LIBRERIA PAOLO BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA PAOLO BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
Legature Veneziana
MOROSINI-CORNARO.
Memoria storica intorno alla Repubblica di Venezia scritta da Paolo Morosini e da Giovanni Cornaro per la prima volta pubblicata nell’Ingresso di S.E. Messer Alvise Pisani Cavaliere alla Dignità di Procuratore di San Marco.
In Venezia, nella stamperia di Carlo Palese, 1796. In 4to (cm. 30); legatura originale in cartone verde-giada alle armi dei Pisani impresse in rosso sul piatto ant., e le iniziali di A. Pisani comprese in uno stemma all’altro piatto. Ambedue i piatti hanno ai bordi una decorazione con motivo alla “greca” di tipo classico pure stampato in rosso; antip. incisa; pp. (8), 123 ( 5). Dorso con piccole mancanze. € 1500
RITUALE Romanum Pauli V Pont. Max. Jussu editum cum Conjurationibus ad fugandas tempestates, & Benedictione Aquae...
Venetiis Sumptibus Pauli Balleonii, 1713.
In 8vo grande (cm. 23); piena pelle nera con stemma vescovile al centro dei piatti; pp. 262 (2). Tagli dorati; stampato in rosso e nero; con molte pagine di musica. Al frontespizio incisione di Suor Isabella Piccini. € 600
CALENDARIO di Corte per l’anno 1794.
In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stamp. Ducali, 1793/4.
In 12mo (cm. 13,3); bella legatura della Stamperia SOLIANI alla veneziana in cartoncino giallo xilografato (i due piatti ed il dorso); frontespizio incorniciato con stemma ducale in xilografia; pp. (2), 156 + 51 di Diario Sacro di tutte le Feste di Modena.
BRUNO da Osimo.
Le Aquile Feltresche nel Palazzo Ducale di Urbino. Interpretazione Xilografiche di Bruno da Osimo. Commenti di Luigi Serra.
In 4to grande (cm. 34). Con xilografie. Licenziato nell’Ottobre 1937. Impresse queste pagine il capo d’arte Giorgio Arena.
Tiratura di 500 copie; la nostra è una delle 50 dorate e decorate a mano.
Bella copia, con una lunga dedica autografa di Bruno da Osimo, arricchito di una bella cartella in piena pergamena con titolo ed aquila dipinta da Bruno da Osimo per una coppia di amici.
Probabilmente esemplare unico regalato dall’autore. € 1800
Legatura alle armi Meli Lupi
JARDINAGE.
Eléments du Jardinage utile ou maniere de cultiver avec succès le Potager & le Verger, d’aprés les principes & les expériences de Roger Shabol & des meilleurs auteurs qui ont écrit sur cette matiere.
A Bouillon, aux dépens de la Société Typographique, 1776. In 16mo (cm. 16,4); pp. IX (1), 24) (1) + una tavola incisa, ripiegata con 6 figure. Legatura in pelle maculata con grande stemma in oro al centro dei due piatti.
Più scuro l’angolo destro superiore della legatura. € 580
STRENNA per l’anno 1875.
Presagio.
Milano, Bontà e C. 9 Via Pantano 9.
In 4to (cm. 25,5); incisione in antiporta (Vanzo dis. Sivalli inc.) con velina protettiva; front. con cornici in rosso ed oro; pp. 174 (2). testo incorniciato. Presentazione di Felice Venosta. Scritti di Cesare Cantù, G. Poma. E. Mariani, P.A. Curti, G. Regaldi, L. Busato, C. Fumagalli...
Con 2 incisioni a piena pagina.
Bella legatura in seta rossa con il titolo in oro al centro; fermagli in oro; tagli dorati. Scatola in cartone originale. € 250
BREVI cenni sulla vita della B. Giulia Billiart Fondatrice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora .
Roma, Tip. Fratelli Pallotta, 1906.
In 16mo, (cm. 16,5); bella legatura in piena pelle con fregi a secco ed in oro; tagli dorati. perfetto stato di conservazione.
Pp. 203 (1). € 155
Evariste PARNY.
La guerre des Dieux anciens et modernes. Poeme en dix chants par Evariste Parny. Seconde editions revue et corrigée.
A Paris chez F. Didot - Desenne, An. VII (1798/9).
In 8vo piccolo (cm. 16,7); pp. 204. Ex libris Leon de Forges de Parny.
Bella legatura in piena pelle alle armi di Leon Forges de Parny ai due piatti. € 1000
Legatura firmata ROLANDO GOZZI
Fioretti di San FRANCESCO con otto capitoli aggiunti le considerazioni sulle stimmate le due regole e il cantico del sole. Illustrazioni da Giotto. Prefazione di G. Papini. Seconda edizione.
Firenze, Libreria editrice Fiorentina, 1923
Legatura in cuoio eseguita dal legatore modenese
Rolando Gozzi (anni 30/40) con fregi a secco e figura di San Francesco in oro;
In oro all’interno del piatto posteriore “Rolando Gozzi”; in oro all’esterno in basso del piatto posteriore “ Cav. Dante Gozzi e Figlio Modena”
€ 450
Giovanni Battista PIAZZETTA.
Beatae Mariae Virginis Officium.
Venezia, Pasquali, 1740. In 12mo (cm. 14); legatura coeva in marocchino rosso con ricche cornici in oro ai piatti; dorso a 5 nervi con riquadri e fregi in oro; tagli dorati; cc. 20 nn., pp. 427, (5). Antiporta, vignetta al front. e 15 tavole a piena pagina + 20 finalini.
Testo completamente inciso ; le illustrazioni sono incisioni di grande finezza di Marco Pitteri su disegni di G.B. Piazzetta. Il tutto si fonde in perfetta armonia con il testo, anch’esso interamente inciso in rame . Prima edizione di quella che si può considerare la più affascinante produzione della tipografia veneziana del secolo XVIII, in cui il Piazzetta ha espresso i migliori esempi della sua sensibilità illustrativa. Delizioso esemplare in preziosa legatura originale.
Morazzoni, p. 215, tav. 61/2 e pp. 115 e 116 : Il gioiello più gentile del bibliopola Pasquali... Il libretto è prezioso sotto ogni aspetto, essendo il risultato dell’armonica collaborazione di G.B. piazzetta e di M. Pitteri, due artisti che in quel momento erano i più perfetti rappresentanti della pittura e dell’incisione veneziana.
Come sempre il grande pittore è prodigo di audaci scorci, di ardite luminosità, e di quella sensibilità psicologica che fa di lui il pittore più religioso di Venezia. € 2900
Francesco Maria Muscettola.
Francisci Mariae Muscettulae Archiep. Rossanensis dissertatio Theologico legalis De Sponsalibus & Matrimoniis, quae a filiisfam. contrahuntur, parentibus inciis, vel juste invitis.
Editio altera.
Napoli, Novello de Bonis, 1742. In 8vo (cm.18); pp. (24), 304.
Bella legatura napoletana in piena pelle con cornici e fregi in oro; tagli dorati. € 600
Nouvelles de la Republique des Lettres. Mois de Septembre 1687.
A Amsterdam chez Henry Desbordes , dans le Kalver Straat. près le Dam. 1687. Seguono con altri frontespizi Octobre 1687. Novembre, 1687, Décembre 1687. (da p. 916 a 1395 + 15 pp.). Dorso a 5 nervi con ricchi fregi in oro, tit. e Tom. XI.
Bella legatura coeva in marocchino rosso con la scritta: ALBERGOTTI. € 400
DUHAMEL, Georges.
Les plaisirs et les jeux. Memoires du cuib et du tioup. Litographies originales de Renée Ringel.
Terres latines, s.d. (anno 60): in 8vo grande (cm. 21,5) bella legatura in marocchino con intarsi; tit. al dorso; cop. e dorso orig. conservati; pp. 162 (6); illustrazioni a piena pagina.
A èté imprimé sur les presses du maitre imprimeur Firmin Desmet les lithographies originales de Renée Ringel ....
Les tirages en a été limité a deux mille exemplairs, numérotés de 1 a 2000... € 350
Ludovico ARIOSTO. Orlando furioso. Firenze, Le Monnier, 1926. In 24mo (cm. 11,5); bella legatura in piena pelle rossa con ricchi fregi in oro. Pp. 1260 (4). Piccola mancanza al dorso e ad un angolo e lievi danni ad una cerniera. € 90
TASSO. La Gerusalemme liberata. Con prefazione di Guido Falorsi. Firenze, Le Monnier, 1927. In 24mo (cm. 11,5); bella legatura in piena pelle rossa con ricchi fregi in oro. Pp. CXLVIII, 496 (4). Leggeri danni alle cerniere. € 85
Giovanni Cavicchioli. La Bottega dei Gozzi. 1902-1952
Rolando Gozzi. La Bottega dei Gozzi 1902-1962.
Due raffinate pubblicazioni edite a cura della storica Legatoria Gozzi di Modena.
Il primo, di 200 copie numerate con dedica autografa di Rolando Gozzi .
Entrambe sono precedute da un breve cenno sulla legatoria ed hanno tavole di legature f. testo.
Le due legature sono state eseguite dalla Legatoria Gozzi.
€ 280
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
Il Caposcuola dei falsari senesi
JONI, Icilio Federico.
Legatura Biccherna in stile del XV secolo eseguita dal grande falsario senese Icilio Federico Joni (1866 - 1946) caposcuola dei falsari senesi.
Tempera e oro su due tavole di cm. 38 x 27, dorso in pelle. Al piatto anteriore
abilmente dipinta immagine di Santa Cecilia alla maniera di Bernardo Daddi, al piatto posteriore la consueta serie di stemmi nobiliari incorniciati e la scritta :
"QUESTO E' IL NOME DI QUELLO SPETTABILE CITTADINO MISSER DINO DEIRINDI PALMERIDI CAMARLENGO DI BICCHERNA STATO ALL'OFFITIO D(I) TENPO DI MESI SEI DA KALEDE LUGLIO A KALEDE GENAIO ANNO D 1465” . € 4500
Bibliografia:
FALSI d’AUTORE. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento a cura di Gianni Mazzoni. Comune di Siena - Istituzione Santa Maria della Scala. Mostra del 2004.
Icilio Federico JONI . Le memorie di un pittore di quadri antichi. A fronte la versione inglese Affairs of a Painter.
OFFICIUM Beatae Mariae Virginis
OFFICIUM Beatae Mariae Virginis S. PII V. Pontificis Maximi Jussu editum. et Urbani VIII Auctoritate recognitum. Con l’Uffizio de’ Morti, Sette Salmi, et altre divote Orazioni e Divozioni.
Venezia, N. Pezzana, 1761. In 8vo (cm. 17); legatura in marocchino rosso con ricche cornici in oro ai due piatti; dentelle in oro; pp. (24), incisione a piena pagina (Assunzione), 421 (3) + 5 incisioni a piena pagina. Legatura perfetta. € 480
Legatura veneziana originale alle armi Giovanelli/Manin
Clemente Bondi.
Poesie inedite dell’Abate Clemente Bondi date alla luce in occasione delle felici nozze della Nobil Donna la signora Contessa Foscarina Giovanelli e del Nobil uomo il Signor Conte Leonardo Manin.
Venezia, 1803. In 4to (cm. 24,5); bella legatura originale in cartone giallo alle armi Giovanelli/Manin; antiporta incisa in rame, grande stemma delle due famiglie; pp. 140.
€ 680
Félix Bracquemond
MENU’
R.F. La Ville de Paris aux Officiers de l’Escadre RUSSE le 19 Octobre 1893
Monsieur DAUVE’.
Preziosissimo Menù custodito in astuccio e cartellina in tela, interno in seta; altra cartellina in piena pergamena con intarsio al centro in marocchino rosso e verde , stemmi in oro ed altro intarsio in pergamena; retro intarsio in marocchino rosso e filetto in oro; interno in seta; all’interno due fogli in seta azzurra che proteggono il cartoncino del menu’; stemma in rilievo in oro rosso e blu.
Diner de l’Hotel de Ville ... (Stern Garveur)
La cartella in pergamena e marocchino è firmata BRACQUEMOND che ha con questa legatura/gioiello illustrato questo momento importante dell’alleanza Franco-Russa.
La rilegatura in marocchino rosso e verde e pergamena mostra la versatilità di questo artista; la composizione di questa legatura ricorda i suoi lavori con Poulet Malassis, et Alphonse Lemerre.
Fèlix Bracquemond, pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, tra le sue incisioni, i ritratti. Fu tra i primi a sperimentare (1873) la stampa a colori, ispirandosi all'arte giapponese. Si occupò anche dell'incisione su porcellana (come ceramista nelle manifatture di Sèvres) e di arredamento, facendosi promotore, sulla fine del secolo, dell'Art Nouveau. Pubblicò Du dessin et de la couleur (1885) e Étude sur la gravure sur bois et la lithographie (1897). € 1150
Legatura alla Armi dei Borboni.
Catalogo delle Opere di Belle Arti esposte nel Palagio del Real Museo Borbonico il dì 4 Ottobre 1826.
Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1826.
In 4to grande (cm. 27,5); bella ed elegante legtura in piena pelle rossa con ricca cornice in oro e stemma in oro dei Borboni ad entrambi i piatti; pp. 47 + 11 pagine con Supplemento al Catalogo dell’Esposizione delle Opere di Belle Arti.
Arrossature alle carte di guardia e all’occhietto, ma bella copia.
Schedate 332 + 52 opere con i nomi dei relativi autori. € 1800
Biblioteca dei Conti Martinengo
Baldassarre Camillo Zamboni.
La Libreria di S.E. Signor Leopoldo Martinengo patrizio veneziano Conte di Barco, Condomino di Villanova, Feudatario di Pavone, e Signor di Clanesso, cogli uomini illustri della chiarissima Famiglia Martinengo umiliata al medesimo cavaliere dalla spettabile Comunità di Clavisano.
In Brescia, presso Pietro Vescovi, 1778. € 2000
In 4to (cm. 27); pp. (12) 137 (3); bella e preziosa legatura in piena pelle con cornice in oro, alle armi della Famiglia Martinengo ai due piatti. Fregi e titolo in oro al dorso, tagli dorati. Stemma dei Conti Martinengo inciso ad uso di testatina alla lettera dedicatoria, pecetta con errata incollata al recto dell’ultima carta bianca.
Bellissimo esemplare stampato su carta forte di questa prima ed unica edizione .
L’opera è un vero saggio bibliografico con una descrizione accurata dei libri più eccellenti per rarità o pregio dei Conti Martinengo , con ragionamenti circa le ragioni che ne hanno determinato la rarità, istruzioni intorno ai metodi di classificazione, comparazione con altre biblioteche private visitate dall’autore. La seconda parte tratta delle vite e opere degli antenati della Famiglia Martinengo.
Impressa in pochissime copie, questa stampa è assai rara a reperirsi. Cicognara, 4667.
Legatura in pergamena verde alle armi di Bonnier de la Mosson
Acta Eruditorum anno MDCXCII publicata. Lipsiae, apud JOH. Grossii Haeredes...
Typis Johannis Georgi, 1692.
In 4to (cm. 21,3); bella legatura dell’epoca in pergamena verde alle armi di Bonnier de la Mossson, fascione in oro con il nome alla copertina posteriore. Pagine (2), 570 + 28 non numerate d’indice + 13 tavole incise di cui alcune ripiegate.
Ex libris, Prof. Giorgio Tabarroni, Bologna. n.d.
L'Acta Eruditorum è stata la prima rivista scientifica del mondo tedesco. Probabilmente la più importante rivista scientifica del suo tempo, con tutte le grandi scoperte nel campo della fisica, chimica, matematica, dell'astronomia, della medicina, della biologia e della storia, è stato molto letto in tutto il mondo scientifico, essendo scritto in latino. Fondatori e primi redattori erano Otto Mencke e Gottfried Leibniz. L’Acta Eruditorum conteneva brani di nuovi scritti, recensioni e contributi originali. Contributi di Leibniz, Jakob e Johann Bernoulli ecc. Nel 1692: J. Bernoulli, Solutio Curvae Causticae... J. D. Cassini, Diversae Motus Periodi in Jove... E.Halley, Emendationes in tria loca Naturalis Historiae C. Plinii. B. Ramazzini, De Fontium Mutinensium; Dissertatio de Constitutione... E. Halley, Reputatio Circulationis aqueorum maris vaporum... R. Boyle, Experimenta medica...
Prezioso esemplare appartenuto al Barone Bonnier de la Mossson, grande amante dell'arte e della scienza, diventato famoso tra i suoi contemporanei per le collezioni raccolte con grandi spese ed installate nel suo gabinetto di curiosità nella casa a Parigi in rue Saint-Dominique.
Alla sua morte nel 1744, la sua famiglia è in rovina e il castello fu venduto a pezzi dalla sua vedova.
Le statue, vasi ecc. adornano la fontana dei giardini oggi a Nîmes.
Italiani di Mussolini in A.O.I. a cura di Celso Maria Garatti.
Bologna, Licinio Cappelli Editore, 1937.
In folio (cm. 33x 42,5),
Legatura in tutta tela, dorso in rame, raffigurante un fascio littorio; l'ascia in acciaio satinato bianco é applicata al piatto anteriore.
Disegni di Gigi (Luigi Del Giudice) pp. 570 completamente illustrate prevalentemente da fotografie.
Edizione numerata di questo che si può definire il più importante ed efficace “LIBRO OGGETTO” pubblicato e studiato per comunicare la potenza dell’Italia Imperiale durante il Fascismo.
Il testo è corredato da bellissime fotografie dell’Istituto Luce.
Si tratta del capolavoro tipografico di propaganda più importante del Novecento italiano. Bellissima copia numerata. € 3400
ITALIA IMPERIALE.
Milano, Alfieri e Lacroix, 1937.
Edizione speciale della Rivista Illustrata del Popolo d’Italia.
Libro “oggetto” in folio di cm. 39x45. Contiene: Storia del passato; L’Italia Fascista; Versaglia e Ginevra; Precedenti del conflitto etiopico; La conquista militare dell’Abissinia; Fondazione dell’Impero; L’economia imperiale.
Fotografie e fotogrammi dell’Istituto Nazionale Luce.
Fotografi: Stefano Bricarelli, Federico Patellani, Lucio Ridenti, Bruno Stefani. Pittori: Mario Sironi, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni... La parte artistica dell’edizione è stata curata da M. Luigi Poli caporedattore. Direttore Manlio Morgagni.
Eccezionale libro di propaganda del Fascismo con l’uso sapiente di una grafica d’avanguardia e foto ad altissimo livello artistico. € 1200