LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
GENNAIO
Ovidio.
Le Metamorfosi di Ovidio, ridotte da Gio. Andrea dall’Anguillara in ottava rima al Christianissimo Re di Francia Henrico Secondo. Di nuovo dal proprio Autore rivedute e corrette. Con l’Annotationi di M. Giuseppe Horologgi, con postille, & con gli argomenti nel principio di ciascun libro di M. Francesco Turchi.
In Venetia, appresso Giovanni Alberti, 1589.
In 4to; pergamena coeva; carte 4 non numerate, 267, (1). Ex libris su carta e due a tampone sempre dello stesso bibliofilo. Ricco di incisioni in legno incorniciate a 2/3 di pagina.
€ 900
Giuseppe Berto.
La Fantarca. Undici tavole a china di Herbert H. Pagani.
Milano, Rizzoli, 1965. PRIMA edizione.
In 8vo (cm. 25,5); copertina rigida originale; pp. 164, (4). Tavole di disegni a piena pagina.
€ 130
Verso la metà del Secolo XXI, constatato che con la questione meridionale non c’è proprio nulla da fare, si decide di spedire i Terroni su Saturno.... Ultimo contingente che parte sulla “Speranza” comandata dal Grande Capitano Astronauta Don Ciccio Torchiaro...
Carlo Ginzburg.
Storia notturna.Una decifrazione del sabba.
Torino, Einaudi, 1989.
In 8vo (cm. 20,9); copertina originale con sovracop.; pp. XLV, 319 (11). Tavole fuori testo su carta patinata. PRIMA edizione. Copia perfetta. € 155
... Per più di tre secoli, da un capo all’altro dell’Europa, donne e uomini accusati di stregoneria raccontarono di essersi recati a un sabba: il raduno notturno in cui, alla presenza del diavolo...
Lamberto Pignotti.
Istruzioni per l’uso degli ultimi modelli di Poesia.
Roma Lerici, 1968. Marcatre libri a cura di Magdalo Mussio.
In 8vo (cm. 23.8), astuccio originale stampato; pp. 167 (9). Illustrato. Bella copia.
n.d.
IL DUCA BORSO
Modena, Ottobre, 1902.
Numero fuori abbonamento e si vende pro’ dei danneggiati di Sicilia.
Prezzo minimo pei poveri militari bassa forza e piccoli ragazzi cent. 20, per gli altri cent.25.
In folio (cm. 70); pp. 4 più il manifesto “pagina d’album” stampato da un solo lato con disegni di Mundici, Salvarani, Gibellini, Artioli, Graziosi, Bellei.
Testi di Tosi Bellucci, Tirelli, Stuffler, Bentivoglio...
Segni di piega. € 175
DIVORZIO
Le Divorce foudroyé par la Raison et la Religion.
A Londres de l’Imprimerie de W. et C. Splisbuty s.d. (1798).
In 8vo (cm. 21); mz. tela dell’Ottocento; pp. (2), 33 (1). n.d.
Lorenzo Mascheroni.
La Geometria del compasso di Lorenzo Mascheroni.
Pavia, presso gli eredi di Pietro Galeazzi, 1797. Anno V della Repubblica Francese.
In 8vo (cm. 19,4); mz. pelle coeva con fregi e titolo in oro al dorso; pp. (2), XVIII, 264 + 14 tavole ripiegate.
Dedicato a “Bonaparte l’Italico”. PRIMA edizione . € 650
E' legato al nome di Napoleone un teorema che appartiene ad un'opera di Lorenzo Mascheroni, La geometria del compasso (Pavia, Galeazzi, 1797), in cui tutte le costruzioni della geometria euclidea sono realizzati senza la riga e con l'uso del solo compasso, ossia fanno intervenire al posto della retta e del cerchio, il solo cerchio. Non tutti i problemi elementari svolti col solo compasso hanno una costruzione semplice. Una delle costruzioni più interessanti è quella che permette di trovare il centro di un cerchio dato.
Lorenzo Mascheroni, membro della Commissione per la Costituzione della Repubblica Cisalpina mentre redigeva La geometria del compasso, comunicò a Napoleone, che era molto interessato alla matematica, diversi suoi risultati. Il generale, tornato in Francia, fece sfoggio di queste conoscenze geometriche in una riunione presso il Ministro degli Interni davanti a Lagrange e Laplace, che sembra aver commentato: "Tutto ci aspettavamo da lei generale, tranne che una lezione di matematica".
Paul Verlaine.
Les Memoires d’un veuf.
Paris, Léon Vanier, 1886.
In 16mo (cm. 17), mz. pelle con dorso a 5 nervi, fregi e titolo in oro; copertine originali conservate; pp. (4), 224. PRIMA edizione. € 350
Oscar Wilde.
Salome. Versione di G. Vannicola.
Roma, Bernardo Lux, 1908.
In 16mo (cm. 19); mz. pelle a 5 nervi con titolo in oro; copertine originali conservate; pp. XVI, 120 (4). Raro. € 240
Vannicola, proprio per la sua traduzione della Salomè wildiana, venne accusato di plagio da Garibaldi Rocco, curatore della prima (e autorizzata) edizione italiana dell’opera, uscita l’anno precedente rispetto a quella di Vannicola, il quale, d’altra parte, offrì una lettura critica della protagonista.
John Cage.
Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles.
Milano, Multhipla, 1977.
PRIMA rara edizione italiana. In 16mo (cm. 20); copertina originale; ritratto di J. Cage da una foto di Dick Higgins, pp. 276. € 200
Libero de Libero.
Ascolta la Ciociaria.
Roma, De Luca, (1953).
In 16mo (cm. 18,4); brossura originale stampata.
PRIMA edizione con dedica autografa dell’Autore .
Rara edizione fuori commercio di 150 esemplari numerati. n.d.
Raccolta scritta per la terra natia (de Libero era nato a Fondi, in Ciociaria, nel 1906) .
Strenna per l’anno 1861
Il diario di Burcardo quadro dei costumi della Corte di Roma nei secoli XIV e XV aggiuntavi la famosa Bolla di Leone X, una biografia del cardinale Antonelli ed altri documenti.
Milano, Colnago, 1860.
In 8vo grande (cm. 24), pp. 112 con una litografia in antiporta. € 130
Francesco Soave.
Trattato elementare dei doveri dell’uomo con una appendice delle regole della civiltà ad uso delle Scuole della Lombardia.
In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1806.
In 16mo (cm. 15); cartoncino coevo; pp. 68. € 120
Doveri verso i genitori, verso i fratelli, verso i maestri... Del Contegno nello stare, nel sedere, nel camminare...
Carlo Goldoni.
Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni avvocato veneto.
Venezia, Giambattista Pasquali, 1764.
Due volumi in 8vo grande (cm. 21,3); antip. e front. del Novelli incisi dal Baratti, pp. 270 + 1 c. bianca; antip. e front. inc., pp. 287. Cartonato coevo; bella copia con barbe. € 850
Preziosa raccolta di poemetti comici e satirici che l’autore nella sua presentazione (tomo II p. 1) chiama “barzellette” in parte inedite o corrette.
Pier Paolo Pasolini.
Il Vantone di Plauto versione di Pier Paolo Pasolini.
Milano, Garzanti, 1963.
In 16mo (cm. 19,6); copertina originale con sovracop. ed acetato originale; pp. 151 (5).
PRIMA edizione. Bellissima copia. n.d.
Francesco de Pinedo
Un volo di 55.000 chilometri.
Milano, A. Mondadori, 1927.
In 8vo (cm. 21,8); copertina originale in mz. tela (dorso rifatto); titolo al piatto; ritratto, pp. 287 (3 di cui una d’indice) + 3 grandi carte più volte ripiegate: Crociera aerea Roma ... Giappone, Apparecchio S16; carte varie. Con la copia di una lettera autografa di Benito Mussolini, tavole fuori testo. € 75
Antonio Piazza.
La bella prigioniera ossiano avventure di Alibecca. Storia tradotta dall’olandese.
Venezia, presso Leonardo e Giammaria Fratelli Bassaglia, 1783.
In 8vo (cm. 17); carta colorata coeva; pp. 88. PRIMA edizione. € 230
Farmacia della Legazione Britannica
Almanacco per l’anno 1869.
In 8vo (cm. 21,3), brossura originale stampata con la scritta “Farmacia della Legazione Britannica”.
Pagine 47 con il calendario e pubblicità farmaceutiche con figure. n.d.
Pietro Metastasio.
Didone abbandonata dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo teatro de’ Nobili Signori Fratelli Prini della città di Pisa la primavera dell’anno 1785.
In 8vo (cm. 17,2); legatura in mezza pergamena della fine dell’Ottocento, inizio Novecento; pp. 40. € 170
La musica è del tutto nuova del Sig. Gaetano Andreozzi celebre Maestro di Cappella Napoletano. I Balli saranno d’invenzione e direzione del Celebre Sig. Domenico Rossi, ed eseguiti dai seguenti ballerini: Ballerini Serj... Primi Grotteschi... Ballerini mezzi caratteri... Altri Grotteschi con 16 figuranti.
Giovanni Zonara.
La prima (seconda e terza) parte dell’historie di Giovanni Zonara, consigliere supremo, & Capitano dell’Imperial Guardia di Costantinopoli; nella quale, cominciandosi dal principio della creation del mondo, & discorrendosi per tutte l’historie degli Hebrei, si vien fino alla destruttion di Gierusalem. Tradotta da M. Lodovico Dolce, et nuovamente ristampata, & riscontrata co’ testi Greci, & migliorata da M. Agostino Ferentilli. Con una copiosa tavola di tutte le materie et casi notabili, che si contengono nella presente opera.
In Vinetia, appresso Gabriel Giolito di Ferrari, 1570.
In 4to (cm. 20); pergamena rigida del Seicento, tagli colorati; pp. (18) 259 (1), (18) 291 (1), (18) 261 (3). Tre frontespizi con la Fenice con il motto dei Giolito “De la mia morte eterna vita io vivo”. Bella copia. € 780
Marco Antonio Parenti.
Per la Nascita dell’Estense PRINCIPE Ereditario. Omaggio degli Eredi SOLIANI Tipografi Reali.
Modena, 1819. In folio (cm. 44); copertina originale con cornici ai due piatti; pp. 7, (1). Nastrino in seta di cucitura. Stampato su bella carta forte.
Bellissimo saggio di eleganza tipografica degli Eredi Soliani per omaggiare la nascita del futuro Duca di Modena Francesco V. € 450
SAGGIO TIPOGRAFICO
Saggio tipografico umiliato a Sua Altezza Reale Francesco IV Duca di Modena Reggio Mirandola ec, ec. ec.
Modena, presso Gem. Vincenzi e Comp., 1814.
In folio (cm. 45) legatura coeva in cartonato marmorizzato; pp. 32.
Ogni pagina con l’elegante testo incorniciato, compreso il frontespizio. € 1200
Dedica all’Altezza Reale dei Tipografi/Editori Geminiano Vincenzi e Giuseppe Rossi con l’elogio della stampa nata in Germania ma propagatasi in Italia con lo studio degli Aldi, de’ Giunta, de’ Comini ed ultimamente spinta al grado della perfezione dal genio immortale Bodoni.
I due Tipografi modenesi offrono al Duca una prova della loro eleganza con questo Saggio d’edizione de’ seguenti dodici sonetti, d’autori tutti sudditi di Sua Altezza: Amarilli Etrusca, Paolo Baraldi, Ab. Angelo Bonicelli, Santo Fattori, Antonio Gallinari, Pietro Gandini, Domenico Gazzadi, Giuseppe Lugli, Ab. Giovanni Moreali, Marcantonio Parenti, Giuseppe Riva, Lorenzo Rondinetti.
Elegantissima pubblicazione che nulla ha da invidiare al Maestro Bodoni.
Anicio Manlio Severino BOEZIO.
Anitii Manlii Severini Boethi inter Latinos Aristotelis interpretes et aetate primi et Doctrinia praecipui Dialectica, nunc denique post tot impressiones, auxilio manu scriptorumcodicum, in pristinum candorem, à Martiano Rota restituita...
Venetiis, Ioan Gryphius exudebat, 1553.
In folio (cm. 30,7); pergamena molle coeva; pp. (10), 178, (6) di ci cui 2 carte bianche. Bella copia molto genuina. € 850
Jules Verne
De la Terre a la Lune trajet direct en 97 heures 20 minutes par Jules verne 41 Dessins et une Carte par De Montaut.
Paris, Bibliotheque d’Education et de Récréation. J. Hetzel et Cie, 18 Rue de Jacb. Senza indicazione di data (verso il 1870 circa)
Legatura coeva in mz. tela con titolo in oro al dorso. In 4to (cm. 27,3); pp. (4), 169 (4).
(unito:)
Au Tour de la Lune par Jules Verne. 44 Dessins par Emile B ayard et A. de Neuville Gravés par Hildibrand.
Paris, Hetzel, pp. (4), 180 (2). Senza indicazione di data (verso il 1870 circa). € 155
Torquato Tasso.
Gerusalemme Liberata.
In Venezia, Appresso il Remondini, 1756.
In 16mo (cm. 14); cartonato coevo; antiporta e frontespizio incisi; pp. 436. € 155
LAURA BETTI
Laura Betti presenta Omaggio a Kurt Weill e Giro a vuoto n. 3 a cura di Filippo Crivelli al Pianoforte Toni lenzi. Direttore di palcoscenico Walter Stracciari.
Bologna, Tip. Luigi, Parma, senza data (1962/3).
In 8vo (cm. 21); copertina originale con ritratto di Laura Betti; pp. 28.
Testi di Brecht, Kaiser, Nash... Fabio Mauri, P.P. Pasolini, Enzo Siciliano, Alberto Arbasino, Camilla Cederna, Lucio Mastronardi... € 120
NOTIZIARIO EINAUDI
Italo Calvino
1955 dal n 1 al n.12 . Annata completa n.d.
1956 dal n. 1 al n. 12. Annata completa n.d.
1957 dal n 1 al n.4 . Annata completa n.d.
1958 dal n 1 al n.4 . Annata completa n.d.
Disponiamo anche di questi fascicoli
Notiziario Einaudi.
1952, numeri 4, 6,7, 8.
1953, numeri 1, 3/4, 5, 6, 7/8, 9, 10, 11
1954, numeri 3, 4, 5, 9, 10, 11
1955, numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6/7, 8/9, 10
1956, numeri 1/2, 3, 5, 6/8
1958 numero 1
1959, numero 1
Complessivamente 32 fascicoli . € 320
Disponiamo anche di questi fascicoli: 1952 n. 7; 1953 n. 3/4; 1954 n.4 e 5. Totale 4 fascicoli. € 45
Nel verbale della riunione del Consiglio editoriale del 30 aprile 1952 si legge che Paolo Serini segnalò «l’opportunità di pubblicare dei bollettini periodici che servissero a tenere vivi i rapporti tra la Casa editrice e la cerchia dei suoi lettori più fedeli».
Giulio Einaudi si dichiarò favorevole alla proposta e sostenne la necessità che la cadenza delle uscite fosse mensile, per mantenere costante l’aggiornamento e vivo il rapporto con i lettori.
L’esito fu immediato: il primo numero del «Notiziario Einaudi» uscì con la data del maggio 1952, quindi ad appena un mese dalla riunione.
Direttore responsabile del «Notiziario», prima in maniera non ufficiale ma dal fascicolo n. 7 del primo anno in modo esplicito, fu Italo Calvino, che dal 1947 rivestiva il ruolo di Responsabile dell’ufficio stampa Einaudi.
Il «Notiziario» fino al 1957 ebbe una cadenza mensile, in fascicoli di 8-12 pagine, con fotografie e illustrazioni; in seguito diventò trimestrale, con 12-24 pagine e fornito di una copertina in cartoncino. La pubblicazione cessò nel novembre del 1959.
Il periodico si indirizzava ai librai, ai giornalisti e in generale a tutti i lettori; gli articoli erano estremamente vari: non solo recensioni o pubblicità, ma veri e propri saggi critici su temi letterari, scientifici e di attualità.
Antonio Porta
Poesia degli anni Settanta.
Milano, Feltrinelli, 1979.
In 8vo (cm. 22,3); copertina originale; pp. 647 (9). PRIMA edizione Novembre 1979.
Bella copia. € 80
Leonardo Sciascia.
A futura memoria (se la memoria ha un futuro).
Milano, Bompiani, 1989.
In 8vo (cm. 21,4), copertina originale con sovracop. illustrata; pp. 164 (4).
PRIMA edizione. Bella copia. € 100
Valerio Ciccolini Silenzi.
Considerazioni cristiane sopra ai Novissimi del cavaliere March. Valerio Ciccolini Silenzi Patrizio Maceratese dedicate ai suoi concittadini. Terza edizione.
Roma, presso Carlo Mordacchini, 1816.
In 4to (cm. 27); mz. pelle dell’epoca con punte; Bella antiporta incisa da Alessandro Mochetti su disegno di Francesco Manno; grande vignetta incisa al frontespizio degli stessi autori; pp. 77 (3) con 6 grandi vignette incise nel testo: La Caducità, Il Giudizio, L’Inferno, Il Paradiso, Canticum Habacucc, Cantico di Abacuc. € 190
ARMIDA abbandonata. Dramma per musica da rappresentarsi in Modena nel TEATRO MOLZA il Carnevale dell’anno 1749 . Dedicato alle Nobilissime dame Modenesi.
In Modena, per Francesco Torri, 1748.
In 8vo (cm. 18); pp. 47 (1).
Le scene sono inventate dal Signor Marco Bianchi da Correggio. Il vestiario tutto nuovo e di spiritosa invenzione del Signor Angelo Michele Filippini di Bologna. La Musica è di diversi autori; I Balli sono di leggiadra invenzione del Signor Luca Antonio Borghesi eseguiti dai seguenti personaggi (segue l’eleno); con l’elenco degli Attori. Molto raro. € 350
Antonio Cagnoli.
Notizie astronomiche di Antonio Cagnoli veronese con nuove aggiunte.
Reggio, Fraccadori, 1827.
In 16mo (cm. 17), mz. tela inizio Novecento; antiporta e frontespizio incisi; pp. XXXII, 164 (4); Secondo volume con nuovo frontespizio, pp. 293 con 4 tavole ripiegate fuori testo.
€ 160
Gesualdo Bufalino.
Rondò della Felicità. Con tre acqueforti di Piero Guccione.
Trento, La Corda Pazza, 1991.
In folio piccolo (cm. 28,7); copertina originale con velina protettiva e cofanetto originale in cartone colorato; pp. 24 (8), con 3 acqueforti di Piero Guccione.
Questo volume è stato stampato a Verona sui torchi dell’Officina Bodoni in cento esemplari ... tutti contengono tre acqueforti di Piero Guccione eseguite espressamente per l’opera.
Firme a matita di Gesualdo Bufalino e di Piero Guccione al colophon.
PRIMA edizione. € 450
Italo Mussa.
PAOLO PORTOGHESI DISEGNI.
Roma, cba, (1976/7).
Copertina originale illustrata, pp. 40 non numerate. € 65
Traduzione di CESARE PAVESE
Sherwood Anderson.
Riso nero, versione dall’americano di Cesare Pavese.
Torino, Frassinelli, Novembre 1945 (seconda edizione).
In 16mo (cm. 18,3); copertina originale; pp. (16) di cui 4 di prefazione di Pavese; 295 (1). Acetato originale, buona copia con firma di appartenenza di nota studiosa. n.d.
G. de l’Isle (1675 - 1726)
Carta del Piemonte e Monferrato
Carte du Piemont et du Monferrat dressée sur plusieurs Cartes Manuscrites ou Imprimées ... par Guillauame de l’Isle de l’Academie Royale des Sciences a Paris.
Avec Privilege, Avril. 1707.
Cm. 76 x 53,5. € 320
Bella carta del Piemonte del 1707, di Guillaume De L'isle.
Rappresenta la parte nord-occidentale dell'Italia e parti della Francia da Alagna Valsesia a sud fino a Carignano e da Valloire in Francia a est fino a Valenza in Italia. La carta rende l'intera regione con dettagli straordinari offrendo informazioni sia topografiche che politiche con montagne e foreste splendidamente rappresentate di profilo. Un bel cartiglio del titolo appare nel quadrante in alto a destra della mappa, mentre il quadrante in alto a sinistra presenta un altro cartiglio contenente la scala e "avertissement".
Ducato di Savoia e Monferrato
Io Baptiste Homanni.
Ducatus Sabaudiae Principatus Pedemontium et Ducatus Motisferrati
Carta geografica dedicata allo Stato del Piemonte, al Ducato di Monferrato, allo Stato di Savoia, al Contado di Nizza ed al Principato di Oneglia edita da Johann Baptist Homann nel suo Atlas Novus Terrarum (Norimberga, 1720)
Grande carta di cm. 60,5 x 52, coloritura dell’epoca. € 250
Homann è stato il rifondatore della cartografia in Germania e l’Atlas Novus Terrarum ha costituito la sua opera migliore. Le sue carte si caratterizzano per i colori pieni degli stati di interesse, per i cartigli abbelliti da figure e simboli legati al territorio.
ESOPO
Giulio Landi.
Vita di Esopo Frigio, Prudente, e faceto Favolatore tradotta dal Signor Conte Giulio Landi al quale di nuovo sono aggiunte le Favole del medesimo Esopo, con molte altre d’alcuni elevati ingegni, ascendenti alla somma di 400. Hora in gratia della studiosa gioventù illustrate con l’interpretatione, e figure...
In Venetia et in Bassano per Gio Antonio Remondini, senza indicazione di data ( ) fino a p. 128, segue fino a p. 394 + 12 pagine d’indice (manca l’ultima pagina d’indice), con NUOVO frontespizio:
Favole di Esopo Frigio Prudente, e Faceto Favoleggiatore ...
In 12mo (cm. 14), mz. pelle con fregi a secco; 120 xilografie di testo, pochissime ripetute.
xilografie di gusto popolare nel testo. € 260
Edizione tascabile illustrata di 400 favole di Esopo, destinate ai bambini, precedute dalla Vita di Esopo.
Le graziose illustrazioni xilografiche, semplici ma dal taglio deciso, sono tipiche delle prime produzioni della ditta Remondini.
Giovanni Antonio Remondini (1634-1711), intraprendente imprenditore, fu il fondatore della longeva casa editrice tipografica Bassano, poi nota per la produzione di carta. Specializzata dapprima nella produzione di stampe popolari.
Antonio Pizzuto.
La signora Rosina.
Milano, Lerici, 1959. Collana Narratori diretta da Bilenchi e Luzi
In 16mo (cm. 21,8),
copertina originale; pp. 147 (3). Seconda edizione con varianti. € 200
PIANTA di FERRARA nella prima tiratura del 1747
Andrea BOLZONI (Ferrara, 1689-1760).
Pianta ed alzato della città di Ferrara prima pubblicata da Andrea Bolzoni incisore ferrarese nel MDCCXLVII.
Grande incisione in rame su sei fogli, intelata, di cm 141 di altezza, 149 di larghezza (antico telaio in legno e cornice smontati).
In alto a sinistra, sopra una nuvola, sono raffigurati San Maurilio e San Giorgio, protettori della città di Ferrara, con il motto “Benedictione Iustorum Exaltabitur Civitas...” al centro il titolo entro un drappo, di fianco al quali si trova il grande cartiglio decorato contenente la dedica, contornato da stemmi, cui segue la Rosa dei venti, sostenuta da un putto, che poggia i piedi su una grande cornice rettangolare in cui è inscritta la Legenda. In basso a sinistra la raffigurazione dall’alto della Fortezza e al centro, in una lunga cornice rettangolare sono raffigurate quattro vedute con i principali scorci della città: “Veduta della Piazza Nova con colonna nel mezzo sopra la quale è posta la statua sedente di bronzo di papa Alessandro VII / Veduta della Chiesa e palazzo Arcivescovile con annessa la Piazza detta di S. Crespino / Veduta del castello con annessa l’abitazione di Mons.r Vicelegato ed appresso la Residenza del Maestrato / Veduta della Chiesa, e Piazza di San Giorgio fuori delle Mura dove riposa il corpo del glorioso S. Maurelio Vescovo, e protettore di Ferrara”.
Straordinaria raffigurazione scenografica della pianta della città, con tutti gli edifici in prospettiva a rilievo, e con inscritti i nomi di strade, piazze, etc. Lievi abrasioni marginali, non ledono la leggibilità.
La celebre pianta di Ferrara fu pubblicata per la prima volta da Andrea Bolzoni nel 1747, ridotta poi da Gianbattista Galli nel 1769, 1782, 1794 ed in fine nel 1800.
Altri esemplari conosciuti: Biblioteca nazionale di Francia (1782).
Bibliografia: Alberto Alberghini, Ferrara. La storia di un territorio in una collezione di mappe e vedute dal XV al XX secolo, 2008, p.192-193 (rappresentato esemplare del 1800 e citato altro del 1782).
PRIMISSIMA rara tiratura del 1747 di questa bellissima carta di Ferrara.
Giuseppe Malagoli.
I colombi. Allevamento, educazione, storia naturale del colombo in generale e del viaggiatore belga in particolare e loro applicazione al servizio militare, allo sport, all’industria, al diletto .
Unica pubblicazione del genere in Italia del tenente del genio Giuseppe Malagoli incaricato del servizio delle Colombaie militari ...
In 8vo (cm. 22); brossura stampata originale con una piccola mancanza al lato superiore sinistro; pp. XVIII, 385, (7) + 9 Tavole più volte ripiegate. € 155
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.