lotta politica e quella di leggerezza. Ne Il barone rampante, invece, viene espresso il concetto di "pathos della distanza" che Calvino stesso nutre nei confronti della realtà, di cui egli si riconosce osservatore distante ma appassionato.
Alessandro Manzoni.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’Autore. Storia della Colonna Infame inedita.
Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1982.
La legatura in tutta pelle bazzana è uguale a quella eseguita per ordine del Manzoni ed i fregi, in oro zecchino ed a secco, sono l’esatta riproduzione di quelli voluti dall’autore per l’esemplare donato a Parigi al Conte Marcellino De Fresne, suo “alter ego” per gli affari riguardanti la diffusione dell’opera in Francia.
La carta utilizzata per questa edizione del tipo Manunzia avoriato di fabbricazione speciale e la legatura interamente realizzata a mano è stata eseguita dal maestro artigiano Giovanni de Stefanis.
Edizione realizzata in tiratura limitata. In 4to (cm. 28); legatura originale in tutta pelle, titolo e ricchi fregi in oro al dorso, tagli dorati, cofanetto un po’ sciupato.
Bellissima copia.
Giorgio Basta.
Il Governo della Cavalleria leggiera. Trattato originale del Conte Giorgio Basta, utile a Soldati, giovevole à Guerrieri, e fruttuoso à Capitani, e curioso a tutti. Consacrato al M. Ill. Sig. Padrone singolarissimo il Sig. Giacomo Fagnani.
In Milano, appresso Gio Batt. Bidelli, 1625.
In 8vo (cm. 17); cartone colorato coevo; pp. (8), 107, (5). Leggeri aloni ad alcune carte, ma buona copia molto genuina. n.d.
Giorgio Basta nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo voglia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Il governo della cavalleria leggera è senza dubbio l'opera più importante del Basta: essa rappresenta nell'intera Europa il primo regolamento organico della cavalleria leggera, la sanzione teorica di un processo - del quale il Basta era stato tra i principali protagonisti - attraverso cui la cavalleria si era andata liberando dagli stretti legami operativi con le fanterie, secondo la prassi militare del sec. XVI. Ma in molti aspetti l'opera del Basta è anche largamente anticipatrice di sviluppi ulteriori, specialmente nella concezione che la cavalleria leggera deve essere "la pupilla degli eserciti" e nella ribadita necessità di un costante coordinamento dei movimenti della cavalleria con quelli delle altre armi: teorie, queste, largamente riprese da Raimondo Montecuccoli.
Harriet BEECHER STOWE.
Uncle Tom’s Cabin. By Harriet Beecher Stowe with Italian notes by John Millhouse author of the Graduated and Complete English course, of the New English and Italian Pronouncing Dictionary, etc, etc.
Milan, Millhouse, Florence Molini, Naples, Marghieri; and all Booksellers, 1853.
PRIMA edizione in lingua inglese con note in Italiano stampata in Italia e con il titolo originale. In 8vo (cm. 20,1); brossura originale stampata; pp. (4), 443, (5). € 175
Il libro era stato tradotto in italiano nel 1853 con il titolo “Il Tugurio dello Zio Tom”.
Romanzo veneziano del Settecento
L’innocente perseguitata ovvero vita e avventure di M. Virginia de Rosis scritte da lei medesima.
Venezia o Padova, 1782 presso Giammaria Bassaglia.
Seconda edizione corretta e migliorata.
In 8vo (cm. 19); antip. incisa; pp.(8), 143 (1). Cartone coevo un po’ sporco. € 170
Cesare Pavese.
Notte di festa.
Torino, Einaudi, 1953.
In 16mo (cm. 19,2); cop. orig.; pp. 231 (9). PRIMA edizione.
n.d.
Cesare Pavese.
Prima che il gallo canti.
Torino, Einaudi, 1948 (26 Novembre).
In 16mo (cm. 19,5), pp. 311 (5). copertina originale, (dipinto di Henri Matisse. PRIMA edizione. € 230
Torquato Tasso.
Il Rinaldo del Sig. Torquato Tasso di nuovo riveduto & con diligenza corretto; Aggiuntovi gli Argomenti , & le Allegorie a ciascun Canto.
In Milano, Appresso Gio Battista Bidelli, 1618.
In 24mo (cm. 13); legatura coeva o settecentesca in cartone con dorso rinforzato con tela colorata; pp. 261 (3).
(unito:) Frontespizio anticamente manoscritto: Il Rogo di Corinna Poema Pastorale del Sig. Torquato Tasso. Pp. 39.
(unito:) Aminta Favola Boscherecia del Sig. Torquato Tasso .
In Milano, Appresso Gio Battista Bidelli, 1618. Numerazione continua dal precedente, a p. 111
(unito:)
Il Re Torrismondo Tragedia del Signor Torquato Tasso Al Sereniss. Sig. Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova, e di Monserr.
In Milano, Appresso Gio Battista Bidelli, 1618. Numerazione continua dal precedente , a p. 235. n.d.
LITURGIA ARMENA
Venezia - Isola di San Lazzaro
Liturgia Armena in armeno con un’aggiunta di varie odi ecclesiastiche.
Con 9 rami.
Venezia, Stamperia Tip. Editrice dei Monaci Armeni di S. Lazzaro, 1827.
In 24mo (cm. 11,8); elegante legatura coeva in piena pelle con ricchi fregi in oro al dorso; piatti con cornici in oro e ricchi fregi a secco. Piccoli fergi in oro al taglio dei piatti.
Pagine 396, 72, 17 (7) + 9 raffinate incisioni a piena pagina. Tagli dorati.
Bellissima copia in elegante legatura coeva. € 560
Paolo Villaggio.
Fantozzi contro tutti.
Milano, Rizzoli, 1979.
In 8vo (cm. 21,7); copertina originale con sovracoperta illustrata; pp. 197, (3).
PRIMA EDIZIONE. € 75
Leonardo Sciascia.
Todo modo.
Torino, Einaudi, 1974. PRIMA edizione
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1974. PRIMA EDIZIONE.
Volume N. 302 appartenente alla Collana: I coralli.
In 16mo (cm. 19,5); legatura editoriale in tutta tela con titolo al dorso più sovracoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. (4), 124, (2). In sovracoperta: Tentazione di Sant’Agostino di Rutilio Manetti. € 65
GIOVINEZZA. 1928 Anno VI.
Genova - Roma, Lang e Pagano, 1928.
Pubblicazione annuale per le scuole medie. Direttore Prof. Carmelo Licitra.
Copertina di Gigi Vietti, fregi di Giorgio A. Rosi. Disegni iconografici di Giuseppe Martelli.
In 16mo quadrato (cm. 16); pp. XVI, 488 + foglietto di “Errata” + tavole fuori testo su carta patinata come Muscoli in velocità di Umberto BOCCIONI. € 80
Raffaele De Grada.
Il movimento di “Corrente”.
Milano, Ediz. del MILIONE, 1952.
In 8vo, (cm. 20,5); cop. orig.; pp. 37, (3) + 39 riproduzioni di quadri su tavole f. testo + 8 pp. d’indice delle tavole.
Quadri di: A. Badodi, R. Birolli, B. Cassinari, R. Guttuso, G. Migneco, E. Morlotti, A. Sassu, E. Treccani, I. Valenti, E. Vedova. € 40
Roberto Roversi
La Tartana degli Influssi a cura di Giulio Forconi, Maurizio Maldini, ROBERTO ROVERSI.
Foglio Nono e Dieci e Undici.
Dispacci. Foglio numero due. 1981.
Quattro fascicoli. La Rivista "La Tartana degli Influssi". Presso la libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi nasce la rivista "La tartana degli influssi", curata, oltre che dallo stesso libraio-poeta, da Maurizio Maldini e Giulio Forconi. Attorno ad essa si muovono poeti cresciuti nell'esperienza della rivista "Il cerchio di gesso". Tra il 1980 e il 1982 usciranno dieci numeri in forma di foglio 33x46 ripiegato, tirato in 3.000 copie e distribuito gratuitamente per posta a privati e biblioteche. € 200
Società Promotrice delle Belle Arti
Prima Esposizione Quadriennale 1902.
Prima esposizione in pubblico del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo
Catalogo illustrato ricordo ai soci. Torino, Tipografia Roux e Viarengo, 1903.
In 8vo (cm. 19); copertina in tela originale con impressioni in oro; pp. 92 (6) + 62 tavole di quadri su carta patinata.
Importante catalogo in cui appare per la prima volta il quadro di Pelizza da Volpedo “Il Quarto Stato”, esposto per la prima volta nel 1902 a Torino a questa mostra. n.d.
Gioco di carte
Del giuoco dell’ombre.
In Milano, per Giuseppe Galeazzi, 1774.
In 16mo (cm. 14,5); mezza pelle dei primi anni dell’Ottocento; pp. 47, (1). Lensi, n. 55: tratta del gioco delle ombre e ne dà per disteso le regole. € 450
Charles Louis Richard
Voltaire di ritorno dall’ombre e sul punto di ritornarvi per non uscirne mai più. Che serve di continuazione al Libro intitolato Voltaire fra l’ombre.
In Venezia, Appresso Pietro Savioni, stampatore e libraio sul ponte de’ Baretteri, all’Insegna della nave, 1778.
In 8vo (cm. 18,2); cartonato coevo; pp. 95. Bella copia con barbe. n.d.
Testo antivolterriano, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1775 dal teologo domenicano Charles Louis Richard (Blainville sur l’eau, 1711 – Mons, 1794), fervente anti-illuminista.
Viaggio in Sud America - 1925 - The tour of the Prince of Wales in South America.
ALBUM (Windmill - Johnson London) in 4to (cm. 25) in tela grigia, al piatto ant. impresso in oro un paesaggio con mulino e la scritta “Photographs”; 12 pagine in cartone pesante grigio con 52 belle foto di cm. 8x13 circa. € 500
Le fotografie illustrano il viaggio realizzato sulla nave HMS Curlew nel 1925 dal Principe del Galles in Sud America ; le località fotografate durante il viaggio da un partecipante alla spedizione sono Santos, Jurujuba Bay, Rio de Janeiro, vedute di Rio dalla Tijuca e dal Corcovado, Pernambuco, Isola di Fernando de Noronha; saluto di Mrs. Marjorie Tatham dalla banchina di Rio; la lancia di Sua Altezza Reale a Rio; la Royal Mail Ship Avon a Rio; navi brasiliane a Rio; entrata della nave a Pernambuco; relitto di una nave francese a Pernambuco; Terrazza Hotel Copacabana a Rio; esercitazioni dell’equipaggio della nave Avon; cascata nella foresta Tijuca; arrivo del principe di Galles a Buenos Aires il 17 agosto 1925.
Proibizione della pesca a Modena nel Seicento
Grida stampata a Modena da Andrea Cassiani Stampatore Ducale nel 1663.
Folio di cm. 28,5 x 39 con stemma ducale in xilografia al centro. Pubblicata a Modena il 20 Luglio 1663 da Giovanni Torri e da Giulio Cesare Nardi cancelliere.
Volendo la Signora Duchessa Padrona, che la Pesca delle Fosse di questa città di Modena ... non sia nell’avvenire danneggiata come è successo per l’adietro, che molti si facevano lecito di pescarvi senza licenza...
Ordina & espressamente comanda di non pescare con reti, hami , ammazzare, ne pigliar Pesci con Archibugi, paste nelle suddette Fosse sotto pena di scudi 25 d’oro e di tre tratti di fune per ciascuna volta che sarà contrafatto... che persona alcuna non ardisca tirare con Armi da fuoco ad uccelli da acqua... Ne anche farvi la caccia de Stornelli... € 230
Mirella BENTIVOGLIO.
Punto ambiguo.
Torino, Geiger sperimentale, 1973.
In 8vo quadrato (cm. 18); copertina nera; all’interno bifolio su cartoncino pieghevole:
ESSERE SUL PUNTO DI. Raro. € 170
Antonio Pistoni Notaio
Antonii Pistoni Notarii Mutinensis.
De officio Notariatus liber in tres partes divisus...
Mutinae, Typis Haeredum Bartholamaei Soliani, 1760.
In 4to grande (cm. 24,7); cartonato coevo con fascetta di rinforzo al dorso; pp. 279 (1).
(unito:) con altro frontespizio.
Antonii Pistoni Notarii Mutinensis De Officio Notariatus... Additiones...
Mutinae, ex Typographia Johannis Montanari, 1768.
Pagine 74.
Pistoni Antonio, Modenese Notajo, morto circa il 1770, scrisse e divolgò le regole e le avvertenze, colle quali esercitar deesi la professione, che era sua propria, co’ seguenti due libri: De Officio Notariatus Libri tres, 1760 e Additiones, 1768 (G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, Volume 4).
Ex libris manoscritto con la data 1771 Gio And. Stradi (Notaio modenese e primo amministratore della Municipalità di Maranello dal 1803), altro ex libris xilografico del ‘900.
€ 650
Pianta di ROMA
Pianta della città di Roma. Con l’indicazione dei progetti dei principali lavori della Città e del Tevere approvati per l’esecuzione.
La presente pianta eseguita per conto della Direzione di Statistica venne derivata dal rame inciso di A. Fernari, quindi corretta ed aggiornata per le nuove costruzioni sino all’anno 1880.
Teano, Roma Stab. Lit. Virano, 1880.
Cm. 63x87. Legatura in tela con scritta in oro al piatto anteriore. € 200
Proibizione di abbandonare il Ducato di Modena.
Nuova Grida perche i Contadini & altri non vadano ad habitare fuori dallo Stato.
Bando di cm. 27,5 stampato a Modena da Giulian Cassiani nel 1631.
... il Serenissimo Sig. Duca Francesco d’Este ordina che alcun Contadino o qualunque altro habitante in questi suoi Stati non ardisca d’andare ad habitare fuori senza espressa licenza in iscritto di Sua Altezza sotto pena della vita & della confiscatione de beni...
La ragione di tale proibizione deve ricercarsi nell’epidemia del 1630: Francesco I non riuscì a tenere lontano la peste che, al seguito delle truppe imperiali, fin dal 1629 era passata dalla Lombardia alla riva destra del Po. Il culmine del contagio si ebbe tra la primavera e l'autunno del 1630: la popolazione di Modena, falcidiata, dalle circa 20.000 anime del 1620 scese a poco più di 11.000 nel 1642. € 200
Antonio Porta - Adriano Spatola
AdrianoAntonio Porta (1935 - 1989). Adriano Spatola (1941 - 1988).
First day in Los Angeles di Antonio Porta
Little exortation di Adriano Spatola
Six in the morning di Vittorio Sereni.
In 8vo (cm. 21,6), pagine 4.
Translated by Paul Vangelisti and printed in memory of these poets whom Red Hill Press... € 55
Esperienze estinzione incendi presso la raffineria AGIP di Venezia - Marghera nei giorni 25 - 26 Ottobre 1938 XVI.
Album in tela originale con impresso AGIP - Esperienze Ministero Guerra. Marghera 25 - 26 Ottobre 1938 - XVI.
Raccoglie 25 belle fotografie originali (+ 4 in fine) di cm. 17,3 x 23 circa eseguite nel 1938, applicate su pagine in cartoncino nero.
Foto Ferruzzi , Sezione Industriale, Stabilimento S. Marco, Venezia.
Preziosa raccolta fotografica con allegata relazione dattiloscritta su 7 fogli riguardante le prove di spegnimento incendi con impianto a schiuma meccanica effettuato presso la raffineria AGIP a Porto Marghera il 25-26 ottobre 1938; Impianti della società anonima “Liquigas”; Procedimento di estrazione gas; Esperimenti sulla infiammabilità dei carburanti. Nelle foto sono ritratte le Autorità presenti, la dimostrazione del funzionamento lancia “Comete”, prove a freddo nella vasca, prove spegnimento con schiumogeno, prove di infiammabilità benzina, gasolio, topped, fueloil.
Rarissimo repertorio fotografico di questi esperimenti che hanno dimostrato l’efficacia del nuovo schiumogeno speciale. € 580
Testo in greco
OMERO - Iliade
Homeri Ilias.
Venezia, (Giovanni Farri e Fratelli), 1542.
Legatura in mz. pelle della fine del Settecento, primi Ottocento. Cc. 284 nn. Testo in greco. Al frontespizio grande marca editoriale con entro cornice un uomo trifronte coronato, ai lati iniziali dello stampatore I F; all’esterno della cornice il motto in latino e in greco: Concordia parvae res crescunt (da Sallustio). € 1150
Elsa Morante.
La Storia.
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1974 (13 Aprile) .
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale illustrata; pp. (4), 665, (3).
PRIMA edizione. € 100
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.