LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
FEBBRAIO
Burla dello scienziato Geminiano Montanari
Il vero frugnolo de gl’influssi dell’Accademia de Frugnolanti del Gran Cacciatore di Lagoscuro per l’Anno 1691.
In Bologna, & in Torino (1690). Per la vedova Sinibalda a spese di Gio. Batt. Fontana Libraro al Cantone del Palazzo della Città.
In 24mo (cm. 10,5), cartoncino coevo con titolo manoscritto al piatto anteriore; pp. 56.
Rarissimo. n.d.
A Bologna, Montanari non ebbe vita facile, probabilmente anche a causa della sua netta presa di posizione contro l’astrologia, che volle ridicolizzare con una burla, inventando un almanacco, Il Frugnolo degli Influssi. Dal 1674 Montanari pubblicò sotto lo pseudonimo «Gran cacciatore di Lagoscuro» il Frugnuolo degli influssi, previsioni astrologiche completamente inventate che ebbero un incredibile successo. Due anni prima di morire Montanari svelò la beffa.
Fu il primo di una serie di opere con questo titolo, durata quasi 25 anni. Il pronostico simulatamente astrologico e di pura invenzione che Geminiano Montanari e suoi “compagni cacciatori” pubblicarono per anni per prendere in giro gli astrologi e chi leggeva le loro opere ebbe enorme fortuna e si diffuse in altre città come Venezia e Torino.
Lodovico Guicciardini
Detti et fatti piacevoli, et gravi, di diversi principi, filosofi, et cortigiani.
Raccolti dal Guicciardini, & ridotti a moralità.
Venetia Appresso Domenico Farri, 1581.
In 8vo (cm. 15); pp. (40), 218 (2). Pergamena coeva.
(unito:)
Testamento del Porco
Lodovico Domenichi
Facetie, motti, & burle, di diversi signori et persone private.
Raccolte per M. Lodovico Domenichi, & da lui di nuovo del settimo libro ampliate.
Venetia, appresso Domenico Farri, 1581.
Pp. (40), 460 + 2 carte bianche.
A p. 449. TESTAMENTO del Porco.
Eravamo in quel di Bologna, a San Donnino... testamento di Marco Grugno Corocotta Porcello... non ho potuto scrivere di mio pugno , l’ho dettato a un che scriva. Magiro cuoco disse: vien qua ruina di casa mia... porcel fuggitivo, c’hoggi ti voglio uccidere . Corocotta porcello disse: se mai v’ho ingiuriato Messer Cuoco, se mai v’ho imbrattato la cucina... Ragazzo vien qui a portarmi il coltellaccio...
Lascio a mio Messer padre Verrin di Lardo trenta moggi di ghiande; a mia madonna madre Scrofa lascio quaranta gran trugoli; a mia sorella Cioncherina.. a sordi gli orecchi, agli Avvocati la lingua... alle donne i lombi, a fanciulli la vesica, alle fanciulle la coda, alle bagasce i testicoli, a corriere e cacciatori i talloni, agli assassini le unghie, al cuoco, ch’io non vorrei nominare in quello testamento lascio...
(unito:)
Bartolomeo Paschetti
Dubbi morali et naturali divisi in due libri co le solutioni a ciascun dubbio accomodate.
Raccolti da diversi antichi e moderni scrittori . Per Bartolomeo Paschetti.
Genova, (Antonio Roccatagliata), 1581.
Pp. (6), 66. Mancano 3 carte d’indice ed una bianca.
Opera di Bartolomeo Paschetti, medico e filosofo veronese, allievo dell'Università di Padova, visse a Genova tra il 1578 e il 1616.
...Perchè la saliva dell’uomo a digiuno è più bianca; perchè gli uccelli non hanno saliva; perchè il latte è buon nutrimento per i fanciulli; perchè il sangue è rosso; perchè ad alcuni pare in sogno che mangino e bevino cose dolci... € 1200
Pesca e Caccia
Oppiano.
Della Pesca e della caccia tradotto dal Greco , e illustrato con varie annotazioni da Antonio Maria Salvini al Serenissimo Principe Eugenio di Savoia ...
In Firenze, nella Stamperia di Sua Altezza Reale. Appresso il Tartini e Franchi, 1728.
In 8vo (cm. 16,8); bella legatura in pergamena rigida coeva con fregio e titolo in oro al dorso; pp. XVII, 510 (2). Tagli spruzzati.
Bella copia. Prima edizione della prima versione italiana di Oppiano. Ceresoli, 390.
Ad Oppiano è attribuito, nei manoscritti, un poema sulla caccia dedicato a Caracalla.
L'opera in versi inizia con la descrizione del cacciatore ideale, della sua attrezzatura e dei cani da caccia; segue la descrizione di svariati animali cacciabili con il cane: cervo, antilope, gazzella, capra, elefante, rinoceronte, leoni, volpi... € 450
Emilio Salgari
Guido Altieri ( ma Emilio Salgari)
La Montagna d’oro. Avventure nell’Africa centrale. Con 22 acquarelli di Corrado Sarri.
Palermo, Casa Editrice Salvatore, 1901.
In 4to (cm. 24); rara legatura di lusso originale in tela verde illustrata con impressioni oro, argento e colori vari; pp. 261 (3).
Il romanzo venne pubblicato per la prima volta da Salgari nel 1901 sotto lo pseudonimo di cap. Guido Altieri (già utilizzato nel precedente Le stragi della China dello stesso anno) in 34 dispense per l'editore Biondo di Palermo col titolo La montagna d'oro, corredato da 33 illustrazioni di Corrado Sarri. .
A partire dal 1926, con le successive ristampe di Sonzogno, il romanzo venne infine attribuito a Emilio Salgari, ma con il titolo apocrifo “Il treno volante” (nel 1923 Sonzogno aveva pubblicato un altro romanzo intitolato “La montagna d'oro”, (a firma di Guglielmo Stocco). È stato ristampato col titolo originale a partire dal 1972.
Bella copia. Rarissimo. n.d.
Classici del Ridere. Formiggini.
Genova-Roma, A. F. Formiggini Editore, 1913-1938. (La Copertina della Collezione è di Adolfo De Carolis).
Formiggini raccolse le opere dei classici di ogni cultura, di ogni tempo, che avessero una qualche attinenza col ridere. Classici italiani e stranieri, antichi, moderni e contemporanei, prosatori, poeti dialettali, commediografi si alternarono nella Collezione.
Questa Collana, fin dalla progettazione nel 1912, fu da lui considerata la più vasta e la più caratteristica manifestazione della sua attività editoriale.
La Collana, che costituisce una delle principali realizzazioni dell’editore modenese, è caratterizzata dalla presenza in ogni testo di numerose xilografie, commissionate a incisori dell’epoca.
Illustrati con xilografie da A. De Carolis, Emilio Mantelli, G. Doré ecc. Completa si compone di 105 numeri pubblicati dal 1913 al 1938, oltre il numero 00 "La ficozza filosofica del Fascismo". Seguono due numeri della Collana stampati da Bietti, Milano (Dopo la tragica fine dell'editore Formìggini, giacenze della collana sono rilevate dalla Casa Editrice Bietti di Milano, che cerca di rimetterle in circolazione. L'operazione viene vietata dal regime, ma la Bietti ristampa la collana "Classici del ridere" come propria, mantenendo invariate le caratteristiche grafiche e la numerazione.).
La nostra raccolta è di 98 libri (fino al n. 30 1916 stampati a Genova. Dal n. 31 stampati a Roma. Il 100, 105, 106, 107 stampati a Milano da Bietti).
Al n. 72 manca il dorso. Alcune tracce d’uso e piccole mancanze.
Dieci numeri mancanti per completare la raccolta: 51, 69, 74, 82, 96, 98, 101, 102, 103, 104. € 1300
DINO FERRARI
Libretto di uso e manutenzione. Dino 208 GT 4.
Modena, Poligrafico Artioli, 1975. Libretto di uso e manutenzione originale del modello Ferrari Dino 208 GT 4.
In 8vo (cm. 21); cop. orig. stampata di colore arancione; pp. 104. Con numerose illustrazioni. Ottima copia. € 380
La Dino 208 GT4 entrò in produzione nel 1975 e fu costruita fino al 1980. Ne furono realizzati 840 esemplari.
SANTA CASA di LORETO
(Pietro Paolo Raffaelli).
Notizie della Santa Casa della Gran Madre di Dio Maria Vergine adorata in Loreto già sparse in fogli sciolti, ed ora raccolte in questo libro, affine, che più restino conservate: con una breve relazione della stessa , estratta dall’Angelita , Torsellino, Seragli, Renzoli, ed altri... con l’aggiunta di preziosi doni, che si conservano nella Sagrestia del tesoro donati fino all’anno presente e con le sue figure corrispondenti dedicate all’Ill.mo R.mo Signore Monsignor Giovanni Potenziani Patrizio reatino....
In Loreto, Federico Sartori Impresore e Libraro, 1764.
In 8vo (cm. 18,5); cartonato coevo, antiporta incisa, frontespizio incorniciato, pp. 80 + 6 tavole più volte ripiegate di incisioni. Le xilografie sono di Federico Sartori stampatore ed incisore. Quattro sono firmate “Federico Sartori incise in Loreto” ed appositamente eseguite per questa edizione e sono i quattro prospetti dell’ornamento marmoreo della Santa Casa”. Bella copia con barbe. € 650
Richard Doyle.
Manners & Customs of ye Englyshe. Drawn from ye Quick. By Richard Doyle.
Mr. Pips hys Diarye contributed by Percival Leigh .
London , Bradbury Agnew & Co, 1876.
album di cm. 25,5x32,5; tela bordeaux con titolo in oro; carte 3 + XlIX + 1. Tavole di illustrazioni. € 120
Caricature satiriche che ritraggono numerosi cliché del carattere degli inglesi. Caricature di Doyle, originariamente pubblicate sul Punch, degli inglesi al Derby, alla Camera dei Comuni, allo Smithfield Market, alla Royal Academy...
Alessandro Manzoni.
Gl’ Inni Sacri e il 5 Maggio dichiarati e illustrati da Luigi Venturi ad uso delle scuole.
Terza edizione.
Firenze, Felice Paggi ,1885.
In 16mo (cm.19,3); brossura originale stampata; pp. 118, VIII. € 65
Almanacco del 1888
Almanacco illustrato del Giornale il SECOLO per il 1888.
Milano, Sonzogno, 1887/8
Copertina originale illustrata a colori; pp. 86 (2). Illustrato.
I 12 mesi con le figure dei pianeti; I dodici peccati mortali con illustrazioni a fumetto; La tragedia delle patate per burattini (illustrato). n.d.
Quirino Bigi.
Di Antonio Allegri detto il Correggio pel Dr. Quirino Bigi Correggese.
Parma, dalla Tipografia Carmignani, 1860.
In 8vo (cm. 23); copertina stampata originale; ritratto di Antonio Allegri (litografia di A. Villa); pp. (8), 45. Macchioline di foxing, ma bella copia. € 85
Lodovico Antonio Loschi.
Allocuzione al Popolo pronunziata nella Piazza di Modena appiè della Statua della Libertà il giorno 30 Germile A. IX Rep. dal Presidente della Municipalità Lodovico Antonio Loschi.
Dopo la estrazione di cinque Doti per altrettante povere zitelle rustiche del Dipartimento del Panaro fatta in occasione della Festa ordinata dal Supremo Governo di Milano per solennizzare l’epoca della conchiuson della Pace tra la Repubblica Francese e S.M. l’Imperatore Francesco II re d’Ungheria e di Boemia.
In Modena, presso la Società Tipografica, 1801 (20 Aprile)
In 8vo (cm. 21,5); pp. 24 stampate su bella carta cerulea. € 230
Sotto il Governo dei francesi, Loschi fu presidente della Municipalità di Modena e come tale il giorno 30 Germile anno IX della Rep., pronunciò nella Piazza un lungo discorso a favore della Repubblica Francese.
STRENNA MODENESE
Anno III Modena, co’ Tipi di Andrea Rossi, 1846. Dedicato alla Reale Altezza dell’Arciduchessa Maria Teresa d’Austria d’Este Principessa di Modena.
In 8vo grande (cm. 23); brossura originale stampata (antica fascetta di rinforzo al dorso); bella litografia in antiporta con versi del Poeta Antonio Peretti. Pagine (12), 144. Bolli della censura Estense.
Testi di: Giovanni Galvani, Giovanni Sabbatini, Carlo Roncaglia, Giuseppe Campori, Luigi Forni, Teresa Bernardi, Carlo Malmusi, Paolo Abbati Marescotti, Marc’Antonio Parenti, Eleonora Reggianini, Guglielmo Raisini, Antonio Peretti. € 130
CATALOGO PARAVIA.
Catalogo della Ditta G.B. Paravia e C. (Figli di I. Vigliardi).
Anno scolastico 1890 - 1891.
Materiale scolastico, Marzo 1891.
In 8vo (cm. 22); brossura originale stampata; pp. (4), 176 + una tavola più volte ripiegata “Disegni secondo l’atlante Oberman” . Bella copia. n.d.
Illustrazioni concernenti i materiali per la scuola:
Quadri murali, Pallottolieri, Quadri storici, Apparecchi di Fisica, Collezione di apparecchi di Chimica, Attrezzi di Ginnastica, Banchi di scuola, Rilievi plastigrafici, Modelli di alabastro e gesso, Modelli botanici, Globo lavagna, Cosmografo, Tellurio, Planetario, Globi terrestri...
(Gioacchino Faranca).
Lettera ad una Dama dubbiosa come debba contenersi nelle correnti emergenze de’ Gesuiti.
In Lugano (Avignone?), Nella Stamperia Privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica nelle Prefetture Italiane, 1760.
In 16mo (cm. 17), cartina antica con manoscritto il titolo al piatto anteriore; pp. 32. € 240
IL 28 giugno 1759 GIUSEPPE I emana un decreto dal titolo, l’Editto di S.M.R. di Portogallo per cui si aboliscono le scuole minori de’ Gesuiti e si proibisce il loro metodo d’insegnare. Subito ne compare un’edizione a Lugano con la data di “Lisbona Nella stamperia di Michele Rodriguez”… Questo decreto, fermamente voluto e preparato dal marchese di Pombal onnipotente ministro del re Giuseppe I, in Italia diede vita ad una riflessione più generale che investì tutta la tradizione pedagogica della Compagnia. Lo testimonia la lettera ad una dama dubbiosa, uscita anonima nel 1760 a Lugano.
Giulio Aristide Sartorio.
Romae Carrus Navalis. Favola contemporanea.
Milano, Treves, 1905.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale stampata a 2 colori; pp. (8), 333 (9) di cui 8 di avvisi editoriali. n.d.
Nel 1904, nella casa-convento di Francesco Paolo Michetti a Francavilla, la stessa dove D'Annunzio aveva composto Il Piacere, il pittore Giulio Aristide Sartorio, gran protagonista dell'arte preraffaellita e simbolista, completa il suo unico romanzo "Romae Carrus Navalis". Questa Favola contemporanea (così il sottotitolo) narra la prodigiosa resurrezione di Raffaello Sanzio: il suo monumento a Urbino, colpito da un fulmine, prende vita il giorno della sua inaugurazione (1897). Raffaello si dirige a Roma, dove il pittore Alessandro Brandi, spacciandolo per suo fratello, lo introduce nella società della capitale. Il genio redivivo, però, getta lo scompiglio nel bel mondo romano, ipocrita e corrotto. Attraverso lo sguardo ingenuo di Raffaello e quello disincantato di Brandi, alter ego dell'autore, Sartorio rivela l'enorme distanza che separa l'amato Rinascimento dalla realtà contemporanea, volgare e grottesca, simile a un eterno carnevale.
Le Veglie Italiane.
Aleardo Villa
Rivista quindicinale di scienze lettere ed arti... Casa Editrice Vallardi.
Milano, fine Ottocento, inizio Novecento.
Manifestino originale di cm. 28,5 x 39,5.
Fanny, disegno di Aleardo Villa (Revello, 1865 – Milano, 1906). € 130
Villa fu pittore, cartellonista e illustratore. Trasferitosi a Milano, vi compì gli studi artistici presso l’Accademia di Brera, dove fu allievo dei pittori Giuseppe Bertini e Bartolomeo Giuliano. Ebbe doti di raffinato colorista con la predilezione per la figura femminile, di cui amava esaltare con garbo la sensualità.
Accordatura del GRAVICEMBALO e dell’ORGANO
Filippo Schiassi.
Lettera nella quale si da notizia della esperienza fatta in Bologna di un nuovo metodo di accordatura del Gravicembalo e dell’Organo coll’aggiunta di una tavoletta per l’applicazione pratica di tal metodo.
Bologna, Tipografia dell’Olmo e Tiocchi, 1833.
In folio piccolo (cm.28); pp. 4. € 170
Chiesa di San Carlo a Modena
Novena in preparazione dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine che si celebrerà da alcuni divoti nella Chiesa di San Carlo. Incomincia nel dopopranzo del giorno 29 Novembre alle ore 4.
In Modena, per gli Eredi Soliani, senza data (fine Settecento).
In 12mo (cm. 13,2). cartina colorata coeva; pp. 15 (1); bella xilografia a piena pagina. € 85
Strenna Romantica dedicata al Gentil Sesso.
Milano, Ant. Ripamonti - Carpano, senza data (metà Ottocento); bellissima legatura romantica in cartone sbalzato con oro e colori vari, una figura nell’ovale al centro; molto bella la copertina posteriore ed il dorso; astuccio originale. Un figura e frontespizio in litografia; pp. 189 (3) + 3 bellissime tavole in litografia a colori di giovani fanciulle. Tagli dorati. Ottima copia.
... La viola del pensiero a cara fanciulla. Alla Luna... Il castello di Garda... n.d.
Salvator Rosa.
Satire di Salvator Rosa con le note di Anton Maria Salvini e d'altri, ed alcune notizie appartenenti alla vita dell'Autore.
Amsterdam, (Firenze) 1770.
In 8vo (cm. 18,3); cartonato colorato coevo; ritratto inciso di Salvator Rosa inciso da Gio. Canocchi; pp. XXIII, (19, 208.
Un piccolo forellino (di tarlo) circolare attraversa tutto il volume, ma bella copia con barbe.
€ 175
Le Sage.
Atlas Historique Chronologique Geographique et Genealogique par M. A. Le Sage ...
Florence, chez Molini, Landi et C. , 1806.
In folio massimo (cm. 55); mz. pelle coeva e fregi in oro al dorso; piatti in carta decorata a colori; coloritura d’epoca.
XXXV carte geografiche + 2 carte supplementari: Nouvelle Mappemonde; Europe, Afrique, Asie, Amerique, Russie, Danemarck, Allemagne, Italie... € 950
SPEZIERIE a Modena nel Seicento
Tassa delle Robbe Medicinali tanto semplici, quanto composte ad uso delle Specierie. Fatta d’ordine de SS. Deputati dell’Illustrissima Communità di Modona, Revista e considerata dal Collegio de Signori Medici.
In Modona, per Andrea Cassiani, 1670. € 480
In 4to grande (cm. 25); cartonato coevo; pp. 25. Bella xilografia con San Geminiano che calpesta il demonio e nella mano sinistra sorregge la città di Modena.
Aceto rosato, Acque di bagni di Garfagnana, Ambra gialla, Bacche di Lauro, Elixir di china, Sangue di Drago in lacrima...
San Carlo Borromeo
Barbara (in religione Agata) Sfondrati.
Sermoni familiari di S. Carllo Borromeo Cardinale di S. Prassede, e Arcivescovo di Milano, fatti alle Monache dette Angeliche dell’insigne Monastero di S. Paolo in quella città, raccolti fedelmente dalla viva voce del santo per la reverenda Madre Angelica Agata Sfondrata, pubblicati ora per la prima volta da’ Codici Manuscritti per opera di D. Gaetano Volpi.
In Padova, presso Giuseppe Comino, 1720.
In 4to (cm.25); bel cartonato coevo con antica fascetta di rinforzo al dorso; ritratto inciso da F.M. Francia, pp. (8), XX, 159 (1) + 2 carte bianche. Bella copia con barbe. € 200
Barbara Sfondrati nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino. Fu una delle dieci donne della famiglia Sfondrati che presero il velo nel monastero delle suore angeliche di S. Paolo Converso a Milano, tra il 1538 e il 1635, e fecero di quella casa una roccaforte di potere e patronage familiare. Dopo il richiesto mese di prova fuori le mura, prese i voti semplici l’8 gennaio 1581. In occasione del pronunciamento dei voti Borromeo inaspettatamente le diede il nome monacale di Agata invece di Paola, nome previsto dalla famiglia, seguendo la tradizione della casa delle suore angeliche. Agata fu inizialmente sorpresa ma accettò il nome della santa martire. Prese i voti solenni nel 1582, sempre dalle mani dell’arcivescovo Borromeo. La pubblicazione, a opera del sacerdote e letterato padovano Gaetano Volpi, della sua trascrizione dei Sermoni di Borromeo nel 1720, accompagnati anche da una introduzione, consolidò la sua reputazione. Questo testo, che aveva prima circolato manoscritto, è il solo resoconto dei sermoni di S. Carlo.
Venceslao Santi.
Il Frignano durante la guerra di successione spagnuola.
Modena, Tipografia sociale, s.d. (inizio ‘900); cartina con titolo manoscritto al piatto anteriore; pp. 29 (3).
Copia “Omaggio” dell’autore con firma autografa di Venceslao Santi . € 90
Architetto Ettore Rossi
(Fano 1894 - Modena 1968)
L’Asilo Materno dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia in Monterotondo.
Roma, XVII E.F. (1939).
In 8vo (cm. 23); copertina stampata, pp. 16 con illustrazioni fotografiche di BARDI.
Progetto dell’Architetto Ettore Rossi. € 165
Ettore Rossi si dedicò alla libera professione di architetto. A partire dal 1928 costruì per conto dell'ONM l'Istituto per ragazze madri, la Casa della Madre e del Bambino e l'Istituto di Puericultura. Vinse poi il concorso nazionale per il progetto di Ospedale tipo della Marina da Guerra.
Aderente alla corrente del razionalismo, nel 1936 fu chiamato assieme a Pagano, Piacentini, Piccinato e Vietti per l'elaborazione del piano regolatore del futuro EUR, allora noto come E42. Introdusse in Italia la progettazione dei moderni ospedali a monoblocco con andamento verticale (in sostituzione degli ospedali a padiglioni); dal 1936 al 1943 fu membro del Consiglio Superiore di Sanità. Vinse numerosi concorsi nazionali, tra cui quelli per i Policlinici di Viterbo, Modena e Bolzano e della Casa Littoria di Roma.
CAPPE NERE
Capitoli e Statuti dell’Unione delle Cappe nere di questa città di Modena eretta sotto gli auspicj dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria e del Glorioso Martire S. Giovanni Nepomuceno riformati nell’anno 1795.
In Modena, Presso la Società Tipografica, 1795.
In folio (cm. 28); cartina coeva; xilografia al frontespizio; pp, 63 (1). Leggeri aloni al margine inferiore, ma bella copia su carta forte. Ex libris. € 550
L’Unione delle Cappe nere è in sua origine antichissima: il di lei istituto si era (come lo è anche oggi) di celebrare un annuo Uffizio per le Anime del Purgatorio. Di essa si conserva una Memoria in una lapide sepolcrale di propria ragione, che dopo la Legge emanata li 2 Luglio 1774 sopra la Tumulazione de’ cadaveri al nuovo Cimitero fu levata dal Sepolcro, che esisteva avanti l’Altare di S. Giovanni Nepomuceno in S. Barnaba , e posta nel muro di detta Chiesa nella Cappellina della B.V. Addolorata ...
Del soccorso agl’Infermi Aggregati; Del soccorso ai vecchi dell’Unione; Del Medico, Chirurgo a sollievo; Della spesa in occasione di morte; Del Cavalier protettore...
CHIESE di Modena
Memorie storiche ed artistiche di tutte le chiese degli Stati Estensi scritte da D. Agostino Saetti e corredate di vedute prospettiche ritratte dal vero ed incise da Enrico Corty Litografo.
Modena, Tip. di Vincenzo Moneti, 1851.
Parte Prima Diocesi di Modena Fasc. I (unico pubblicato).
In 4to,cm. 28, brossura originale stampata; Programma di pp. 4, pp. 56 a fogli sciolti, otto litografie, ognuna dedicata a un nobile modenese: tre belle litografie della Cattedrale di Modena, una per la Chiesa Votiva, una per la Chiesa di S. Giovanni Battista, una per la Chiesa di S. Eufemia, una per il SS. Salvatore, una per S. Giorgio. € 750
CAPPE NERE.
Capitoli e Statuti dell’Unione delle Cappe Nere in questa città di Modena riformati nell’anno 1805.
In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, (1805).
In 4to (cm. 23,5); cartina coeva; pp. 27 (1). Bella edizione stampata su carta forte del Settecento. Ex libris. € 200
Quattro pagine di “Proemio” con la storia della Compagnia a firma di Giovanni Parpajoli, Francesco Bassi, Antonio Bononcini, Giovanni Baratti, Giuseppe Biciocchi. Seguono i XV Capitoli della Compagnia:
... Dei requisiti necessari per divenire Aggregato, Dell’Amministrazione economica, Dei Visitatori degli Infermi, Del Medico e Chirurgo...
Corrado Costa.
(dedica autografa )
Anche il Ciclope racconta il canto nono. Illustrato da Paolo Cotani. Cervo Volante n.3 (marzo 1981)
Cartellina a fisarmonica in cartone colorato. Il Progetto Cervo Volante, testo di Adriano Spatola. Ripiegato grande manifesto con illustrazione di Paolo Cotani e lunga poesia di Corrado Costa in italiano, in greco ed inglese.
Biografia di Corrado Costa e cedola per abbonamento.
Dedica autografa di Corrado Costa. € 185
Gaetano Araldi.
Sopra le equazioni algebraiche. Breve Memoria di Gaetano Araldi già Capitano di Stato Maggiore.
Modena, Dalla reale Tipografia eredi Soliani, 1834.
In 8vo (cm. 21); cartoncino originale impresso; pp. (2), 19, (3). € 100
Giornale per le Dame colle osservazioni dell’Astrologo Incognito sopra l’anno 1754. Colla nascita de’ Sovrani, e Principi dell’Europa, la Partenza ed arrivo delle Poste, la tariffa delle Monete d’oro... dedicato alla nobiltà piemontese.
In Torino, Gerardo Giuliano, 1753/4.
In 12mo (cm. 10,5), cartina colorata coeva; pp. 48 non numerate. € 155
Galleria Riccardiana
Marchese F. Riccardi Vernaccia.
Galleria Riccardiana dipinta da Luca Giordano pubblicata dal Marchese Francesco Riccardi Vernaccia Cav. dell’Ordine di Santo Stefano. Incisa da Lasinio figlio sui disegni di V. Gozzini sotto la direzione del Cav. Pietro Benvenuti Direttore dell’ I. e R. Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Firenze, Guglielmo Piatti, 1822. In folio massimo (cm. 54); mz. pelle zigrino coeva con angoli; fregi e titolo in oro al dorso. Pp. (8), 52 (2) + 12 tavole incise + ritratto di Luca Giordano. Frontespizio calligrafico inciso da Giarré. Dedica a Ferdinando III Etruriae Duci; Tavola con la medaglia a Francesco Cosimo Riccardi. € 580
Aristide SARTORIO.
Sibilla poema drammatico in quattro atti.
Milano, L’Eroica, 1922 . In 4to grande (cm. 31); cop. orig. con tit. e grande fregio dentro ad un cerchio; pp. 219 (13); centinaia di bellissime incisioni in nero, con tavole illustrative del testo, testatine, capilettera, cartigli e finalini. Tiratura limitata di 1333 esemplari numerati stampati nell'Officina Fratelli Magnani di Pescia.
PRIMA Edizione con le firme di A. Sartorio e di Ettore Cozzani.
Il libro è considerato l'opera principale di Sartorio. Una parte delle splendide illustrazioni, elaborate dal Sartorio nell'arco di un decennio, videro la luce su L'Eroica tra il 1913 e il '14. Cozzani ne segnalò la particolarità tecnica, trattandosi di incisioni su zinco anziché su legno, col metodo dell'incisione in rilievo ad effetto xilografico. Di grande effetto il risultato grafico e pittorico complessivo, degno testimone della maturità artistica del Sartorio. € 750
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.