LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
MUNARI
COSTRUIRE E’ FACILE
Fotografia originale di cm. 18 x 23,2.
Light Photofilm, Torino, 1956
Fascetta dattiloscritta al retro: un esempio di scuola attivistica alla TV “Costruire è facile” ; Il presentatore della rubrica è il Professor Munari (per il cap. “i Programmi televisivi” ecc.). € 600
Scritta a matita: Costruire è facile Prof. Munari.
La trasmissione a puntate “Costruire è facile”, fu ideata e condotta da Bruno Munari . Andata in onda lungo tutto il 1956 sul programma nazionale della Rai, la trasmissione vale all’artista/designer una certa fama anche come presentatore televisivo. Il lavoro di Munari per la televisione risponde a uno dei principali compiti che egli intende propri dell’artista nella società di massa: disvelare i “segreti del mestiere” per costruire un futuro in cui all’arte di pochi possa subentrare un’arte liberamente fatta da tutti.
Alla televisione Munari è capitato il 2 febbraio 1956, per la prima trasmissione di “Costruire è facile”. Aveva con sé l'immancabile filo di ferro, dei cartoni, dei pezzi di carta colorati, dei turaccioli, piccoli, grossi, enormi, forbici, pinze, gesso e matita. Si era nel cuore dell'inverno. E Munari, che era venuto alla televisione per fare il fabbricante di giocattoli, cominciò a costruire per i ragazzi uno sciatore di cartone...
Il più affascinate e poetico libro d’avanguardia
L’ANGURIA LIRICA
Tullio D’Albisola & Bruno Munari
Savona, Edizioni Futuriste di «Poesia» - Lito-Latta, s. d. (1933).
In 8vo (cm. 20) , 21 fogli di latta litografata a colori.
PRIMA ed unica edizione.
La presente edizione in LITOLATTA con disegni di BRUNO MUNARI è di 101 esemplari di cui 50 in commercio.
Copia appartenuta ad Antonio la Russa, socio di Vincenzo Nosenzo nello stabilimento industriale “Lito-Latta” a Zinola, Savona (in alto a sinistra l’impercettibile nota di possesso o dedica).
Splendide le 12 illustrazioni a colori di Munari + due meravigliose pagine (Marchio Litolatta) di Diulgheroff + Tullio d’Albissola visto dal Pittore Arch. Nicolay Diulgheroff.
Testo di Tullio D’Albisola :
Bacio: slittamento sibilante di pneumatico acceso di velocità sull’asfalto d’una curva. Sono un grosso camion con un rimorchio d’illusioni carico di speranze che marcio a 60 verso un garage chiuso. Fosforescenti d’amore i miei occhifanali
s t r a p p a n o il morbido del viale.
La zuppa di pesce mi ha impestato la bocca (sul fianco sinistro) ..............
Il sapore e il profumo delle Lucky Strike oppiate (sul fianco destro) N... el... ly.
L’anguria lirica è il titolo dell’incredibile libro d’artista litografato su fogli di latta creato dalla mente del futurista ligure Tullio d’Albisola nel suo laboratorio savonese. Un’opera che ha ispirato poeti ed editori, fatto infuriare puristi, esaltato innovatori e che ancora oggi conserva un fascino inossidabile.
Assemblato nello storico stabilimento della “Lito-Latta” di Zinola (Savona), nel 1933, in soli 101 esemplari.
Le Forchette di Munari
(Les Fourchettess de Munari - The Munari's Forks)
Milano, Edizioni la Giostra, 1958.
In 8vo stretto (cm. 21); copertina illustrata in cartoncino rigido; cucito a filo alla giapponese. Illustrato. Acetato originale con un piccolo strappo senza mancanze nella parte posteriore.
PRIMA edizione.
Le Forchette di Munari
Esemplare simile al precedente, ma con la copertina in rosso/arancione.
Seconda edizione di prova dell’editore Muggiani e voluta rilegare ugualmente da Munari anche se con divertenti ed evidenti difetti di stampa, come sovrapposizioni di caratteri, di figure di forchette, testo ripetuto ecc.
Il libro è senza data ma probabilmente 1959/60.
Affascinante esemplare unico.
Le Forchette di Munari
Mantova, Maurizio Corraini, Settembre 1991.
Edizione modificata di 1000 esemplari. € 350
Cm. 29, acetato originale.
I disegni delle varianti sono stati eseguiti uno alla volta e sempre con la mano destra, usando un pennino Mitchell’s , a tre fori di diametro degradante verso la punta....
ARTISTA E DESIGNER
Bari, Laterza. 1971.
In 16mo (cm. 18); copertina originale a colori; pp. 130, 814).
Prima edizione. € 140
GOOD DESIGN
Milano, Scheiwiller, 1963.
In 24mo quadrato; cop. orig. con sovracop. ill.; pp. 31 (5); PRIMA edizione. € 155
ALTRA COPIA, sempre in prima edizione, con DEDICA autografa di Munari del 1964, con piccolo disegno di una arancia. € 300
FAR VEDERE L’ARIA. Die Luft sichbar machen.
Zurich, Museum fur Gestaltung, 1995.
Cartoncino pieghevole a colori stampato di cm. 15x21 con un FORO tondo ed uno quadrato. In occasione della mostra : Bruno Munari - Far vedere l’aria - Die Luft sichbar machen - 2 September bis 22 Oktober 1995 - Museum fur Gestaltung - Zurich. Einfuhrung durch Jacqueline Vodoz Danese und Bruno Danese, Milano. € 300
Le persone che hanno fatto grande Milano.
BRUNO MUNARI.
Milano, Sidalm, 1983.
In 8vo (cm. 22); copertina originale con sovracop.; pp. 44 non numerate.
Questa monografia è stampata in occasione della mostra documentata e fotografica “Le persone...” predisposta nelle sale dell’Alemagna di Via Manzoni, 31 nel Marzo 1983. La mostra organizzata dalla Società Italiana dolciaria ... Testi di Bruno Muanri ecc. Foto di Bruno Munari.
Tiratura di 1000 copie.
Dedica autografa di Bruno Munari alla prima carta. € 300
Libro ILLEGGIBILE MN 1
Mantova, Maurizio Corraini, 1984.
Edizione di 1000 esemplari.
Cm. 10x10, busta originale stampata; carte colorate. PRIMA edizione. € 200
Progettato da Bruno Munari per la galleria d’Arte Contemporanea “Maurizio Corraini” di Mantova.
Fa parte di un gruppo di libri definiti “illeggibili” perché non hanno parole da leggere ma hanno una storia visiva ...
Negativi - Positivi 1950
Testo di Flaminio Gualdoni.
Mantova, curato da Maurizio e Marzia Corraini, 1986.
In 16mo (cm. 16,6); copertina originale, pp. 64 non numerate. Tiratura di 1500 copie numerate. € 150
MUNARI 80
A un millimetro da me. Teoremi, brustoline e disegni al telefono.
Milano, Scheiwiller, 1987.
In 16mo quadrato (cm. 15,6); copertina originale a colori; pp. 56 non numerate.
Volumetto stampato in occasione dell'ottantesimo compleanno di Bruno Munari con versi e disegni dell'Artista. € 160
La scoperta del CERCHIO
Milano, Vanni Scheiwiller, Milano, 1964.
In 16mo quadrato (cm. 155) ; pp. 82 (6).
Prima edizione a cura di Vanni Scheiwiller e Piero Draghi in 3000 Copie. Fascetta editoriale. € 200
CODICE OVVIO
Torino, Einaudi, 1971
In 8vo (cm. 20,6); pp. 146 ( 4). Copertina originale stampata; dopo pagina 91, fuori testo su carta differente, è inserito editorialmente un libro illeggibile. PRIMA edizione. € 155
ARTE come MESTIERE
Bari, Laterza, 1966. PRIMA EDIZIONE.
In 16mo (cm. 18); pp. 235, (3). Copertina ed impaginazione di Bruno Munari. Illustrato. € 100
DESIGN e comunicazione visiva.
Bari, Laterza, 1968.
In 8vo (cm. 21,2); copertina originale con sovracop.; pp. 290 (4).
Sovracop. un po’ sciupata, ma bella copia.
PRIMA edizione. € 250
Nella NEBBIA di MILANO
Milano, Emme Edizioni, 1968.
In 8vo quadrato (cm. 21,5); copertina rigida plastificata originale illustrata a colori; pp. 56 non numerate; [56] p.,
Illustrato con carte di tipo e colore diverso, fustellature e tagli.
Carte differenti, veline per riprodurre l’effetto della nebbia ecc.
PRIME edizione. Bella copia. € 500
Nella NOTTE BUIA.
Milano, Muggiani, 1956.
Milano, Giuseppe Muggiani, 1956.
In 8vo (cm. 24,5); cartonato nero con illustrazione e titolo in azzurro/blu; pp. 32 + 8 veline illustrate + 4 veline di formato più piccolo.
La realizzazione di questo volume è dovuta a Giuseppe Muggiani tipografo-editore di Milano che, con amorevole cura, ha seguito personalmente il lavoro nei minimi particolari. Questo libro è stato stampato, nella sua officina di via Ripamonti 132 con rotativa a mano, su carte cercate per lungo tempo e trovate per puro caso
Interamente illustrato e con pagine "bucate" , fogli applicati.
Piccola mancanza al dorso ma bella copia. PRIMA edizione.. € 1200
Libro ILLEGGIBILE MN4
Mantova, edizioni Maurizio Corraini, 1994.
In 8vo quadrato (cm. 23,2); astuccio in plexiglass.
Stampato in serigrafia, fustellato e assemblato con procedimenti artigianali in 80 esemplari numerati e firmati dall’autore. Carte bianche e nere con tagli, fori, ecc.
PRIMA edizione. € 1500
LA REGOLA E IL CASO
Roma, Mano editore, 1984.
In 8vo quadrato (cm. 20); cartonato giallo stampato in rosso; 22 carte differenti di vari colori, piegate e tagliate in modi differenti.
Tiratura di 100 copie, costruite interamente a mano. Libro illeggibile realizzato con fogli tagliati e piegati, in due carte: rigida (la regola), morbida (il caso).
PRIMA edizione.
FOTOCRONACHE di Munari
Dall'isola dei tartufi al qui pro quo .
Milano, Gruppo Editoriale Domus (Tipografia A. Lucini & C.), 1944 (20 luglio).
In 8vo (cm. 24); copertina originale con illustrazione fotografica; pp. 93 (3) interamente illustrate da fotografie in bianco e nero; carta patinata.
PRIMA edizione. € 1700
Attraverso le fotografie dell'autore vengono generati racconti come "Due mani sono poche", "Un leone in salotto", "Per futili motivi", "L'arte è una".
L'indice viene costruito attraverso una soluzione grafica innovativa e divertentissima è l'errata corrige in chiusura. Questo libro è ancora oggi un fondamentale esempio di utilizzo della fotografia nella comunicazione.
Libro ILLEGGIBILE NY1
Milano, New York ,1967. Edizione MoMa
In 8vo quadrato (cm. 22,5), copertina originale, pp. 32 . PRIMA edizione. € 1000
Libro illeggibile stampato a Milano da Lucini per conto del MoMa di New York. La storia visiva si snoda attraverso pagine trasparenti seguendo un filo rosso di cotone.
LA SCOPERTA del TRIANGOLO
Più di cento notizie illustrate sul triangolo equilatero.
Bologna, Zanichelli 1976/78.
In 8vo grande (cm.25); copertina originale; pp. 101 (9).
Più di cento notizie illustrate sul triangolo equilatero, come forma basilare e generatrice di strutture a due o a tre dimensioni.
Copyright di Zanichelli del 1976, ma finito di stampare nel marzo 1978. € 150
Libro ILLEGGIBILE MN2
Mantova, Corraini Edizioni , 1988
In 8vo quadrato (cm. 23); una ventina di carte colorate con diversi interventi.
Astuccio in plexiglass.
Tiratura 50 copie, autografo in copertina. PRIMA edizione.
ALFABETIERE
Facciamo insieme un libro da leggere.
Torino, Einaudi, luglio 1960
In 8vo quadrato (cm. 22,8); copertina originale a colori; pp. 32 non numerate,
illustrate a colori + il foglio volante su carta da zucchero destinato ai genitori, datato 15 luglio 1960.
Munari invita i bambini "a continuare questo libro così come io l'ho cominciato." Impaginazione innovativa ed allegra.
PRIMA edizione. € 1000
LE MACCHINE di MUNARI
Torino, Einaudi , 1942
In 4to (cm. 28); copertina illustrata originale; pp. 32 completamente illustrato con figure di Macchine:
"Macchina per addomesticare le sveglie", "Apparecchio per prevedere l'aurora", "Agitatore di coda per cani pigri".
PRIMA edizione del primo libro di Munari. € 1400
Il MERLO ha perso il becco.
Edizione 1987 di un bozzetto di libro per bambini ideato da Munari nel 1940 interpretando liberamente una antica canzoncina italiana per bambini.
Milano, Danese, 1987
Album di cm. 17,5 x 30; copertina in plastica nera stampata , 10 fogli con illustrazioni a colori su plastica trasparente.
Custodia in plastica + nastro/cassetta da ascoltare “Il merlo ha perso il becco”.
Con biglietto d’invito per la presentazione di questo libro trasparente + biglietto d’invito per festeggiare “con noi” gli 80 anni di Bruno Munari.
PRIMA edizione. € 900
Questo libro-gioco nasce da un'idea del 1940; è l'interpretazione visiva, seguendone il ritmo e le parole, di una nota canzone popolare.
TANTA GENTE
Milano, Danese, 1983 Museum of Modern Art (New York)
Collana "Bambini Milano". Libro d'artista per bambini in due volumi in custodia di plastica a 2 tasche (custodie in plastica trasparente rovinate)
Il primo volume è interamente illustrato con disegni e testi di Bruno Munari, stampati su carte di diverso colore.
Il secondo volume raccoglie 28 fogli colorati di diversa grammatura e consistenza senza alcun disegno, sui quali è possibile applicare dei fogli "di qualunque tipo di carta che troverete, fotografie, biglietti di viaggio, carta delle caramelle, nastri, una foglia strana e tante altre cose. Fate voi secondo le vostre storie."
PRIMA edizione. € 750
Un libro gioco dedicato ai bambini, tutto da completare. Questo libro ha vinto il premio grafico Fiera di Bologna per l'infanzia nel 1984 e il premio Spiel Gut di Ulm nel 1987.
I LIBRI MUNARI
1. Mai contenti.
2. L'Uomo del camion.
3. Toc toc.
4. Il Prestigiatore verde.
5. Storie di tre uccellini.
6. Il Venditore di animali.
7. Gigi cerca il suo berretto.
Verona, Mondadori, 1945
In folio (cm. 32 )
Serie completa dei 7 libri per bambini pubblicati nel 1945
Il progetto era di 10 TITOLI, ma solo 7 furono realizzati.
Belle copie, ancora con la velina protettiva originale (2 veline con mancanze). € 4000
Il SESSO SELVAGGIO
Manifesto di BRUNO MUNARI
Vance Packard. Il sesso selvaggio. I rapporti sessuali oggi.
Grande manifesto per Einaudi, di cm. 68,5 x 95 circa.
Firmato a stampa “MUNARI” in basso a destra.
Manifesto pubblicitario per l’uscita del libro nel 1970.
Le copertina del libro fu disegnata da Bruno Munari nel 1969. € 300
OGGETTO IMMAGINARIO - Collage di MUNARI
Ricostruzione teorica di un oggetto immaginario non in vendita da Danese. Milano, Danese, 1968
Manifesto di cm. 21x105, pubblicato dalla Danese fuori commercio nel 1968 per il decimo anno di attività.
Rara copia non piegata a “leporello” come quelli distribuiti. Si tratta di una prova di stampa custodita in un tubo di cartone per spedizione.
Per gli amici di Danese, collage di Bruno MUNARI stampato in 2000 esemplari fuori commercio, stampato in Italia a Milano da Lucini. Testo in francese, tedesco, inglese.
€ 500
DISEGNI ASTRATTI
di Ciuti, Fontana, Lupo, MUNARI, Pintori, Radice, Soldati, Steiner, Veronesi. Presentazione a cura di Bruno Munari.
Milano, Gorlich, 1944.
In 4to grande (cm. 34); cop. orig; con sovracop.; pp. (8) + 24 tavole di disegni applicate su cartoncino nero pesante, (4). Con 4 tavole di disegni di Bruno MUNARI.
Edizione di 400 esemplari numerati. € 500
Locandina EINAUDI - Bruno MUNARI
Cartoncino editoriale di cm. 31,5x43, pubblicità per il libro di
John Kenneth Galbraith: Il nuovo stato industriale, Einaudi, Saggi, 1968.
Immagine di Bruno Munari, sia per la locandina del 1968 che per la sovracop. del libro. € 90
AUGURI 1961 - Bruno MUNARI - Bruno DANESE
Biglietto di auguri 1961: Bruno Danese, Milano, Piazza San Fedele.
Cm. 15,2 x60. Quattro quadrati ripiegati con fori circolari con diametro differente ed appeso un dischetto metallico color oro. € 500
Le sculture da viaggio di Bruno Munari, nate nel 1951, definite sculture pieghevoli nel 1958, sono sculture da viaggio in carta, lavori nati dalla voglia di creare biglietti di auguri di Natale e trasformati in vere e proprie strutture da montare con tanto di istruzioni dell’artista. Elementi capaci di dialogare con lo spazio circostante attraverso luci, forme e ombre, tanto affascinanti da essere riprodotti successivamente in versione più tradizionale.
Le sculture da viaggio sono nate “per avere con sé, o per portare in una camera anonima d’albergo, un elemento della propria cultura.”
Munari così sdrammatizza il valore dell’arte e in particolare della scultura, rendendola trasportabile e, nello stesso tempo, apre una riflessione profonda sull’importanza della cultura e dell’arte nella società: la scultura come elemento familiare che si carica di significati, di memoria, un punto di riferimento verso le proprie abitudini, le proprie conoscenze.
MOSTRA di BRUNO MUNARI.
La Cappella. Centro ricerche e sperimentazioni audio/visive, Arti figurative.
Trieste, Via Franca, 17. Dal 17 marzo all’11 aprile 1970.
Pieghevole di cm. 15 (aperto cm. 45,5). Martedì 17 marzo alle ore 21 Bruno Munari presenterà diapositive e film di sua produzione. Mostra personale di Bruno Munari alla Galleria La Cappella, Centro ricerche e sperimentazioni audio/visive, Arti figurative, Cinema, Spettacolo, Trieste.
ANCHE LA CORNICE
Serigrafia di cm. 50x70
Prova d’artista dal titolo "Anche la cornice".
Edizione del 1983/1987 (?) , prova d'artista
Firmata P.A. MUNARI in basso al centro. € 1200
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.