LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
VIAGGI
VIAGGI a PEKINO, a MANILLA ed all’ISOLA di FRANCIA
fatti negli anni 1794 al 1801 da M. De Guignes. Versione dal francese di F. E. Con rami colorati.
Milano, Presso l’Editore Lorenzo Sonzogno, Libraio sulla Corsia de’ Servi n. 602, 1829.
Quattro volumi, in 16mo (cm. 20), brossura editoriale con fregi tipografici (solo il II vol. con carta azzurra muta), pp. [4], 239 - 238, [2] - 235, [1] - [4], 203, [1]. Con 12 tavole incise in rame colorate a mano all'epoca. Prima edizione italiana, edita nella "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook".
Bella copia in barbe a fogli chiusi. € 280
Viaggio in PERSIA
G.A. OLIVIER
VIAGGIO di G. A. Olivier nella PERSIA. Tradotto dal Cav. Borghi, con tavole in rame colorate.
Milano, Sonzogno e Comp., 1816.
Quattro volumi in 16mo (cm. 18,5); cartoncini grigi coevi; pp. XVIII, 285 + 8 tavole incise di cui alcune a colori; 288 +3 belle tavole a colori incise; 278 + 3 belle tavole a colori incise; 258 + 3 tavole a colori incise + 34 con l’elenco dei 450 Associati alla Raccolta de’ Viaggi.
Alcuni aloni alle prime pagine del primo volume, ma copia con barbe a fogli chiusi.
€ 240
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” (Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia).
VIAGGIO di Lord AMHERST alla CHINA
o Giornale dell’ultima ambasciata inglese alla Corte di Pekin che contiene le particolarità delle trattative ch’ebbero luogo in quell’occasione; la relazione del tragitto alla China e ritorno in Europa, e quella infine del Viaggio per terra dell’Ambasciata, dall’imboccatura del Pei-ho fino a Canton; misto d’osservazioni su l’aspetto del paese, sulla politica, sul carattere morale, e sui costumi della nazione chinese. Scritto da H. ELLIS Secretario e terzo Commissario dell’Ambasciata. Corredato di una Carta geografica, di un ritratto e di rami colorati.
Milano, Dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1817.
Tre volumi in 16mo (cm. 18); cartoncini grigio-azzurri coevi; pp. XLVII (1), 252 (2) + 3 tavole incise in b.n. + una grande tavola ripiegata “Carta per il Viaggio di LORD AMHERST alla China” (inc. in Milano al Pontevetro N. 2225); 267 (1) +4 belle tavole in b.n. incise ; 206 (2) + 4 belle tavole incise in b.n..
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 260
F. C. H. POUQUEVILLE
VIAGGIO in MOREA a COSTANTINOPOLI ed in ALBANIA
non che in molte altre parti dell’Impero Ottomano negli anni 1798, 1799, 1800 e 1801 che comprende la descrizione de’ paesi, le loro produzioni, costunmi, usi, malattie e commercio degli abitanti; con alcuni confronti fra lo stato attuale della Grecia e ciò che fu anticamente. Di F. C. H. Pouqueville. Traduzione dal francese del traduttore del primo viaggio di Le Vaillant. Con tavole in rame colorate.
Milano, Dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1816.
Quattro volumi in 16mo (cm. 18,5); cartoncini grigio-azzurri coevi; pp. XIV, 253 (1) + 5 tavole incise a colori ; 274 (2) +4 belle tavole a colori incise; 334 (2) + 5 tavole a colori incise; 274 (2) + 4 belle tavole a colori incise.
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 260
Viaggio in America Meridionale
D. Felice AZARA.
Viaggi nell’AMERICA MERIDIONALE di D. Felice di AZARA
Commissario e Comandante de’ confini nel Paraguay fatti da lui tra il 1781 e il 1801 e pubblicati sulla scorta de’ suoi manoscritti dal Sig. C. A. Walckenaer, Tradotti dal Sig. Prof. Gaetano Barbieri, con tavole in rame colorate.
Milano, Dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1817.
Due volumi in 16mo (cm. 18,5); cartoncini grigio-azzurri coevi; pp. XXXVI, 378 (2) + tavole incise a colori + una grante tavola ripiegata “Carta Generale del PARAGUAY e della provincia di BUENOS-AYRES” (Stanislao Stucchi dis. e inc.); 394 (2) +3 belle tavole a colori e b.n. incise + una grande tavola più volte ripiegata “Quadro che presente lo stato del commercio in tutti i Porti della PLATA” .
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 230
Viaggio in Africa
VIAGGIO nell’interno dell’AFRICA fatto negli anni 1795, 1796 e 1797 da MUNGO- PARK spedito dalla Società d’Africa stabilita in Londra. Tradotto da Vincenzo Ferrario con tavole in rame colorate.
Milano, dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1816.
Due volumi in 16mo (cm. 18); cartina azzurra muta coeva; pp. (4), X, 285 (3) + 5 tavole a colori fuori testo; 315 (1) + 4 tavole a colori.
Mungo Park, esploratore scozzese, intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del Niger (1795), penetrando dalla Gambia nel Bondu e nella valle del Senegal e seguendo quindi il corso del Niger fino a Segu, nel Bambara. Il resoconto del viaggio (Travels in the interior of Africa, 1799) lo rese popolare in Inghilterra.
Bella copia in barbe ed in parte a fogli chiusi. n.d.
Viaggio in Brasile
VIAGGIO nell’interno del BRASILE e particolarmente nei distretti dell’ORO e dei DIAMANTI fatto nel 1809-10 con permesso speciale del Principe Reggente del Portogallo da GIO. MAWE coll’aggiunta di un’appendice. Tradotto dall’inglese dall’Ab. Lorenzo NESI con tavole in rame colorate.
Milano, dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1817. Prima edizione italiana.
Due volumi in 16mo (cm. 18,5); cartina muta azzurra coeva; pp. XXI (1), 334 (2) + 6 tavole a colori e b.n. fuori testo; 291 (1) + 4 tavole a colori e b.n. fuori testo.
Alcune delle tavole acquerellate a mano rappresentano i luoghi delle miniere dell’oro e dei diamanti con metodi dell’estrazione e i dettagli sui minerali e tagli dei diamanti.
Bella copia in barbe ed in parte a fogli chiusi. n.d.
Secondo VIAGGIO in PERSIA, in ARMENIA e nell’ASIA MINORE dal 1810 al 1816 di Jacopo MORIER Segretario dell’ultima Ambasciata e Plenipotenziariodi S. M. Brittanica presso la Corte Persiana. Versione del prof. MONTANI. Corredata di rami colorati.
Milano, Dalla Tipografia di Giambattista Sonzogno, 1820.
Tre volumi in 16mo (cm. 18,5); con cartoncini grigio-azzurri e giallo coevi; pp. XII, 248 (2) + 2 tavole incise a colori ; 281 (1) +4 belle tavole in b.n. incise; 303 (1) + 3 tavole incise in b.n.; tracce di umidità alle prime e ultime carte del III vol .
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 200
AMBASCERIA al TIBET e al BUTAN in cui si danno esatte e curiosissime notizie intorno ai costumi, alla religione, alle produzioni ed al commercio del Tibet, del Butan, e degli stati limitrofi. E sugli avvenimenti che si sono succeduti sino al 1793 di SAMUEL TURNER incaricato di quest’ambasceria. Tradotta da Vincenzo FERRARIO con tavole in rame colorate.
Milano, Dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1817.
Tre volumi in 16mo (cm. 18,5); cartoncini grigio-azzurri coevi; pp. XIII (1), 266 + 6 tavole incise a colori ; 268 +3 belle tavole a colori e incise; 288 + 3 tavole incise a colori e in b.n. di ciu una ripiegata con caratteri ucheni e umini.
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 240
VIAGGI di ALI BEY EL-ABBASSI in AFRICA ed in ASIA dall’anno1803 a tutto il 1807. Tradotti dal dottore Stefano Ticozzi, con tavole in rame colorate.
Milano, Dalla Tipografia Sonzogno e Comp., 1816.
Quattro volumi in 16mo (cm. 18,5); cartoncini grigio-azzurri coevi; pp. XVI, 260 (2) + 4 tavole incise a colori ; 281 (3) +4 belle tavole a colori incise; 293 (3) + 4 belle tavole a colori incise; 211 (3) + 4 belle tavole a colori incise.
Bella copia con barbe a fogli chiusi. n.d.
RELAZIONE dell’Ambasciata Inglese spedita nel 1795 nel Regno d’Ava o nell’Impero dei BIRMANI del Maggiore Michele SYMES incaricato dell’ambasciata corredata di un viaggio fatto nel 1798 a COLOMBO, nell’Isola di CEYLAN, e alla Baja di Da Lagoa, sulla costa orientale dell’Africa; e della descrizione dell’isola di Carnicobar e delle ruine di Mavalipouram.
Tradotto dal francese dall’avvocato Giuseppe Carozzi. Corredata di una Carta geografica, e di rami colorati.
Milano, Dalla Tipografia di Giambattista Sonzogno, 1819.
Quattro volumi in 16mo (cm. 18); con brossure editoriali di colore giallo stampate con titoli entro cornice; pp. XIX (1), 222 (2) + 5 tavole incise a colori + una grande tavola ripiegata “Carta dell’Impero BIRMANO pel Viaggio di Symes” ; 247 (1) +4 belle tavole in b.n. e a colori incise; 283 (1) + 3 (di 4) tavole incise a colori; 272 + 3 tavole incise a colori.
Bella copia con barbe a fogli chiusi. € 240
VIAGGIO nei tre regni d’INGHILTERRA di SCOZIA e d’IRLANDA del signor CHANTREAU fatto negli anni 1788 e 1789. Opera in cui si trova quanto v’ha di più interessante sui costumi degli abitanti, sulla popolazione, sulle opinioni religiose, sui pregiudizi, usi, e costituzione politica, e sui progressi nelle scienze e nelle arti, fino a quell’epoca... Traduzione di Giuseppe Belloni.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Otto volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 198 (2), 192, 200, 192, 212, 196, 192, 216.
Bella copia in barbe. € 100
Istoria di due VIAGGI comandati dal Governo Inglese l’uno per terra diretto dal Capitano FRANKLIN l’altro per mare sotto gli ordini del Capitano PARRY onde scoprire un PASSAGGIO dall’Oceano ATLANTICO nel Mar PACIFICO. Volgarizzamento di Giuseppe Rossi.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Due volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 238, 189 (3).
Il Governo inglese deliberò allora di far partire in pari tempo due spedizioni aventi lo stesso scopo; per terra l’una e l’altra per mare. Il Capitano Franklin ebbe il comando della prima e il capitano Parry eletto a comandante della seconda spedizione per iscoprire un passaggio dall’Oceano Atlantico settentrionale al Mare Pacifico boreale...
Bella copia in barbe. n.d.
VIAGGIO di G. A. OLIVIER nella PERSIA tradotto dal Cav. Borghi.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Otto volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 180, 198, 200, 192, 191 (1), 213 (1), 224, 171 (1).
Il Governo francese nel 1793 mandò in Levante i signori Olivier e Bruguiere, due dottissimi uomini in ogni parte di filosofia, e specialmente nella storia naturale e nella botanica...Un soggiorno di parecchi mesi fatto alla corte di Persia diede occasione al sig. Olivier di osservare i grandi, di studiare il popolo, e soprattutto di raccogliere materiali preziosi per la storia delle guerre intestine, che hanno desolato questo Impero dalla morte di Nadir Schah, comunemente conosciuto in Europa sotto il nome di Thamas Koulikan...
Bella copia in barbe. € 140
VIAGGIO alla Repubblica di COLOMBIA eseguito nell’anno 1823 dal Sig. MOLLIEN.
Traduzione dal francese del prof. Gaetano Barbieri.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Quattro volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 200, 200, 198 (2), 181 (3).
Il sig. Barone di Humboldt avea nel principio del secolo veduta la maggior parte di quelle province della Colombia ch’io ho visitate nel 1823...Ma poichè nel tempo che questo illustre dotto le trascorrea, erano esse sotto la dominazione degli Spagnuoli...la rivoluzione fra essi seguita... meritavano esser narrate. Lo stato fisico del paese, le consuetudini, i costumi degli abitanti aveano fatto pensare che quella regione non potrebbe mai divenire un teatro di politiche vicissitudini...
Bella copia in barbe. € 90
VIAGGIO di Lord AMHERST alla CHINA scritto da H. ELLIS Segretario e Terzo Commissario dell’Ambasciata.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Sei volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 191 (1), 198 (2), 200, 200, 191 (1), 187 (1).
Relazione del viaggio diplomatico di Lord Amherst, ambasciatore straordinario della Gran Bretagna in Cina per ragioni commerciali, steso dal suo segretario Ellis . L'ultimo volume contiene anche, nella racconto del viaggio di ritorno, un resoconto della visita a Napoleone esule a Sant'Elena. L'edizione originale italiana è di Milano, 1819, mentre la prima edizione inglese, Journal of the Proceedings of the Late Embassy to China...era apparsa a Londra nel 1817.
Bella copia in barbe. € 190
VOYAGE dans le LEVANT en 1817 et 1818 par M. le Comte de FORBIN .
TURIN, de l’Imprimerie Alliana, 1830.
Due volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 223 (1), 223 (1).
Edizione torinese del celebre viaggio in Levante, originariamente edito a Parigi nel 1819 in soli 325 esemplari. Il de Forbin, che aveva sostituito Vivant Denon nel 1816 alla direzione del Louvre, nel 1817 si accinse a questo viaggio nell'intento di acquistare nuove antichità per il museo parigino. Nel corso del suo itinerario il Forbin visitò Milo (dove negoziò l'acquisto della famosa Venere), Atene, Costantinopoli, l'Asia Minore, la Palestina, la Siria e l'Egitto.
Bella copia in barbe. € 130
VIAGGIO in NORVEGIA ed in LAPPONIA fatto negli anni 1806, 1807, e 1808 dal signor Leopoldo di BUCH Membro dell’Accademia di Berlino, Corrispondente dell’Istituto di Francia, preceduto da una introduzione del sig. A. di Humboldt.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Sette volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 192, 192, 184, 192, 192, 192, 175 (1). Brossura anteriore del primo volume un po’ danneggiata, così come il primo fascicolo, con mancanze all’angolo superiore e qualche alone d’umidità.
Copia in barbe. € 100
VIAGGIO al Lago MANASAROVAR situato nell’Undès Provincia del Piccolo TIBET fatto nel 1812 dai Signori Moorcroft e Hearsay.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1831.
Unico volume in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 232.
Il governo inglese dell’Indie desiderava procurarsi la specie di capre da cui si ritrae la lana, con che si fabbricano gli scialli di Cassimiria e che vive in una provincia del piccolo Tibet, o Cotcar...
Bella copia in barbe. € 130
PASSEGGIATA per la LIGURIA Occidentale (Riviera di Genova) fatto nell’anno 1827 dal Signor Giacomo NAVONE.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1831.
Volume unico in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 216.
Nel ventinovesimo anno del secolo decimonono le due riviere di Genova mancano ancora d’un’accurata descrizione. Chi non approverà la pubblicazione di un ragguaglio della riviera occidentale di Genova? Lo stato attuale d’ogni città o paese, le antichità, i monumenti, i quadri e le sculture più celebri, gli uomini illustri, le antiche vie, e le moderne, i fiumo, i monti, le produzioni, le manifatture, il commercio, la storia, la popolazione, le distanze...
Bella copia in barbe. € 80
NAVIGAZIONI di COOK pel Grande Oceano ed intorno al Globo per servire d’introduzione alla raccolta de’ viaggi più interessanti eseguiti dopo quel celebre Navigatore nelle varie parti del mondo.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Quattordici volumi (mancante il VII) di quindici, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 207(1), 192, 200, 224, 190(2), 208, 192, 190(2), 196, 208, 216, 215(1), 190(2), 232. Con ritratto di Cook inciso all’antiporta del primo volume “capit. Giacomo Cook Mem.ro della Soc.ta Reale di Londra.
Bella copia in barbe. n.d.
VIAGGIO intorno al MONDO fatto negli anni 1803-4-5 e 1806 d’ordine di S. M. IMP. Alessandro Primo Imperatore di Russia dal Capitano della Marina Imp. A. G. di KRUSENSTERN
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Sei volumi (I, II, III, IV, V, VII) di sette, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 206, 192, 192, 192, 192, 168.
Bella copia in barbe. € 120
Désiré-Raoul Rochette
Lettres sur la SUISSE écrites en 1820 suivies d’un VOYAGE a CHAMOUNY et au SIMPLON
Turin, de l’Imprimerie Alliana, 1829.
Quattro volumi (I, II, IV, V) di sei, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 195 (1), 200, 200, 212. Piantina della città di Ginevra “GENEVE 1816”incisa all'antip. del 1° vol., testo in francese. Rochette fu archeologo e conservatore del Gabinetto delle medaglie e delle antichità (1818-48) e titolare della cattedra di archeologia della Biblioteca nazionale di Parigi (dal 1828). Tra il 1819 e il 1825 visitò più volte la Svizzera, di cui diede un'immagine idealizzata nelle Lettres, con considerazioni sul paesaggio, la popolazione, le usanze, la forma di governo e l'organizzazione dello stato.
Bella copia in barbe. € 100
VIAGGI nell’AMERICA MERIDIONALE di D. Felice di AZARA tradotti dal prof. Gaetano Barbieri
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Tre volumi (I, III, V) di cinque, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 206 (2), 208, 126. 3 carte più volte ripiegate f.t. raffiguranti i prospetti commerciali e demografici dei vari stati sudamericani. Seconda edizione italiana (la prima è di Milano, Sonzogno, 1817) dei Viajes por la América Meridional dell'Azara, importante resoconto di viaggio in Sud America (con particolare riferimento al Paraguay e al Rio de la Plata) ricchissimo di notazioni storiche, geografiche, etnografiche, naturalistiche ed economiche.
Bella copia in barbe. € 60
PASSEGGIATA intorno al MONDO negli anni 1817 - 18 - 19 e 20 sopra le corvette del re di Francia l’Urania e la Fisica comandate dal sig. FREYCINET . Opera del sig. ARAGO disegnatore della spedizione.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Cinque volumi (I, II, IV, V, VII) di sette, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 200, 200, 192, 192, 224.
Bella copia in barbe. € 100
VIAGGIO dalla costa del MALABAR a COSTANTINOPOLI per il Golfo Persico l’Arabia la Mesopotamia il Kourdistan e la Turchia eseguito nell’anno 1817 da Guglielmo HEUDE Tenente al servizio d’Inghilterra.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Due volumi (II e III) di tre, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 192, 184.
Bella copia in barbe. € 40
VIAGGI di LA PEROUSE intorno al MONDO.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Sei volumi (II, III, IV, V, VI, VII) di sette, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 184, 208, 184, 200, 184, 188 (2).
Traduzione italiana nella collana Raccolta di viaggi (Prima edizione torinese) del resoconto delle navigazioni intorno al mondo del grande esploratore francese.
Bella copia in barbe. n.d.
VIAGGIO in MOREA a COSTANTINOPOLI ed in ALBANIA non che in molte altre parti dell’Impero Ottomano negli anni 1798, 1799, 1800 e 1801 che comprende la descrizione de’ paesi, le loro produzioni, costumi, usi, malattie e commercio degli abitanti; con alcuni confronti fra lo stato attuale della Grecia e ciò che fu anticamente. Di F. C. H. POUQUEVILLE.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1829.
Tre volumi (I, II e V) di otto, in 16mo (cm. 14); brossura originale azzurra stampata con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 200, 200, 200.
Bella copia in barbe. € 60
Jean Pierre Berenger
Raccolta di tutti i VIAGGI fatti intorno al MONDO da diverse Nazione dell’Europa.
Compilata in francese dal signor BERENGER Tradotta in Italiano, ricorretta, ed accresciuta di note interessanti, di Carte geografiche, animali ec.
Venezia, presso Antonio Zatta e figli, 1794.
Tre volumi (I, II e III) di sedici, in 8vo (cm. 20); brossura in diverse carte decorate dell’epoca; pp. VIII, 319(1); 303(3), 280(2). Con tre grandi mappe ripiegate a colori: Il Chili lo Stretto Magellanico coll’Isola della Terra del Fuoco, con dettaglio della PATAGONIA; La Guinea Occidentale che contiene le isole di Capo Verde il Senegal la Costa propriamente detta della Guinea; Le Provincie di Quito Lima e Plata. Belle tavole a colori, acquerellate all’epoca, fuori testo, 2 nel vol. I: il grande pingouin, il lama; 4 nel vol. II: Donna della Terra de’ Pepù (in b.n. ripiegata), il cane volante, il secretario o mesaggere, il gnù o niù; 4 nel vol. III: il fiammante o fenicottero, l’ocelot femina, soldato del Sultano di Mindanao (in b.n. ripiegata), il Sultano di Calla-Susing Capitale dell’Isola di Buton (in b.n. ripiegata).L’opera di Jean Pierre Berenger descrive tutti i ventisei viaggi fatti intorno al mondo dal '500 al '700. I viaggi descritti nei primi tre volumi sono quelli di: Ferdinando Magellano (1480-1521), Francis Drake (1540-1596), Henry Cavendish (1731-1810), Noort, Spilberg, Le Maire, L'Hermite, Capitano Clipperton, Capitano Shelvock, Guglielmo Dampier, Cowley, Voode Rogers.
Mancanze ai dorsi, ma buona copia in barbe. € 250
VIAGGIO in TOSCANA 1831/1832 (Umbria e Lazio) di Antonio Nibby(?) e Francesco Ascani.
Manoscritto appartenuto ad Arrigo Piperno, dentista di gran fama, il quale ebbe tra i suoi pazienti uomini illustri come il Papa Pio XII, alcuni membri del palazzo reale, il poeta Gabriele D’Annunzio e Benito Mussolini.
Cenni di un viaggio in Toscana.
Manoscritto dei primi anni dell’Ottocento .
In 4to (cm. 25). Copertina di epoca posteriore con riportato il titolo e la firma di appartenenza di Arrigo Piperno.
Pagine 62 + 4 bianche in chiara grafia. All’interno pagina di catalogo librario del 1930 con al n. 100 scheda del manoscritto e prezzo di Lire 25. € 1650
Interessante, dettagliata e colta relazione di viaggio tra Vejo, Borghetto, Otricoli, Narni, Terni, Marmore, Papigno, Spoleto, Passignano, Spello, Assisi, Foligno, Perugia, Arezzo, Montevarchi, Firenze.
Con ogni probabilità l’autore è Antonio Nibby che viaggia in compagnia di Francesco Ascani, uomo di lettere (il cui ritratto del 1834 di Karl Pavlovič Brjullov si trova alla Galleria Tret'jakov di Mosca) e ci descrive in uno stile narrativo vivace, attento e colto luoghi, situazioni, incontri ecc.
Entrambi furono membri dell’Accademia Ellenica di Scienze e Belle Lettere di Roma.
Nibby è autore del Viaggio antiquario ne’ contorni di Roma, primo di una lunga serie di scritti dedicati alla Campagna romana, col dichiarato scopo di «servire di guida a coloro che bramano rintracciare i luoghi celebri, che sono intorno a Roma», descritti secondo i principali assi viari che si dipartono dalla città.
Numerosi altri ‘viaggi’ andarono in stampa negli anni seguenti.
Dalle pagine del manoscritto di viaggio: Incontro con il noto ventriloquo Gio. Fougier (citato in Dizionario Classico di Medicina 1833, Venezia) in varie città: Foligno, Terni, Perugia.
Si parla dei danni del tremendo terremoto a Foligno, Spello, Assisi, Bastia con scosse da Ottobre del 1831 a quella fortissima del 13 Gennaio 1832. Si parla della Biblioteca Domenicini di Perugia e del codice di Giustiniano prima volta stampato a Perugia. L’incontro con il Prof. Pacifico Luigi Pascucci medico dell’Accademia Anatomico Chirurgica di Perugia. Collegio Pio della Sapienza di Perugia, Asilo dei Mentecatti.
Visita dal cav. Buonarroti dei manoscritti autografi di Michelangelo e tutto quello che di lui conservasi.
Una delle opere più impegnative di A. Nibby, preparata dalle minuziose ricognizioni topografiche e archeologiche nella Campagna romana annotate nei suoi Taccuini e dai ‘viaggi antiquari’ pubblicati sino a quel momento, è la Carta de’ dintorni di Roma secondo le osservazioni di Sir William Gell e del Prof. A. Nibby, e data alla luce con lo scopo di offrire una guida sicura a coloro, che essendo amanti delle memorie antiche vanno in traccia delle vestigie sparse nel circondario di Roma.
Manoscritto originale della Circumnavigazione della regia Corvetta Caracciolo
VIAGGIO DI CIRCUMNAVIGAZIONE DELLA REGIA CORVETTA "CARACCIOLO" NEGLI ANNI 1881-82-83-84
Comandante C. De Amezaga
In 4to (cm. 26,5), mz. tela coeva; pp. 95 + 2 del riepilogo “Date Arrivi e Partenze”; sull’ultima pgiana 2 fotografie origianali all’albumina “Lota- Cile“Marinaio Gafiero in Ancud, Cile”
Diario manoscritto del viaggio della "Caracciolo", compiuto dal 30 novembre 1881 al 9 settembre 1884, dettagliatamente raccontato, che coprì la considerevole distanza di 35.374 miglia marine. I reperti del lungo viaggio sono ancora conservati al Museo Navale di Genova. La pirocorvetta ad elica "Caracciolo" fu poi utilizzata come Nave Scuola.
La pirocorvetta venne riarmata a Napoli il 16 novembre 1881 ed il 27 del mese si trasferì a Pozzuoli, da dove poi salpò il 30 novembre, al comando del capitano di fregata Carlo de Amezaga. Nei tre anni seguenti la Caracciolo compì il giro del mondo totalizzando 35.374 miglia trascorse in mare (di cui 16.222 di navigazione a vela), con scopi diplomatici scientifici, addestrativi, commerciali ed idrografici superando varie difficoltà e toccando spesso località scosse da guerre od epidemie, sperimentando la nuova rotta apertasi grazie al Canale di Suez.
Emilio Salgari trasse spunto anche dalla voluminosa relazione sul viaggio della Caracciolo («Viaggio di circumnavigazione della Regia Corvetta “Caracciolo” negli anni 1881-82-83-84», scritta dal comandante De Amezaga e pubblicata nel 1885) per i suoi racconti.
Dettagliata descrizione del viaggio scritta da uno dei componenti dell’equipaggio della Corvetta Caracciolo. € 1800
Campagna nei mari della Cina e del Giappone
Louis Marie Edgard de Saisset (17/05/1846 - 16/1/1871 à Paris )
Campagne des mers de Chine et du Japon. Première anneé de la Station de Mr.le C. Amiral Ohier. Quelques notes recueilles par E. de Saisset aspirant de la 1ere classe attaché à la Majoritè génerale.
Journal de ma vie.
Diario dal 20 maggio 1867 al 12 Giugno 1868 de Brest a Maurice on la fregate l’Hermione; da Maurice a Yokohama on l’Odysseé; Station du Japon; en Cochinchine; Sur la Creuze; Retour en France .
Il diario continua con spedizioni su altre navi fino a Dicembre 1869.
In folio (cm. 35,8); legatura coeva in mz. pelle scamosciata verde; carte 133 numerate + carte bianche (fino a 251).
Prezioso diario manoscritto dedicato da E. de SAISSET al padre anche lui Uffficiale della marina; dettagliate e precise descrizione dei viaggi.
Inzia con la descrizione della Fregata l’Hermione, con note sulle disposizioni pratiche di questa nave e composizione del suo stato maggiore. € 2000
All'inizio dell'agosto 1870, a causa della svolta delle operazioni militari e dei primi rovesci dell'esercito francese, il governo decise di fare appello alla Marina e di affidarle la responsabilità di diversi forti intorno a Parigi.
Questi forti erano presidiati da battaglioni di marinai prelevati dagli equipaggi resisi disponibili dopo l'abbandono del progetto di sbarco nel Mar Baltico. Attaccato il 5 gennaio, il forte di Montrouge ha resistito e ha continuato a sparare quasi 6.000 colpi fino al cessate il fuoco del 26 gennaio: aveva quindi perso un quarto della sua forza lavoro e metà del suo personale. Il 16 gennaio, il luogotenente di Saisset è stato ferito a morte da schegge.
Stiler - Paulus - Kaden.
ITALIA. Viaggio pittoresco dall’Alpi all’Etna.
Milano, Fratelli Treves, 1876.
In folio (cm. 39); legatura coeva in mz. pelle a 5 nervi con fregi in oro; pp. 562 (6) con illustrazioni e figure a piena pagina. € 350
Il testo è impreziosito da numerose incisioni di vedute e costumi e splendide tavole fuori testo protette da veline.
Tra le vedute fuori testo: Trento, Lago di Garda, Verona, Venezia, Chioggia, Trieste, Milano, Miramare, Como, Genova, Pegli, Savona, Nizza, La Spezia, Terni, Roma, Campagna Romana, Cervara, Olevano, Ariccia, Terracina, Isola, Venafro, Posillipo, Napoli, Torre del Greco, Castellammare, Amalfi, Capri, Palermo, Etna ecc. Le vedute nel testo: Moncenisio, Gottardo, Valle di Sarca, Desenzano, Torbole, Valeggio, Valstagna, Bassano, Valle di Brenta, Feltre, Val Sugana, Vicenza, Torcello, Trieste, Lugano, Pallanza, Moncalieri, Genova, Pegli, San Remo, Bordighera, Ventimiglia, Briga, Tenda, Pesio, Sestri Levante, La Spezia, Carrara, Ferrara, Bologna, Boboli, Pisa, Lucca, Siena, Assisi, Ancona, San Marino, Orvieto, Viterbo, Roma, Velletri, Calmontone, Ostia, Palo, Ceccano, Civitella, Frascati, Arpino, Genazzano, Tivoli, Monti Sabini, Subiaco, Genazzano, Olevano, Abruzzi, Gaeta, Camaldoli, Napoli, Pompei, Portici, Baja, Cuma, Pestum, Sorrento, Salerno, Ischia, Ariano, Benevento, Venosa, Cosenza, Messina, Siracusa, Licata, Lipari, Alcamo, Siracusa, Girgenti, Palermo, Taormina, Sciacca, Monreale, Taormina ecc.
Viaggio in Sud America - 1925 - The tour of the Prince of Wales in South America.
ALBUM (Windmill - Johnson London) in 4to (cm. 25) in tela grigia, al piatto ant. impresso in oro un paesaggio con mulino e la scritta “Photographs”; 12 pagine in cartone pesante grigio con 52 belle foto di cm. 8x13 circa. € 500
Le fotografie illustrano il viaggio realizzato sulla nave HMS Curlew nel 1925 dal Principe del Galles in Sud America ; le località fotografate durante il viaggio da un partecipante alla spedizione sono Santos, Jurujuba Bay, Rio de Janeiro, vedute di Rio dalla Tijuca e dal Corcovado, Pernambuco, Isola di Fernando de Noronha; saluto di Mrs. Marjorie Tatham dalla banchina di Rio; la lancia di Sua Altezza Reale a Rio; la Royal Mail Ship Avon a Rio; navi brasiliane a Rio; entrata della nave a Pernambuco; relitto di una nave francese a Pernambuco; Terrazza Hotel Copacabana a Rio; esercitazioni dell’equipaggio della nave Avon; cascata nella foresta Tijuca; arrivo del principe di Galles a Buenos Aires il 17 agosto 1925.
Viaggio a Colonia
Antonio Abbondanti da Imola.
Viaggio di Colonia capitoli piacevoli D’Antonio Abbondanti da Imola ... con un’Aggiunta del medesimo Autore.
Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti....
In Venetia, Presso Marc’Antonio Brugnolo, 1627.
In 12mo (cm.12,9); cartone rigido di epoca posteriore con fascetta colorata di rinforzo al dorso; pp. (6) + carte 39 segue da carta 40 a carta 79 nuovo frontespizio: Tre capitoli piacevoli D’Antonio Abbondanti da Imola Aggiunti al suo Viaggio di Colonia Ne quali racconta un altro viaggio da Colonia a Treveri.
In Venetia, Presso Marc’Antonio Brugnolo, 1627.
PRIMA edizione stampata contemporaneamente a Venezia da Baba e dal Brugnolo.
€ 370
Al servizio di P.L. Carafa, governatore di Fermo poi Vescovo di Tricarico, dal giugno 1624 al settembre 1634 nunzio apostolico a Colonia, l’Abbondanti vi rivestì l’incarico di segretario della Nunziatura.
Nella città tedesca pubblicò il poemetto satirico ed eroicomico “Viaggio di Colonia” raccontando del viaggio intrapreso da Fermo a Roma e a Colonia col Carafa.
Anatolio di DEMIDOFF.
Viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea per l’Ungheria, la Moldavia e la Valachia fatto nel 1837, sotto la direzione del Conte Anatolio Demidoff con 64 intagli disegnati dal vero da Raffet.
Torino, Stabilimento Tipografico Fontana, 1841.
In 4to (cm. 25,8); legatura originale in cartonato stampato; pp. (4), VIII, 382, (2) + 24 incisioni. € 450
Da Parigi a Vienna; Da Vienna a Bukharest; Valachia, Moldavia, Bessarabia, Odessa, Crimea, Yalta, Sevastopol...
Viaggio da Milano in Africa
Giacinto Amati.
Viaggio da Milano in Africa visitando il Piemonte, la Savoia, il Mezzodì della Francia e l’Algeria col ritorno per Nizza e Genova dell’Abate Don Giacinto Amati...
Milano, Bonfanti, 1845. In 8vo (cm. 21); mezza tela dell’Ottocento; ritratto inciso all’acquatinta da F. Citterio; pp. VIII, 650, (2) + 7 tavole (3 carte geografiche ripiegate, 3 di costumi a colori ed una pianta e spaccato) + una pagina fuori testo dopo p. 594.
Lievi arrossature e leggeri strappi senza mancanze alle carte ripiegate. € 350
VOYAGE en FRANCE par M.me Amable TASTU.
Tours, Ad Mame et C.ie, Imprimeurs-Libraires, 1852.
In 8vo (cm. 23,7); bella legatura romantica originale in tela blu con impressioni in oro firmate Haarhaus; tagli dorati; pp. (6), 535, (3) + 4 tavole incise fuori testo (Paris -Place Louis XV, Marseille, Gavarni et Dieppe) e numerose illustrazioni nel testo + una Carte Routiere de France divisée en 86 Departemens - 1851, su doppia pagina. Descrive dettagliatamente in tutto venti viaggi con percorsi nelle diverse regioni e città francesi.
Bella copia. € 230
VIAGGI del Principe Persiano MIRZA ABOUL TALEBKHAN in Asia, Africa ed Europa scritti da lui medesimo e recati in nostra lingua dal Sig. Montani.
Torino, dalla Stamperia Alliana, 1830.
Tre volumi in 16mo (cm. 14); brossure originali azzurre stampate con i titoli dell’opera (in quarta) e della raccolta (in copertina) entro cornici esagonali ; pp. 200, 232, 200.
Il viaggio ha inizio il 7 febbraio 1799 da Calcutta e termina dopo quattro anni e sei mesi, il 4 agosto 1803, con rientro a Calcutta.
Bella copia in barbe. € 100
VIAGGIO da GENOVA a PISA
Carta geografica (fine sec. XVIII), di cm. 27,5 x 11,5 l’incisione, 29,5 x 19,5 il foglio, col viaggio da Genova a Pisa tratta dal libro Direzione pe' viaggiatori in Italia opera scritta da Carlo Barbieri pubblicata a Bologna da Giovan Battista Sassi. Essa costituisce una delle prime guide turistiche moderne arricchita da carte geografiche a striscia con delineate tutte le strade d'Italia, con la precisa indicazione dei luoghi di posta, delle città, dei castelli, di tutti i fiumi e delle distanze tra i vari punti notevoli.
Il viaggio da Genova a Pisa prevedeva di seguire la costa fino a Borghetto, luogo di posta situato dopo Moneglia, e da qui, a seconda che il Magra fosse o meno in piena, si sarebbe raggiunta Sarzana seguendo due vie, una più a nord per Spezia od una più a sud. Dopo Pietrasanta si entrava nel Lucchese e all'altezza del lago di Massaciuccoli nel Pisano.
Foglio ben conservato con tracce di pieghe editoriali ed abbellito da coloriture dell’epoca a delineare il mar ligure e il mare toscano , le città, le montagne, le strade. € 200
L’Arte di VIAGGIARE del Dottor S. B.
Opuscoletto utile al Viaggiatore
Cremona, Tipografia Ronzi e Signori, 1867.
In 8vo (cm. 19), pp. 31 (1). Illustra i requisiti necessari prima della partenza, il modo di contenersi durante il viaggio, consigli utili all’arrivo ... Nel nostro secolo colle ferrovie e coll’Italia una, chi dispone di quei pochi soldi che richiede il mio opuscolo è senz’altro un cittadino ambulante, voglio dire uno che viaggia o che viaggerà...
Seguono: Alcune Memorie di un Viaggio in Isvizzera nel 1840 , con elenco in fine delle Lingue parlate nei diversi Cantoni. € 65
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.