LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

FUTURISMO

Filippo Tommaso MARINETTI.


Lettera autografa  datata 10 Gennaio 1924 indirizzata ad un  “Caro collega”  in cui chiede “di pubblicare il qui unito annunzio del Teatro Futurista, prossimamente a Firenze  alle Folies Bergère...”

Durante la serata futurista “sono tante le parole che allora si incrociano da generare un chiasso assordante ...Qualcuno ha portato degli strumenti moderni, come campanacci, claxon e trombe d’automobili, sirene, ecc.” “La serata futurista alle Folies Bergère” La Nazione, 18 gennaio 1924.

Bella carta con intestazione  “il Futurismo” rivista sintetica diretta da F.T. Marinetti, con il  “Pugno di Boccioni “  di Balla. Direzione del Movimento futurista.  € 1000



Fernando CERVELLI.


Risate Esplosive con una prefazione sintetica di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia. Futurmanifesto contro le Barbe, Parole in libertà, Maschere futuriste... Vietato l’ingresso ai minorenni e a tutti i ruderi barbuti imperlati di acida sapienza.

Roma, Futuredizioni “Le Smorfie”, 1933.


In 8vo grande (cm. 24,3); copertina originale stampata; ritratto di F.T. Marinetti a piena pagina su carta lucida; pp. 175 (5); con due tavole fuori testo su carta lucida. Illustrazioni anche a piena pagina : FuturBalla ritratto esplosivo del poeta Fernando Cervelli; Galoppata di Spaghi. Bella dedica autografa a tre colori che occupa tutta la prima carta bianca.

Facsimile di firma a p. 175 sotto la scritta a stampa: Con vivissimi rallegramenti auguri futuristi mi dedico questo libro.         € 500



Ernesto THAYAHT



Scultore Pittore Orafo.

L’Uomo presentato da Antonio Maraini.

Lo Scultore presentato da F.T. Marinetti.

Cenno biografico bibliografia 33 illustrazioni.


Presentato da Antonio Maraini e da F.T. Marinetti.

Firenze, Edizioni Giannini, 1932.


In 8vo (cm. 24,6); copertina originale stampata;  pp. (4) 40, (4) + sguardie in cartoncino. Con 32 riproduzioni fotografiche di opere di Thayaht (E. Michaelles) e due ritratti fotografici.

Leggere arrossature al margine delle ultime 2 carte, ma buona copia.    € 450

Piero BELLANOVA.


Picchiata nell’amore. Romanzo sintetico col Manifesto futurista. Collaudo del Poeta F.T. Marinetti. Presentazione di Luigi Scrivo.

Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1940.


In 8vo grande (cm. 24); bella copertina illustrata con “Aereo parolibero”; carte  30 + 2 + una tavola su carta patinata con ritratti fotografici di Marinetti, Scrivo, Bellanova.


Lunga dedica autografa di Piero Bellanova “... questo irrequieto volo di collaudo futurista...” € 500

FORTUNATO DEPERO



Dizionario Volante Depero. Voci, significati, aneddoti e opere.

A cura della Galleria permanente e Museo storico Depero a Rovereto.


Primo gruppo : 5 tavole e 18 voci.

Secondo gruppo : 9 tavole e 30 voci.

Rovereto, Galleria Museo Depero, 1956.

Due cartelline curate dallo stesso Depero con scritti ed opere, le sole pubblicate.  € 330

70 Pittori Italiani d’oggi.

Milano, Collezione VERZOCCHI, 1950.


Legatura originale in tela verde con sovracop. disegnata da Fortunato DEPERO, (cm.29).  Custodia originale in cartone con titolo  e scritte varie;  pp. 463 + 72 tavole a colori su carta patinata. Testo in italiano, francese, spagnolo, inglese, tedesco.  Mancanza al dorso della sovracop. di circa 3 cm., ma bella copia. 

Bellissime riproduzioni di quadri di Luigi Bartolini, Renato Birolli, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Felice Carena, Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Pio Semeghini, Emilio Vedova, Carlo Carrà, Filippo de Pisis, Fortunato Depero....  € 200

 

Giuseppe Verzocchi progettò e realizzò uno stabilimento di produzione di materiale refrattario a la Spezia.  Consapevole del valore e dell'importanza della comunicazione, collaborò con alcuni  artisti per la realizzazione, nel 1924, del catalogo di vendita dei prodotti dell'azienda: la "Verzocchi & De Romano", con il marchio “V&D” .

Nel 1949 nel clima  della ricostruzione postbellica, ideò e promosse la raccolta d’arte  che prese il suo nome, invitando circa settanta pittori italiani, appartenenti alle più varie scuole artistiche, a creare un quadro,  di dimensioni prefissate, sul tema del  lavoro; nelle composizioni realizzate, come egli aveva richiesto, era sempre presente il tipico prodotto dell'azienda: un mattone refrattario con il logo “V&D”. Il 1º maggio 1961, giorno della Festa del lavoro, Verzocchi donò la raccolta al Comune di Forlì.

FORTUNATO DEPERO


88ma Mostra DEPERO pittura e arte applicata 1915  - 1951 prima presentazione di pittura nucleare.

Rovereto, 1951.

In 8vo (cm. 23), pp. 76 + una tavola a colori + 33 riproduzioni di quadri in bianco e nero su carta patinata. Contiene il Manifesto della Pittura e Plastica Nucleare.


94ma Mostra Depero. Trento, Primavera 1953.

Pagine 39 (1) + 40 illustrazioni su carta patinata. Testi di Agnoldomenico Pica, Giampiero Giani.

In tema di Astrattismo, In tema di Pittura Nucleare.


I due cataloghi in perfette condizioni. n.d.

Anton Giulio BRAGAGLIA.


Del Teatro Teatrale ossia del Teatro. Con 200 riproduzioni di apparati e bozzetti scenici.


Roma, Tiber, 1929.  


In 4to (cm. 30,8); copertina originale in tela con titoli al piatto anteriore; pp. 212, (2).  PRIMA edizione. € 400




Mostra della Rivoluzione Fascista. Guida storica a cura di Dino Alfieri e Luigi Freddi. Primo decennale della Marcia su Roma.


Bergamo, Arti grafiche a cura del P.N.F., 1933.


In 8vo (cm. 23,6); cop.orig. a colori con il profilo del Duce e scritte in rosso e nero;  pp. 258 (8).

Con moltissime illustrazioni nel testo anche a piena pagina + 12 tavole a colori.   € 250


Importante documento per il Decennale della Marcia su Roma. Architetti, pittori e scultori incaricati della realizzazione artistica della Mostra ebbero dal Duce la parola d’ordine chiara e precisa: far cosa d’oggi, modernissima dunque, e audace, senza malinconici ricordi degli stili decorativi del passato.

Nelle tavole a colori sono riprodotti: I primitivi bozzetti dei pittori Pratelli, Funi e Nizzoli, Un bellissimo pannello del pittore Enrico PRAMPOLINI, La galleria dei Fasci di Sironi ecc.

 

EMPORIUM  1927



Rivista mensile illustrata e di cultura.

Bergamo, Istituto d’Arti Grafiche, 1927


Annata completa 1927 di 12 fascicoli in 4to (cm. 26), legatura dell’epoca in tela   (un po’ macchiata), leggera rifilatura; conservate le belle copertine originali a colori disegnate da: C. D’Aloiso da Vasto, Cisari, Ugo Nebbia, Disertori, Giovanni Guerrini, Santambrogio, A. Cermignani, Erberto Carboni, Zimelli, DEPERO.  € 200

Giovanni Papini.


Il discorso di Roma preceduto da un commento dell’autore e seguito dalla risposta dei romani.


Firenze, Lacerba, 1913. In 16mo (cm. 19,5); cop. orig.; pp. 30 (2). Prima edizione in volume.  € 130

Filippo Tommaso MARINETTI


8 ANIME in una bomba. Romanzo esplosivo


Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1919. Copertina illustrata dall'autore con una tavola parolibera in nero e rosso. 


In 8vo (cm.  21,5  ): copertina originale illustrata, pp. 135 (9). Bella copia.  n.d.


Ad ogni anima corrisponde un capitolo del libro stampato in corpo e carattere diverso. 


Miscela delle 8 anime esplosive, Coro delle 8 anime esplosive. Parabola ed esplosione della BOMBA.

Piani di sensualità d’uno stabilimento di bagni. Dialogo notturno nell’osservatorio dell‘8va batteria Bombarde a Zagora. Genio-Rivoluzione.

Lettera di Bianc, vergine grassoccia e professoressa di botanica, ad un futurista. Risposta del futurista. 

Filippo Tommaso MARINETTI


Il Tamburo di fuoco.  Dramma africano di calore, colore, rumori, odori. Con intermezzi musicali del Maestro Balilla Pratella e accompagnamento intermittente d’Intronarumori RUSSOLO.


Milano, Sonzogno, , 1922. 


Copertina originale, pp.128  (2). Un lieve segno di biro alla copertina, ma bellissima copia.  € 200.

Filippo Tommaso MARINETTI


Novelle colle labbra tinte. Simultaneità e programmi di vita con varianti a scelta.


Milano, Mondadori, 1930.


PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 18,3); tela con tasselli e titoli in oro; pp. XVII, (2), 407, (7). Non è conservata la copertina originale e mancano 2 carte bianche all’inizio del volume. € 60

Parole in libertà futuriste.


Comune di Pistoia, Teatro Comunale Manzoni a cura di LUCIANO CARUSO.

18/19 maggio 1977.


In 8vo (cm. 21,5); copertina originale stampata; pp. 40  (4) + 18 riproduzioni di “parole in libertà”.    € 60

Filippo Tommaso MARINETTI


L’Alcova d’Acciaio. Romanzo vissuto.


Milano, Mondadori, 1927.

In 16mo (cm. 19,4); copertina originale di Cisari con logo tricolore “1915 W L’ITALIA 1918”; pp. 436 (4). Seconda edizione. Bella copia con foglietto editoriale.  € 120


E’ un “romanzo vissuto”, come dichiara il sottotitolo, e racconta l’esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, quando Marinetti era a capo della sua “74”, un modello di autoblindata.


....  gggggg ssssss gggggg

Breve pausa di silenzio. Feroci grandinano le mitragliatrici austriache...

ta-ta-ta tatatatata tatatatata

giaaaaaa giaa giaaaadi echi...



Filippo Tommaso MARINETTI.


Il Poema Africano della divisione “28 OTTOBRE”.

Milano, Mondadori, 1937.


In 16mo (cm. 19,7); copertina stampata e velina protettiva orig.; pp. 319 (3). Avviso editoriale applicato all’occhietto (dal lato superiore). Ex libris a tampone alla prima carta bianca. Bella copia a fogli chiusi. € 120

I DIECI

MARINETTI - Bontempelli ...


Lo Zar non è morto. Grande Romanzo d’avventure.


Roma, Sapientia, Edizione dei Dieci, 1929.

I Dieci: A. Beltramelli, M. Bontempelli, L. D’Ambra, A. De Stefani, F.T. Marinetti, F.M. Martini, G. Milanesi, A. Varaldo, C. Viola, L. Zuccoli.


In 8vo; cop; orig.; pp. 416 + 4 pp. in fine di “Regolamento del concorso per il Romanzo dei Dieci” che consisteva nell’indovinare il rispettivo autore dei 10 capitoli indicati. Comprensivo della scheda di votazione. PRIMA edizione.  € 180

Federico Pfister.


Enrico PRAMPOLINI.


Milano, Hoepli, 1940.


In 16mo (cm. 179; copertina originale con sovracop.  illustrata; pp. 39 (3) + XXXIII tavole su carta patinata. Edizione di 1000 copie numerate. € 85.



FILLIA.


Il FUTURISMO. Ideologie, Realizzazioni e polemiche del Movimento Futurista Italiano.


Milano, Sonzogno,  1932.


In 16mo (cm. 16,3); pp. 125 (3). PRIMA edizione. Bella copia. € 150


MARGA (MARGHERITA FAZZINI)


L’Infanzia del futurismo ovvero il Futurismo dell’infanzia.


Firenze, Quattrini, 1914.


In 16mo (cm. 19,5); copertina originale stampata; pp. 42 (2). PRIMA edizione. Bella copia. € 200


I bambini, credetelo, più che gli adulti, meritano il nome di futuristi ... . Le loro idee sono davvero nuove, perché nate in cervelli nuovi, non costrette da considerazioni di interesse, di tornaconto, nè di mire ambiziose. Il bambino é un futurista nato...



Paolo BUZZI


Poema di radio-onde (1933-1938)


Firenze, Vallecchi , 1940.


In 16mo (cm. 19,8); copertina originale stampata; pp. 354 (2).

PRIMA edizione a fogli chiusi. € 180




Francesco FLORA.


Dal Romanticismo al Futurismo.


Piacenza, Porta, 1921.


In 4to (cm. 25,5); copertina originale stampata; pp.XXVIII, 311 (1).  PRIMA edizione.

€ 120


Piccola antologia di poeti futuristi a cura di Vanni Scheiwiller.


Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1958. Strenna del Pesce d’Oro pel 1959. In 24mo; pp. 131, (5). Con XII tavole: Balla, Boccioni, Carrà, Garbari, Govoni, Nannini, Prampolini, Rosai, Russolo, Severini, Sironi, Soffici. Impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona in duemila copie numerate. € 60

VITA NOVA.


Pubblicazione mensile illustrata dell’Università Fascista di Bologna. Fondatore LEANDRO ARPINATI . Anno II, n. 1 Dicembre 1925 - Gennaio 1926 (numero doppio).


In folio (cm. 29); bella copertina illustrata a colori da D. Damiani; pp.  (12), 83 + 64 di Lezioni dell’Università fascista edite a cura della Casa del Fascio. Scritti di Volt, G. Saitta, E. Bianchi, A. Valori, D. Manei...


Bella copia in parte a fogli chiusi.  € 80

L’ITALIA d’OLTREMARE.


Rivista illustrata dei nostri possedimenti: Libia, A.O.I., Isole Italiane dell’Egeo. Anno II numero 2, Roma 20 Gennaio 1937-XV.


In folio (cm. 32,4); copertina originale a colori di Gonni. Pagine 28 con riproduzioni fotografiche. Angoli un po’ rovinati. Da Massaua ad Addis Abeba; Sorgendo la nuova Gondar; Corporativismo imperiale; Le popolazioni Galla Sidama; Ramadan Harariano; Come si va oggi a Murzuch e a Ghat; Scuole indigene in Libia da Tripoli a Ghat; La Folè nei ricordi di un marinaio; Le Compagnie Shariane; A ritroso sull’itinerario di Stanley; Comunismo e colonie... € 65



1937 La Diana Scolastica. Rivista per ogni categoria di maestri... Bologna Anno X n. 1, 30 Settembre 1937.


In folio (cm. 29,5); copertina originale disegnata da Santandrea; pp. 72. Con illustrazioni fotografiche.  € 70

LUCIO VENNA Futurista


Corriere Musicale dei Piccoli. Rivista artistica internazionale.

Firenze I maggio 1933.

In folio (cm. 34,5); copertina illustrata a colori di Lucio Venna; pp. 16. Testo e testi musicali come “La befana Fascista” , Versi di Cecilia Deni , Musica di Enrico Piazza.  € 100


Lucio Venna, pseudonimo di Giuseppe Landsmann  (Venezia, 1897 Firenze 1974) , pittore esponente del Movimento futurista.

Nel 1917 Venna è ormai parte integrante del gruppo futurista della Pattuglia Azzurra e collabora, con parolibere e disegni, a “L'Italia Futurista”.


GIOVENTU’ FASCISTA.


Anno X Era Fascista. Anno 1° N. 33 - 1 Novembre anno X.


Un fascicolo in folio (cm. 33,7); pp. 24. Bella copertina originale a colori, disegnata da Lino Severi. Nel 1933 prende parte alla Mostra Nazionale d’Arte Futurista con l’opera: Volo su Mantova, ed illustra la copertina del catalogo. € 50

PAOLO BUZZI


Paolo Buzzi glorificato nella battaglia di Roma  e nel Banchetto ai futuristi. (1912)


Manifestino oblungo di cm. 14 x 22,4 con segno di piega al centro. Margine inferiore corto.  € 65

PAOLO BUZZI.

Una nuova scrittrice futurista. BENEDETTA rivelata da Marinetti alla Sorbona.


Senza data (circa 1924). Volantino pubblicitario di cm. 16,3x44. Nel retro elenco delle edizioni Futuriste di Poesia.  € 100

Auguste JOLY


Le Futurisme et la Philosophie

Il Futurismo e la Filosofia.

Dalla rivista “ La Belgique artistique et litteraire”, Luglio 1912.


Manifestino di cm. 29  di 4 pagine stampato a Milan, Directione du Moviment Futuriste: Corso Venezia, 61 ( Tipografia Taveggia).  € 100

Filippo Tommaso MARINETTI


Manifeste Technique de la Litterature Futuriste


Milano, Direction du Mouvement Futuriste Mai 1912. Manifesto pubblicato l'11 maggio 1912 a Milano. Cm. 29, pp. 4.  € 120


BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO, BALLA, SEVERINI


LA PITTURA FUTURISTA Manifesto tecnico.


Milano, Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia).


Cm. 29 pp.nn. 4.  € 100

DEDICA autografa di MARINETTI



Frontespizio del libro L’Aeroplano del Papa. Edizioni Futuriste, Milano, 1914. € 100


Dedica autografa di Filippo Tommaso Marinetti a Natalia Danesi (1901-1994). 


Editrice, dirigente editoriale, annunciatrice radio ... Natalia Danesi lascia Roma, la sua città natale, e si trasferisce a New York a metà degli anni '20, per raggiungere il fidanzato William Murray. Nel 1927 ottiene la nazionalità statunitense. Natalia Danesi Murray, scout, agente e key manager di Mondadori negli Stati Uniti, la cui intelligenza, capacità professionale e rete di contatti personali facilitarono l’edizione Farrar, Strauss e Giroux di Agostino di Alberto Moravia (1950), l’edizione Signet di Una storia di poveri amanti di Vasco Pratolini (1948) “il debutto e il successo di uno dei primi esempi di neorealismo italiano, Roma città aperta”.

Danesi Murray è stata una protagonista chiave nella diffusione della cultura italiana negli Stati Uniti nel corso del Ventesimo secolo. Non si può comprendere il successo americano di autori italiani rappresentati dalle due grandi case editrici italiane Mondadori e Rizzoli senza studiare il lavoro da lei svolto prima in Italia e poi nelle sedi newyorchesi delle due case editrici cui Danesi Murray de-dicò la sua grande passione editoriale e gran parte della sua carriera.

Cartoncino pubblicitario dello Stabilimento Artistico per la lavorazione Cartelli in celluloide inalterabili.


Bologna, Musiani.

Cm. 11,7x17. € 70

TATO Futurista.


La Fiera del Villaggio.


Cartolina del Movimento Futurista Italiano. Esposizione Internazionale di Venezia 1926.

€ 90



LACERBA


Periodico quindicinale, stampato in caratteri rosso mattone ed in seguito neri, riprende il titolo dal poema trecentesco di Cecco d'Ascoli - L’Acerba - inserendone nella testata un verso: «Qui non si canta al modo delle rane».


.Anno I  1913 n. 6.   € 100

Anno I  1913 n. 8   € 100


Anno II 1914 n. 5. € 130

Anno II 1914 n. 16. Carta ingiallita e piccole rotture al dorso. € 90

Anno II 1914 n. 19 . Molto rovinato con strappi e piccole mancanze. € 50


La rivista, vista la sua natura e il suo programma anti-passatista, accoglie ben presto il contributo (che presto diventerà invadenza tematica) dei futuristi che, dal 15 marzo 1913, iniziano ad occupare posti di primo piano. Compaiono così frequentemente i nomi di F.T.Marinetti, L. Folgore,U. Boccioni, C. Carrà e C. Govoni.




GIOVINEZZA. 1928 Anno VI.


Genova - Roma, Lang e Pagano, 1918. Pubblicazione annuale per le scuole medie. Direttore Prof. Carmelo Licitra. Copertina di Gigi Vietti, fregi di Giorgio A. Rosi. Disegni iconografici di Giuseppe Martelli.


In 16mo quadrato (cm. 16); pp. XVI, 488 + foglietto di “Errata” + tavole fuori testo su carta patinata come Muscoli in velocità di Umberto Boccioni.  € 90

Filippo Tommaso MARINETTI.


ZANG TUMB TUUUM. Adrianopoli ottobre 1912. Parole in libertà


Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1914


In 8vo (cm. 20,2); rilegato all’epoca con parte della copertina originale  applicata; ritratto, pp. (6), 223 (6) + ripiegata  la “carta Sincrona”. Prima edizione in parte a fogli chiusi.



Carta 87/88  con la scritta in forma di occhietto “ Forte Cheittam - Tépé  mancante di parte bianca della pagina, ma senza mancanze di testo.

Carta 89/90 con mancanza di testo della parte inferiore (si allega in fotocopia la parte mancante della pagina)  € 600



Crociera Aerea del Decennale 1933 - XI .

Roma - Chicago - New York - Roma.

Cartolina disegnata da Umberto Di Lazzaro, con 6 francobolli.  € 150

Serie completa dei cinque erinnofili emessi dal Ministero dell'Aeronautica per la trasvolata Atlantica del Gen. Balbo - Ottimo stato di conservazione.


Giro artistico ELICHE



Eliche di Jacomelli e Caglieri. Realizzazioni sceniche di Luigi Carini per il gruppo artistico Carini - Bonini - Cimara. Organizzazione Corrado de Cenzo e Manlio Manozzi.

Eliche. Dramma in tre atti dedicato a Italo Balbo, maestro di cosciente audacia.


Cartolina postale. € 150





Crociera Aerea Italia - Sud America  Dic. 1930 - Genn. 1931 - IX.


Cartolina viaggiata  “par avion” con 4 francobolli, disegnata da Morbiducci, con Idrovolanti S. 55 “Savoia Marchetti”. € 150



Crociera Aerea Translatlantica Italia Brasile. 1930 Anno IX.

Cartolina a colori e oro, illustratore G. Padua, con Idrovolante S. 55 T.A. Savoia Marchetti. 1930.  € 60




Crociera Aerea Translatlantica Italia Brasile. 1930 Anno IX.

Idrovolante S. 55 T.A. Savoia Marchetti. 1930. 


Cartolina viaggiata, Roma ferrovia,  con 2 francobolli. Illustratore G. Padua. € 90



Crociera Aerea Translatlantica Italia Brasile 1930  - Anno IX


Cartolina viaggiata “Par Avion” con tre francobolli. Spedita a Tripoli. Illustratore G. Padua.  € 150

Poeti del secondo futurismo italiano.

A cura di Glauco Viazzi e Vanni Scheiwiller. Con una lettera inedita di F. T. Marinetti.


Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1973. Strenna del Pesce d’Oro per il 1974.


In 24mo; pp. 153, (5). Con illustrazioni di opere di pittori e scultori futuristi: Benedetta, Thayaht, Carmelich, Pannaggi, Farfa, Fillia, Dottori, Rosso, Munari, Prampolini, Korompay, D’Albisola, Di Bosso, Regina (a lato del frontespizio), Diulgheroff in copertina.


Volumetto a cura di Vanni Scheiwiller impresso in duemila copie numerate. € 50

Poeti futuristi dadaisti e modernisti in Italia.


Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1974. Strenna del Pesce d’Oro per il 1975. A cura di G. Viazzi e Vanni Scheiwiller.


In 24mo; pp. 215, (7). In copertina: Fortunato Depero, Corsa ad angolo retto, 1928. Nel testo illustrazioni dei pittori e scultori: Nannetti, Ginna, Prampolini, Marasco, Notte, Evola, Fiozzi, Conti, Pepediaz, Oriani, Lepore, Di Bosso, Asinari, Bot. Volumetto a cura di Vanni Scheiwiller impresso in duemila copie numerate.  n.d.

FOTOGRAFIA Futurista.


Mostra Nazionale.


Trieste 1933, ma riproduzione  anastatica, Mariano del Friuli, 1989. € 40

Enrico PRAMPOLINI.

Arte polimaterica (verso un’arte collettiva?) di Enrico Prampolini.


Roma, O.E.T., 1944. PRIMA EDIZIONE. “Anticipazioni” n. 7. Serie Arti.


In 16mo (cm. 13,6); copertina originale; pp. 30, (2). L’arte polimaterica non è una tecnica ma un mezzo d’espressione artistica rudimentale, elementare, il cui potere evocativo è affidato all’orchestrazione plastica della materia. Con 16 illustrazioni: E. Prampolini, Beguinage, Intervista con la materia, Organismo cosmico, Elementi vitali di una foresta, Stato d’animo plastico marino, La materia organismo ...

€ 230

Alfredo Moretti.


FUTURISMO.


Torino, Paravia, 1939. 


PRIMA EDIZIONE.


In 16mo (cm. 19,9); copertina originale; pp. (6), 110, (2). € 100


F.T. MARINETTI



Alberto Viviani.


Il Poeta Marinetti e il Futurismo.


Torino-Milano, Paravia, 1940.


In 16mo; cop. orig.; pp. 136 (4). Ritratto di Marinetti in cop. PRIMA edizione.

€ 120



Renato di BOSSO Futurista


Palla-Canestro. Aeroxilografia originale firmata Renato di Bosso. 1940.

Centimetri 35 x 43 in cornice.

Tiratura di 50 esemplari.

Sul retro etichetta della Galleria Fonte d’Abisso di Modena. € 950


Anselmi Anni 30.


Roma, Edizioni Arte Viva, 1979.

Introduzione di Piero Anselmi. Presentazione di Bruno G. Sanzin. Volume N. 28 della Collana: Quaderni di Futurismo oggi. Acqua; Terra; Aria; Uomini; Bimbi; Macchine; Magia.


In 8vo (cm. 21); cop. originale con titoli al piatto; pp. 86, (2). Ottima copia.  € 45

Aldo PALAZZESCHI.

L’incendiario 1905-1909.


Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1913. Seconda edizione - Secondo migliaio.


In 8vo (cm. 20); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più velina trasparente protettiva; pp. 253, (3). Brossura lievemente usurata, con qualche brunitura, per il resto buono stato di conservazione.  € 180

Luciano Caruso.


FUTURISMO a Napoli 1933-1935. Documenti inediti.


Napoli, Colonnese Editore, 1977. PRIMA EDIZIONE. A cura di Luciano Caruso. Volume N. 1 della Collana: I nuovi lilliput - letteratura.


In 16mo (cm. 17,3); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 112, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. 

€ 35


Dore ASHTON - Guido BALLO


Antonio SANT’ELIA.


Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1986. PRIMA EDIZIONE. Saggi a cura di Dore Ashton e Guido Ballo. Catalogo a cura di Giovanna Negri. Questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra su Antonio Sant’Elia organizzata negli Stati Uniti da The Cooper Union for the Advancement of Science and Art.


In 8vo (cm. 23,2); cop. orig. con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta trasparente illustrata; pp. 134, (2). Con 81 tavole a colori e in bianco e nero a piena pagina nel testo. Ottima copia.  € 50

Pontus Hulten


Futurismo & Futurismi.


Milano, Bompiani, 1986. Prima edizione.


Catalogo della Mostra tenutasi a Palazzo Grassi a Venezia, a cura di Pontus Hulten. Il presente catalogo si propone come strumento-guida della mostra Futurismo & Futurismi, curati ambedue da Pontus Hulten. L’opera alla cui compilazione hanno contribuito i maggiori esperti internazionali dell’avanguardia storica, offre un ampio panorama del fenomeno futurista nelle sue molteplici espressioni: pittura, scultura, architettura, teatro, cinema, grafica, design, musica, tipografia, arredamento, decorazione.


Il volume è composto da tre parti: Il Catalogo della Mostra, con oltre 700 riproduzioni a colori delle opere; Il Dizionario del Futurismo, interamente illustrato con materiale documentario in gran parte inedito, composto da oltre 350 voci in ordine alfabetico; Un’appendice di apparati comprendente una Cronologia, un elenco completo delle opere esposte, Bibliografia e Indice dei nomi.


In 4to (cm. 29,7); cop. orig. rigida in tutta tela con titolo al dorso più sovraccoperta illustrata a colori; pp. 638, (2).  € 120

Anton Giulio BRAGAGLIA


Bellissima foto di Anton Giulio Bragaglia firmata a matita in basso a destra “Bragaglia Roma”.

Gelatina ai sali d’argento applicata su cartoncino  con al retro grande etichetta della Casa d’Arte Bragaglia  “Fotoritratti d’arte” Via Condotti N.  21 - Roma.   € 650

ANTON GIULIO BRAGAGLIA


Piccioni FOTOGRAFI.


Dattiloscritto di 3 fogli  (cm. 24,7) con correzioni e firma autografa di Anton Giulio Bragaglia.


Pubblicato sulla rivista Humanitas nel 1915.  € 800



... L’ideatore di questa applicazione fotografica è stato un farmacista tedesco: Iulius Neubronner... L’apparecchio viene legato con 2 strisce elastiche, al petto dell’animale; e, quando esso è bene equipaggiato, viene portato all’aria... Il funzionamento della macchina è semplicissimo. Il proprietario calcola la distanza dell’oggetto che deve essere fotografato. Fatto questo dispone l’otturatore in modo che scatterà una volta o ripetutamente...



Sul Manifesto Futurista del cappello italiano


Cinque fogli scritti solo da un lato (cm. 22,5): nel retro testo dattiloscritto di altro articolo in spagnolo.  € 1000


Appunti in spagnolo per un articolo del 1933  scritto  probabilmente da un giornalista o futurista spagnolo   sul Manifesto futurista del cappello italiano: 



Si parla dei 20 tipi di cappelli

El  veloz  (veloce)

El aereo de portivo (Aereosportivo)

El defensivo (difensivo)

El poetico (poetico)

El publicitario

El Simultaneista

El Tactil (tattile)


La tipica cocina italiana  (parla della cucina futurista)

Parla del manifesto del 1914 del Vestito antineutrale di Balla


El colore negro …condanna l’uso nordico del nero e delle tinte neutre  che danno alle  strade città la fangosa melanconia…


Saranno confezionati in velluto, paglia, sughero, metalli leggeri, vetro, celluloide …


Alla fine parla di proporre dell’organizzazione di modelli che verranno presentati alla prossima mostra della moda italiana a Torino



Nel marzo 1933 nasce il concorso per un cappello futurista, lanciato a nome del Movimento il 5 marzo su «Futurismo», il settimanale romano animato da Mino Somenzi, ove appare anche Il manifesto futurista del cappello italiano, firmato da Marinetti, Francesco Monarchi, Prampolini e lo stesso Somenzi. Il concorso si rivolge a tutti gli artisti italiani, esortando i produttori ad assumersi la fabbricazione dei nuovi modelli. Nella giuria, presieduta da Marinetti, figurano, con un tecnico, i poeti Paolo Buzzi e Corrado Govoni e Umberto Notari, Dottori, Benedetta [Marinetti], Monarchie lo stesso Somenzi. È prevista l'esposizione dei modelli nella mostra di Torino.

BOCCIONI  - 1914


Humanitas. Gazzetta settimanale illustrata. Bari, anno IV, numero 4 del 25 gennaio 1914.


In folio (cm. 40,5); pp. 12 comprese le copertine. Lievi strappi. n.d.


Contiene un lungo ed interessante scritto di N. Pascazio: La SCULTURA FUTURISTA  e 6 grandi riproduzioni di sculture di Umberto Boccioni.


... La scultura, con Boccioni che sta per licenziare alle stampe un apposito trattato, frutto di lunghe veglie e di ansie febbrili, compie dei passi giganteschi verso la perfetta libertà da tutte le oppressive schiavitù del soggetto della scuola e della tradizione. Sforzo immane! Tentativo prodigioso... Mi ha impressionato “Sviluppo di una bottiglia nello spazio” che mi sembra matematicamente ed artisticamente perfetta definitiva...



Les cahiers jaunes


Prampolini et les peintres et sculpteurs futuristes italiens. Préface par F.T. Marinetti. La plastique futuriste par Prampolini. 28 reproductions


Paris, Libraire Josè Corti, 1932

PRIMA edizione. 


Uniforme brunitura e  mancanze alla copertina.

Primo numero della rivista diretta da Neymon. 


Il primo fascicolo è dedicato  agli artisti futuristi:  Depero, Dottori, Marasco, Fillia, Caviglioni, Benedetta, Munari, Pozzo, Oriani, Diulgheroff, Thayaht, Andreoni, Rosso, Cocchia, Crali, Ambrosi.



In 8vo (cm. 25); brossura disegnata da Ugo Pozzo;  pp. 16 di testo su carta brunita + 28 su carta patinata d’illustrazioni + 4 ( in totale  pp. 48) .    € 400

TATO


Copertina futurista di TATO.

Le Leggi e le Opere rassegna fascista. Roma, 1934. Direttore responsabile Giuseppe Orioli. pagine 64 (manca la prima carta). Copertina un po’ sciupata con piccole mancanze. € 45


Busta originale  di “POESIA”, motore del Futurismo.


Direttore F.T. Marinetti: Milano, Via Senato, 2.


Busta viaggiata con affrancatura di cent. 2.  Cm. 12,5 x 15,5.   € 120


La busta è indirizzata a Teresa Fondi Mattani, scrittrice. Donna di eletto ingegno , ebbe squisito senso d'arte. Scrittrice forbita in prosa e in versi , fu studiosa delle tradizioni popolari , nonché della storia della sua terra (Toscana).


Busta originale  di “POESIA”, motore del Futurismo.


Direttore F.T. Marinetti: Milano, Via Senato, 2.


Busta viaggiata con affrancatura di cent. 2.  Cm. 12,5 x 15,5.   € 120


La busta è indirizzata a Carlo Felice Zanelli (1887-1966), medico, scrittore e pittore bolognese. Dal 1921 esercita presso la Clinica delle Malattie Nervose di Roma. Per vocazione si dedica alla pittura, come illustratore, e alla scrittura. Fu amico fraterno di Marino Moretti.


Francesco CANGIULLO.


Poesia innamorata. 1911-1940


Napoli, Alberto Morano Editore, 1943.


In 8vo  (cm. 21); copertina originale stampata; pp. 276 + 2 di errata. Prima edizione.

Bella copia.  € 165

Tullio D'Albisola (Tullio Mazzotti).


La Ceramica Futurista. 

Opere di: Tullio d’Albisola, Torido Mazzotti, Fillia, Munari, Alf Gaudenzi, Ricas, Diulgheroff, Mario Anselmo, Farfa, Lucio Fontana, Nino Strada.


La Manifattura Giuseppe Mazzotti - ceramiche e maioliche d'arte - presenta in edizione completa: La ceramica futurista. Manifesto dell'aeroceramica - opere - e sintesi storica - a cura del decano dei ceramisti.

Albisola Marina, Ceramiche G. Mazzotti (Stamp. Officina d'arte, Savona), 1939.


Elegante cofanetto a libro, 5 nervi e punte in pelle rossa.


PRIMA edizione.  Rara e fondamentale rassegna storico-critica della ceramica futurista. € 680

Fortunato DEPERO



VI Esposizione sindacale d’arte Trento. Pittura - Scultura - Bianco e Nero - Arte Pubblicitaria Fascista e Sportiva - Mostra del Libro.

Palazzo Scuole Raffaello Sanzio - 24 Agosto XV - 30 Settembre.


Trento, Tipografia Editrice Esperia, 1937 - Anno XV E.F.


In 16mo (cm.19); pp. 76, (4) + 26 riproduzioni di quadri e sculture su tavole fuori testo in carta patinata.  Bella copertina originale a colori. Grafica modernissima.  € 170

Fortunato DEPERO



Liriche radiofoniche

Milano, Editore Morreale, 1934.

In 8vo (cm. 24,5); pp.  97 (1) + 8 Tavole su carta patinata.


Raccolta di poesie parolibere. Contiene otto riproduzioni di opere dell’autore a piena pagina in bianco e nero su carta patinata. Copertina   dell’autore con disegno in rosso e nero. PRIMA edizione, bella copia. n.d.

Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it


 

VOLT Futurista


Archi voltaici, parole in libertà e sintesi teatrali.


Ristampa dell’edizione futurista di Poesia, 1916 a cura di di Stampa altenativa (Marcello Baraghini), 1986.


In 16mo (cm. 15); pp. 53 con tavole ripegate.  € 50

F.T. Marinetti ed il Futurismo.


Milano, Palazzo Sormani, 1969.

In 16mo (cm. 17); copertina originale; pp. 66.

Con 383 schede dei libri esposti curate da Ebe Galmozzi, Teresa Mandelli Lumachi, Renato Nichelatti.

La presente mostra è stata suggerita e cordinata da VANNI Scheiwiller. Presentazione di Luciano de Maria.  Catalogo e ordinamento di Gian Franco Grechi. € 65

Ritratto fotografico di F.T. Marinetti 



Milano E. Sommariva, 1914.

Antiporta del libro: ZANG TUMB TUUUM. Adrianopoli ottobre 1912. Parole in libertà (cm. 13,5x20).  € 100